La volgarità del consueto

La “volgarità” del consueto La realtà che percepiamo – che i più ingenui tra noi chiamano «oggettiva» – è filtrata dalla presenza e dalla genericità delle categorie che il nostro sistema culturale ha deciso di creare per noi. Si tende a non vedere ciò che non è previsto e a vedere ciò che è previsto.… Continua a leggere La volgarità del consueto

Zuzana Jettmarová – Translating Jiří Levý’s Art of Translation for an International Readership SIMONA ZANONI

Zuzana Jettmarová – Translating Jiří Levý’s Art of Translation for an International Readership SIMONA ZANONI   Fondazione Milano Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli» via Francesco Carchidio 2 – 20144 MILANO Relatore: professor Bruno Osimo                             Diploma in Mediazione linguistica Ottobre 2016     © Zuzana Jettmarová 2011 © Per l’edizione… Continua a leggere Zuzana Jettmarová – Translating Jiří Levý’s Art of Translation for an International Readership SIMONA ZANONI

LA LIS DAL PUNTO DI VISTA SEMIOTICO DANIELA BOLLINI

LA LIS DAL PUNTO DI VISTA SEMIOTICO DANIELA BOLLINI FONDAZIONE SCUOLE CIVICHE MILANO Dipartimento Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore: prof. Bruno OSIMO Correlatrice: Chiara FASSINA – interprete LIS Diploma in Scienze della Mediazione Linguistica 16 marzo 2005 © Daniela Bollini 2005 Parecchi udenti di mia conoscenza sono… Continua a leggere LA LIS DAL PUNTO DI VISTA SEMIOTICO DANIELA BOLLINI

James S Holmes Forms of Verse Translation and Translation of Verse Forms Marta Donati

Sommario Prefazione: James S. Holmes e i translation studies………………………………………………2 Translation studies: breve storia della disciplina…………………………………………………….2 Un personaggio controverso……………………………………………………………………………….4 Riferimenti bibliografici (prefazione)……………………………………………………………………10 Traduzione con testo a fronte…………………………………………………………………………….11 Riferimenti bibliografici……………………………………………………………………………………..39 Ringraziamenti…………………………………………………………………………………………………41 Prefazione: James S. Holmes e i translation studies James S. Holmes. O Jim Holmes. O ancora Jacob Lowland. Un nome, e due pseudonimi, praticamente sconosciuti in… Continua a leggere James S Holmes Forms of Verse Translation and Translation of Verse Forms Marta Donati

Peirce and Psychopragmatics Semiosis and Performativity PAOLA MAINI

Peirce and Psychopragmatics Semiosis and Performativity PAOLA MAINI Université Marc Bloch Institut de Traducteurs d’Interprètes et de Relations Internationales Scuole Civiche di Milano Corso di Specializzazione in Traduzione Primo supervisore: prof. Bruno Osimo Secondo supervisore: prof. Cesare Narici Master: Langages, Cultures et Sociétés Mention: Langues et Interculturalité Spécialité: Traduction professionnelle et Interprétation de conférence Parcours:… Continua a leggere Peirce and Psychopragmatics Semiosis and Performativity PAOLA MAINI

Consciousness, words and immortality: a meditation on human nature by Charles Sanders Peirce DANIELE RUSSO

Consciousness, words and immortality: a meditation on human nature by Charles Sanders Peirce DANIELE RUSSO Université Marc Bloch Institut de Traducteurs, d’Interprètes et de Relations Internationales Dipartimento di Lingue – SCM Istituto Superiore Interpreti Traduttori Corso di Specializzazione in Traduzione Primo supervisore: prof. Bruno OSIMO Secondo supervisore: prof. Cesare NARICI Master: Langages, Cultures et Sociétés… Continua a leggere Consciousness, words and immortality: a meditation on human nature by Charles Sanders Peirce DANIELE RUSSO

Vinogradov: conoscenze contestuali e informazioni implicite GIULIA ADEJUMO

Vinogradov: conoscenze contestuali e informazioni implicite GIULIA ADEJUMO Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatore: professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione linguistica Ottobre 2013 © V. S. Vinogradov: «Vvedenie v perevodovedenie (obŝie i leksičeskie voprosy)» 2001 © Giulia Adejumo per l’edizione italiana 2013 La traslitterazione dal… Continua a leggere Vinogradov: conoscenze contestuali e informazioni implicite GIULIA ADEJUMO

Federica Bartesaghi Traduzione dal marketese all’italiano Amplifon

Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18   20151 MILANO Relatore: professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione Linguistica Ottobre 2010     © GfK Eurisko, Post Test sulla comunicazione stampa Amplifon, 2009 © Federica Bartesaghi per l’edizione italiana 2010   Amplifon: un esperimento di traduzione dal marketese all’italiano (Amplifon: a… Continua a leggere Federica Bartesaghi Traduzione dal marketese all’italiano Amplifon

GAIA COZZI Dinda L. Gorlée Equivalence, translation, and the role of the translator (Equivalenza, traduzione e il ruolo del traduttore)

GAIA COZZI Dinda L. Gorlée Equivalence, translation, and the role of the translator (Equivalenza, traduzione e il ruolo del traduttore) Mémoire de traduction littéraire inglese/italiano Relatore Prof. Bruno Osimo Correlatrice Prof.ssa Cynthia Bull Scuole Civiche di Milano Fondazione di partecipazione Dipartimento di lingue Istituto Superiore per Interpreti e Traduttori Université March Bloch – Strasbourg Insitut… Continua a leggere GAIA COZZI Dinda L. Gorlée Equivalence, translation, and the role of the translator (Equivalenza, traduzione e il ruolo del traduttore)

Broken Signs: The Architectonic Translation of Peirce’s Fragments By Dinda L. Gorlée Emilia de candia

Broken Signs: The Architectonic Translation of Peirce’s Fragments By Dinda L. Gorlée   Emilia de candia     Université Marc Bloch Institut de Traducteurs, d’Interprètes et de Relations Internationales Dipartimento di Lingue – SCM Istituto Superiore Interpreti Traduttori Corso di Specializzazione in Traduzione   Primo supervisore: professor Bruno OSIMO Secondo supervisore: professor Ludwig CONISTABILE  … Continua a leggere Broken Signs: The Architectonic Translation of Peirce’s Fragments By Dinda L. Gorlée Emilia de candia