Sommario
Prefazione: James S. Holmes e i translation studies………………………………………………2
Translation studies: breve storia della disciplina…………………………………………………….2
Un personaggio controverso……………………………………………………………………………….4
Riferimenti bibliografici (prefazione)……………………………………………………………………10
Traduzione con testo a fronte…………………………………………………………………………….11
Riferimenti bibliografici……………………………………………………………………………………..39
Ringraziamenti…………………………………………………………………………………………………41
Prefazione: James S. Holmes e i translation studies
James S. Holmes. O Jim Holmes. O ancora Jacob Lowland. Un nome, e due pseudonimi, praticamente sconosciuti in Italia. E pensare che James Stratton Holmes è stato il principale artefice dello sviluppo di quelli che nei paesi di lingua inglese vengono definiti come translation studies, al punto di guadagnarsi un posto d’onore nella storia di questa disciplina. Ed è stato sempre lui a determinare per primo l’indipendenza di tali studi rispetto ad altre discipline come la linguistica contemporanea o la letteratura comparata, svincolandoli dall’idea che fossero semplicemente un metodo di apprendimento della lingua, dei workshop di traduzione o dei corsi di linguistica contrastiva. Da non dimenticare poi il suo contributo alla comunicazione interculturale con il doppio ruolo di traduttore-poeta e di redattore-consulente presso numerose riviste internazionali, alcune addirittura fondate dallo stesso Holmes, (Modern Poetry in Translation, Delta, Atlantic, Carcanet, Chelsea Review, Poetry Quarterly, etc.) e i suoi saggi relativi al processo traduttivo, in cui l’esperienza quotidiana di traduttore sembrava dare conferma delle sue teorie.
TRANSLATION STUDIES: BREVE STORIA DELLA DISCIPLINA
Scritti relativi all’arte della traduzione hanno antiche origini. Si pensa che già all’epoca di Cicerone e Orazio, primo secolo avanti Cristo, e di san Girolamo, quarto secolo dopo Cristo, si parlasse di traduzione. I loro scritti influenzeranno lo studio di questa materia fino addirittura al XX secolo. In particolare l’approccio di san Girolamo, relativo alla traduzione della Bibbia dei Settanta dal greco al latino, sarà di fondamentale importanza per le future traduzioni delle Sacre Scritture, un campo di battaglia che per oltre un secolo vedrà scontrarsi ideologie opposte in tutto l’Occidente. Ma sebbene la storia conosca la traduzione da molto tempo, è solo nella seconda metà del XX secolo che gli studi relativi a questa materia sono diventati una disciplina accademica. Prima che avvenisse questo cambio di rotta, la traduzione era sempre stata considerata solo e soltanto un metodo di apprendimento delle lingue straniere che ha caratterizzato l’insegnamento del greco e del latino principalmente a partire dal XVIII secolo e fino agli anni Sessanta. Quello che veniva definito grammar-translation method era basato sullo studio meccanico delle regole grammaticali e della struttura delle lingue, un metodo che veniva successivamente messo alla prova con la traduzione di brevi frasi, solitamente costruite ad hoc e senza un nesso logico, per riproporre quanto appena studiato. Il motivo della scelta di un simile metodo era semplicemente poter imparare le
– -2 –
basi di una lingua per poi poter leggere i testi nella loro versione originale, senza quindi il supporto di una traduzione.
Con l’avvento del cosiddetto direct method o communicative approach negli anni Sessanta e Settanta, il metodo grammar-translation iniziò a perdere credibilità, soprattutto nei paesi di madrelingua inglese. Per l’apprendimento delle lingue, il nuovo approccio faceva affidamento sulle doti naturali degli studenti, il che permise di abbandonare definitivamente l’uso della traduzione come metodo di studio. La traduzione, dal canto suo, iniziò a trasformarsi in una materia di studio per i pochi che potevano permettersi un livello di istruzione superiore alla media, soprattutto nelle università ad indirizzo linguistico e in corsi per traduttori professionisti.
Negli Stati Uniti la traduzione, e in particolare la traduzione letteraria, venne introdotta nelle università a partire dagli anni Sessanta, promossa dal concetto di translation workshop. Basati sui reading workshops e sul practical criticism approach di I. A. Richards, questi corsi miravano ad introdurre i nuovi metodi di traduzione all’interno della lingua ricevente, nonché a gettare le basi per il dibattito relativo ai principi del processo traduttivo e alla comprensione di un testo. Parallela a questo tipo di approccio era la letteratura comparata, che prevedeva lo studio della letteratura in modo transnazionale e transculturale, necessitando quindi che all’interno dei corsi di traduzione venissero inserite anche delle ore di letteratura.
Un’altra area in cui la traduzione divenne materia di studio e di ricerca era l’analisi contrastiva, ovvero lo studio di due lingue in modo da poter individuare le differenze generiche, ma anche quelle specifiche, tra le due. Sviluppatasi negli Stati Uniti a partire dagli anni Trenta in un’area della ricerca, guadagnò particolare attenzione tra gli anni Sessanta e Settanta. Per quanto utile, l’analisi contrastiva non era comunque in grado di abbracciare al suo interno fattori socioculturali e pragmatici, né tanto meno considerava al traduzione come un atto comunicativo. Ciononostante, la continua applicazione di approcci linguistici generici e di modelli linguistici specifici, come per esempio la grammatica generativa o la grammatica funzionale, ha dimostrato una stretta correlazione tra la linguistica, appunto, e la traduzione. Mentre in alcune università si continuava a considerare la traduzione come un modulo dei corsi di linguistica applicata, nel campo della traduzione era iniziato un processo di evoluzione che porterà alla creazione di modelli sistematici propri, all’interno dei quali vi erano ancora diversi moduli linguistici ma che vennero in seguito sviluppati a seconda delle necessità traduttive. Allo stesso tempo la creazione di questa nuova disciplina ha richiesto l’abbandono delle teorie che volevano la traduzione come un metodo di
– -3 –
insegnamento e di apprendimento delle lingue. L’attenzione si sarebbe piuttosto dovuta spostare su ciò che avviene all’interno del processo traduttivo e su ciò che lo circonda. Gli approcci più sistematici e linguistici in senso stretto, rivolti allo studio della traduzione, hanno iniziato a prendere forma negli anni Cinquanta e Sessanta con le opere, tra gli altri, di :
Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet (Stiylistique comparée du français et l’anglais, 1958), un approccio contrastivo per catalogare i fenomeni più ricorrenti nelle traduzioni tra il francese e l’inglese;
Alfred Malblanc (1963) ha utilizzato lo stesso metodo ma per le traduzioni tra il francese e il tedesco;
George Mounin (Les problèmes théoriques de la traduction, 1963), ha analizzato le questioni linguistiche all’interno della traduzione;
Eugene Nida (1964) ha incorporato elementi della grammatica generativa di Chomsky, tanto in voga in quegli anni, per dare sostegno teorico al suo libro, che si presentava come un manuale pratico per tradurre la Bibbia (Munday 2001: 7-10).
UN PERSONAGGIO CONTROVERSO
Originario di una piccola fattoria dell’Iowa e arrivato nei Paesi Bassi quasi per caso, per insegnare in una scuola quacchera nella piccola cittadina di Ommen in qualità di Fulbright exchange teacher, Holmes ha trovato in Europa la casa del successo e del proprio riconoscimento internazionale, come traduttore prima e come poeta poi, al punto di diventare il primo straniero insignito nel 1956 del prestigioso premio olandese per la traduzione intitolato a Martinus Nijhoff, di meritare i complimenti di personaggi di spicco del mondo letterario come T. S. Eliot, che erano venuti a conoscenza delle opere di poeti olandesi grazie alle sue traduzioni, e di dare il proprio nome al premio per le traduzioni dall’olandese del Translation Center della Columbia University di New York: il James S. Holmes Award. Motivi più che validi per lasciare definitivamente gli Stati Uniti e trasferirsi ad Amsterdam.
È proprio nei Paesi Bassi che Holmes ha mosso i suoi primi passi verso il mondo della traduzione. Innanzitutto seguendo i corsi di Nico Donkersloot presso l’università di Amsterdam e successivamente diventando professore associato dell’Istituut voor Algemene Literatuurwetenschap della stessa università. Presto Holmes metterà il suo grande talento come scrittore a servizio della traduzione, e tradurre passerà dall’essere una semplice passione (si divertiva infatti a lavorare anche alle opere in latino di Catullo, in particolare per le tematiche omosessuali contenute nei testi) ad un lavoro
– -4 –
vero e proprio, che lo vedrà anche impegnato come membro di numerose associazioni belghe e olandesi nell’ambito della cultura, della letteratura, della traduzione e perfino della commissione dell’UNESCO. La scrittura rimarrà comunque una costante nella sua vita che lo vedrà autore di numerose poesie, alcune delle quali pubblicate sotto lo pseudonimo Jacob Lowland (dedicato alla sua seconda patria) e servendosi del bound verse, altre utilizzando il meno fantasioso e più famigliare Jim Holmes e preferendo il verso sciolto.
La sua fama, come spesso accade, deriva anche dal suo essere un personaggio controverso, non solo per quanto riguarda le scelte di vita personali, la sua dichiarazione pubblica di omosessualità in anni, gli anni Settanta, in cui il mondo non era ancora pronto a simili dichiarazioni, le sue poesie dalle tematiche scomode o il suo abbigliamento da motociclista, anche se non più giovane, studiato nei minimi dettagli per attirare l’attenzione. Anche le sue teorie, elaborate lavorando in prima persona come traduttore, hanno sempre suscitato forti critiche e, ancora oggi, non sembrano aver messo d’accordo i teorici della traduzione di tutto il mondo. Tutto ciò sottolinea ancora una volta come la forza di Holmes sia strettamente legata alla sua abilità di scuotere le più ferme convinzioni e di “creare scompiglio”.
Quando trent’anni fa decise di terminare il suo articolo The name and nature of translation studies con la frase «let the meta-discussion begin», sicuramente non immaginava che le sue parole provocatorie sarebbero state profetiche per gli anni a venire, né tanto meno avrebbe potuto immaginare che le discussioni metateoriche avrebbero potuto assumere le dimensioni attuali, rendendo i translation studies una delle aree di ricerca più attive e dinamiche che abbracciano una vasta gamma di approcci.
Accanto all’Holmes artista creativo non dimentichiamo lo studioso di letteratura. Sebbene sia stato proprio lui ad ammettere che, quando decise di dedicare parte del suo tempo anche agli storici problemi nel campo della traduzione, ha dovuto scindere le due entità che costituivano la sua persona (il traduttore e il teorico della traduzione), è facile capire come queste due facce di Holmes fossero però in perfetta sintonia (van den Broeck 1994: 2).
Qualsiasi cosa Holmes avesse in mente quando decise di dedicarsi ai translation studies, non c’era, e purtroppo tuttora manca, alcun tipo di accordo in merito all’uso della terminologia o a cosa con essa si faccia riferimento. Che si tratti di un semplice
– -5 –
problema di lessico, di parole, di linguaggio o che possa esistere un significato più profondo nascosto dietro alle esitazioni e alle dispute terminologiche non ci è dato saperlo.
Il primo problema che Holmes ha dovuto affrontare è stato proprio di tipo terminologico, ovvero trovare un nome per quella che tutti, ancora oggi, continuano a chiamare una “disciplina giovane”. Il poeta-traduttore americano ha quindi deciso di etichettarla come translation studies, preferendo questa definizione ad altre più ambiziose come per esempio «Science of Translation» (Nida) o «Traductology» (Harris) e sostenendo che lo stato di tale disciplina è alquanto primitivo (Lambert 1991: 26). Ecco che ancora una volta si fa sentire il suo spirito ribelle, il suo desiderio di schierarsi contro l’idea in voga in quegli anni secondo la quale la traduzione era un fenomeno noto, gli studi scientifici della traduzione erano solo e soltanto pura teoria, la “teoria della traduzione” era un campo di ricerca fondato su basi solide e il suo unico ruolo era quello di sostegno alla teoria. Si è inoltre battuto contro quella visone binaria e allo stesso tempo univoca secondo cui teoria e pratica venivano valutate in base all’efficienza di una nei confronti dell’altra e, per farlo, ha introdotto nuove aree di interesse all’interno della disciplina stessa.
A quell’epoca era uso comune associare il termine «teoria» a quello di «scienza», considerando entrambe come sinonimi interscambiabili, soprattutto in materia di traduzione. Ma secondo Holmes gli studi di traduzione avrebbero dovuto offrire agli studiosi una più vasta gamma rispetto a «scienza», «teoria» o a qualsiasi altra definizione. La sua scelta di tracciare una netta linea di demarcazione tra ricerca e teoria è stata inoltre l’occasione per inaugurare ulteriori, a volte anche piuttosto inusuali, distinzioni tra i vari tipi di teorie.
Sebbene il termine «translation studies» venga ancora usato al giorno d’oggi come sinonimo di «scienza della traduzione», probabilmente per motivi stilistici, sono ben pochi i teorici della traduzione che hanno accettato appieno questa etichetta come definizione ufficiale per l’intera disciplina. Peter Newmark, professore di translation studies e letteratura inglese presso il Centre for Translation Studies della University of Surrey, sembra essere uno dei pochi che ancora continua a muoversi in una direzione che contrasta fortemente con quella voluta da James Holmes, ovvero tende a ridurre la ricerca nel campo della traduzione a semplice “teoria”. Sia Holmes che Newmark però sono d’accordo nell’ammonire i colleghi rispetto ad una visione troppo ottimista della traduzione, soprattutto rispetto alla “scienza” (Lambert 1991: 27). Ma ancora non è stata fatta chiarezza e i dubbi e i commenti alle teorie di Holmes dimostrano che molti
– -6 –
teorici della traduzione sembrano avere una certa famigliarità con la definizione “translation studies”, ma che allo stesso tempo non sentono il bisogno di utilizzarla in forma ufficiale, dandoci così modo di capire che ancora oggi le teorie e gli studi condotti dal poeta-traduttore americano non sono completamente apprezzate e condivise. Inoltre si tende ancora ad associare i translation studies agli studi di traduzione letteraria (cosa che Holmes non avrebbe mai approvato), probabilmente perché spesso chi utilizza la definizione proposta da Holmes lavora proprio nell’ambito della traduzione letteraria, dando l’impressione di essere sempre a contatto esclusivamente con realtà legate al mondo della letteratura, seppur proponendo a livello internazionale dei modelli più generali.
Certo, la questione legata alla terminologia potrebbe essere puramente di carattere linguistico. Esiste una definizione equivalente a quella di translation studies nelle altre lingue usate per la ricerca traduttologica internazionale? “Etudes sur la traduction”, “Traductologie” o “Science de la traduction” non hanno mai suscitato così tante dispute tra i teorici in Francia. E nemmeno in Germania, dove il termine “Wissenschaft” (scienza) associato alla traduzione non ha mai incontrato ostacoli, anche se in tempi più recenti si è preferito optare per il termine “Forschung” per evitare contrasti con la nozione di scienza. Questo chiarisce il motivo per cui le obiezioni al termine «translation studies» non possono essere giustificate sulla base esclusiva dell’uso della lingua. Ciò che è in gioco è quindi la definizione dell’oggetto di cui la disciplina si occupa, i suoi obiettivi e la sua portata. Ma non possiamo certo aspettarci di raggiungere una codificazione precisa di una disciplina quando ancora non è ancora stata fatta chiarezza in merito all’oggetto stesso su cui si fonda (Lambert 1991: 28).
Oltre alla scottante questione terminologica, Holmes è stato anche il primo a cercare di considerare l’organizzazione interna ed esterna dell’intera disciplina come una serie di attività intellettuali che andassero di pari passo con altre discipline altrettanto intellettuali.
Mentre nella teoria letteraria degli anni Cinquanta e Sessanta molti degli studiosi di traduzione letteraria tendevano a considerare il loro modo di tradurre una norma che chiunque si trovasse ad affrontare una traduzione avrebbe dovuto seguire, Holmes capì quasi subito che nel momento in cui di decideva di studiare l’aspetto teorico della traduzione la cosa migliore da fare era allontanarsi/distanziarsi il più possibile dalle proprie regole traduttive e dalle proprie scelte personali in merito a determinate situazioni traduttive. Nel suo caso specifico poi teoria e pratica non sono mai state
– -7 –
confuse l’una con l’altra, né tantomeno distorte; al contrario, la loro interazione ha dato molti frutti e ha fatto in modo che, da un lato, Holmes lo studioso non si perdesse in teoretizzazioni inutili e, dall’altro, che Holmes il traduttore non si compiacesse troppo del suo lavoro.
Verso la seconda metà degli anni Sessanta aveva guadagnato abbastanza famigliarità con la letteratura sulla teoria della traduzione da essere in grado di svolgere un ruolo alquanto pionieristico nell’ambito di questi studi. Fu uno dei primi studiosi della traduzione a rendersi conto, insieme a pochi altri, che gli anni Sessanta sarebbero stati gli anni della svolta nella storia dei translation studies. Sapeva che questa nuova disciplina avrebbero portato a nuove importanti intuizioni. Ma pur sembrando così rivolto al futuro rimaneva fermamente convinto della necessità di avere una certa famigliarità con la storia e la teoria della traduzione. Essendo dell’idea che il presente potesse essere spiegato solo facendo riferimento al passato, si trovava però di fronte al fatto che in realtà erano ben pochi i contributi validi che il passato aveva lasciato in termini di teoria della traduzione. Allo stesso tempo rimase sempre attento ad ogni nuovo sviluppo della linguistica, della testologia, degli studi di letteratura comparata che riguardavano la traduzione e degli studi della traduzione stessa. Partecipando regolarmente a conferenze mondiali come quelle promosse dalla Applied Linguistics Association e dalla International Comparative Literature Association, sapeva perfettamente che in entrambi i settori sarebbero sorti accesi dibattiti che avrebbero riguardato la traduzione. Punti di vista e metodi divergenti durante questi dibattiti non hanno però mai infastidito Holmes, che preferiva considerarli piuttosto come qualcosa di positivo, qualcosa che regalava ai suoi sforzi una sorta di vantaggio, in quanto analizzavano in profondità e ad ampio spettro l’oggetto preso in esame.
Ciononostante, ha sempre pensato che fosse un vero peccato che l’attenzione nei confronti della traduzione fosse così poco costante e frammentaria; e questo lo spinse a lottare per trovare i canali che meglio si adattassero alla comunicazione (van den Broeck 1994: 3). Ecco dunque che ancora una volta torna il bisogno di farsi conoscere al grande pubblico per il personaggio stravagante che era. Un personaggio che ha messo a disposizione la sua figura per promuovere un mondo poco conosciuto e desideroso di emergere. Un personaggio che ha sempre dimostrato di provare un grande amore per la poesia e di avere un grande talento per la traduzione; ed era proprio il suo essere traduttore che, seppur nella diversità, lo rendeva così simile a tutte le persone che si dedicano a questo lavoro con passione; una professione che metteva in risalto un tratto del suo carattere meno trasgressivo e decisamente meno
– -8 –
sensazionale, l’amore per qualcosa che non esaltava se stesso ma che lo metteva al servizio degli altri, qualcosa insomma che in un’intervista rilasciata nel 1984 ha definito: «something in the introverted type that greatly enjoys being a mediator» (van den Broeck 1994: 2).
– -9 –
Riferimenti bibliografici
HOLMES, JAMES S., 1988, Translated! Papers on Literary Translation and Translation Studies. With an introduction by Raymond van den Broeck, Amsterdam, Rodopi.
LAMBERT, JOSÉ, 1991, Shifts, Oppositions and Goals in Translation Studies: Toward a Genealogy of Concepts, in van Leuven-Zwart, Kitty M., e Naaijkens, Ton, Translation Studies: the state of the art. Proceedings of the First James S. Holmes Symposium on Translation Studies, Amsterdam/Atlanta (GA), Rodopi.
MAATSCHAPPIJ DER NEDERLANDSE LETTERKUNDE TE LEIDEN, 1987-1988, Jaarboek, Leiden.
MUNDAY, JEREMY, 2001, Introducing Translation Studies, Theories and Applications, Oxford, Routledge.
VAN LEUVEN-ZWART, KITTY M., e NAAIJKENS, TON, 1991, Preface, in van Leuven-Zwart, Kitty M., e Naaijkens, Ton, Translation Studies: the state of the art. Proceedings of the First James S. Holmes Symposium on Translation Studies, Amsterdam/Atlanta (GA), Rodopi.
– 1-0 –
Forme di Traduzione in Versi e Traduzione di Forme Metriche
JAMES S HOLMES
La letteratura, come ha suggerito Roland Barthes, si divide in due classi. Innanzitutto la classe della poesia, della narrativa e del teatro nella quale si utilizza la lingua per “parlare di oggetti e fenomeni che, siano essi immaginari o meno, sono esterni e anteriori alla lingua”, come afferma lo stesso Barthes. Esiste poi la classe di quella scrittura che “non si occupa del mondo, ma delle formulazioni linguistiche di altri; è un commento ad un commento”.1
Nel definire questa lingua “secondaria o metalinguaggio” (usando le sue parole), Barthes fa essenzialmente riferimento alla critica, ma in realtà la gamma di ciò che io preferisco definire metaletteratura2 è molto più ampia. Attorno ad un poesia, per esempio, si possono raggruppare diverse forme di metaletteratura; le principali possono essere schematizzate nel diagramma che segue.3
Ad un’estremità di questo ventaglio di forme metaletterarie si colloca la forma che interessa principalmente Barthes: il commento critico ad una poesia scritto nella stessa lingua della poesia. Chi è solito utilizzare questa prima forma, sebbene si trovi ad affrontare grandi problemi interpretativi se desidera che i suoi risultati siano validi, ha in
– 1-1 –
Forms of Verse Translation and the Translation of Verse Form
JAMES S HOLMES
Literature, as Roland Barthes has suggested, is of two classes. In the first place there is the class of poetry, fiction, and drama, in which a writer uses language to, as he says, “speak about objects and phenomena which, whether imaginary or not, are external and anterior to language”. Besides this there is a class of writing which “deals not with ‘the world’, but with the linguistic formulations made by others; it is a comment on a comment”.1
In defining this “secondary language or meta-language” (as he calls it), Barthes is concerned primarily with criticism, but the range of what I should prefer to designate meta-literature2 is actually much broader. Round a poem, for instance, a wide variety of meta-literature can accumulate; some of the major forms might be indicated schematically as in the diagram that follows.3
At the one edge of this fan of meta-literary forms is the form which primarily interests Barthes, critical comment on the poem written in the language of the poem. The practitioner of this first form, though he has to solve major interpretative problems if his results are to have validity, has in other words the advantage of being able to solve
– 1-2 –
altre parole il vantaggio di poterli risolvere all’interno dello stesso sistema linguistico in cui la poesia è stata scritta. La seconda forma, il saggio critico in un’altra lingua, condivide con la prima il fatto di essere, in quanto saggio, essenzialmente indeterminato4 dal punto di vista della lunghezza, ma anche del contenuto: il critico può scrivere quanto desidera e può inserire qualsiasi cosa ritenga rilevante nell’affrontare anche solo una breve poesia. Allo stesso tempo questa seconda forma manifesta un numero di tratti caratteristici anche delle forme tre e quattro: per quanto straordinario, “traduce” nel vero senso del termine la poesia in un altro sistema linguistico fornendone contemporaneamente un’interpretazione critica. La terza forma, la traduzione in prosa, include un numero di sotto forme che spaziano dalla traduzione verbatim (interlineare, “letterale”, “parola per parola”)5 a quella rank-bound6, passando per una traduzione “letteraria” unbound che cerca di trasferire le qualità più sfuggenti della poesia;7 tutte queste sotto forme però sono accomunate dal fatto che (come le forme uno e due) utilizzano la prosa come medium e (come la forma quattro) sono essenzialmente determinate dal punto di vista della lunghezza e del contenuto.
La forma quattro, la traduzione in versi, come tutte le forme precedenti vuole essere interpretativa e, come la forma tre, è determinata dal punto di vista della lunghezza e del contenuto; allo stesso tempo è essenzialmente diversa dalle altre in quanto, come le rimanenti tre forme, utilizza la struttura in versi come mezzo e pertanto aspira apertamente ad essere una poesia a sé stante per la quale si potrebbe aprire un ventaglio a parte di metaletteratura. Le forme cinque, sei e sette, l’imitazione (intesa secondo la classificazione di John Dryden)8, la poesia plasmata sull’originale in modo indiretto e parziale, ispirata solo vagamente e genericamente all’originale, sono come la traduzione in versi e differiscono dalle prime tre forme nella scelta del mezzo, ma si differenziano anche dalle forme tre e quattro per la crescente indeterminatezza dal punto di vista della lunghezza e del contenuto, e da tutte le precedenti quattro forme in quanto non ambiscono unicamente ad interpretare l’originale.
Come ha evidenziato ancora una volta questa breve morfologia, la traduzione è un atto di interpretazione critica, ma esistono delle traduzioni di poesie che si differenziano da tutte le altre forme di interpretazione in quanto ambiscono ad essere atti poetici – sebbene bisognerebbe segnalare immediatamente che tale poesia è qualcosa di veramente speciale, in riferimento non agli «oggetti e fenomeni … esterni e precedenti alla lingua» di Barthes ma ad un altro oggetto linguistico: la poesia originale. Ho già
– 1-3 –
them within the same linguistic system on which the poem itself draws. The second form, the critical essay written in another language, shares with the first the fact that, as an essay, it is essentially indeterminate4 in length, and also in subject matter: the critic can run on for as long as he cares to, and bring in whatever material he thinks relevant, to deal with even the shortest poem. At the same time this second form manifests a number of traits also characteristic of forms three and four: in a very real if special sense it “translates” the poem into another linguistic system as well as providing a critical interpretation of it. Form three, the prose translation, embraces a number of sub-forms, varying from the verbatim (interlinear, “literal”, “word-for-word”)5 and the rank-bound6 translation to the unbound “literary” translation attempting to transfer more elusive qualities of the original poem;7 all these sub-forms, though, share the fact that (like forms one and two) they use prose as their medium and (like form four) are essentially determinate in length and subject matter.
Form four, the verse translation, is like all the previous forms interpretative in intent, and like form three determinate in length and subject matter; at the same time it is fundamentally different from them, and like the remaining three forms, in the very basic fact that it makes use of verse as its medium, and hence manifestly aspires to be a poem in its own right, about which a new fan of meta-literature can take shape. Forms five, six, and seven, the imitation (in John Dryden’s sense)8, the poem drawing from the original in an indirect, partial way, and the poem only vaguely, generally inspired by the original, are like the verse translation and unlike the first three forms in their medium, but unlike forms three and four in the increasing indeterminacy of their length and subject matter, and unlike all the first four forms in the absence of interpretation of the original as one of their major purposes.
As this brief morphology re-emphasizes, all translation is an act of critical interpretation, but there are some translations of poetry which differ from all other interpretative forms in that they also have the aim of being acts of poetry – though it should immediately be pointed out that this poetry is of a very special kind, referring not to Barthes’s «objects and phenomena … external and anterior to language», but to another linguistic object: the original poem. I have suggested elsewhere that amidst the
– 1-4 –
proposto altrove che per far luce nella confusione generale della terminologia dei translation studies potrebbe essere utile introdurre la categoria «metapoesia»9 per definire questa specifica forma letteraria che ha il duplice ruolo di metaletteratura e letteratura primaria.
In virtù del suo duplice ruolo, la metapoesia è il nesso di un intricato insieme di relazioni che convergono da due direzioni: dalla poesia originale, nella sua lingua, e riconducibile in modo molto specifico alla tradizione poetica di quella stessa lingua; e dalla tradizione poetica della lingua ricevente, con le proprie aspettative poetiche più o meno rigorose a cui la metapoesia deve in qualche modo andare incontro, se vuole essere una poesia riuscita.
Questa complessa serie di relazioni dà luogo a diverse tensioni che in altri tipi di traduzioni sono assenti, o comunque meno evidenti. La scelta della forma in versi più adatta nella quale scrivere la metapoesia rappresenta la prima fonte di tensione.10
Quale dovrebbe essere la forma metrica di una metapoesia? Indubbiamente non esiste nessun altro problema di traduzione che abbia suscitato così tante discussioni da parte dei critici normativi, e allo stesso tempo abbia fatto così poca chiarezza. La poesia, suggerisce uno, dovrebbe essere tradotta in prosa.11 No, sostiene un secondo, dovrebbe essere tradotta in versi, poiché in prosa perde la sua essenza.12 Assolutamente in versi, e utilizzando la stessa forma dell’originale, sostiene un terzo.13 Versi in versi, d’accordo, dice un quarto, ma Dio ci scampi da Omero in esametri inglesi. 14
L’attenzione al problema da parte dei critici, e non la presunzione che le loro soluzioni siano universalmente valide, è comprensibile dal momento che quell’intricato
– 1-5 –
general confusion in the terminology of translation studies it might be helpful if for this specific literary form, with his double purpose as meta-literature and as primary literature, we introduced the designation “metapoem”9.
By virtue of its double purpose, the metapoem is a nexus of a complex bundle of relationships converging from two directions: from the original poem, in its language, and linked in a very specific way to the poetic tradition of that language; and from the poetic tradition of the target language, with its more or less stringent expectations regarding poetry which the metapoem, if it is to be successful as poetry, must in some measure meet.
This complex series of relationships gives rise to various tensions that are absent, or at least less emphatically present, in other kind of translations. One primary source of tension lies in the problem of choosing the most appropriate form of verse in which to cast the metapoem.10
What should the verse form of a metapoem be? There is, surely, no other problem of translation that has generated so much heat, and so little light, among the normative critics. Poetry, says one, should be translated into prose.11 No, says a second, it should be translated into verse, for in prose its very essence is lost.12 By all means into verse, and into the form of the original, argues a third.13 Verse into verse, fair enough, says a fourth, but God save us from Homer in English hexameters. 14
The attention of critics for this problem, if not their overconfidence in the universal validity of their own solutions to it, is understandable, for the in the intricate process of
– 1-6 –
processo decisionale che è la traduzione,15 la decisione relativa alla scelta della forma metrica da usare, fatta come si dovrebbe nelle primissime fasi del processo, può determinare in gran parte la natura delle innumerevoli decisioni che seguiranno. È forse il caso quindi di lasciare momentaneamente da parte la prescrizione optando per la descrizione e analizzando sistematicamente le diverse soluzioni trovate.
Tradizionalmente, i traduttori hanno scelto quattro tipi di approcci al problema. (Ne esiste anche un quinto che consisterebbe semplicemente nel sorvolarlo, traducendo la poesia in prosa. Dal punto di vista tecnico tale soluzione potrebbe essere considerata come una forma zero, ma sarebbe preferibile attenersi alla classificazione proposta precedentemente, relegando il prodotto di tale approccio alla terza forma e interessandoci solo alla forma quattro, la traduzione di una poesia che opta per una forma poetica).
Il primo approccio tradizionale viene solitamente descritto come quello che mantiene la forma dell’originale. In realtà, dato che una forma metrica non può esistere al di fuori della lingua (sebbene sia comodo credere che possa), nessuna forma può essere “mantenuta” dal traduttore nel momento in cui si sposta dalla lingua emittente a quella ricevente. Per questo motivo è preferibile inoltre evitare la definizione di “forma identica”: nessuna forma metrica di una lingua può essere totalmente identica a quella di un’altra, per quanto possano essere simili le loro nomenclature e affini le due lingue. Ciò che in realtà avviene è che, come un ballerino può eseguire un movimento o un passo che ricordino molto quello di un altro, pur essendo però in qualche modo diverso poiché i due ballerini sono diversi, allo stesso modo il traduttore che utilizza questo primo approccio imiterà la forma dell’originale al meglio, plasmando gli esametri in tedesco sul modello del greco o la terza rima [in italiano nel testo, ndt] in inglese sul modello dell’italiano.16 Questo approccio, che potrebbe comunque essere descritto al meglio usando la definizione di “forma mimetica”, può essere formulata come segue:
dove FP sta per la forma metrica della poesia originale, FMP per quella della metapoesia e il simbolo al centro per una sostanziale somiglianza.
– 1-7 –
decision-making which translation is,15 the decision regarding the verse form to be used, made as it must be at a very early stage in the entire process, can be largely determinative for the nature and sequence of the decisions still to come. It is, then, perhaps worth our while to lay aside prescription in favour of description, and to survey systematically the various solutions that have been found.
Traditionally, translators have chosen between four approaches to the problem. (A fifth has been simply to sidestep it, by rendering the poem in prose. Technically, this might be considered as a kind of nil-form solution, but it would seem more satisfactory to keep to the classification proposed above, relegating the product of this approach to form three and concerning ourselves here only with form four, the translation which chooses to render poetry as poetry).
The first traditional approach is that usually described as retaining the form of the original. Actually, since a verse form cannot exist outside language (though it is a convenient fiction that it can), it follows that no form can be “retained” by the translator as he moves from a source language to his target language. For this reason it is also preferable to avoid the term “identical form”: no verse form in any one language can be entirely identical with a verse form in any other, however similar their nomenclatures and however cognate the languages. What in reality happens is that, much as one dancer may perform a pattern of steps closely resembling another’s, yet always somehow different, because the two dancers are different, in the same way the translator taking this first approach will imitate the form of the original as best he can, constructing German hexameters for Greek, or English terza rima for Italian.16 This approach, which might therefore best be described as one of “mimetic form”, can be formulated as follows:
where FP designates the verse form of the original poem, FMP that of the metapoem, and the symbol in the middle fundamental similarity.
– 1-8 –
Il traduttore che utilizza la forma mimetica guarda con particolare attenzione alla poesia originale nel momento in cui sceglie una forma metrica, escludendo tutte le altre possibilità.17 Una seconda scuola di traduzione ha tradizionalmente guardato oltre la poesia originale in sé, concentrandosi sulla funzione della sua forma all’interno della tradizione poetica in cui si inseriva, per poi cercare una forma che svolgesse una funzione parallela nella tradizione poetica della lingua ricevente. Secondo quanto sostiene questa scuola di pensiero, dal momento che l’Iliade e La Gerusalemme liberata sono poemi epici, per la loro traduzione in inglese bisognerebbe utilizzare una forma metrica che si adatti all’epica inglese: il verso sciolto o il distico eroico. Il principio alla base di questo approccio è quello di “forma analogica”, che potrebbe essere formulata in questo modo:
dove PTSL sta per la tradizione poetica della lingua emittente, mentre PTTL per quella della lingua ricevente.
Sia la forma mimetica che quella analogica possono essere ulteriormente classificate come forme “derivate dalla forma”, in quanto determinate a trovare nella lingua ricevente una forma che nel suo aspetto esteriore sia in qualche modo equivalente alla poesia originale. È una relazione che può essere così formulata:
dove CP sta per il “contenuto”, il materiale non formale, della poesia originale, CMP per quello della metapoesia e TR per il processo interlinguistico.
Al giorno d’oggi molti traduttori hanno abbandonato la forma derivata dalla forma preferendo un terzo tipo di approccio al problema, ovvero facendo ricorso ad una forma metrica che è praticamente “derivata dal contenuto” e che potrebbe essere definita «forma organica». Il traduttore che utilizza questo approccio non vede nella forma dell’originale il suo punto di partenza, cercando poi di adattare al meglio il contenuto ad
– 1-9 –
The translator making use of mimetic form looks squarely at the original poem when making his choice of verse form, to the exclusion of all other considerations.17 A second school of translators has traditionally looked beyond the original poem itself to the function of its form within its poetic tradition, then sought a form that filled a parallel function within the poetic tradition of the target language. Since the Iliad and Gerusalemme liberata are epics, the argument of this school goes, an English translation should be in a verse form appropriate to the epic in English: blank verse or the heroic couplet. The principle underlying this approach is that of “analogic form”, which might be formulated in this way:
where PTSL indicates the poetic tradition of the source language, and PTTL that of the target language.
Both the mimetic form and the analogical can be classified on a second plane as “form-derivative” forms, determined as they are by the principle of seeking some kind of equivalence in the target language for the outward form of the original poem. It is a relationship that can be formulated:
where CP indicated the “content”, the non-formal material, of the original poem, CMP that of the metapoem, and TR the translingual poem.
Today many translator have turned away from form-derivative form in favour of a third approach to the problem, resorting to a verse form which is basically “content- derivative”, and might be called «organic form». The translator pursuing this approach does not take the form of the original as his starting point, fitting the content into a mime
– 2-0 –
una forma mimetica o analogica, ma parte dal materiale semantico, lasciando che assuma una propria forma poetica particolare man mano che la traduzione si sviluppa. L’approccio organico potrebbe essere formulato come segue:
Accanto a questi tre principali tipi di forme derivate ne esiste un quarto che, nel corso degli anni, ha trovato i suoi fautori, se non addirittura i suoi teorici. Questa forma non deriva affatto dalla poesia originale e, per questo, potrebbe essere classificata come «forma deviante» o «forma estranea». Il traduttore che utilizza tale approccio forgia la metapoesia in una forma che non è affatto implicita per quanto riguarda né la forma né il contenuto:
Ognuna di queste quattro forme metapoetiche – quella mimetica, quella analogica, quella organica e quella estranea – per sua stessa natura apre determinate possibilità al traduttore che la sceglie e, allo stesso tempo, ne chiude altre. L’effetto della forma analogica è quello di riportare la poesia originale alla sua tradizione, di “naturalizzarla”. L’Iliade di Pope in distici in rima ha finito per assomigliare ad un poema inglese su dei gentleman inglesi, nonostante tutti i riferimenti alla Grecia della fabula. Ne consegue che la forma analogica è la scelta che ci si aspetta in un periodo introverso ed esclusivo, sicuro del fatto che le sue norme forniscano un valido termine di paragone per mettere alla prova la letteratura di altri paesi e di altri tempi. Periodi simili tendono inoltre ad avere una concezione altamente sviluppata dei generi testuali che rende praticamente inaccettabili rispetto al gusto letterario dominante le forme diverse da quella analogica. È comprensibile quindi che la forma analogica fosse la forma metapoetica predominante durante il Settecento neoclassico.18
Dal canto suo la forma mimetica, con la sua estraneità, tende ad avere l’effetto di enfatizzare ancora una volta quell’estraneità che il lettore della lingua ricevente percepisce come intrinseca al messaggio semantico della poesia originale.
– 2-1 –
mimetic or analogical form as best he can, but starts from the semantic material, allowing it to take on its own unique poetic shape as the translation develops. This organic approach might be formulated as follows:
Alongside these three major types of derivative form is a fourth type of form which has had its practitioners, if not its theoreticians, through the year. This form does not derive from the original poem at all, and might therefore be classified as «deviant form» or «extraneous form». The translator making use of this approach casts the metapoem into a form that is in no way implicit in either the form or the content of the original:
Each of these four types of metapoetic form, the mimetic, the analogical, the organic, and the extraneous, by its nature opens up certain possibilities for the translator who chooses it, and at the same time closes others. The effect of the analogical form is to bring the original poem within the native tradition, to “naturalize” it. Pope’s Iliad, in rhymed couplets, becomes something very much like an English poem about English gentlemen, for all the Greek trappings of the fable. It follows that the analogical form is the choice to be expected in a period that is inturned and exclusive, believing that its own norms provide a valid touchstone by which to test the literature of other places and other times. Periods of this kind tend moreover to have such highly developed genre concepts that any type of form other that the analogical would be quite unacceptable to the prevailing literary taste. It is understandable, then, that the analogical form was the dominant metapoetic form during the neo-classical eighteenth century.18
The mimetic form, on the other hand, tends to have the effect of re-emphasizing, by its strangeness, the strangeness which for the target-language reader is inherent in the semantic message of the original poem.
– 2-2 –
Anziché interpretare l’originale in funzione delle cultura emittente, la metapoesia mimetica richiede al lettore di ampliare i confini della sua sensibilità letteraria per guardare al di là di ciò che viene riconosciuto come accettabile all’interno della propria tradizione letteraria. In alcuni casi (come la scelta del verso sciolto per la traduzione di Shakespeare verso il tedesco e la traduzione degli autori del Romanticismo inglese verso l’olandese) il risultato potrebbe essere un arricchimento permanente della tradizione letteraria ricevente attraverso nuove risorse espressive. Ne consegue che la forma mimetica tende ad essere preferita dai traduttori in un periodo in cui la concezione dei generi testuali è debole, le norme letterarie vengono messe in discussione e la cultura ricevente nel suo insieme è aperta ad impulsi esterni. È per tanto comprensibile che la forma mimetica sia diventata la forma metapoetica predominante dell’Ottocento.
Le forme mimetica e analogica, in quanto forme derivate dalla forma, sono entrambe il risultato di ciò che è essenzialmente un approccio meccanico e dualistico alla natura di fondo della poesia: il poeta sceglie una forma all’interno della quale riversare ciò che ha da dire, idee, pensieri, immagini, musica o qualsiasi altra cosa, e il metapoeta gli va dietro. La forma organica della metapoesia, dal canto suo, è il corollario di un approccio organico e monistico alla poesia nel suo insieme: dal momento che forma e contenuto sono inscindibili (sono infatti una cosa sola all’interno della realtà della poesia), è impossibile trovare una forma estrinseca predefinita nella quale una poesia può essere riversata nella traduzione, e l’unica soluzione è permettere ad una nuova forma intrinseca di svilupparsi a partire dai lavori interni al testo stesso. Dando uno sguardo fondamentalmente pessimistico alle possibilità di un trasferimento transculturale dal momento che l’approccio mimetico è fondamentalmente ottimistico, l’approccio organico si è messo in luce nel Novecento.
Rimane la forma estranea che in alcuni casi, se esaminata più da vicino, non è poi così estranea come sembra, ma è piuttosto un precursore collaterale della forma organica: una sorta di adattamento minimo del metapoeta ai requisiti formali della sua cultura poetica che, allo stesso tempo, gli permette di trasferire il “significato” della poesia con maggiore flessibilità rispetto alle possibilità offerte dalla forma mimetica o analogica. Ad ogni modo, la forma estranea ha continuato a esistere seppur relegata, già dal Seicento, al ruolo di forma underground e di minoranza rispetto alle altre possibilità. Non si è trattato di una forma momentanea, ma piuttosto di una costante,
– 2-3 –
Rather than interpreting the original in terms of the native tradition, the mimetic metapoem requires the reader to stretch the limits of his literary sensibility, to extend his view beyond the bounds of what is recognized as acceptable in his own literary tradition. In some cases (as in the blank-verse translations of Shakespeare into German, or of the English Romantics into Dutch) the result may be a permanent enrichment of the target literary tradition with new formal resources. It follows that the mimetic form tends to come to the fore among translators in a period when genre concepts are weak, literary norms are being called into question, and the target culture as a whole stands open to outside impulses. Hence it is understandable that the mimetic form became the dominant metapoetic form during the nineteenth century.
The mimetic and analogical form, as form-derivative forms, share the fact that they are the result of what is essentially a mechanical and dualistic approach to the basic nature of poetry: the poet chooses a form into which he then pours what he has to say, his ideas, thoughts, images, music, or whatever, and the metapoet follows suit. The organic form of the metapoet, on the other hand, is a corollary of an organic and monistic approach to poetry as a whole: since from and content are inseparable (are, in fact, one and the same thing within the reality of the poem), it is impossible to dins any predetermined extrinsic form into which a poem can be poured in translation, and the only solution is to allow a new intrinsic form to develop from the inward workings of the text itself. As fundamentally pessimistic regarding the possibilities of cross-cultural transference as the mimetic approach is fundamentally optimistic, the organic approach has naturally come to the fore in the twentieth century.
There remains the extraneous form, which on closer examination is perhaps in some cases not so extraneous after all, but an older collateral of the organic form: a kind of minimum conformation on the part of the metapoet to the formal requirements of his poetic culture, which at the same time leaves him the freedom to transfer the “meaning” of the poem with greater flexibility than a mimetic or analogical form would have allowed. At any rate, the extraneous form has had a tenacious life as a kind of underground, minority form alongside the other possibilities ever since the seventeenth century. Rather than a period form, it has been a constant across the years, resorted to
– 2-4 –
alla quale negli anni hanno fatto ricorso in particolar modo i poeti che propendevano per l’imitazione.
Anche le forme mimetica e analogica, però, non possono essere considerate semplicemente delle forme momentanee, ma delle costanti letterarie che hanno continuato ad esercitare la loro influenza anche a molti anni di distanza dal loro momento d’oro. Henry Francis Cary ha utilizzato il verso sciolto analogico per tradurre la Divina Commedia in un secolo, l’Ottocento, in cui a predominare era la forma mimetica, mentre molti traduttori hanno teso la propria mano alla forma mimetica della terza rima [in italiano nel testo, ndt] nel Novecento, un secolo essenzialmente organico. In effetti le forme mimetica e analogica sono molto vive ancora oggi, tanto che due affermati traduttori contemporanei hanno da poco lavorato ognuno ad una nuova traduzione dell’Iliade e dell’Odissea; uno, Richmond Lattimore, usando gli esametri, l’altro, Robert Fitzgerald, il verso sciolto. In questo clima organico, d’altro canto, il nostro tempo ha prodotto solo due canti dell’Iliade a cura di Christopher Logue e i passi dell’Odissea contenuti nei Cantos di Ezra Pound.
Citare tre di queste traduzioni contemporanee può essere un buon modo per illustrare alcune delle forme che ho cercato di definire con questo saggio. Il passo che vorrei citare è tratto dall’Odissea, i versi di apertura del canto XI che descrivono la partenza di Ulisse e dei suoi uomini dall’isola di Circe. La prima versione è quella analogica di Fitzgerald in versi sciolti:
We bore down on the ship at the sea’s edge and launched her on the salt immortal sea, stepping our mast and spar in the black ship; embarked the ram and ewe and went abroad in tears, with bitter and sore dread upon us. But now a breeze came up for us astern –
a canvas-bellying landbreeze, hale shipmate sent by the singing nymph with sun-bright hair; so we made fast the braces, took our thwarts, and let the wind and steersman work the ship with full sail spread all day above our coursing,
– 2-5 –
particularly by metapoets who lean in the direction of the imitation.
Yet the mimetic and analogical form, too, must be viewed not solely as period forms, but also as literary constants which have continued to exert an influence long after their heyday. Henry Francis Cary translated the Divine Comedy in analogical blank verse in the dominantly mimetic nineteenth century, and many a translator has tried his hand at miemtic terza rima in the basically organic twentieth. In fact, the mimetic and analogical forms are still so much alive today that in recent years two distinguished contemporary translators have each given us English renderings of both the Iliad and the Odyssey, one, Richmond Lattimore, translating in hexameters, the other, Robert Fitzgerald, in blank verse. In the organic mode, on the other hand, our time has produced only two books of the Iliad by Christopher Logue and the passages from the Odyssey in Ezra Pound’s Cantos.
Quotations from three of these contemporary translations may serve to illustrate some of the forms I have attempted to define in this essay. The passage I should like to cite is from the Odyssey, the opening lines of Book XI, which describe the departure of Ulysses and his men from the island of Circe. The first version is in Fitzegarld’s analogical blank verse:
We bore down on the ship at the sea’s edge and launched her on the salt immortal sea, stepping our mast and spar in the black ship; embarked the ram and ewe and went abroad in tears, with bitter and sore dread upon us. But now a breeze came up for us astern –
a canvas-bellying landbreeze, hale shipmate sent by the singing nymph with sun-bright hair; so we made fast the braces, took our thwarts, and let the wind and steersman work the ship with full sail spread all day above our coursing
– 2-6 –
till the sun dipped, and all the ways grew dark upon the fathomless unresting sea.
By night our ship ran onward toward the Ocean’s bourne,
the realm and region of the Men of Winter, hidden in mist and cloud. Never the flaming eye of Hêlios lights on those men
at morning, when he climbs the sky of stars, nor in descending earthward uot of heaven; ruinous night being rove over those wretches.19
La seconda versione è quella mimetica di Lattimore in esametri:
Now when we had gone down again to the sea and our vessel, first of all we dragged the ship down into the bright water,
and in the black hull set the mast in place, and set sails,
and took the sheep and walked them abroad, and ourselves also embarked, but sorrowful, and weeping big tears. Circe
of the lovely hair, the dread goddess who talks with mortals, sent us an excellent companion, a following wind, filling
the sails, to carry from astern the ship with the dark prow.
We ourselves, over all the ship making fast the running gear, sat still, and let the wind and the steersman hold her steady. All day long her sails were filled as she went through the water, and the sun set, and all the journeying-ways were darkened.
She made the limit, which is of the deep-running Ocean.
There lie the community and city of Kimmerian people,
hidden in fog and cloud, nor does Helios, the radiant
sun, ever break through the dark, to illuminate them with his shining, neither when he climbs up into the starry heaven,
nor when he wheels to return again from heaven to earth, but always a glum night is spread over wretched mortals.20
– 2-7 –
till the sun dipped, and all the ways grew dark upon the fathomless unresting sea.
By night our ship ran onward toward the Ocean’s bourne,
the realm and region of the Men of Winter, hidden in mist and cloud. Never the flaming eye of Hêlios lights on those men
at morning, when he climbs the sky of stars, nor in descending earthward uot of heaven; ruinous night being rove over those wretches.19
The second version, by Lattimore, is in mimetic hexameters:
Now when we had gone down again to the sea and our vessel, first of all we dragged the ship down into the bright water,
and in the black hull set the mast in place, and set sails,
and took the sheep and walked them abroad, and ourselves also embarked, but sorrowful, and weeping big tears. Circe
of the lovely hair, the dread goddess who talks with mortals, sent us an excellent companion, a following wind, filling
the sails, to carry from astern the ship with the dark prow.
We ourselves, over all the ship making fast the running gear, sat still, and let the wind and the steersman hold her steady. All day long her sails were filled as she went through the water, and the sun set, and all the journeying-ways were darkened.
She made the limit, which is of the deep-running Ocean.
There lie the community and city of Kimmerian people,
hidden in fog and cloud, nor does Helios, the radiant
sun, ever break through the dark, to illuminate them with his shining, neither when he climbs up into the starry heaven,
nor when he wheels to return again from heaven to earth, but always a glum night is spread over wretched mortals.20
– 2-8 –
Con i versi organici di Pound il passo risulta come segue:
And then went down to the ship,
Set keel to breakers, forth on the godly sea, and
We set up mast and sail on that swart ship,
Bore sheep aboard her, and our bodies also
Heavy with weeping, so winds from sternward
Bore us out onward with bellying canvas,
Circe’s this craft, the trim-coifed goddess.
Then we sat amidships, wind jamming the tiller,
Thus with stretched sail, we went over sea till day’s end. Sun to his slumber, shadows o’er all the ocean,
Came we then to the bounds of deepest water,
To the Kimmerian lands, and peopled cities
Covered with close-webbed mist, unpiercèd ever
With glitter of sun-rays
Nor with stars stretched, nor looking back from heaven Swartest night stretched over wretched men there.21
Come evidenziato da queste citazioni, esiste una stretta correlazione tra il tipo di forma metrica scelta dal traduttore e il tipo di effetto che la sua traduzione sortisce nel complesso. È in effetti una correlazione così fondamentale per l’intero problema della traduzione in versi che per studiarlo occorre prestare la massima attenzione – uno studio che non ambisce a giungere a pronunciamenti normativi del tipo: «così dev’essere, non altrimenti»; ma per poter comprendere semplicemente la natura dei diversi tipi di metapoesia, ognuno dei quali non può essere altro che una, e una soltanto, delle molteplici interpretazioni dell’originale e che rispecchia in modo oscuro la sua immagine.
– 2-9 –
Pound’s organic verse the same passage runs as follows:
And then went down to the ship,
Set keel to breakers, forth on the godly sea, and
We set up mast and sail on that swart ship,
Bore sheep aboard her, and our bodies also
Heavy with weeping, so winds from sternward
Bore us out onward with bellying canvas,
Circe’s this craft, the trim-coifed goddess.
Then we sat amidships, wind jamming the tiller,
Thus with stretched sail, we went over sea till day’s end. Sun to his slumber, shadows o’er all the ocean,
Came we then to the bounds of deepest water,
To the Kimmerian lands, and peopled cities
Covered with close-webbed mist, unpiercèd ever
With glitter of sun-rays
Nor with stars stretched, nor looking back from heaven Swartest night stretched over wretched men there.21
As these three quotations emphasize, there is an extremely close relationship between the kind of verse form a translator chooses and the kind of total effect his translation achieves. It is, in fact, a relationship so central to the entire problem of verse translation that its study deserves our utmost attention – study, not in order to arrive at normative dicta: So it must be, and not otherwise; but to come to understand the nature of various kinds of metapoem, each of which can never be more than a single interpretation out of many of the original whose image it darkly mirrors.
– 3-0 –
NOTE
1. Barthes 1964: 123-129, citazione 126. Cfr. Osservazione analoga di René Wellek in riferimento alla critica: «Il suo scopo è la cognizione intellettuale. Non crea un mondo finzionale immaginario come per esempio il mondo della musica o della poesia». Wellek 1963: 1-20, citazione 4.
2. Per evitare confusione con altri significati più comuni del termine «metalinguaggio» nella linguistica e nella filosofia contemporanee.
3. Queste forme, ovviamente, costituiscono solo un segmento di un arco ben più ampio che comprende anche la parafrasi e altre forme derivate nella lingua emittente.
4. Nel senso matematico di determinatezza: un’opera di metaletteratura è indeterminata dal punto di vista della lunghezza e/o del contenuto quando la sua lunghezza e/o contenuto non sono limitati dalla lunghezza e/o dal contenuto dell’opera originale da cui deriva, ed è determinata quando viene limitata in questo senso.
5. L’espressione «traduzione letterale» ha una grande tradizione alle spalle, ma è meno precisa di quanto si richieda ad un’espressione tecnica: anche per la traduzione più vicina all’originale le parole sono l’unità di misura minima. «Traduzione parola per parola» ha una tradizione ancora più ampia (derivando da Cicerone), ed è una definizione ancora più precisa, ma anche più goffa, dello stesso fenomeno. «Traduzione verbatim» o «traduzione lessicale» non sarebbero definizioni più soddisfacenti rispetto alle precedenti?
6. Per il termine traduzione rank-bound si veda Catford 1965, specialmente 24-25; il termine deriva dal sistema grammaticale proposto da Halliday 1961: 241-249. Per un’interessante applicazione della tecnica di traduzione rank-bound all’analisi della traduzione di poesie, si veda Ure, Rodger e Ellis 1969: 4-14, 73-82.
7. Il commento, la parafrasi e la glossa in una seconda lingua dovrebbero forse essere inserite come le fasi di transizione tra le forme due e tre.
8. Nella sua nota classificazione tripartita: «Tutta la traduzione, credo, potrebbe essere ridotta a queste tre definizioni. Prima di tutto quella di metafrasi, ovvero la traduzione di un autore parola per parola, verso per verso, da una lingua ad un’altra … La seconda è quella di parafrasi, o traduzione con latitudine, in cui il traduttore ha maggiore libertà di espressione pur continuando a fare affidamento sulle parole dell’autore in modo da non perdere di vista il senso … La terza è l’imitazione, in cui il traduttore (se ancora di traduttore si parla) si prende la libertà non solo di alterare parole e senso, ma anche di abbandonarli entrambi quando ne ha l’occasione; e prendendo solo spunto dall’originale, si discosta dal
– 3-1 –
NOTES
1. Barthes 1964: 123-129, quotation 126. Cf. René Wellek’s similar remark regarding criticism: «It’s aim is intellectual cognition. It does not create a fictional imaginative world such as the world of music or poetry». Wellek 1963: 1-20, quotation 4.
2. In order to avoid confusion with other, more common meanings given to the term «meta- language» in contemporary linguistics and philosophy.
3. These forms, of course, constitute only a segment from a larger arc which also includes the paraphrase and other derivative forms in the original language.
4. In the mathematical sense of determinacy: a work of meta-literature is indeterminate in length and/or subject matter when its length and/or subject matter are not restricted by the length and/or subject matter of the work of the original literature which occasions it, and is determinate when it is so restricted.
5. The term «literary translation» has a long lineage, but is less accurate than might be required of a technical expression: even the closest translation does not usually follow the original at a rank lower than the word. «Word-for-word translation», a term with an even longer lineage (deriving as it does from Cicero), is a more accurate, but also more awkward, designation for the same thing. Would «verbatim translation» or «lexical translation» not be more satisfactory terms than either of these two?
6. On the term rank-bound translation, see Catford 1965, esp. 24-25; the term derives from the grammatical system proposed by Halliday 1961: 241-249. For an interesting application of the technique of rank-bound translation in the analysis of poetry translation, see Ure, Rodger e Ellis 1969: 4-14, 73-82.
7. The commentary, paraphrase, and gloss in a second language should perhaps be included as transitional phases between forms two and three.
8. In his well-known tripartite classification: «All translation, I suppose, may be reduced to these three heads. First, that of metaphrase, or turning an author word by word, and line by line, from one language to another … The second is that of paraphrase, or translation with latitude, where the author is kept in view by the translator, so as never to be lost, but his words are not so strictly followed as his sense … The third way is that of imitation, where the translator (if now he has not lost that name) assumes the liberty not only to vary from the words and sense, but to forsake them both as he sees occasion; and taking only some general hints from the original, to run division on the ground-work, ad he pleases».
– 3-2 –
lavoro di base a suo piacimento». (Dryden, 1680: 262-273, citazione 268).
9. Nel mio articolo (Holmes 1968: 101-115), che tocca anche altri punti emersi in questo saggio. Qui, come anche nel saggio, vorrei precisare che il termine «metapoesia» è stato utilizzato precedentemente da John MacFarlane in un’altra accezione, più simile al concetto di imitazione di Dryden: si veda MacFarlane 1952-1953: 77-93, specialmente 90.
10. In ciò che segue utilizzo la parola «forma» nel senso più tradizionale e ristretto, non per fare riferimento alla struttura della poesia nella sua totalità, alla sua forma interiore, organica e “profonda”, ma per descrivere solo la cornice superficiale all’interno della quale questa forma “profonda” viene plasmata: la forma esterna o meccanica della rima, del metro (e/o del ritmo), della lunghezza del verso, dei modelli strofici e delle divisioni, ecc. La distinzione è molto contestata dai critici contemporanei, ma è di un certo valore per chi analizzi i problemi della traduzione poetica.
11. Si veda per esempio il risoluto John Middleton Murry quando afferma: «La poesia dovrebbe essere sempre tradotta in prosa». Murray sostiene che: «Dal momento che è obiettivo del traduttore rendere l’originale nel modo più esatto possibile, non dovrebbe essere imposto nessun ostacolo in forma di rima o metro per non complicare questo già difficile compito. Infatti lo rendono impossibile». (Murry 1923: 128-137, citazione 129).
12. Si veda per esempio Tytler che ha formulato una delle principali critiche alla traduzione in prosa: «Cercare di tradurre in prosa una poesia lirica è l’impresa più assurda; perché i fondamentali tratti caratteristici dell’originale, di cui rappresentano il massimo splendore, tradotti in prosa diventano un difetto imperdonabile» (111).
13. In inglese, la migliore difesa per questa visione è forse, in teoria se non addirittura in pratica, quella di Matthew Arnold che ha preteso la traduzione di Omero in esametri inglesi – sebbene abbia immediatamente specificato che avrebbe dovuto trattarsi di «ottimi esametri inglesi»: si veda la serie di conferenze On Translating Homer (London, 1861). In altre lingue, se non in inglese, questa visione viene spesso considerata ancora oggi l’unica possibile; si veda per esempio il commento (in riferimento all’opera di una traduttrice della rivista russa in inglese Soviet Literature) che «Come molti dei nostri traduttori di poesia, anche lei considera essenziale rendere in inglese lo schema ritmico e rimico dell’originale. I tradizionali versi metrici in rima sono ancora molto presenti nella poesia sovietica contemporanea e, sebbene in Occidente il verso libero e il verso sciolto predominino, non ci sembra corretto costringere i poeti sovietici ad adeguarsi ad uno standard estraneo».
– 3-3 –
(Dryden, 1680: 262-273, quotation 268).
9. In my paper (Holmes 1968: 101-115), which also touches on a number of other points raised in the first part of this essay. Here, as there, I should point out that the term «metapoem» was previously used by John MacFarlane in a somewhat different sense, more or less synonymous with Dryden’s imitation: see MacFarlane 1952-1953: 77-93, esp. 90.
10. In what follows I use the word «form» in the most traditional and restricted sense, not to refer to the entire essential structure of the poem, its inward, organic, or “deep” form, but to describe only the surface framework within which this “deep” form takes shape: the outward or mechanical form of rhyme, metre (and/or rhythm), verse length, stanzaic patterning and division, and the like. The distinction is one much contested by contemporary literary critics, but nevertheless of quite some value to the analyst of the problem of verse translation.
11. See e.g. John Middleton Murry’s adamant: «Poetry ought to be rendered into prose». Murray’s argument is that «Since the aim of the translator should be to present the original as exactly as possible, no fetters of rhyme or metre should be imposed to hamper this difficult labour. Indeed they make it impossible». (Murry 1923: 128-137, quotation 129).
12. See e.g. Tytler, who formulated one of the chief arguments against the prose rendering: «To attempt a translation of a lyric poem into prose, is the most absurd of all undertakings; for those very characters of the original which are essential to it, and which constitute its highest beauties, if transferred to a prose translation, become unpardonable blemishes» (111).
13. Perhaps the ablest defence if this point of view in English, in theory if not in practice, was that of Matthew Arnold, who demanded a Homer in English hexameters – though be immediately proceeded to point out that they must be «good English hexameters»: see his series of lectures On Translating Homer (London, 1861). In other languages, if not in English, this point of view is today still frequently advocated as the only one possible; see e.g. The remark (in connection with the work of one of the translators for the Russian English-language review Soviet Literature) that «Like most of our other translators of poetry she considers it essential to convey in English the rhythm and rhyme pattern of the original. The tradition of rhymed metric verse is fully alive in modern Soviet poetry and even though free and blank verse may be predominant in the West we feel it would be wrong to make Soviet poets fit an alien standard». (Jacque 1968: 175-180, quotation 178).
– 3-4 –
(Jacque 1968: 175-180, citazione 178).
14. La tendenza a trattare brevemente la controversia tra Arnold e Francis Newman (si vedano le conferenze di Arnold citate alla nota 13 e Newman, 1861) che ha accomunato praticamente tutti i critici nel corso degli ultimi cento anni, ha fatto perdere la speranza di creare degli esametri da poter utilizzare come una forma metrica inglese e che si adatti ad Omero. Solo le recenti traduzioni di Richmond Lattimore hanno segnato una svolta in questa tendenza.
15. Cfr. l’ultimo articolo di Levý, 1967, 1171-1182.
16. L’analogia con la danza è mutuata da W. Haas che se ne serve per descrivere il trasferimento di significato nel processo traduttivo nel suo insieme: si veda Haas 1968: 86- 108, riferimento 104. Lo studio di Haas è stato in origine pubblicato come articolo in Philosophy 1962, XXXVII, 208-228.
17. Esiste anche un tipo di approccio “pseudo-mimetico” o “mock-mimetic” con il quale il traduttore fa affidamento più al nome delle forme che alle forme stesse. Diversi traduttori, per esempio, si sono sentiti in dovere di tradurre le opere dei drammaturghi classici francesi utilizzando gli alessandrini inglesi, convinti (forse in modo errato) che fossero in qualche modo “equivalenti” agli alessandrini francesi, anche se di fatto non lo sono né per quanto riguarda la forma, né per la funzione. Questa forma pseudo-mimetica è solo una delle tante sotto forme, forme miste e varianti che qui non sono state riportate per dedicare più spazio ad una serie di categorie di maggiore importanza che, nel migliore dei casi, sono tipi ideali weberiani e non si può quindi pensare che rendano giustizia all’ampia varietà della pratica effettiva.
18. Per questo e i prossimi commenti ho principalmente basato le mie osservazioni sulla storia letteraria della traduzione nelle lingue europee occidentali (sebbene tra queste i francesi, con la loro predilezione per le traduzioni in prosa, rappresentino un’eccezione); non sono sicuro che le mie osservazioni siano applicabili con la stessa intensità alle letterature slave. Al di fuori della tradizione europea, di sicuro, non sembra affatto essere applicabile. Per la traduzione di versi non europei verso le lingue europee, problemi ulteriori sono sempre serviti, per inciso, a diminuire il numero dei mimetisti; per capirne il perché, basta pensare alla questione scaturita dalla traduzione del contenuto semantico di, supponiamo, una poesia cinese all’interno dei rigidi confini di una forma mimetica.
19. Fitzgerald 1961, Libro XI, 11. 1-20.
20. Lattimore 1967, Libro XI, 11. 1-19.
– 3-5 –
14. The attitude of almost every critic over the past hundred years to touch on the controversy between Arnold and Francis Newman (see Arnold’s lectures mentioned in note 13 and Newman, 1861) has been to despair of creating a hexameter capable of serving as feasible English metre for Homer. Only the recent translations of Richmond Lattimore have brought a change in this attitude.
15. Cf. the last article by Levý 1967, 1171-1182.
16. The analogue of dancing is borrowed from W. Haas, who uses it to describe the transfer of meaning in the process of translation as a whole: see Haas 1968: 86-108, reference 104. Haas’s study was originally published as an article in Philosophy 1962, XXXVII, 208-228.
17. There is also a kind of “pseudo-mimetic” o “mock-mimetic” approach in which the translator looks more at the names of forms than at the forms themselves. Various translators, for instance, have felt called upon to translate the French Classical play-wrights into English alexandrines, guided (or misguided) by the belief that they were in some way “equivalent” to French alexandrines, which in fact they are not, either in form or in function. This pseudo-mimetic form is only one of a number of sub-forms, mixed forms, and variants that have been neglected here in favour of a series of major categories which are at best Weberian ideal-types and cannot be considered to do full justice to the wide diversity of actual practice.
18. Here and in the following remarks I have based my observations primarily on the literary history of translation in the Western European languages (though even there the French, with their predilection for translations into prose, are something of an exception); I am not sure that what I have to say applies with equal force to the Slavonic literatures. Outside the European tradition, of course, it would not seem to apply at all. In the translation of non- European verse into European languages, incidentally, the additional problems have always served to reduce the ranks of the mimeticists; to understand why, one has only to think of the issues involved in translating the semantic content of, say, a Chinese poem within the strict confines of a mimetic form.
19. Fitzgerald 1961, Book XI, 11. 1-20. 20. Lattimore 1967, Book XI, 11. 1-19.
– 3-6 –
21. Pound 1950, Canto I, 11. 1-16. Alcune delle differenze semantiche nella versione di Pound sono il risultato del fatto che l’autore fa affidamento in modo cospicuo sulla traduzione umanistica verso il latino di Andreas Divus (1538): per Divus di veda il saggio di Pound 1954: 249-275, specialmente 259-267 (la sezione dedicata a Divus è stata pubblicata per la prima volta nel 1918).
– 3-7 –
21. Pound 1950, Canto I, 11. 1-16. Some of the semantic differences in Pound’s version are a result of the fact that he relied heavily on Andreas Divus’ humanist translation (1538) into Latin: on Divus see Pound’s essay 1954: 249-275, esp. 259-267 (the section on Divus was first published in 1918).
– 3-8 –
Riferimenti bibliografici
ARNOLD, MATTHEW, 1861, On Translating Homer, London, MacMillan.
BARTHES, ROLAND, 1964, Criticism as Language, in The Critical Moment: Essays on the Nature of Literature, London, Faber and Faber.
CATFORD, JOHN C., 1965, A Linguistic Theory of Translation: An Essay in Applied Linguistics, in Language and Language Learning, VIII, London, Oxford University Press.
DRYDEN, JOHN, 1680, Preface to Ovid’s Epistles Translated by Several Hands, in Watson, George (a cura di), 1962, Of Dramatic Poesy and Other Critical Essays, 2 vol., I, London, Everyman’s Library.
FITZGERALD, ROBERT (traduzione), 1961, The Odyssey, New York, Farrar, Straus & Giroux.
HAAS, W., 1968, The Theory of Translation, in Parkinson, G. H. R. (a cura di), The Theory of Meaning, London, Oxford University Press.
HALLIDAY, M. A. K., 1961, Categories of the Theory of Grammar, in Word: Journal of The Linguistic Circle of New York, New York.
HOLMES, JAMES S., 1968, Poem and Metapoem: Poetry from Dutch to English (letto alla International Conference on General and Applied Linguistics tenutasi ad Anversa, 22-24 aprile), in Linguistica Antverpiensia, III, Antwerpen, Hoger Instituut voor Vertalers en Tolken.
JACQUE, VALENTINA, 1968, Our Translators, in Soviet Literature, N°. 6, Moskva, Writers Union USSR.
LATTIMORE, RICHMOND (traduzione), 1967, The Odyssey, New York, Evanston, London, Harper & Row.
– 3-9 –
LEVÝ, JIŘI, 1967, Translation as a Decision Process, in To Honor Roman Jakobson: Essays on the Occasion of His Seventieth Birthday, 11 October 1966 (vol.), II, Den Haag, Mouton de Gruyter.
MACFARLANE, JOHN, 1952-1953, Modes of Translation, in Durham University Journal, XLV, Oxford University Press.
MURRY, JOHN MIDDLETON, 1923, Classical Translations, in Pencillings: Little Essays on Literature, London, W. Collins Sons & Co., Ltd.
NEWMAN, FRANCIS, 1861, Homeric Translation in Theory and Practice, London, Williams and Norgate.
POUND, EZRA, 1950, Seventy Cantos, London, Faber and Faber (pubblicato inizialmente come libro 1925, A Draft of XVI Cantos, London, Three Mountains Press).
POUND, EZRA, 1954, Translators of Greek: Early Translators of Homer, in Eliot, T.S. (a cura di), 1963, Literary Essays, London, Faber and Faber. (La sezione dedicata a Divus è stata pubblicata per la prima volta nel 1918).
TYTLER, ALEXANDER FRASER, s.i.d. [prima edizione 1791] Essays on the Principles of Translation, London, Everyman’s Library.
URE, JEAN, RODGER, ALEXANDER e ELLIS, JEFFREY, 1969, Soms: Sleep – An Exercise in the Use of Descriptive Linguistic Techniques in Literary Translation, in Babel, XV, Avignon.
WELLEK, RENÉ, 1963, Literary Theory, Criticism and History, in Concepts of Criticism, New Haven, Yale University Press.
– 4-0 –
Ringraziamenti
Un ringraziamento particolare al professor Osimo che mi ha incoraggiata a discutere la tesi in luglio e che, con la sua disponibilità, mi ha molto aiutata, non solo per quanto riguarda la traduzione del saggio, ma anche per risolvere tutti i vari piccoli problemi incontrati lungo il percorso.
Grazie anche al professor Ross e alla professoressa van der Linden che sono stati così gentili da correggere gli abstract in inglese e in olandese in tempi da record e nonostante fossero già in vacanza.
Last but not least, un grazie speciale alla “tecnologissima” Veronica che, a differenza di me, è talmente brava ad usare il computer da riuscire a realizzare tutti i grafici presenti nel testo: non so come avrei fatto senza di te!
Forse ho dimenticato di ringraziare un’infinità di persone: mi scuso con tutti quelli che involontariamente non ho menzionato, ma non è affatto facile come sembra arrivare alla fine di una tesi e mettersi a pensare a qualcosa che non siano…le vacanze!
Marta Donati
– 4-1 –