Tradurre significa non dover mai dire mi dispiace? Se siete in cerca di una raccolta di frasi fatte sulla traduzione, questo illuminante libro di Daniele Petruccioli non fa proprio per voi. Non fa per voi nemmeno se vi aspettate un testo scritto in “critichese”, il linguaggio dei critici letterari, acrobati dell’idioletto, funamboli dell’esibizionismo accademico. Perché… Continua a leggere Eh sì, anche l’autore è traduttore: Daniele Petruccioli, «Le pagine nere»
Mese: Febbraio 2018
Altiero Spinelli visto da se stesso: l’autobiografia
Tutti sanno che Altiero Spinelli ha fondato nel 1943 il Movimento Federalista Europeo, poi il Club del coccodrillo nel 1981, risultando determinante per la creazione di un progetto di trattato istitutivo di un’Unione Europea con marcate caratteristiche federali che venne adottato dal Parlamento europeo nel 1984. Quello che non tutti sanno è che il personaggio… Continua a leggere Altiero Spinelli visto da se stesso: l’autobiografia
Se non a scuola, quando? Tutta la vita
La retorica è una cosa brutta. Come lo è l’aggettivo «scolastico», inteso non come «della scuola», ma come «noioso, doveroso, controvoglia, nozionistico». Più un valore è importante, più abbiamo a cuore che non sia trattato in modo né scolastico né retorico. Dato che Primo Levi ci sta a cuore, detestiamo che venga volgarizzato da false… Continua a leggere Se non a scuola, quando? Tutta la vita
Michael Zadoorian, Il cercatore di divertimento
Nella nostra cultura si pensa che la parola «vecchio» sia da evitare, e si preferisce la parola «anziano». E ciò è profondamente volgare. Mi fa venire in mente quella maestra di mia figlia che, quando scoprì che dei compagni le davano dell’ebrea per insultarla, anziché spiegare loro che “ebreo” non è un insulto, disse loro:… Continua a leggere Michael Zadoorian, Il cercatore di divertimento