Amplifon: un esperimento di traduzione dal marketese all’italiano

  Amplifon: un esperimento di traduzione dal marketese all’italiano FEDERICA BARTESAGHI Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18   20151 MILANO Relatore: professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione Linguistica Ottobre 2010     © GfK Eurisko, Post Test sulla comunicazione stampa Amplifon, 2009 © Federica Bartesaghi per l’edizione italiana 2010… Continua a leggere Amplifon: un esperimento di traduzione dal marketese all’italiano

Slavismi in A Clockwork Orange e loro analisi semiotica

Slavismi in A Clockwork Orange e loro analisi semiotica SARA TROMBETTA Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore: professor Bruno OSIMO Diploma in Mediazione linguistica luglio 2013 Sommario 1. Abstract 2. Introduzione 3. Com’è nato il romanzo 4. Il nadsat 4.1. Analisi 4.2. Esempi di adattamento… Continua a leggere Slavismi in A Clockwork Orange e loro analisi semiotica

Traducibilità del gergo criminale russo nelle intercettazioni telefoniche in Italia

Traducibilità del gergo criminale russo nelle intercettazioni telefoniche in Italia Michela Cobelli Fondazione Milano Milano Lingue http://www.fondazionemilano.eu/lingue/ Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore: professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione linguistica dicembre 2013 © Michela Cobelli per l’edizione italiana 2013 La traslitterazione dal russo è stata eseguita in conformità alla norma… Continua a leggere Traducibilità del gergo criminale russo nelle intercettazioni telefoniche in Italia

Revzin, Rozencvejg: la disambiguazione

Revzin, Rozencvejg: la disambiguazione EMA STEFANOVSKA Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore: professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione linguistica Ottobre 2012 © I. I. Revzin, V. Û. Rozencvejg: «Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda» 1964 © Ema Stefanovska per l’edizione italiana 2012 Revzin, Rozencvejg: la disambiguazione… Continua a leggere Revzin, Rozencvejg: la disambiguazione

come e perché mi è piaciuto tradurre i Racconti di Odessa di Babel’

Quando Daniela di Sora mi ha chiesto di tradurre I racconti di Odessa di Babel’, non li avevo mai letti. Avevo letto L’armata a cavallo in una traduzione vecchia e noiosissima e, come spesso succede in questi casi, a torto avevo pensato di non leggere altro Babel’. Pensieri che si fanno così, o almeno nel… Continua a leggere come e perché mi è piaciuto tradurre i Racconti di Odessa di Babel’

cosa dice la legge sul nome del traduttore

“Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta”. Articolo 70 comma 3 della Legge 22 aprile 1941, numero633