Monthly Archives: July 2017

Ceci n’est pas un biais

biais

Quando la mente umana si trova davanti a un fenomeno nuovo, cerca subito il modo di descrivere tale fenomeno a sé stessa per poterlo riconoscere economicamente in futuro. Dato che tale descrizione deve essere sintetica, la mente cerca nella complessità del fenomeno delle costanti ricorrenti, dei pattern, in modo da rendere più agevole il riconoscimento. Se per esempio d’estate il cielo all’improvviso si oscura, tira vento e gli uccelli smettono di cinguettare, so che sta per scoppiare un acquazzone: «acquazzone» è il nome di un pattern riconoscibile, applicabile a fenomeni diversi ma che hanno qualcosa in comune.

 

Sulla base di un pattern percettivo, la mente si crea un modello: è quella che si chiama modellizzazione, e serve per la prossima volta che percepirò qualcosa di assimilabile.

L’acquisizione di un modello della realtà è però un’arma a doppio taglio: se da un lato accelera la percezione, dall’altro rischia di deformare la realtà: in questo caso si parla di «bias».

Il bias è un pattern di deviazione da standard di giudizio che comporta la formulazione di congetture irragionevoli. È l’applicazione inconscia di un filtro mentale deformante alla realtà, così che non è recepita in modo oggettivo, ma ‘obliquo’, ‘storto’.

Tale filtro è applicato dalla nostra mente in modo inconsapevole, perciò noi abbiamo l’illusione di percepire La Realtà.

Ma perché mai dovrebbe interessare ai mediatori linguoculturali? Perché, se tutti sono soggetti a deformazioni percettive, le percezioni deformate dei mediatori si riflettono sul testo che producono, e quindi su migliaia di ascoltatori/lettori successivi.

I tipi principali:

  1. bias di ancoraggio (basarsi solo sulle informazioni avute per prime); per esempio, se cerco una parola nel dizionario e trovo varie spiegazioni, mi fisso sulla prima trascurando le altre;

  2. patternicity (illudersi di trovare pattern significativi in quelli che invece sono fenomeni casuali); come fanno gli scommettitori professionali del lotto quando puntano sul numero che non esce da più tempo, ritenendo che ci sia un modello secondo cui tutti i numeri devono uscire con la stessa frequenza;

  3. bias di conferma (o ideologismo; pescare tra i dati tenendo solo conto di ciò che conferma quello di cui si è a priori convinti);

  4. il “senno di poi” («te l’avevo detto»; illudersi di avere sempre stati certi dell’esito di una determinata situazione).

«Bias» è una parola strana. Un po’ perché non si sa con certezza da dove arrivi, anche se si tende a pensare che venga dal provenzale «biais» che significa «obliquo». I francesi però a loro volta sostengono che a loro sia giunto dal greco βιάς / biás, «atto di violenza».  Nonostante tutto ciò, a noi arriva dall’inglese, che la pronuncia |ˈbīəs|, e così, obbedienti, noi la pronunciamo bàias.

Probabilmente la metafora dello sbieco ciascuno di noi la può intuire: così come «guardare di sbieco» significa «guardare storcendo gli occhi», si può ben capire che, storcendo gli occhi, le cose si vedono deformate. E uno sguardo bieco è obliquo, prima di risultare eventualmente anche minaccioso e sinistro.

Lo sbieco è quella fettuccia, tessuta a 45° anziché a 90°, in cui i fili sono girati in senso trasversale a quelli del vestito, motivo per cui va molto bene per fare orli, poiché se la si piega, mantiene la piega già prima di essere cucita e applicata al tessuto del vestito.

La mispercezione del bias mi fa venire in mente quella della ostranenie, o “stranificazione”, parola di cui proprio quest’anno ricorre il centenario, perché nel 1917 Viktor Šklovskij la coniava per spiegare il procedimento artistico (priëm), ossia descrizione in modo strano di un oggetto allo scopo di far uscire il lettore dall’automatismo della percezione. Con la differenza che l’artista usa la ostranenie apposta – ed è perché la usa che lo consideriamo artista – invece noi tutti la subiamo senza accorgercene.

Originariamente pubblicato su L’Altiero, luglio 2017