Vladimir Nabokov, Lolita Владимир Набоков, Лолита MARTINA RICCIARDI Université de Strasbourg Institut de Traducteurs d’Interprètes et de Relations Internationales Fondazione Milano Lingue Master in Traduzione primo supervisore: Prof. Bruno OSIMO secondo supervisore: Dott.ssa Ema STEFANOVSKA Master: Arts, Lettres, Langues Mention: Langues et Interculturalité Spécialité: Traduction et interprétation… Continua a leggere Vladimir Nabokov, Lolita traduzione dal russo di Владимир Набоков, Лолита MARTINA RICCIARDI Mémoire de traduction littéraire Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli» di Milano
Categoria: corsi
Eleonora Gennari, Dersu Uzala di Akira Kurosawa: analisi comparativa prototesto-metatesto (seconda scena)
Eleonora Gennari, Dersu Uzala di Akira Kurosawa: analisi comparativa prototesto-metatesto (seconda scena) Abstract in italiano Occupandosi della seconda scena del film di produzione russa-nipponica Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure (Дерсу Узала), diretto da Akira Kurosawa, questo articolo si pone l’obiettivo di analizzare i cambiamenti traduttivi avvenuti in fase di doppiaggio, e… Continua a leggere Eleonora Gennari, Dersu Uzala di Akira Kurosawa: analisi comparativa prototesto-metatesto (seconda scena)
Brian Harris, review of Alexander Lyudskanov’s book in Italian on unprofessionaltranslation
Ludskanov in Italian SUNDAY, DECEMBER 6, 2009 Alexander Ludskanov and Natural Translation The fundamental tenet of the Natural Translation (NT) Hypothesis is that all bilinguals can translate. The first person to state that explicitly was the brilliant Bulgarian semiotician Alexander Ludskanov (A.L.) in 1967. He did it in a book in Bulgarian; the literal translation… Continua a leggere Brian Harris, review of Alexander Lyudskanov’s book in Italian on unprofessionaltranslation
Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva. Review by Ubaldo Stecconi
Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva, trs. Bruno Osimo and Daniela Laudani. Milano: Editore Ulrico Hoepli, 2006. xx + 194 pp. ISBN 88-203-3511-5. 19 €. [Original: Teória umeleckého prekladu. Bratislava: Tatran, 1975.] Reviewed by Ubaldo Stecconi (Brussels) On May 1, 2004 ten new countries joined the EU and the division… Continua a leggere Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva. Review by Ubaldo Stecconi
Peirce e Freud. L’importanza di dire la verità nel discorso terapeutico, di Mara Camurri
Peirce e Freud. L’importanza di dire la verità nel discorso terapeutico Peirce and Freud. The role of telling the truth in therapeutic speech MARA CAMURRI Université de Strasbourg Institut de Traducteurs d’Interprètes et de Relations Internationales Dipartimento di Lingue di Scuole Civiche Milano Laurea Magistrale in Traduzione supervisore: professor Bruno OSIMO Master: Arts, Lettres, Langues… Continua a leggere Peirce e Freud. L’importanza di dire la verità nel discorso terapeutico, di Mara Camurri
Per tenerti la mano tra coyote e cinghiale. Poesie estratte da «Disperato erotico fox. Manuale di ballo liscio»
Il 19 giugno 2014 l’editore Marcos y Marcos pubblica in formato cartaceo il romanzo «Disperato erotico fox. Manuale di ballo liscio». In fase di editing, sedici delle diciotto poesie che conteneva sono state eliminate. In questa edizione ebook si pubblicano tutte e diciotto. Per le due che compaiono anche nel romanzo stampato, si dà indicazione… Continua a leggere Per tenerti la mano tra coyote e cinghiale. Poesie estratte da «Disperato erotico fox. Manuale di ballo liscio»
The fundamentals of translation. Introductory course with exemplifying tables
Per comprarlo: http://www.amazon.it/Fundamentals-translation-Bruno-Osimo-ebook/dp/B00HV29E52/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1392739578&sr=1-1&keywords=fundamentals+of+translation When speaking about translation, people usually think of the trasposition of a text from a language (a natural code) to another, different from the one in which the text was originally conceived and written. As a matter of fact, that is just a peculiar subprocess within the boundless universe of translation. One of… Continua a leggere The fundamentals of translation. Introductory course with exemplifying tables
Jana Králová: La traduzione dei nomi propri Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli»
Jana Králová: La traduzione dei nomi propri EMANUELA ROGANTINI Fondazione Milano Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore: professor Bruno Osimo Diploma in Scienze della Mediazione Linguistica Ottobre 2010 © Jana Králová 2008 © Emanuela Rogantini per l’edizione italiana 2010
Roman Jakobson, On Linguistic Aspects of Translation, Language and Culture Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli»
Roman Jakobson, On Linguistic Aspects of Translation, Language and Culture SIMONA CLERICI Université de Strasbourg Institut de Traducteurs, d’Interprètes et de Relations Internationales Fondazione Milano Master in Traduzione Primo supervisore: Professor Bruno OSIMO Secondo supervisore: Professoressa Valentina BESI Master: Arts, Lettres, Langues Mention: Langues et Interculturalité Spécialité: Traduction et Interprétation Parcours: Traduction littéraire estate 2011… Continua a leggere Roman Jakobson, On Linguistic Aspects of Translation, Language and Culture Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli»
Slavismi in A Clockwork Orange e loro analisi semiotica
Slavismi in A Clockwork Orange e loro analisi semiotica SARA TROMBETTA Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore: professor Bruno OSIMO Diploma in Mediazione linguistica luglio 2013 Sommario 1. Abstract 2. Introduzione 3. Com’è nato il romanzo 4. Il nadsat 4.1. Analisi 4.2. Esempi di adattamento… Continua a leggere Slavismi in A Clockwork Orange e loro analisi semiotica