È impressionante come possiamo “cambiare idea” a seconda che ci sia con noi il nostro fidanzato o un collega, nostra moglie o una passante, la nostra gattina o un coniglio composto nel polistirolo. Entrando a far parte di sistemi via via diversi, a seconda delle ore del giorno, tendiamo a occupare di volta in volta… Continua a leggere Pòver purscèl (nel senso del maiale)
Mese: Aprile 2017
Diversamente negazionisti
La nostra epoca a volte è definita postideologica. Questo è dovuto al fatto che qualcuno comincia a sospettare che, nella canzone «Destra-sinistra» (1994), Giorgio Gaber fosse semplicemente ironico quando diceva che «Fare il bagno nella vasca è di destra/far la doccia invece è di sinistra». Sapendo che forse era ironico, alcuni hanno trovato nel dizionario… Continua a leggere Diversamente negazionisti
Intervista al traduttologo Bruno Osimo: “Nella cultura italiana manca la categoria culturale della traduzione.”
http://www.informalingua.com/index.php/item/719-intervista-al-traduttologo-bruno-osimo-nella-cultura-italiana-manca-la-categoria-culturale-della-traduzione Intervista al traduttologo Bruno Osimo: “Nella cultura italiana manca la categoria culturale della traduzione.” Martedì, 08 Novembre 2016 16:54 Scritto da Informalingua Bruno Osimo è coordinatore del corso di Mediazione Linguistica alla Civica scuola interpreti e traduttori «Altiero Spinelli» di Milano.Bruno Osimo Qual è il ruolo della traduzione nella cultura italiana? Perché nella nostra cultura… Continua a leggere Intervista al traduttologo Bruno Osimo: “Nella cultura italiana manca la categoria culturale della traduzione.”
La volgarità del consueto
La “volgarità” del consueto La realtà che percepiamo – che i più ingenui tra noi chiamano «oggettiva» – è filtrata dalla presenza e dalla genericità delle categorie che il nostro sistema culturale ha deciso di creare per noi. Si tende a non vedere ciò che non è previsto e a vedere ciò che è previsto.… Continua a leggere La volgarità del consueto