Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo MICHELE VALCARENGHI Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatrice: professoressa MAGDA TALAMINI Diploma in Mediazione Linguistica Estate 2014 © Hoepli, Milano, 2001 per i testi citati © Marcos y Marcos, Milano, 2011… Continua a leggere Michele Valcarenghi, Magda Talamini, Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo
Mese: Luglio 2014
Valentina Fortichiari, «Lezione di nuoto. Colette e Bertrand, estate 1920». Guanda 2009, pagine 176, ISBN 9788860884114
Nel tuo libro racconti un periodo della vita di Colette. È stata molto lunga la fase di documentazione? Nella tua scrittura ha prevalso la parte documentaria o quella creativa-finzionale? Valentina: Lunga sì, la parte preparatorio-documentativa. Non mi dilungo sulle letture (Colette non la conoscevo bene, dunque full immersion nelle sue opere ma soprattutto nei suoi epistolari,… Continua a leggere Valentina Fortichiari, «Lezione di nuoto. Colette e Bertrand, estate 1920». Guanda 2009, pagine 176, ISBN 9788860884114
Peirce e Freud. L’importanza di dire la verità nel discorso terapeutico, di Mara Camurri
Peirce e Freud. L’importanza di dire la verità nel discorso terapeutico Peirce and Freud. The role of telling the truth in therapeutic speech MARA CAMURRI Université de Strasbourg Institut de Traducteurs d’Interprètes et de Relations Internationales Dipartimento di Lingue di Scuole Civiche Milano Laurea Magistrale in Traduzione supervisore: professor Bruno OSIMO Master: Arts, Lettres, Langues… Continua a leggere Peirce e Freud. L’importanza di dire la verità nel discorso terapeutico, di Mara Camurri