Boris Fëdorovič Egorov, The Simplest Semiotic Systems and the Typology of Plots Isaak Iosifovič Revzin, Language as a Sign System and the Game of Chess Ksenia Elisseeva Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Boris Fëdorovič Egorov, The Simplest Semiotic Systems and the Typology of Plots Isaak Iosifovič Revzin, Language as a Sign System and the Game of Chess Ksenia Elisseeva Civica Scuola Interpreti e Traduttori Laurea specialistica in Traduzione primo supervisore: professor Bruno OSIMO secondo supervisore: professoressa Antonella RICCIARDI Master: Langages, Cultures et Sociétés Mention: Langues et Interculturalité… Continua a leggere Boris Fëdorovič Egorov, The Simplest Semiotic Systems and the Typology of Plots Isaak Iosifovič Revzin, Language as a Sign System and the Game of Chess Ksenia Elisseeva Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Dirk Delabastita, There’s a Double Tongue. An Investigation into the translation of Shakespeare’s wordplay, with special reference to Hamlet, Amsterdam, Rodopi, 1993, p. 1-54. Traduzione italiana a cura del gruppo di studenti del terzo corso di traduzione Inglese-Italiano (germanisti) dell’A. A. 2000-2001 presso l’ISIT: , Anna Bencivenga, Alessia Bonifazi, Mara Cristina, Laura Fedeli, Andrea Ferrari, Jessica La Porta, Angelo Leghi, Marta Manzoni, Olivia Mossotti, Silvia Nicodano, Maria Poli, Valeria Pozzi, Nadia Quartini, Ornella Santoro, coordinati da Bruno Osimo. Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Dirk Delabastita, There’s a Double Tongue. An Investigation into the translation of Shakespeare’s wordplay, with special reference to Hamlet, Amsterdam, Rodopi, 1993, p. 1-54. Traduzione italiana a cura del gruppo di studenti del terzo corso di traduzione Inglese-Italiano (germanisti) dell’A. A. 2000-2001 presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori: Anna Bencivenga, Alessia Bonifazi, Mara Cristina,… Continua a leggere Dirk Delabastita, There’s a Double Tongue. An Investigation into the translation of Shakespeare’s wordplay, with special reference to Hamlet, Amsterdam, Rodopi, 1993, p. 1-54. Traduzione italiana a cura del gruppo di studenti del terzo corso di traduzione Inglese-Italiano (germanisti) dell’A. A. 2000-2001 presso l’ISIT: , Anna Bencivenga, Alessia Bonifazi, Mara Cristina, Laura Fedeli, Andrea Ferrari, Jessica La Porta, Angelo Leghi, Marta Manzoni, Olivia Mossotti, Silvia Nicodano, Maria Poli, Valeria Pozzi, Nadia Quartini, Ornella Santoro, coordinati da Bruno Osimo. Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Fare l’amore di questi tempi. La rubrica di Luca Fontana come esempio di traduzione interculturale ELENA DETTAMANTI Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Fare l’amore di questi tempi. La rubrica di Luca Fontana come esempio di traduzione interculturale ELENA DETTAMANTI Civica Scuola Interpreti e Traduttori via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore Prof. Bruno OSIMO Diploma in Scienze della Mediazione Linguistica ottobre 2006 © Elena Dettamanti 2006, per la tesi © Editoriale Diario SpA 1998-2006, per gli articoli… Continua a leggere Fare l’amore di questi tempi. La rubrica di Luca Fontana come esempio di traduzione interculturale ELENA DETTAMANTI Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Breve introduzione alla vita e al pensiero di Charles Sanders Peirce A Brief Introduction to the Life and Thought of Charles Sanders Peirce ELENA DETTAMANTI Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Breve introduzione alla vita e al pensiero di Charles Sanders Peirce A Brief Introduction to the Life and Thought of Charles Sanders Peirce  ELENA DETTAMANTI   Civica Scuola Interpreti e Traduttori   primo supervisore: prof. Bruno OSIMO secondo supervisore: prof. Andrew TANZI     Master: Langages, Cultures et Sociétés Mention: Langues et Interculturalité Spécialité: Traduction… Continua a leggere Breve introduzione alla vita e al pensiero di Charles Sanders Peirce A Brief Introduction to the Life and Thought of Charles Sanders Peirce ELENA DETTAMANTI Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

A Semiotic Approach to the Theory of Translation: il contributo di Ljudskanov alla scienza della traduzione VALERIA SANGUINETTI Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

  A Semiotic Approach to the Theory of Translation: il contributo di Ljudskanov alla scienza della traduzione VALERIA SANGUINETTI       Civica Scuola Interpreti e Traduttori via Alex Visconti, 18   20151 MILANO   Relatore Prof. Bruno Osimo   Diploma in Scienze della Mediazione Linguistica estate 2006 © Ljudskanov e Language Sciences – Bloomington, Indiana… Continua a leggere A Semiotic Approach to the Theory of Translation: il contributo di Ljudskanov alla scienza della traduzione VALERIA SANGUINETTI Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Language, Mind and Reality: Attualità e attualizzazione di un saggio di B. Lee Whorf ANNALISA SOLINAS Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

  Civica Scuola Interpreti e Traduttori Relatore Prof. Bruno OSIMO Diploma in Scienze della Mediazione Linguistica Inverno 2006 1 © Benjamin L. Whorf, 1956 © Per l’edizione italiana Annalisa Solinas, 2006 2 ai miei genitori Claudia e Demetrio 3 Abstract L’idea di questa tesi è nata da un interesse personale per la teoria del relativismo… Continua a leggere Language, Mind and Reality: Attualità e attualizzazione di un saggio di B. Lee Whorf ANNALISA SOLINAS Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»

Dalla Brianza a Yehoshua. Intervista ad Alessandra Shomroni, traduttrice di Yehoshua e Grossman

Che tu sia per me la pioggia   La pioggia. Imparare a concepirla non come un nemico da cui ripararsi, ma come dono di trasformazione, al quale presentarsi solo col proprio corpo. Imparare a lasciarsi trasformare dalle persone che si incontrano, dai libri che si leggono, dai paesi in cui si va a vivere. Nuotare… Continua a leggere Dalla Brianza a Yehoshua. Intervista ad Alessandra Shomroni, traduttrice di Yehoshua e Grossman

La traduzione come processo creativo: Edward Balcerzan. Ksenia Elisseeva

Civica Scuola Interpreti Traduttori via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore: Prof. Bruno OSIMO Diploma in Scienze della Mediazione Linguistica 18 Aprile 2007 © Edward Balcerzan, 1978 © Ksenia Elisseeva per l’edizione italiana 2007 2 Abstract in italiano Nella tesi si prende in esame l’articolo di Edward Balcerzan intitolato Perevod kak tvorčestvo e apparso nella… Continua a leggere La traduzione come processo creativo: Edward Balcerzan. Ksenia Elisseeva

Pubblicato
Categorie: corsi

V. V. Ivànov: il ruolo della semiotica nello studio cibernetico dell’uomo e della collettività

V. V. Ivànov: il ruolo della semiotica nello studio cibernetico dell’uomo e della collettività MARILENA ZARDONI Scuole Civiche di Milano Fondazione di Partecipazione Dipartimento Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Via Alex Visconti, 18 – 20151 MILANO Relatore: professor Bruno Osimo Diploma in Scienze della mediazione linguistica primavera 2008 © V. V. Ivanov per l’articolo… Continua a leggere V. V. Ivànov: il ruolo della semiotica nello studio cibernetico dell’uomo e della collettività

Vasilij Grossman Vita e destino Prima parte

1 Sopra la terra c’era nebbia. Sui cavi dell’alta tensione, tesi lungo la strada, rilucevano i riverberi dei fari delle auto. Non pioveva, ma all’alba la terra diventò umida, e quando si accendeva il segnale di interdizione sull’asfalto bagnato appariva una vaga chiazza rossastra. Il respiro del lager si sentiva da molti chilometri di distanza… Continua a leggere Vasilij Grossman Vita e destino Prima parte

Pubblicato
Categorie: corsi