Tradurre significa non dover mai dire mi dispiace? Se siete in cerca di una raccolta di frasi fatte sulla traduzione, questo illuminante libro di Daniele Petruccioli non fa proprio per voi. Non fa per voi nemmeno se vi aspettate un testo scritto in “critichese”, il linguaggio dei critici letterari, acrobati dell’idioletto, funamboli dell’esibizionismo accademico. Perché… Continua a leggere Eh sì, anche l’autore è traduttore: Daniele Petruccioli, «Le pagine nere»
Categoria: romanzi
Philip Roth La controvita The counterlife
Philip Roth La controvita La bocca era il suo mestiere, certo – e anche di Wendy – eppure parlarne in quel modo, a fine giornata, con la porta chiusa, e l’esile, giovane biondina che si offriva per un lavoro – si stava rivelando incredibilmente stimolante. Si ricordò del suono della voce di Maria che… Continua a leggere Philip Roth La controvita The counterlife
Dalla Brianza a Yehoshua. Intervista ad Alessandra Shomroni, traduttrice di Yehoshua e Grossman
Che tu sia per me la pioggia La pioggia. Imparare a concepirla non come un nemico da cui ripararsi, ma come dono di trasformazione, al quale presentarsi solo col proprio corpo. Imparare a lasciarsi trasformare dalle persone che si incontrano, dai libri che si leggono, dai paesi in cui si va a vivere. Nuotare… Continua a leggere Dalla Brianza a Yehoshua. Intervista ad Alessandra Shomroni, traduttrice di Yehoshua e Grossman
Disperato erotico fox: intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo sul suo romanzo del 2014
DISPERATO EROTICO FOX: Intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo Lilie: La scena di Arturo che si avviluppa ad Alberta con l’angoscia di essere scaricato è di stile molto diverso dal carattere di Adàm Goldstein, il protagonista del tuo romanzo precedente, Bar Atlantic. Che ti è successo?Bruno: Ha ha ha! Hai ragione Lilie, sono… Continua a leggere Disperato erotico fox: intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo sul suo romanzo del 2014
Intervista di Lilie Ha-Ha Fantomatique a Bruno Osimo sulla poesia «Le smagliature del tuo seno»
Le smagliature del tuo seno le smagliature del tuo seno così bene posso capire solo io dalla scollatura della maglietta a V verde militare troppo giovane per te le venature delle tue gambe le costellazioni di capillari scoppiati chi meglio di me che le ha viste nascere chi meglio di me che le… Continua a leggere Intervista di Lilie Ha-Ha Fantomatique a Bruno Osimo sulla poesia «Le smagliature del tuo seno»
Riitta e la segheria. «Romagna meine / Romagna in flower» Opera recensita: Come ho imparato le lingue, di Diego Marani, Bompiani, 2005, 148 pagine, 9 euro. Pubblicato su Diario della settimana del 10 marzo 200645.
Intervista a Guglielmo Pispisa in occasione dell’uscita del libro «Voi non siete qui», Saggiatore 2014. ISBN 9788842819592, 13,60 euro
domanda: Come autore, la domanda che detesto è se nel mio romanzo ci sono elementi autobiografici e quali. Quindi non te la faccio, anche perché non mi sembra davvero importante. Ti domanderei invece se gli elementi ovviamente autobiografici (età, professione, geografia) non ti creino comunque complicazioni nella tua vita non finzionale pensando a chi cercherà di capire, allora, quali sono i… Continua a leggere Intervista a Guglielmo Pispisa in occasione dell’uscita del libro «Voi non siete qui», Saggiatore 2014. ISBN 9788842819592, 13,60 euro
Michele Valcarenghi, Magda Talamini, Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo
Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo MICHELE VALCARENGHI Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatrice: professoressa MAGDA TALAMINI Diploma in Mediazione Linguistica Estate 2014 © Hoepli, Milano, 2001 per i testi citati © Marcos y Marcos, Milano, 2011… Continua a leggere Michele Valcarenghi, Magda Talamini, Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo
tutte le recensioni, le interviste, i pareri sul mio secondo romanzo, “Bar Atlantic”
Nel 2012 ho pubblicato il mio secondo romanzo, “Bar Atlantic”, con Marcos y Marcos. Chi volesse leggere recensioni, pareri, interviste può collegarsi al seguente link: http://www.marcosymarcos.com/Bar_Atlantic/Bar_Atlantic.html
tutte le recensioni, le interviste, i pareri sul mio primo romanzo, “Dizionario affettivo della lingua ebraica”
Nel 2011 ho pubblicato il mio primo romanzo, “Dizionario affettivo della lingua ebraica”, con Marcos y Marcos. Chi volesse leggere recensioni, pareri, interviste può collegarsi al seguente link: http://www.marcosymarcos.com/Dizionario_affettivo_della_lingua_ebraica/Dizionario.html