Tag Archives: semiotica

Trubeckój: il bogatyr e il duràk nella fiaba. Tesi di Alessia Gigli

Trubeckoj : il bogatyr e il durak nella fiaba

 ALESSIA GIGLI

 

Fondazione Milano

Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli”

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici

via Francesco Carchidio 2 – 20144 Milano

 

 

Relatore: professor Bruno Osimo

Diploma in Mediazione linguistica

autunno 2017

La traslitterazione dal russo è stata eseguita in conformità alla norma ISO/R 9:1995.

 

 

 

 

 

 

ABSTRACT IN ITALIANO

La presente tesi propone la traduzione di due capitoli dell’opera Inoe zarstvo i ego iskateli v rucckoj narodnoj skazke del linguista russo E.N.Trubeckoj in cui l’autore descrive le caratteristiche dei personaggi ed eroi principali delle fiabe russe cioè i bogatyr e i durak e delle figure femminili più importanti. Nella prefazione viene messo in luce il fatto che la fiaba appartenga alla letteratura orale e non convenzionale che fa parte del folclore e in quanto tale tipica di ogni cultura.  Vengono anche analizzati i principali problemi traduttivi incontrati durante il lavoro di traduzione dal russo che possono essere raggruppati principalmente in: problemi generici di traduzione, realia della fiaba, nomi dei ruoli dei personaggi della fiaba e terminologia settoriale-folclorica.

ENGLISH ABSTRACT

This work presents a translation of two chapters from the book Inoe zarstvo i ego iskateli v rucckoj narodnoj skazke by E.I Trubeckoj. In this book, the author describes the characteristics/features of the main characters and heroes of Russian tales, that’s to say the bogatyrs and duraks and of the most important female figures. In the preface/foreword the it is highlighted that the fairy tale belongs to the oral and non-conventional literature and it’s is part of folklore and specific of every culture. The main translation problems founded during the translation work are analyzed too, and they can be grouped mainly into: general translation problems, realia of the fairy tale, names of the characters of the fairy tale and folkloric terminology.

РЕЗЮМЕ НА РУССКОМ ЯЗЫКЕ

В этом работе предлагается перевод двух глав книга иное царство и его искатели в русской народной сказке, в котором автор Е.И Трубецкой описывает характеристики главных персонажей и героев русских сказок, т.е. богатыри и дураки и более важные женских фигур. В предисловии выделяется, что сказка относится к устной и нетрадиционной литературе, которая является частью фольклора и типична для каждой культуры. Также анализируются основные проблемы перевода, возникающие при переводе с русского языка, которые могут быть сгруппированы главным образом в: общие проблемы перевода, реалия сказки, имена персонажей сказки и фольклорной терминологии

 

 

 

 

 

 

Sommario

 

1.            Prefazione  3

1.1 Fiaba, folclore, letteratura orale. 3

1.2 Rich points del testo di Trubeckoj 3

1.2.1Problemi generici di traduzione  3

1.2.2 I realia della fiaba. 3

1.2.3 I nomi dei ruoli dei personaggi 3

1.2.4 terminologia settoriale fiabistica-folcorica. 3

2.    Traduzione con testo a fronte  3

3.    Riferimenti bibliografici 3

 

 

 

1.   Prefazione

 

1.1 Fiaba, folclore, letteratura orale

 

La fiaba appartiene storicamente alla letteratura orale tramandata di generazione in generazione, tipicamente narrata dal nonno al nipote. Il mondo della fiaba è il mondo folclorico nel quale vigono regole diverse da quelle della nostra realtà quotidiana. Il nostro concetto di letteratura prevede l’esistenza di un autore con un nome e un cognome che si rivolge a un pubblico più o meno conosciuto in anticipo. Chiunque di noi può scrivere un racconto, una storia, una favola ma nessuno di noi potrà mai scrivere una fiaba che, per definizione, è patrimonio popolare-folclorico. Tutte le fiabe che oggi troviamo in forma scritta sono state trascritte da qualche autore in veste di curatore dalla voce di un novellatore. Attraverso le fiabe e tutto il resto del materiale folclorico è possibile ricostruire un modo di vivere preistorico del quale non ci sono testimonianze scritte dirette.

 

1.2   Rich points del testo di Trubeckoj

 

Michael Agar è un antropologo statunitense che ha definito il concetto di “cultura” spiegando che la cultura è traduzione e che la descrizione di una cultura può essere fatta soltanto dal punto di vista di un’altra cultura ben precisa (Agar 2006). Quindi esistono tante descrizioni di ogni cultura quanti sono i punti di vista possibili ossia quante sono le culture altre. Quelli che per il traduttore sono momenti di intraducibilità per l’antropologo sono rich points ossia momenti in cui la cultura dell’osservatore si arricchisce di elementi quasi inspiegabili che però è necessario tradurre per il proprio pubblico. In questo testo di Trubeckoj abbiamo trovato diversi scogli che in un primo tempo ci hanno creato problemi di traduzione ma che in definitiva possono diventare fonti per arricchire la cultura del lettore italiano.

 

1.2.1      Problemi generici di traduzione

 

Lo stile della fiaba è piuttosto particolare. Sarebbe artificioso far stare la narrazione fiabistica all’interno dei canoni letterari contemporanei. Lotman scrive: “l’osservazione dei canoni, delle norme e dei clichés, tipica dell’estetica dell’identità, non ci dà fastidio e non ci sembra un difetto artistico quando leggiamo, per esempio, un testo dell’epos popolare oppure una fiaba”. (Lotman 1970: 186).

 

In russo esiste la parola žitekskij che deriva da žit’е, “vita” in slavo antico. La parola ha significato legato alla vita terrena. Il concetto di “vita” qui è ancora quello primitivo di sopravvivenza dove quello che conta non sono i valori spirituali ma quelli materiali: cibo, acqua, un tetto per dormire, salute fisica. A seconda dei casi l’abbiamo tradotto con “materiale” o “terreno”.

Nenagljadnij deriva dalla radice glyad– che è quella del verbo gljadet’ che significa guardare e anche della parola glaz che significa occhio. Con il prefisso negativo ne– assume il senso di qualcosa che è talmente bello, caro, dolce che non si smetterebbe mai di guardare: alla lettera significa “non guardabile mai abbastanza”.

1.2.2 I realia della fiaba

 

Nelle fiabe spesso si incontra un regno lontano lontano che, in questo caso, dà anche il titolo al libro di Trubeckoj: inoe carstvo. L’aggettivo inoj deriva dal latino antico oinos, diventato poi unus, che significa “uno”. In russo esiste anche il prefisso ino- che corrisponde grossomodo al nostro prefisso etero-. L’aggettivo inoij significa “diverso” o più precisamente, “altro”, “diverso da questo”. Si tratta di un modo molto ingenuo e tipicamente folclorico di esprimere l’altruità: nel regno lontano lontano può succedere di tutto e la sua diversità giustifica agli occhi del bambino qualsiasi stranezza o magia.

Bachtin (1979) ha spiegato l’importanza della dialettica proprio/altrui. Qui nelle fiabe tale dialettica è molto evidente.

Un altro elemento presente nelle fiabe è l’acqua forte (in russo sil’naja voda), una bevanda in grado di aumentare la forza fisica del bogatyr. La parola è formata dall’aggettivo sil’nij cioè “forte” e voda che vuol dire “acqua”.

La živaja voda, analogamente, sarebbe “l’acqua viva” ossia “l’acqua della vita”.

 

Nella fiaba russa ricorre spesso lo kuboček da zel’e che è una bevanda incantata offerta dalla staruha al bogatyr in grado di risolvere i problemi che gli si presentano. Zel’e è una radice slava antica che significa “erba”, “verdura”, “verzura” e quindi assume il significato di pozione fatta con delle erbe. Kuboček è il vezzeggiativo di kubok che significa calice.

 

1.2.3 I nomi dei ruoli dei personaggi

 

Vladimir Propp ha studiato la morfologia della fiaba, ravvisando dei pattern all’interno delle fiabe russe e creando una struttura ricorrente formata da vari elementi.

Nel testo di Trubeckoj ricorrono alcune figure che abbiamo ritenuto di non tradurre perché altrettanto tipiche dei testi folclorici che vengono analizzati.

Il bogatyr è l’eroe delle byline russe che compie gesta eroiche di tipo militare e, per estensione è una persona di forza immensa, coraggiosa e incrollabile.  La parola deriva da una lingua turcica bagatur che significa eroe. Probabilmente è un lascito della dominazione tatara.

Il durak è una figura a metà tra il matto e lo sciocco. La parola deriva dall’ucraino durnij e probabilmente ha qualcosa in comune con la parola dyra che significa “buco”. Durnoj significa invece “cattivo” detto soprattutto di odori e simili.

Lo starec è una figura maschile legata al misticismo e venerata sia dal popolo sia dai più ricchi, erano considerati quasi come santi o profeti di Dio, e si credeva fossero in grado di risolvere questioni importanti o guarire i malati. La parola starec deriva dalla parola star’ che in slavo antico significa vecchio.

La staruha invece è un personaggio femminile che deriva sempre da star’ in slavo antico, è una donna anziana che spesso aiuta il bogatyr a compiere le sue missioni dandogli degli oggetti magici. È inoltre dotata di una grande saggezza che mette a disposizione del bogatyr dandogli buoni consigli.

Altra figura molto importante è la promessa sposa (in russo nevesta) che è una creatura molto saggia e aiuta l’eroe a svolgere qualsiasi compito e a salvarlo da situazioni difficili. È una fanciulla che è in grado di trasformarsi in diversi animali. La parola nevesta deriva dallo slavo antico ne vedat’ (non conoscere) o neizvestnaja cioè “sconosciuta”. Probabilmente è non conosciuta nel senso antico nella parola, come si incontra anche nella Bibbia ebraica, e quindi corrisponde grossomodo a “non sposata”.

Il veggente veščii deriva dall’antico slavo vestii che significava “saggio”. Della stessa radice sono anche le parole ved’ma che significa “strega” e il verbo vedat che significa “conoscere”. Nella fiaba ha il significato di “veggente”, che testimonia la comunanza con la radice vid– sulla quale si forma il verbo videt’ e tutti i derivati.

Lo žar – ptica è formato dalla parola žar che deriva dallo slavo antico ger’’che a sua volta deriva dal greco thermos che significa “caldo”. Normalmente la locuzione è resa in inglese con firebird e in italiano con uccello di fuoco ma è interessante rilevare che il costrutto russo è formato da due parole unite da trattino, un fatto abbastanza raro che probabilmente è da ricondurre a una forma antica che non prevede l’uso di un aggettivo e di un sostantivo. Per questo motivo proponiamo una versione poco riconoscibile ma più filologica di uccello-ardore che, nella sua stranezza, può permettere al lettore di riconoscere la peculiarità della forma slava.

1.2.4 terminologia settoriale fiabistica-folcorica

 

La parola bylina deriva dallo slavo antico byl’, ossia ciò che è stato (bylo). In sostanza dal punto di vista etimologico non si discosta da una generica narrazione cronachistica di quello che succede in un determinato luogo. Con gli anni però è giunta a significare “canzone popolare epica”. È un genere testuale che troviamo esclusivamente nella cultura slava.

Un termine molto particolare è l’aggettivo skazočnyj che significa “proprio delle fiabe”. È stato tradotto con “fiabistico” in quanto è riferito a elementi che sono presenti nella fiaba e per distinguerlo dall’aggettivo “fiabesco” che indica qualcosa legato a un’atmosfera incantata e surreale tipica delle fiabe ma viene usato con valore connotativo diversamente da fiabistico. Il termine skazočnyj viene formato a partire dalla parola skazka cioè “fiaba”.

L’aggettivo čudesnyj invece è stato tradotto come “miracoloso” in quanto deriva dalla parola čudo che significa “miracolo”. La parola deriva dallo slavo antico čoudo che significa anche strano, bislacco o incomprensibile.

L’aggettivo volšebnyj è stato tradotto con “incantato” e deriva da volšba cioè “incantesimo”. La parola deriva dal finnico velho che significa “mago” e dall’estone volu che significa “strega”.

 

2.   Traduzione con testo a fronte

 

 

Искатели «иного царства». Богатырь и дурак в сказке

 

 

Другое яркое отражение искомого «иного царства» — самый образ его искателя. Мы оставим здесь в стороне те вульгарные типы искателей из кабацкой голи, воров, бездельников и дезертиров, о которых речь шла выше, и займемся лишь теми, которые так или иначе возвышаются над средним житейским уровнем.

I cercatori “di un regno lontano lontano”. Il bogatyr e il durak nella fiaba.

 

 

Un altro chiaro riflesso del misterioso “regno lontano lontano” è l’immagine stessa del suo cercatore. Tralasceremo i tipi di cercatori rozzi frequentatori delle taverne, tra cui banditi, fannulloni e disertori, di cui si è già parlato. Analizziamo invece solo quelli che in qualche modo sono a un livello superiore rispetto a quello delle preoccupazioni materiali.

Препятствия, отделяющие человека от предмета его, искания, преодолеваются либо силой, либо мудростью. Соответственно с этим среди ищущих «иного царства» выделяются в особенности два типа — богатыри и вещие. Мы займемся сначала первыми. С образом богатыря обыкновенно сочетается мысль о человеке, который борется с многочисленными врагами и побеждает их сам собственным своим человеческим подвигом силы и бесстрашия, большею частью без всякой посторонней и, в частности, без помощи. Таковы богатыри русской былины Илья Муромец, Добрыня, Никита Кожемяка и т. п. Так, однако обстоит дело лишь до тех пор, пока мы имеем дело с былиной в собственном смысле слова, т. е. с таким рассказом, в котором передается быль естественная, а не магическая. Но как только в рассказ вторгается чудесное, сказочное в собственном смысле слова, образ былинного богатыря подвергается заметному видоизменению. Вступая в соприкосновение с волшебной силой, изменяющей законы естества, богатырь в большей или меньшей степени подчиняется этой силе, становится как бы ее орудием. Тогда его личный подвиг отходит на второй план. Gli ostacoli separano l’uomo dall’oggetto delle sue ricerche e sono superati sia con la forza che con la saggezza. Di conseguenza, tra i cercatori del “regno lontano lontano” spiccano in particolare due tipi: i bogatyr e i veggenti. Inizieremo con i primi. L’immagine del bogatyr è di solito legata all’idea di un uomo che combatte contro diversi nemici e li sconfigge con le sue imprese eroiche e il suo coraggio, quasi sempre senza alcun aiuto esterno e, in particolare, senza alcun aiuto miracoloso. Questi bogatyr della bylina russa sono: Il’jà Muromec, Dobrynja, Nikita Kožemjaka ecc. Tuttavia questo vale solo fin quando non ci troviamo di fronte alla bylina nel senso stretto del termine e quindi con quel tipo di racconto in cui viene narrata una storia realistica, non una magica. Ma non appena nel racconto entra in gioco l’elemento miracoloso e fiabistico, nel vero senso della parola, l’immagine del bogatyr della bylina subisce modifiche significative. Entrando a contatto con la forza incantata in grado di cambiare le leggi della natura, il bogatyr, in misura maggiore o minore, è soggetto a questa forza e diventa una sua arma. Quindi le imprese eroiche sue personali passano in secondo piano.
Грань между сказкою и былиной не отличается строгостью и неподвижностью: она нередко нарушается вторжением сверхъестественного, сказочного в былину; тогда тем самым изменяется облик и в особенности значение богатыря. Есть, например, рассказы, где самая сила Ильи Муромца приобретает характер сверхъестественный. Тогда эта сила понимается как что-то постороннее самому богатырю; она вливается в него извне, через чудесный напиток; в связи с этим в богатыре появляются черты, указывающие на ослабление его человеческой энергии: лежанье на печи, неделанье. Il confine tra fiaba e bylina non è netto e fisso, spesso a causa della presenza dell’elemento sovrannaturale e fiabistico nella bylina; cambiano quindi l’immagine ma soprattutto l’importanza del bogatyr. Ci sono, per esempio, storie in cui la forza di Il’jà Muromec assume carattere di soprannaturale. Allora questa forza è intesa come qualcosa di estraneo al bogatyr; essa si insinua in lui dall’esterno mediante una bevanda miracolosa. A questo proposito, le caratteristiche del bogatyr sembrano indicare l’indebolimento della sua energia umana: si sdraia accanto alla stufa, non fa nulla.
По одной сказочной версии, Илья Муромец до 18–летнего возраста не мог ходить, по другой, «тридцать лет, от самого рождения, сидел он сиднем, не двигаясь». Сжалился над ним старец Божий, странник, которому Илья подал милостыню, исцелил его и дал ему выпить до дна ковш воды, и опять посылает он за водою: «Опять сходи, принеси другой ковшик воды». Шедши он за водою, за которое дерево ни ухватится — из корню выдернет. Старичок Господень и спрашивает у него: «Слышишь ли теперь в себе силу?» «Слышу, старичок Господень! Сила теперь во мне есть большая: кабы утвердить в подвселенную такое кольцо, я бы смог поворотить подвселенную». И старец, опасаясь, что такой силы «земля не снесет», дает Илье выпить еще, чтобы поубавить у него силы 70. Secondo un’altra versione della fiaba Il’jà Muromec prima dei 18 anni non poteva camminare, secondo un’altra ancora, “per trent’ anni, fin dalla nascita, sedeva su una sedia, senza muoversi.” Uno starec di Dio ebbe pietà di lui, un pellegrino al quale Il’jà aveva fatto l’elemosina, egli lo guarì facendogli bere fino in fondo un mestolo d’acqua ed egli lo mandò nuovamente a prendere l’acqua: “Vai, e portami un altro mestolo d’acqua”. Dopo essere andato a prendere l’acqua, passò davanti a un albero e inciampò nelle sue radici. Lo starec di Dio gli chiese: “Adesso senti la forza?”

“La sento starec Gospoden’! Ora la forza in me è grande: se solo potessi infilare un anello nell’universo lo potrei ribaltare”. E lo ctarec, temendo che una tale forza potesse “spazzare via la terra”, fece bere a Il’jà un altro liquido in modo da ridurre la sua forza.

В жизни Ильи Муромца это вторжение сверхъестественного — изолированное явление. В общем в ней все естественно, все говорит о торжестве человеческой мощи, о напряжении и действительности индивидуальной, личной воли человека. В сказке мы видим иное. Здесь открывается другой мир, где бессильно все естественное; тут человек ясно видит предел своей человеческой мощи, как бы велика она ни была, и чувствует превосходящую его сверхъестественную силу, перед которой — ничто величайшие из богатырей. Nella vita di Il’jà Muromec questa comparsa del soprannaturale è un fenomeno isolato. In generale, è tutto naturale, si parla del trionfo della forza fisica, degli sforzi e delle attività individuali e della volontà personale dell’uomo. Nella fiaba, assistiamo a qualcosa di diverso. Qui ci troviamo davanti a un mondo incantato dove tutta la natura è impotente, qui l’uomo vede chiaramente il limite della sua forza fisica, per quanto grande sia, e sente la superiorità della forza soprannaturale, di fronte alla quale i bogatyr non possono nulla.
Сказке хорошо знаком тип былинного богатыря; в ней часто повторяются излюбленные формулы былины о его силе: кого он в ногу ударит — нога прочь, кому в руку — рука прочь, кому в голову — голова прочь 71. Есть в сказке типические рассказы о том, как богатырь тешится над медведем, возит на нем дрова, о том, как он один побивает многочисленное неприятельское войско 72, о том, как он ударом палицы убивает одного за другим трех могучих богатырей или расправляется один с двумя дюжинами разбойников. Но не эти проявления богатырской силы и богатырской удали составляют в сказке центр тяжести, а тот таинственный предел, где человеческая сила обращается в ничто. Становясь лицом к лицу с сверхъестественным, человек проникается сознанием своей беспомощности. Своего брата богатыря можно победить в поединке, можно справиться с целой ратью и даже с многоглавым змеем о шести или девяти головах, но когда богатырю приходиться иметь дело с двенадцатиглавым змеем, в душу рассказчика уже закрадывается сомнение: по одним рассказам змей ранит богатыря в руку 73, а по другим — змей начинает одолевать Царевича, и тот спасается благодаря сверхъестественному заступничеству его выручает то «мужичок — руки железны, голова чугунна, сам медной» 74 либо вещий конь, дающий мудрый совет 75, то чудесная охота — подарок бабы–яги 76, то какие-либо другие волшебные союзники. Богатырь не в силах справиться в открытом бою со стерегущим тридесятое царство великаном, и в ответ на его окрик: «Куда, червяк, едешь», Иван–Царевич сворачивает в сторону: он достигает цели магическим путем, благодаря содействию старухи, которая дает ему волшебное зелье да клубочек 77. При встрече с Норкой–зверем и вихрем, похитившим Настасью Золотую Косу, богатырь опять-таки не надеется на свою человеческую силу и вынужден подкрепить себя волшебным напитком — сильною водою 78. Nella fiaba il bogatyr della bylina assume particolare rilevanza, vengono infatti spesso ripetute delle formule preferite della bylina sulla sua forza: colpisce qualcuno a una gamba, e via la gamba; colpisce qualcuno a un braccio, e via il braccio; colpisce qualcuno alla testa, e via la testa. Nella fiaba ci sono racconti tipici in cui il bogatyr gioca con l’orso, gli fa portare la legna, batte il numeroso esercito nemico, uccide colpendo con una mazza uno dopo l’altro tre potenti bogatyr o elimina decine di briganti. Non sono queste manifestazioni di forza e prodezza del bogatyr a costituire il centro di gravità ma il limite misterioso delle fiabe dove la forza umana è diretta contro qualcosa. Trovandosi faccia a faccia con il soprannaturale, l’uomo prende coscienza della propria debolezza. Il bogatyr può sconfiggere un suo simile con un duello, affrontare un’intera armata  e anche un serpente con molte teste (sei o nove), ma quando l’eroe si trova davanti un serpente a dodici teste al narratore viene un dubbio: in alcuni racconti il serpente ferisce il bogatyr a un braccio  e in altri il serpente sembra sconfiggere Carevič, e questi poi grazie all’intercessione dell’elemento soprannaturale si salva e aiuta il “piccolo uomo dalle braccia di ferro, la testa di ghisa, e il corpo di rame”, il cavallo veggente che dà saggi consigli, la caccia miracolosa, un dono della Baba Jaga’ e tutti gli altri alleati incantati. Il bogatyr, indifeso, non è in grado di far fronte a uno scontro aperto con il gigante che fa la guardia al regno lontano lontano, e in risposta al suo grido: “Verme dove stai andando?” Ivan Carevič si gira da parte, raggiunge l’obiettivo tramite un percorso magico, grazie all’aiuto di una staruha che gli dà uno ze’le da kluboček incantato. Durante l’incontro con Norka – la bestia e il vento che ha rapito Nastas’ja Dalla Treccia D’oro, il bogatyr ancora una volta, non può fare affidamento sulla sua forza fisica ed è costretto a ricorrere a una bevanda incantata, l’acquaforte.
Словом, в сказке человек ежеминутно сталкивается с напоминаниями о каком-то роковом для него пределе. Его зависимость свыше выражается в разнообразных образах. Прежде всего, чтобы привлечь на свою сторону сверхъестественные силы или обезопасить силы, ему враждебные, человек должен знать их тайну. Отсюда его зависимость от знающих волшебную науку — ведунов, по преимуществу старцев или вещих старух; они научают его как обойти препятствие 79, как достать «живую воду» 80 или как спастись от преследования мчащейся на шестикрылом коне страшной ведьмы 81, от них же герой получает в подарок нужные для его успеха или спасения волшебные предметы — кубок да зелье 82, либо щетку, кремешок да «площадку» (огниво). Когда погоня близка, щетка превращается в непроходимую чащу, кремешок — в гору каменную от земли до неба, а огниво — в реку огненную 83. In breve, nella fiaba l’individuo si confronta continuamente con qualcosa che gli ricorda i suoi limiti fatali. La sua dipendenza dall’alto si esprime in svariati modi. Innanzitutto, per attirare dalla sua parte le forze soprannaturali o difendersi dai nemici deve scoprire il loro segreto. Da qui deriva quindi, la sua necessità di esperti di incantesimi come stregoni, principalmente starec o staruhi veggenti che gli insegnano come aggirare l’ostacolo, come ottenere “l’acqua viva” e come sfuggire all’inseguimento della terribile strega in sella al cavallo a sei ali. Da loro il bogatyr riceve in dono oggetti incantati necessari per la buona riuscita della missione o il salvataggio di oggetti incantati come il kubok da zel’e, la ščetka [pettine], un kremešok da plaščadku [pietra focaia] (ognivo). Quando il momento della caccia è vicino la ščetka si trasforma in un boschetto molto fitto, il kremešok da plaščadku in una montagna rocciosa dalla terra al cielo e l’ognivo [acciarino] in un fiume infuocato.
Мы уже говорили о помощи вещих зверей, без коих сказочный герой не может ступить ни шагу: стережет ли он лошадей бабы–яги, исполнял положенную ему службу, ему помогают: львица, пчелка, да птица заморская 84. Нужно ли ему победить трехглавого змия, он, пользуясь даром вещего сокола, сам оборачивается соколом и снимает со змия три головы 85. Велит ли стрельцу царь искупаться в кипятке, его заговаривает богатырский конь, чтобы кипяток не повредил его белому телу 86. Abbiamo già parlato dell’aiuto degli animali veggenti, senza il quale il bogatyr non potrebbe fare un solo passo: se si prende cura dei cavalli della Baba Jaga’, svolge un compito per cui sarà ricompensato, infatti la leonessa, l’ape e l’uccello d’oltremare lo aiutano. Quando deve sconfiggere un serpente a tre teste, usa quindi il dono del falco veggente, si gira come un falco e taglia le tre teste del serpente. Se lo zar ordina al fuciliere di immergersi in acqua bollente, il cavallo del bogatyr gli dice una formula magica in modo che l’acqua bollente non rovini il su corpo bianco.
Необходимость чудесной помощи обусловливается самым свойством магических задач сказочного героя. Победить Кащея Бессмертного может лишь тот, кто знает, где смерть Кащея; а этой тайны нельзя разведать без помощи вещей жены; чтобы достать яйцо, где эта смерть таится, нужна помощь чудесных зверей: волка, вороны, да щуки 87. Многочисленны случаи, когда сказочные герои попадает в плен к какому-нибудь царю, который под страхом смертной казни налагает на него явно неисполнимые задачи: построй за одну ночь мост, одна мостина золотая, другая серебряная; сделай за единую ночь, чтобы по обе стороны моста росли яблони со спелыми яблочками, да на тех яблонях пели бы птицы райские; пойди на тот свет к моему отцу–покойнику, да спроси его: где деньги спрятал. Или, наконец: «пойди туда — не знаю куда, принеси то — не знаю что». Бессилие героя исполнить все эти требования обыкновенно подчеркивается его обильными слезами. Но у него есть спутник, вещая жена; она спрашивает: «О чем плачет сердечный друг». Дает ему мудрый совет, а еще чаще сама делает нужное для него дело. «Не кручинься, — говорит, — молись Богу, да спать ложись; к завтрему все готово будет» 88. La necessità dell’aiuto miracoloso è determinata dalle caratteristiche dei compiti magici dell’eroe fiabistico. Può sconfiggere Kaščej l’immortale solo chi sa dove è la morte di Kaščej, questo mistero è svelabile solo con l’aiuto di una veggente; per raggiungere l’uovo, in cui la morte si nasconde, è necessario l’aiuto di animali miracolosi come i lupi, i corvi e i lucci. Ci sono diversi casi in cui gli eroi delle fiabe vengono catturati per ordine di qualche zar, che minaccia di condannarli alla pena di morte e affida loro dei compiti chiaramente irrealizzabili come: costruisci un ponte in una notte, metà in oro e metà in argento, fai in modo che in una sola notte, su entrambi i lati del ponte crescano meli con mele mature e che su quei meli si posino a cantare gli uccelli del paradiso; vai all’altro mondo da mio padre che è morto e chiedigli dove ha nascosto i soldi. E infine, “vai lì, non so dove, e portami quello, non so cosa”. L’impotenza dell’eroe di soddisfare tutte le richieste è di solito enfatizzata dai suoi abbondanti pianti. Ma ha una compagna di viaggio, cioè una veggente che gli chiede: “Perché stai piangendo amico del mio cuore?”. Gli dà un consiglio saggio, o ancora più spesso fa lei quello che dovrebbe fare lui. “Non ti abbattere” gli dice, “prega Dio, e vai a dormire, entro domani tutto sarà pronto”.
Тут все характерно: и этот образ плачущего Геркулеса, и волшебство, которое буквально усыпляет его энергию, и воплощение мудрости в женственном существе, о чем красноречиво говорят самые названия сказок — «Василиса Премудрая» и «Мудрая жена». Избранник этой магической мудрости обрекается на совершенно пассивную роль: от него требуется только безграничное доверие, покорность и преданность той высшей силе, которая его ведет. Личные свойства героя, его сила и ум тут не играют никакой роли. Ёго человеческое дело в сказке — ничто; также и его рассудок, ибо с точки зрения магической поступок, который кажется людям безрассудным, нередко оказывается самым мудрым. Неудивительно, что рядом с богатырем, героем сказки, является существо совершенно лишенное всякого человеческого ума — дурак. Именно в его человеческом безумии познается сила высшей мудрости. Поэтому дурак оказывается сказочным героем по преимуществу, предпочтительно перед богатырем. Иногда, впрочем, стушевывается грань между этими двумя типами: черты богатыря и дурака сочетаются в одном лице. И слияние это совершенно естественно. Перед лицом высшей чудесной мудрости оба оказываются одинаково неумными и беспомощными. Qui tutto è particolare: sia quell’immagine di Hercules che piange, sia l’incantesimo che letteralmente indebolisce la sua energia ma anche l’incarnazione della saggezza nell’essenza femminile, questo è ciò di cui parlano principalmente le fiabe più famose come “Vasilisa Premudraja” [Vasilisa la saggia] e “Mudraja žena” [La moglie saggia] il beneficiario di questa saggezza magica è destinato a un ruolo del tutto passivo: gli è richiesta solo una sconfinata fiducia, umiltà e lealtà verso la forza superiore che lo guida.

Le qualità personali dell’eroe, la sua forza e la sua intelligenza qui non giocano nessun ruolo. Le sue attività umane nella fiaba esistono così come la sua capacità di giudizio, perché, dal punto di vista dell’intervento magico, che alle persone sembra privo di giudizio, si rivela spesso la cosa più saggia. Non è un caso che accanto al bogatyr, l’eroe della fiaba, ci sia un individuo completamente privo di qualsiasi intelligenza umana cioè il durak. Proprio nella sua follia umana risiede la forza di una saggezza superiore. Quindi, il durak si rivela nella fiaba l’eroe per eccellenza, superiore anche allo stesso bogatyr. A volte, però, viene reso meno netto il confine tra questi due tipi di eroe: le caratteristiche del bogatyr e del durak vengono fuse in una sola persona. Questa fusione è del tutto naturale. Rispetto alla saggezza miracolosa superiore entrambi sono ugualmente poco intelligenti e quindi impotenti.

Фигура дурака, который с видимым безрассудством сочетает в себе образ вещего, составляет один из интереснейших парадоксов сказки, притом не одной русской сказки, ибо образ вещего безумца или глупца пользуется всемирным распространением: «священное безумие» известно еще в классической древности. Тайна этого парадокса у всех народов одна и та же: она коренится в противоположности между подлинною, т. е. магическою, мудростью и житейским здравым смыслом: первая представляет собою полное ниспровержение и посрамление последнего. Образ «дурака» как бы вызов здравому смыслу. Поэтому, в зависимости от того, как оценивается здравый смысл, и отношение к дураку не может быть одинаковым. В сказке вообще и, в частности, в русской сказке мы находим две диаметрально противоположные его оценки. Есть вульгарные, рассудочные рассказы и анекдоты о дураке, без примеси чего-либо волшебного: в них дурак играет роль шута и служит всеобщим посмешищем. Это жалкое существо, всех раздражающее нелепыми поступками, всеми битое и потому вечно плачущее 89. Но как только сказка вступает в соприкосновение с чудесным, отношение к дураку в корне меняется: дурак окружается почетом и посрамляет насмешников. Народная мудрость чует, что «иная простота бывает не без хитрости» 90 и сказка дает об умственных способностях дурака характерный отзыв: «Ванюша не хитёр, не мудёр, а куда смысловат» 91. La figura del durak che, con la sua evidente mancanza di giudizio, racchiude in sé l’immagine del veggente, è quindi uno dei paradossi più interessanti della fiaba, ma non soltanto della fiaba russa. L’immagine del veggente pazzo o dello sciocco è diffusa a livello mondiale: la “follia sacra,” era conosciuta anche nell’antichità classica. Il mistero di questo paradosso è lo stesso presso tutti i popoli ed è radicato nella contrapposizione tra la saggezza autentica, cioè magica e il buon senso concreto. La prima rappresenta il rovesciamento completo e lo svergognamento del secondo. L’immagine del durak è come una sfida al buon senso. Quindi, a seconda di come viene valutato il buon senso, l’atteggiamento nei confronti del durak non può essere univoco. Nella fiaba in generale e nella fiaba russa in modo più specifico, troviamo due valutazioni diametralmente opposte del durak. Ci sono racconti volgari, racconti giudiziosi o aneddoti sul durak, senza la contaminazione dell’elemento incantato. In queste il durak interpreta il ruolo di un giullare ed è motivo di scherno da parte di tutti. Si tratta di una creatura penosa, che indispettisce tutti con azioni ridicole, tutti lo picchiano e quindi piange sempre. Ma non appena nella fiaba entra in gioco l’elemento miracoloso l’atteggiamento verso il durak cambia radicalmente perché il durak riesce a farsi onore e fa vergognare chi lo derideva. Secondo la saggezza popolare: “non c’è semplicità senza scaltrezza” e la fiaba attribuisce alle facoltà mentali del durak una connotazione tipica: “Vanja non è furbo, non è saggio ma è un sacco sensato”.
Внешнее отличие этого героя от всех прочих людей есть прежде всего видимая несуразность речей и крайняя безрассудность поступков. Одна из характерных черт его — неведение. О чем бы его ни спросили, даже о — том, как его по имени зовут, у него один ответ: «не знаю». Отсюда ряд сказок, где он величается прозвищем «Незнайко» 92. С незнанием у него связывается и другая любимая черта народного героя — неделание. В сказках часто рассказывается о том, как дурак «работать не работал, все на печке лежал» или «мух ловил», как он в начале своего жизненного поприща прогулял все свои деньги с пьяницами 93. Поступки дурака всегда опрокидывают все расчеты житейского здравого смысла и потому кажутся людям глупыми, а между тем они неизменно оказываются мудрее и целесообразнее, чем поступки его «мудрых» братьев. Последние терпят неудачу, а дурак достигает лучшего жребия в жизни, словно он угадывает мудрость каким-то вещим инстинктом. Другие рассудительные люди возлагают свои упования на денежную силу; дурак же цены деньгам не знает, золото не ставит ни в грош; часты случаи, когда в уплату за произведенную работу он берет вместо денег котенка да щенка. Приходит время, и оказывается, что котенок, да щенок и впрямь для него куда нужнее золота; они спасают ему жизнь, выручают его из плена и возвращают ему похищенный у него волшебный перстень о двенадцати винтах 94. В другой сказке дурак продает все свое достояние (быка) березе; воры похищают быка, дурак рубит березу топором за неуплату условленных денег; и вдруг в дупле березы оказывается зарытый разбойниками богатый клад 95. В третьей обменяет пару волов на телегу, телегу на козу, козу на кошелек, а кошелек отдает перевозчикам и бьется об заклад, что его за это хозяйка не заругает; в заключение выигрывает заклад, забирает условленный выигрыш, двенадцать фур с солью и с волами; таким образом ряд нелепых поступков служит началом его обогащения 96. Иногда «глупость» в рассказе оказывается «хитростью». La caratteristica esteriore che differenzia l’eroe da tutti gli altri è innanzitutto l’evidente assurdità dei suoi discorsi e l’estrema irragionevolezza delle sue azioni. Uno dei suoi tratti caratteristici è che non sa niente. Qualsiasi cosa gli venga chiesta, anche come si chiama risponderà sempre: “Non lo so”. Quindi, in varie fiabe gli viene dato il soprannome di “Heznajko” (Non lo so). All’ignoranza è legata un’altra caratteristica preferita dell’eroe popolare cioè l’inattività. Nelle fiabe viene spesso raccontato di come il durak “lavorare non lavorava e si metteva sulla stufa” o di come “prendeva le mosche”, come all’inizio della sua vita adulta si sia bevuto tutti i soldi con gli ubriaconi. Le azioni del durak sconvolgono tutti i parametri del buon senso concreto e alle persone sembrano stupide, ma invece risultano sempre più sagge e più appropriate rispetto alle azioni dei suoi fratelli “saggi”. Questi ultimi non ce la fanno, ma il durak fa la scelta migliore nella vita come se indovinasse la saggezza con l’istinto da veggente. Altre persone ragionevoli ripongono le loro speranze nella forza del denaro. Il durak invece non conosce il valore del denaro, l’oro non vale una copeca per lui [una moneta russa]; in certi casi, come pagamento per il lavoro svolto, ottiene un gattino e un cagnolino al posto del denaro. Passa del tempo e si scopre che ha molto più bisogno del gattino e del cagnolino che dell’oro. Questi due gli salvano la vita, lo fanno evadere dalla prigione e gli restituiscono l’anello incantato dalle dodici viti. In un’altra fiaba il durak vende tutti i suoi beni (il toro) alla betulla. I banditi rapiscono il toro, il durak taglia la betulla con l’ascia a causa del mancato pagamento della somma stabilita. Improvvisamente in una cavità della betulla il durak trova un ricco tesoro nascosto dai banditi. In una terza fiaba il durak scambia la coppia di buoi per un carro, il carro per una capra, la capra per un borsellino, il borsellino viene consegnato ai trasportatori e dato in pegno per una scommessa in modo che la padrona non imprechi. Alla fine vince la scommessa, ritira ciò che gli spetta, dodici carri carichi di sale e buoi. In questo modo diversi comportamenti assurdi costituiscono l’inizio del suo arricchimento. A volte la “stupidità” nel racconto si rivela “furbizia”.
Посылает царь своих зятьев добыть волшебных животных; достает их дурак, а умные, потерпевшие неудачу, покупают у него добычу; дурак вместо денег берет с них «по мизинцу с ноги»; когда умные начинают хвастать перед царем удалью, дурак показывает их отрубленные пальцы и тем разоблачает их обман; он получает от царя все царство, а умные за обман наказываются смертью 97. Вообще случаи торжества глупости имеются в сказке в великом изобилии, причем дурак побеждает хитростью сравнительно редко: в большинстве случаев нелепые поступки, ведущие к счастью, совершаются вопреки всяким расчетам, словно по какому-то наитию или по чьему-либо внушению. Есть одна черта, общая всем подобным рассказам, недоверие к расчетам здравого смысла. И в сказке волшебной в собственном смысле слова эти расчеты посрамляются не человеческим умом, а высшею магическою мудростью: дурака выручают из трудных положений то вещие люди 98, то вещие животные 99, то волшебные предметы 100. Дурак является любимым героем сказки именно потому, что в человеческий ум она не верит. Когда, собираясь в дальний путь–дорогу совершить подвиг, он избирает явно негодные для того средства, умные спрашивают: «Что ты, дурак! Куда собираешься? Аль людей смешить?» А он им в ответ: «Про то я знаю! Умным — дорога и дуракам — путь не заказан». И путь «умных» неизменно приводит к провалу, а путь дурака доводит до цели. Lo zar manda i suoi generi a prendere gli animali incantati; ma il durak li raggiunge, e gli intelligenti, che non ci sono riusciti, comprano da lui la preda; il durak invece del denaro chiede a ciascuno di loro “il mignolo del piede”; quando gli intelligenti iniziano a vantarsi davanti allo zar con spavalderia, il durak mostra le loro dita mozzate e così svela il loro inganno; riceve dallo zar tutto il regno, e gli intelligenti a causa dell’inganno sono puniti con la morte. In generale i casi di trionfo della stupidità sono presenti nella fiaba in grande abbondanza, il durak vince con l’astuzia raramente: nella maggior parte dei casi le azioni assurde che portano alla felicità, vengono fatte a dispetto di ogni calcolo, come se fossero fatte per qualche ispirazione o su suggerimento di qualcuno. C’è una caratteristica comune a tutti questi racconti, cioè la mancanza di fiducia nelle considerazioni del buon senso. E nella fiaba incantata, vera e propria, queste considerazioni non sono sbugiardate dall’intelligenza umana, ma da una saggezza magica superiore: il durak viene salvato da situazioni difficili da veggenti, animali veggenti oppure oggetti incantati. Il durak è l’eroe preferito della fiaba proprio perché la fiaba non crede nell’intelligenza umana. Quando, avendo intenzione di compiere gesta eroiche durante un lungo viaggio, sceglie chiaramente cose inadatte, gli intelligenti gli chiedono: “Che fai durak?  Dove stai andando? Vai a far ridere la gente? “ E lui in risposta: “è quello che so fare! La strada è degli intelligenti, e ai durak nessuno indica la via”. E la via degli “intelligenti” inevitabilmente porta al fallimento, e la via del durak porta al raggiungimento dell’obiettivo.
“Эта мудрость, руководящая дураком, высказывается в сказке «Волшебное Кольцо» устами змеи, которую он спас из пламени: «Ну, спасибо”, — говорит, — Иванушка! Сослужил ты мне великую службу, сослужу я тебе еще и больше того! Пойдем, — говорит, — к моей матери; будет она тебе давать медные деньги — ты не бери, потому что это уголья, а не деньги; будет давать серебряные — также не бери, то будут щепки, а не серебро; будет выносить тебе золото, и того не бери, потому что вместо золота будет черепье да кирпич; а проси ты у нее в награду перстень о двенадцати винтах» 101. Иначе говоря, подлинная ценность — только магическое, волшебное, мудр только тот, кто за эту непонятную рассудку ценность отдает все на свете; это и есть тот, кто с житейской точки зрения признается дураком. Questa saggezza, guidata dal durak, viene espressa nella fiaba “Volšebnoe Kol’co” [L’Anello incantato] con le fauci del serpente, che il durak ha salvato dalle fiamme: “Beh, grazie” dice, “Ivanuška! Mi hai reso un grande servizio, ti renderò lo stesso e ancora di più! “ “Andiamo” dice “da mia madre; sarà lei a darti soldi di rame, tu non prenderli, perché sono carboni, e non soldi; ti darà quelli d’argento, ma anche quelli non prenderli, sono schegge di legno, e non argento; ti offrirà dell’oro, non prendere nemmeno quello, perché invece di oro saranno teschi e mattoni; chiedile invece in premio l’anello dalle dodici viti”. In altre parole, il vero valore è solo quello magico, incantato, è saggio solo chi in cambio di questo valore che sfugge alla capacità di giudizio è disposto a dare tutto; è chi da un punto di vista materiale è riconosciuto come durak.
Так как от природы дурак лишен мудрости, и мудрость, которая им руководит, для него не своя, она в сказке нередко и внешним образом от него отделяется, олицетворяется другими существами, которые подчиняют себе волю дурака, направляя ее внушениями. Эти руководящие силы являются то в звериных, то в человеческих образах: то это змея, то «сивка–бурка, вещая каурка», то вещий волк, то существо человеческое. Così come per natura il durak è privo di saggezza, e non riconosce come sua la saggezza che lo guida, nella fiaba questa spesso si allontana dal durak con una forma esterna, personificata da altre creature che dominano la volontà del durak, orientando le sue ispirazioni. Queste forze che lo guidano hanno una forma a volte da bestie a volte da uomo: a volte si tratta di un serpente, a volte della “sivka–burka, veščaja kaurka” [sivka–burka, il sauro veggente], a volte un lupo veggente, a volte un umano.
В отрицательных свойствах сказочного героя, в его немощи, неведении, безумии обнаруживается некоторое отрицательное определение искомого им «нового царства». Оно есть запредельная человеку сила и мудрость. Именно этим обусловливается торжество человеческого безумия в сказке, превознесение дурака над сильными и мудрыми в человеческом значении этого слова. Но рядом с этим в том же стремлении искателей открываются и положительные черты искомого: их человеческое безумие ищет той «целящей воды», которая воскрешает умерших, возвращает жизнь распавшемуся на части — человеческому телу: ему нужны «молодильные яблоки», которые возрождают утраченную молодость, нужна «жар–птица», олицетворение той запредельной полосы, где солнце не заходит, живой образ света, долженствующего наполнить человеческую жизнь; нужна вообще иная природа, где дерево поет, а птица говорит 102. Словом, с мыслью об «ином царстве» связывается мечта о полном преображении закона естестве, о полной победе магии над старостью, болезнью, смертью, о совершенном одухотворении мира животного и растительного к этой цели в русской сказке ведет не столько подвиг и доблесть мужа, сколько мудрость его жены. Характерно, что мудрость олицетворяется не мужским, а по преимуществу женственным образом. Именно женскому началу принадлежит здесь центральная руководящая роль. Поэтому необходимо внимательнее присмотреться к этим женским спутницам сказочных героев. Tra le caratteristiche negative dell’eroe fiabistico, nella la sua debolezza, ignoranza, impotenza si riscontra una certa definizione negativa del “nuovo regno” che viene cercato. La forza e la saggezza sono fuori dalla portata umana. Proprio a questo è dovuta la celebrazione della follia umana nella fiaba, l’esaltazione del durak rispetto ai forti e ai saggi, nel senso umano della parola. Ma accanto a ciò nello sforzo stesso dei cercatori si schiudono anche i tratti positivi di ciò che viene cercato: la loro umana follia cerca la “celjaščaja voda”, [acqua curativa] che resuscita i morti, restituisce la vita a chi è stato fatto a pezzi: gli servono delle “mele ringiovanenti”, che fanno rivivere la giovinezza perduta, è necessario “l’uccello-ardore”, la personificazione di quella striscia ultraterrena, dove il sole non tramonta, l’immagine vivente della luce, che deve riempire la vita umana; ha bisogno in generale di una natura diversa, dove l’albero canta, e l’uccello parla. In breve, con l’idea di “regno lontano lontano” si comunica il sogno di una piena trasformazione della legge della natura, della piena vittoria della magia sulla vecchiaia, la malattia, la morte, della personificazione completa del mondo animale e vegetale e a questo scopo nella fiaba russa non contano tanto le imprese e il valore del marito, quanto la saggezza di sua moglie. È significativo, che la saggezza non venga personificata in una figura maschile, ma in un’immagine femminile per eccellenza. Qui un ruolo centrale di guida è affidato proprio al principio femminile. Quindi è necessario analizzare più attentamente queste compagne di viaggio degli eroi delle fiabe.
 

VI. Женственные воплощения сказочной мудрости

 

VI. La personificazione femminile della saggezza nella fiaba

Мудрость в сказке олицетворяется преимущественно двумя женскими типами — вещей старухой и вещей невестой. Иногда мудрый совет дается устами старика, но эти ведуны мужского пола сравнительно редки и в общем бледно очерчены; образ вещей старухи в сказке куда ярче и значительнее; и встречается он в общем много чаще La saggezza nella fiaba è impersonata principalmente da due tipi femminili: la staruha veggente e la sposa veggente. A volte un saggio consiglio viene dato da un vecchio, ma questi maghi di sesso maschile sono relativamente rari e in generale poco delineati; l’immagine della staruha veggente nella fiaba è molto più chiara e più significativa; e in generale la si incontra molto più spesso.
Старухи — руководительницы героя — носят разные названия: то это — баба–яга, которая в этом случае утрачивает свой облик злой и враждебной человеку ведьмы, то «бабушка–задворенка», то просто старуха. Обыкновенно эта старуха — носительница не только мудрости, но и власти, которая дается ей знанием. У нее имеются не только волшебные предметы, которыми она снабжает героя: ей повинуются волшебные животные, а иногда эта власть над живою тварью приобретает характер космический, как в приведенном примере, где вещая старуха, разыскивая для Царевича «Ненаглядную Красоту», призывает к ответу и зверей, и птиц, и рыб, и гадов морских. По словам ее младшей сестры, «что ни есть на белом свете, все ей покоряется». Оттого и голос у нее богатырский.

 

Le staruhe, che guidano l’eroe, portano nomi diversi: a volte la Baba–Jagà, che in questo caso perde il suo aspetto di strega cattiva e nemica dell’uomo, a volte è la “babuška zadvorenka” [la vecchia che fa la guardiana alla porta], a volte è semplicemente una staruha. Normalmente la staruha è portatrice non solo di saggezza, ma anche di potere, che le ha dato la conoscenza. Lei non possiede solo oggetti incantati, che dona all’eroe: ha anche animali incantati che le obbediscono, e a volte questo potere sul mondo vivente assume carattere cosmico, come nell’esempio seguente, dove la staruha veggente, alla ricerca per uno Carevič della “così bella che non si smetterebbe mai di guardare”, chiede aiuto a bestie, uccelli, pesci e mostri marini. Secondo le parole della sorella più piccola, di lei “qualsiasi cosa ci sia al mondo, è tutto sottomesso a lei”. Quindi la sua voce è quella del bogatyr.
 

Образ вещей невесты представляет собою сочетание мудрости и власти над тварью не в меньшей степени. За «Ненаглядную Красоту» вся тварь ответственна, и Василисе Премудрой все повинуется: по ее мановению муравьи ползучие молотят несчетные скирды, пчелы летучие лепят церковь из воска, бесчисленные работники–люди строят золотые мосты, да великолепные дворцы. Она сама может обернуться в любой образ твари 104. Но с мудростью и властью в вещей невесте сочетается и красота, обладающая силою волшебного действия: «когда она рассмеется — то будут розовые цветы, а когда заплачет — то жемчуг» 105.

 

L’immagine della sposa veggente rappresenta la combinazione di saggezza e non in misura minore, di potere su una creatura. Ogni creatura è responsabile della “così bella che non si può guardare”, e tutto obbedisce a Vasilisa Premudraja [Vasilisa la saggissima]: con un suo gesto le formiche striscianti sistemano innumerevoli balle di fieno, le api volano incollando con la cera la chiesa, innumerevoli uomini – operai costruiscono i ponti d’oro e maestosi palazzi. Lei stessa può trasformarsi in qualsiasi tipo di creatura. Ma con la saggezza e il potere nella sposa veggente si combina anche la bellezza, che ha la forza dell’azione incantata: “quando ride sbocciano fiori rosa, e quando piange una perla”.
Силою этого очарования все на свете движется: к волшебной невесте направляется весь сказочный подъем, точно вместе с влюбленным в нее царевичем вся тварь испытывает неудержимое к ней влечение.

 

Con la forza di questo incantesimo tutto si muove: alla sposa incantata viene attribuito tutto l’andamento fiabistico, come se insieme al suo innamorato Carevič ogni creatura provasse un’irrefrenabile attrazione verso di lei.
В сказке всячески подчеркивается отдаленность расстояния, отделяющего волшебную невесту от ее искателя. Она живет либо на краю света, либо уносится в бесконечную даль похитителем–вихрем или Кащеем, либо пребывает у морского царя в подводном царстве. Так или иначе это всегда красота запредельная; но ей самой дана власть уничтожать бесконечное расстояние от посюстороннего, здешнего. В большинстве сказок, где она появляется, вещая невеста оборачивается птицей и залетает в доступные человеку страны; благодаря этому становится возможной первая встреча ее с женихом. Nella fiaba, in ogni modo, si sottolinea la lontananza della distanza che separa la sposa incantata dal suo cercatore. Lei vive o agli estremi del mondo, o se ne va in un’infinita lontananza con il vortice che la rapisce o con Каščej o vive presso lo zar del mare nel regno sottomarino. Comunque è sempre una bellezza oltre ogni limite; ma le è dato il potere di distruggere la distanza infinita dal mondo terreno. Nella maggior parte delle fiabe, in cui appare, la sposa veggente si trasforma in un uccello e vola in paesi accessibili all’uomo; grazie a questo diventa possibile il primo incontro con il suo promesso sposo.
Описания этих встреч принадлежат к числу высших откровений сказочной символики. Обстановка их почти всегда одна и та же. Прилетают из дальних стран красные девицы то в виде уток, то в виде колпиц, то в виде голубиц — на озеро купаться, после чего они вновь из девиц оборачиваются птицами и улетают обратно. Жених подстерегает их на берегу, выбирает невесту и похищает оставленную ею одежду или крылья; тем самым он пленит ее, лишает возможности отлететь обратно и возвращает ей похищенное лишь под условием обручения. От того, удается или не удастся этот подвиг герою, зависит весь его жребий — торжество или гибель: ибо все дальнейшее дело его жизни делается за него тою волшебною силою, которой он обручен.

 

Le descrizioni di questi incontri appartengono ad una delle maggiori rivelazioni della simbologia della fiaba. La situazione è quasi sempre la stessa. Arrivano da paesi lontani belle fanciulle a volte sotto forma di anatre, a volte sotto forma di uccelli – spatole, a volte sotto forma di colomba che fa il bagno nel lago, dopo di che di nuovo da ragazze si trasformano in uccelli e tornano in volo. Il promesso sposo è in agguato sulla riva, sceglie la futura sposa e le ruba i vestiti o le ali che ha lasciato; in questo modo la cattura, lei non ha più la possibilità di volare e lui le restituisce ciò che ha rubato solo a condizione di fidanzarsi con lui. Da questo, che riesca o non riesca l’impresa dell’eroe, dipende tutta la sua sorte: il trionfo o la morte: poiché tutto il lavoro della sua vita invece di farlo lui lo fa quella forza incantata, che lui ha sposato.
«Слушайся меня, старухи, — говорит Ивану Царевичу ведунья. — Спрячься вон за тот куст смородины и притаись тихонько. Прилетят сюда двенадцать голубиц — все красных девиц, а вслед за ними тринадцатая; станут в озере купаться, а ты тем временем унеси у последней сорочку и до тех пор не отдавай, пока не подарит она тебе своего колечка. Если не сумеешь это сделать, ты погиб навеки» 106.

 

“Dai retta a me, alla staruha” dice a Ivan Carevič l’incantatrice. “Nasconditi dietro a quel cespuglio di ribes e resta in silenzio. Arriveranno qui dodici colombe, tutte belle fanciulle, e dopo di loro ne arriverà una tredicesima; si metteranno a fare il bagno nel lago, tu intanto porta via all’ultima la camicetta e fino a quel momento non restituirgliela, finché lei non ti darà il suo anello. Se non riesci a farlo, soffrirai per l’eternità”.
Дальнейшая история после обручения в великом множестве вариантов воспроизводит одну и ту же тему. Вещая невеста, которая затем становится женою, преодолевает все волшебные препятствия на пути суженого, выручает его из всякой беды, исполняет за него все наложенные на него «службы». Все последующее счастье его жизни добывается им не собственною силою и подвигом, а достается ему даром, как бы в виде приданого за женою.

 

Il seguito della storia, dopo il fidanzamento in un grande numero di varianti riproduce lo stesso argomento. La promessa sposa veggente, che poi diventa la moglie, supera tutti gli ostacoli incantati sulla strada del promesso sposo, lo toglie da ogni disgrazia, svolge per lui tutti i “servizi” a lui richiesti. Tutta la successiva felicità della vita di lui gli viene procurata non dalla sua forza o dalle sue imprese, ma gli viene data come dono, quasi sotto forma di dote della moglie.
Вся его задача сводится только к тому, чтобы сделать ее соучастницей своего плена, что достигается чрез похищение ее крыльев. Этим он достигает цели своей жизни, жена освобождает и его, и себя, а он только плачет или по ее совету молится да спит.

 

Il suo compito si riduce solo a rendere lei compartecipante della propria prigionia, cosa che ottiene rubandole le ali. Con ciò raggiunge lo scopo della sua vita, la moglie libera se stessa e lui e lui si limita a piangere o sotto il consiglio di lei, prega e dorme.
От него требуется только верность той мудрости, которой он обручен, но и тут герой обыкновенно оказывается не на высоте своего призвания. В этом та роковая опасность падения, которая грозит обратить в ничто весь подъем к чудесному, разрушить все волшебство сказки. Опасность эта живо чувствуется сказателями.

 

Gli è richiesta solo la fedeltà a quella saggezza che ha sposato, ma in questo l’eroe normalmente non si rivela all’altezza della sua missione. In questo c’è quel fatale pericolo di cadere che minaccia di ridurre in niente tutta l’ascesa verso il miracoloso, di distruggere tutto l’incanto della fiaba. Questo pericolo viene percepito chiaramente dai narratori.
Как бы ни были велики препятствия на жизненном пути Ивана–Царевича, как бы ни были трудны возложенные на него задачи, над всеми трудностями неизменно торжествует вещая сила и мудрость его невесты; и она успокаивает его словами: «это не беда, а победка», или «это не беда, беда впереди будет». Но вдруг, достигнув предела в своем подъеме к чудесному, жених чувствует утомление и мечтает о возвращении домой, к родной действительности. «Что так грустен, Царевич», — спрашивает невеста. «Ах, Василиса Премудрая, сгрустнулось по отцу, по Матери, захотелось на святую Русь». И Василиса отвечает: «Вот это беда пришла».

Беда заключается не в опасностях возвращения: над ними легко торжествует мудрость Василисы. Она обманывает посланную за ними погоню, оборачивая себя то смирной овечкою, то ветхою церковью, а Ивана–Царевича то старым пастухом, то стареньким попом. Когда их настигает сам Морской царь и оборачивается соколом, Василиса с женихом оборачиваются уткой да селезнем и спасаются от сокола, ныряя в озеро. Настоящая опасность угрожает не со стороны магии, а подкарауливает женихов в области житейской, дома, на святой Руси. Это опасность забвения вещей невесты. Во множестве сказочных вариантов она предостерегает жениха, чтобы по возвращении домой он никого не целовал, потому что всякий поцелуй отца, сестры, ребенка или кого-либо из домашних влечет за собою неизбежное забвение невесты. — «Ты меня забудешь, Иван–Царевич!» — «Нет, не забуду!» — «Нет, Иван–Царевич, не говори, позабудешь!

Per quanto siano grandi gli ostacoli sul percorso di vita di Ivan Carevič, per quanto siano difficili i compiti a lui assegnati, la forza veggente e la saggezza della sposa trionfano sempre su tutte le difficoltà; e lei lo conforta con le parole: “Questa non è una disgrazia, è una vittoria” o “Questa non è una disgrazia, la disgrazia avverrà dopo”. Ma improvvisamente, raggiungendo il limite nella sua ascesa al miracoloso, lo sposo sente lo sfinimento e sogna di tornare a casa, alla vita di un tempo. “Perché sei così triste, Carevič?” gli chiede la sposa. “Ah, Vasilisa Premudraja, ho nostalgia del padre, della madre, ho voglia di andare nella santa Rus’». E Vasilisa risponde: “Ed eccola qui la disgrazia”. La disgrazia non consiste nei pericoli del ritorno: su di loro la saggezza di Vassilisa facilmente trionfa. Lei imbroglia i loro inseguitori trasformandosi a volte in un’umile pecorella, a volte in una chiesa in rovina, mentre Ivan Carevič a volte in un vecchio pastore, o a volte in un pope vecchiotto. Quando li raggiunge lo stesso zar del Mare e si trasforma in un falco, Vasilisa e il fidanzato si trasformano in una coppia di anatre e si salvano dal falco, tuffandosi nel lago. Il vero pericolo non viene dalla magia, ma li aspetta nel terreno domestico, a casa, nella santa Rus’. Questo è il pericolo dell’oblio della sposa veggente. In molte varianti della fiaba lei avverte lo sposo, che al ritorno a casa lui non baci nessuno, perché ogni bacio del padre, della sorella, di un bambino o di una qualsiasi persona di casa comporta l’inevitabile oblio della sposa. “Mi dimenticherai Ivan Carevič!”. “No, non ti dimenticherò!”. “No, Ivan Carevič, non dire così, mi dimenticherai!
Вспомни обо мне хоть тогда, как станут два голубка в окна биться!» Пришел Иван–Царевич во дворец. Увидали его родители, бросились ему на шею и стали целовать, миловать его; на радостях позабыл Иван–Царевич про Василису Премудрую. Только тогда вспомнил про нее, когда собрался жениться на другой и прилетели два голубка биться об окна его дворца. Тогда вернулся Царевич к чудесной возлюбленной.

 

Ricordati di me almeno quando, vedrai due piccioni stare alla finestra a battibeccare!”. Ivan Carevič arrivò al palazzo. I suoi genitori, vedendolo, gli si precipitarono al collo a baciarlo e accarezzarlo; Ivan Carevič preso dai festeggiamenti si dimenticò di Vasilisa Premudraja. Si ricordò di lei, solo quando stava per sposare un’altra e quando volarono due piccioni a battibeccare vicino alla finestra del suo palazzo. Così lo Carevič tornò dall’amata miracolosa.

 

 

 

3. Riferimenti bibliografici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AAVV 2011. Fiabe popolari russe. A cura di Silvia Masaracchio. Disponibile in internet al sito http://www.aiutamici.com/PortalWeb/eBook/ebook/AAVV-Fiabe_popolari_russe.pdf,  consultato nel mese di marzo 2017

AAVV 2015. Fiabe e racconti da tutto il mondo. A cura di Ramona Parenzan. Milena edizioni

Afanas’ev A.N 2000. Fiabe russe. BUR Biblioteca universitaria Rizzoli editore

Agar, Michael 2006. “Culture: Can You Take It Anywhere? Invited Lecture Presented at the Gevirtz Graduate School of Education, University of California at Santa Barbara”. International Journal of Qualitative Methods 5

Bachtin Michail Michajlovič 1979. Estetica e romanzo. A cura di Clara Strada Janovič. Torino: Einaudi

D.S Lichacev. The poetics of early Russian literature. pp 225-228. Disponibile in internet al sito https://books.google.it/books?id=oQUiAwAAQBAJ&pg=PA227&lpg=PA227&dq=bogatyr+nella+bylina&source=bl&ots=jjHpF25s3y&sig=bjbIN2sGAUJ91S5CTJHXS37qV8o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiVtDnzoHVAhUFzxQKHUxjCRkQ6AEIQTAG#v=onepage&q=bogatyr%20nella%20bylina&f=false, consultato nel mese di giugno 2017

Dmitriev Olegn. Of Russian origin: bogatyr. Disponibile in internet al sito http://russiapedia.rt.com/of-russian-origin/bogatyr, consultato nel mese di aprile 2017

Gatto Giuseppe 2006. La fiaba di tradizione orale. Led edizioni universitarie

Grimm Jacob e Wilhelm 2011. Grimm: tutte le fiabe. A cura di Brunamaria Dal Lago Veneri. Roma : Newton Compton editori

Lotman Jurij Michajlovič 1970. Struktura chudožectvennogo teksta. Moskva : Iskusstvo

 Mariničeva Julija Jurevna 2011 Russkie skazki o životnyh: sistema personažej. Disponibile in internet al sito https://cyberleninka.ru/article/n/russkie-skazki-o-zhivotnyh-sistema-personazhey, consultato nel mese di marzo 2017.

Metel’kova E.I 2017. Volšebnaja skaska kak instrument psichologičeskogo vozdejstvia, disponibile in internet al sito  https://publications.hse.ru/chapters/201500825, consultato nei mese di settembre 2017.

Propp Vladimir 2012. Le radici storiche dei racconti di fate. Borlati Boringhieri editore

Propp Vladimir Jakovlevič 1966.  Morfologia della fiaba. A cura di Gian Luigi Bravo.  Torino: Einaudi

Sartakova A.K e Laškova L.L.  Rol‘ skazki v rasvitii slovecnogo tvorčestvo doškol’nikov [Il ruolo della fiaba nello sviluppo della creatività verbale dei bambini in età prescolare], Università di Surgut facoltà di Pedagogia, disponibile in internet al sito http://www.scienceforum.ru/2017/pdf/33600.pdf, consultato nel mese di maggio 2017

Sokolov Dmitrij Ckaski i skazkoterapia, disponibile in internet al sito  http://skazkoterra.ru/upload/library/skazkoter1.pdf, consultato nel mese di marzo 2017

 

Trubeckoj N.S Inoe zarstvo i ego iskateli v rucckoj narodnoj skazke

Shoah non si traduce olocausto

Shoàh non si traduce olocausto

 

Le notizie che circolano sono anche questione di moda. Ora, la moda è parlare della postverità (a proposito, colleghi e amici e compagni: la lingua italiana prescrive che i prefissi – come post- – non siano scritti isolati dalla parola che segue: non sono parole a sé stanti!). Ma alla postverità ci siamo arrivati con passo lento e costante da montanaro, partendo più di settant’anni fa con l’uso improprio, oltraggioso, scandaloso della parola «olocausto».

Una premessa è doverosa. Il senso delle parole si evolve, perché la cultura non è una cosa, ma un organismo vivente. Ricordo che nel 1987, quando entrai per la prima volta negli uffici della Digital Equipment Corporation per ricevere un testo da tradurre, il funzionario mi spiegò che avrei incontrato la parola «rete», ma che non si trattava di quella dei pescatori. Oggi viene da sorridere, ma trent’anni fa era una precisazione necessaria.

Ciò non toglie che le parole, anche nel loro senso attuale, conservino in sé la memoria culturale della propria origine, una sorta di pedigree che attesta attraverso quali metafore sono giunte a significare quello che significano oggi. Le metafore, prima ancora che figure retoriche o tropi, sono il modo in cui si evolve il senso delle parole. La puntura del tafano, con due diverse metafore, ha generato le parole «assillo» (da asilus, tafano in latino) ed «estro» (da oìstros, tafano in greco).

Ci sono però delle derivazioni metaforiche di parole entrate nell’uso che contengono una stortura alla base, ed è questo il caso della parola «olocausto» applicata in modo erroneo alla shoàh.

Olocausto deriva dal greco e significa «1. sacrificio d’espiazione nel quale la vittima viene interamente bruciata. 2. La vittima stessa. 3. Offerta a Dio di tutto sé stesso». L’episodio più celebre di offerta a Dio di un umano è quello di Abramo, a cui Dio ordina di andare a fare sacrificio del figlio (In principio 22:2). La parola ebraica usata è “olah [le virgolette sono una lettera, la ayin, muta che produce un glottal stop], che significa «ascesa» e anche «offerta intera bruciata», perché l’idea era che il fumo, salendo, raggiungesse il Signore facendogli piacere. L’idea sottostante è di verificare se Abramo sia disposto a sacrificare (a Dio) la cosa più cara che ha al mondo (dopo Dio).

La parola ebraica che significa la tentata distruzione nazista del popolo ebraico è invece shoàh, che significa «disastro».

La prima menzione della parola holocaust in riferimento alla shoàh è sul numero del 7 maggio 1945 della rivista Life:

lifemay719451.jpg

 

Mi sembra un esempio perfetto di postverità: Hitler sposa la teoria della distruzione del popolo ebraico e la mette in atto, usando perlopiù camere a gas, e subito dopo un giornalista statunitense di Life per descrivere ciò usa una parola che significa un sacrificio volontario a Dio di corpi umani bruciati, per compiacere Dio!

Il sottotesto di questa operazione è che non c’è stato nessun “cattivo”, ma semplicemente Dio ha ordinato al suo popolo di sacrificargli 6 milioni di ebrei, 2 milioni e mezzo di soldati sovietici, 2 milioni di polacchi non ebrei, mezzo milione di rom, mezzo milione di serbi, duecentomila handicappati, duecentomila massoni, 25000 sloveni, 15000 omosessuali, 7000 repubblicani spagnoli, 5000 testimoni di Geova, per vedere se il suo popolo gli è fedele.

E chi sarebbe, in questa versione postveritaria, l’Abramo che esegue il sacrificio? niente po’ po’ di meno che Adolf Hitler, il nemico numero uno del popolo di Abramo! Solo che a lui Dio la mano non la ferma, se non dopo che ha compiuto questa strage.

Ora, un giornalista è umano, e il giornalista di Life può avere commesso un errore. Ma ora sono passati 72 anni e, se errare humanum est, però perseverare diabolicum. Il perseverare arriva al punto che, su Wikipedia italiana, se si cerca «shoàh» si viene kafkianamente rimandati a «olocausto».

Io provo profonda indignazione al pensiero che questo accada, e spero che la mia indignazione possa essere molto contagiosa. Non può essere solo stupidità, deve esserci anche una certa dose di malafede.

Chi meglio di noi – che nella nostra scuola Altiero Spinelli ci occupiamo professionalmente di comunicazione e di senso delle parole – dovrebbe farsi carico di combattere la battaglia per il ripristino della verità e quindi anche della parola «shoàh» al posto della parola «olocausto»? Non verrebbe da pensare che la conoscenza debba essere più contagiosa e irreversibile dell’ignoranza? Rispondere a questa domanda significa fare una previsione sul nostro immediato futuro postveritario.

 

P.S. Il 23-24 aprile 2017 si celebra in tutto il mondo lo Yom HaShoàh, il giorno della Shoàh.

Diversamente negazionisti

La nostra epoca a volte è definita postideologica. Questo è dovuto al fatto che qualcuno comincia a sospettare che, nella canzone «Destra-sinistra» (1994), Giorgio Gaber fosse semplicemente ironico quando diceva che «Fare il bagno nella vasca è di destra/far la doccia invece è di sinistra». Sapendo che forse era ironico, alcuni hanno trovato nel dizionario la definizione di «ironia» come «dire il contrario», e hanno pensato che la doccia fosse di destra e il bagno di sinistra.
Ma poi è arrivato un Líder Maximo de noantri che ha stabilito che il fatto stesso di …

http://www.laltiero.it/diversamente-negazionisti/

laltiero

Ilaria Binda, Eureka! L’abduzione come intuizione traduttiva. Dinda L. Gorlée, On Translating Signs Exploring Text and Semio-Translation

Eureka! L’abduzione come intuizione traduttiva
Dinda L. GORLÉE, On Translating Signs Exploring Text and Semio-Translation

ILARIA BINDA

Scuole Civiche di Milano
Fondazione di partecipazione
Dipartimento Lingue
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici
Via Alex Visconti, 18 20151 MILANO

Relatore Prof. Bruno OSIMO

Diploma in Scienze della Mediazione Linguistica
Autunno 2005

© Editions Rodopi, Amsterdam – New York, NY 2004

© Ilaria Binda per l’edizione italiana 2005

ABSTRACT IN ITALIANO

Il testo oggetto di traduzione è tratto dal saggio On Translating Signs – Exploring Text and Semio-Translation di Dinda L. Gorlée. Il brano affronta il tema dell’abduzione, un concetto fondamentale inventato da C. S. Peirce nel 1866. Con ciò Peirce ha ampliato la dicotomia tradizionale (deduzione e induzione) in una tricotomia nella quale l’abduzione gioca un ruolo preliminare ed importante. La traduzione del testo in esame può apparire complicata a causa della sua settorialità. Per questo motivo, è necessario che il traduttore conosca la traduzione esatta di espressioni inglesi quali «thought-signs», «text-signs» e così via. Il testo contiene inoltre un neologismo, coniato dall’autrice stessa: «semiotranslation». Per la traduzione di parole o espressioni di questo tipo sono stati consultati i testi paralleli. Per sviluppare una strategia traduttiva il più possibile appropriata, si sono presi in considerazione i seguenti elementi: il lettore modello e la dominante sia del prototesto che del metatesto. Il lettore modello potrebbe essere un esperto del settore, un ricercatore o uno studente avanzato. Deve possedere non solo conoscenze teoriche pregresse sull’argomento ma anche conoscenze multidisciplinari, dato che il testo è ricco di rimandi ad altre discipline (ad es. la psicologia) e altri autori (Toury, Eco, ecc.). Prototesto e metatesto hanno una funzione informativa. La dominante è il contenuto semantico puro; quindi lo stile dell’autrice è stato parzialmente sacrificato per trasmettere in modo chiaro il significato del testo. L’ultima parte dell’analisi traduttologica è dedicata al residuo traduttivo e alla gestione di tale residuo. Il prototesto contiene parole e/o espressioni di difficile traducibilità: in questi casi, si sono predisposte delle note allo scopo di spiegare le singole scelte traduttive.

ENGLISH ABSTRACT

The text translated in the present work is taken from the essay On Translating Signs – Exploring Text and Semio-Translation by Dinda L. Gorlée. The passage deals with abduction, an important Peircean concept which Peirce devised in 1866. He expanded the traditional dichotomy (deduction and induction) to a trichotomy where abduction plays a preliminary but vital role. The translation of a text such as this poses problems of sectoriality. For this reason the translator must know the exact translation of English expressions such as “thought-signs”, “text-signs” and so on. The text also contains a neologism which was created by the author: “semiotranslation”. As far as the translation of such words or expressions is concerned, equivalent texts have been consulted. In order to formulate the most appropriate translation strategy, the following elements have been taken into consideration: the kind of reader the text is addressed to and the dominant both in the source and in the target text. The passage is addressed to an expert on the subject, a researcher or an advanced student. He/She must have previous theoretical knowledge of the subject and multidisciplinary knowledge, too, as the text is full of references to other subjects (e.g. psychology) and authors (e.g. Toury, Eco, etc.). Source and target texts have the same informative function. The dominant of the present translation is the pure semantic content, therefore the author’s style of writing has been partly sacrificed in order to convey the meaning as clear as possible. The last part of the present translation analysis is dedicated to translation loss and its management. In the source text there are words or expressions with no Italian equivalents: in these cases, notes have been included in the target text in order to explain translation choices.

DEUTSCHES ABSTRACT

Der in dieser Diplomarbeit übersetzte Text entstammt dem von Dinda L. Gorlée verfassten Aufsatz On Translating Signs – Exploring Text and Semio-Translation. Der Text befasst sich mit der Abduktion, einem sehr wichtigen Begriff, der im Jahr 1866 von Charles S. Peirce eingeführt wurde. Damit dehnte Peirce die traditionelle Dichotomie (Deduktion und Induktion) auf eine Trichotomie aus, in der die Abduktion eine wichtige Präliminarrolle spielt. Die Übersetzung des vorliegenden Originaltextes könnte kompliziert erscheinen, weil er branchenspezifischen Charakter besitzt. Aus diesem Grunde war es notwendig, dass der Übersetzer die präzise Übersetzung englischer Ausdrücke, wie z.B. „thought-signs“, „text-signs“ u.s.w. kannte. Außerdem enthielt der Originaltext einen von der Autorin selbst geprägten Neologismus: „semiotranslation“. Zur Übersetzung solcher Wörter und Ausdrücke wurden Paralleltexte herangezogen. Um die richtige Übersetzungsstrategie zu erarbeiten, wurden folgende Elemente berücksichtigt: der Idealleser und die Dominante sowohl des Originaltextes als auch des übersetzten Textes. Der Idealleser könnte ein Experte, ein Froscher oder ein fortgeschrittener Student sein. Er muss jedoch nicht nur theoretische Vorkenntnisse zum Thema haben, sondern über ein multidisziplinäres Wissen verfügen, weil der Text reich an Hinweisen auf andere Fachgebiete (wie z.B. Psychologie) und Autoren (wie z.B. Toury, Eco, u.s.w.) ist. Beide Texte – der englische wie der italienische – haben eine informative Funktion. Die Dominante ist somit der Bedeutungsinhalt. Aus diesem Grunde wurde der Stil der Autorin teilweise geopfert, um die inhaltliche Bedeutung des Textes klar und deutlich in die Ankunftssprache zu übertragen. Der letzte Teil dieser Übersetzungsanalyse ist den Übersetzungsverlusten und dem Umgang damit vorbehalten. Im Originaltext gab es Wörter und Ausdrücke, für die es keine italienische Übersetzung gab. In diesem Fall wurden erklärende Fußnoten eingefügt.

SOMMARIO

1. Prefazione 2
1.1. L’autrice 2
1.2. Vita e opere di C. S. Peirce 2
1.3. Analisi traduttologica 4
1.3.1 Prototesto: problemi di traducibilità a priori 4
1.3.2 Lettore modello 7
1.3.3 Dominante 7
1.3.4 Strategia traduttiva 8
1.3.5 Residuo traduttivo 10
1.3.6 Gestione del residuo traduttivo 15
2. Traduzione 17
Bibliography 41
Riferimenti bibliografici 44
Bibliografia 45

Ai miei genitori e
a mia sorella

PREFAZIONE

1. L’autrice

La porzione di testo che ho deciso di tradurre è tratta dal saggio On Translating Signs, Exploring Text and Semio-Translation di Dinda L. Gorlée.
L’autrice del testo considerato è una studiosa austriaca attualmente sullo scenario della traduttologia, specificatamente per quanto concerne l’analisi del pensiero di Peirce. Ha infatti dedicato molte ricerche alle applicazioni possibili di tale pensiero alla traduttologia e ha analizzato la traduzione (traducibilità) dal punto di vista della semiotica di Peirce.

2. Vita e opere di C. S. Peirce

Charles Sanders Peirce (1839 Cambridge [MA] – 1914 Milford [PE]), filosofo statunitense e fondatore della moderna semiotica, è considerato il primo teorizzatore del pragmatismo. I suoi scritti coprono un arco di tempo di circa mezzo secolo e per la maggior parte sono articoli e recensioni. Gli argomenti trattati da Peirce spaziano dalla matematica all’economia, dalla filosofia della scienza alla logica, dalla psicologia all’antropologia, dalla storia della scienza alla semiotica. E’ naturale che lo sviluppo del pensiero peirceano abbia avuto come controparte una mole impressionante di scritti, in parte pubblicati sotto forma di articoli in riviste scientifiche, ma per la maggioranza rimasti inediti sino alla metà del XX secolo. Tuttavia, ancora oggi gran parte degli scritti rimane inedita e le edizioni esistenti sono, come detto, perlopiù postume, due fattori che ostacolano in parte la diffusione del suo pensiero.
La prima formulazione delle tesi fondamentali del suo sistema appare in due articoli del 1877-78 sulla rivista Popular Science Monthly (The Fixation of Belief e How to Make our Ideas Clear), dove il motivo conduttore è la ricerca del «senso» delle nostre idee che va visto nell’esperienza (abbandonando quindi ogni conoscenza di tipo aprioristico o metafisico): ma questo non nel senso dell’empirismo tradizionale. Il concetto dell’esperienza infatti implica un carattere di apertura al futuro, e non una semplice rielaborazione e riorganizzazione di dati. Il suo valore – e quindi il valore di ogni indagine razionale – è nello stabilire una credenza intorno al suo oggetto; credenza sempre fallibile e che perciò necessita sempre di ulteriori ricerche e analisi; il procedimento razionale è di conseguenza un processo di autocorrezione e di autointegrazione. Ma, esattamente, che cos’è questa «credenza» intorno a un oggetto? È – dice Peirce – l’insieme degli effetti che essa può avere sull’azione del soggetto che l’ha formulata e che la possiede; il valore e il significato di un’idea stanno nel suo effetto per l’azione, sicché ne risulta un criterio pragmatistico del senso e del significato delle idee e delle cose. A prima vista può sembrare che questo criterio introduca una riduzione della verità alla credenza, e quindi un relativismo conoscitivo; ma la vera portata delle tesi di Peirce si comprende se si osserva come, al contrario, il criterio di verità e la metodologia di ricerca da lui stabilita si rivelino estremamente fecondi in quanto ammettono – contro ogni necessitarismo e ogni apriorismo – una giusta dimensione probabilistica del procedimento scientifico e una conseguente più vasta apertura di orizzonti. Infatti le preoccupazioni fondamentali e costanti del pensiero di Peirce, e particolarmente nella sua fase più matura, sono sempre quelle concernenti il senso e il significato; sicché egli, più tardi, di fronte alle diverse forme – abbastanza lontane dal nucleo centrale del suo pensiero -, che il pragmatismo veniva assumendo con James e con Schiller, preferì mutare il nome della sua filosofia, definendola pragmaticismo, e volle mantenere strettamente unite azione e conoscenza, proprio perché il senso e il significato di una teoria consistente nel complesso delle credenze e degli interessi non si riducesse pura molla per l’azione ma costituisse con essa un tutto unico.
Nonostante non abbia mai affrontato direttamente il tema della traduzione interlinguistica, Peirce ha fornito un contributo fondamentale alla scienza della traduzione. Lo studioso ha utilizzato spesso la parola «traduzione» per riferirsi a quel processo tramite il quale è possibile ricavare significato da un segno. Secondo Peirce, «un segno, o representamen, è qualcosa che sta per qualcosa per qualche aspetto o capacità» e che «si rivolge a qualcuno, ossia crea nella mente di quella persona un segno equivalente, o forse un segno più sviluppato» (CP 2, 228). In altre parole, esiste una triade segno-oggetto-interpretante, dove per «interpretante» si intende quell’immagine mentale che un segno produce in noi. Qualunque processo di significazione, o semiosi, ha questi tre vertici: segno, oggetto, interpretante.
Un altro caposaldo della logica peirceana è il principio del ragionamento chiamato «abduzione» ed è proprio su questo concetto che si basa il testo che ho deciso di tradurre. Fino a Peirce, i tipi di ragionamento logico presi in considerazione erano due, ossia la deduzione e l’induzione. Il ragionamento deduttivo è il sillogismo caratterizzato dal minor tasso di creatività e dal maggior tasso di sicurezza delle conclusioni (a patto che siano vere le affermazioni contenute nelle premesse), mentre il ragionamento induttivo è caratterizzato da un maggior tasso di creatività e da un minor tasso di sicurezza delle affermazioni (anche a patto che siano vere le affermazioni contenute nelle premesse). La logica che secondo Peirce occorre attivare nel momento in cui si tratta di ricavare significato da un testo è l’abduzione. Anziché partire da un caso per enunciare una regola (induzione), o partire da una regola per enunciare un risultato (deduzione), si risale, per inferenza, da un risultato a un caso, a un antecedente. L’abduzione è il ragionamento meno sicuro e più creativo.
Tra le opere più importanti di Peirce ricordiamo: Chance, Love and Logic (1923, postumo), Principles of Philosophy, Elements of Logic, The Simplest Mathematics, Pragmatism and Pragmaticism, Scientific Mathematica, stampate postume tra il 1931 e il 1935.

3. Analisi traduttologica

3.1 Prototesto: problemi di traducibilità a priori

Da un’analisi del prototesto, si può affermare che, in generale, i problemi di traducibilità sono perlopiù legati alla culturospecificità del testo. Data la settorialità del prototesto in questione, è necessario che colui che si accosti alla traduzione possieda non solo competenze linguistiche e traduttologiche avanzate, ma che conosca in maniera abbastanza approfondita le teorie che stanno alla base dell’intenzione comunicativa dell’autrice e quindi il settore di appartenenza del prototesto. Sono molteplici, infatti, i rimandi al pensiero peirceano così come i riferimenti ad altri autori che hanno fornito un importante contributo alle teorie esposte. Gli autori e le opere citate spesso sono appartenenti a paesi e culture diverse da quella di Gorlée. Basti pensare alle citazioni da Toury, Tursman, Koller, etc. I rimandi intertestuali e intratestuali contribuiscono perciò a rendere più complesso il testo.
E’ ovvio dunque che bisogna prestare particolare attenzione alla traduzione di termini specifici quali «source text» e «target text» oppure «target language», «target culture», «target-code». Se in altri ambiti il termine «target» può essere mantenuto nella lingua originale, qui è necessario trovare il traducente esatto, in quanto si tratta di tradurre concetti condivisi dalla comunità di esperti del settore. Quando il prototesto è particolarmente settoriale, è necessario che il traduttore sappia che determinati concetti, espressi in modo diverso da come è consuetudinario fare, possono determinare un effetto di straniamento nel lettore del metatesto. Per ovviare a questo problema, si devono consultare i cosiddetti «testi paralleli», ossia testi del settore scritti originariamente nella lingua e nella cultura ricevente. In questo modo il traduttore verrà a conoscenza, ad esempio, della traduzione più appropriata delle locuzioni inglesi «source text» e «target text» ed eviterà pertanto di usare parole terminologicamente imprecise.
Anche espressioni quali «thought-signs», «text-sign», «image-ideas» o «word-images» possono creare problemi di traducibilità se non si conoscono i corrispettivi nella lingua ricevente. Ancora una volta, i testi paralleli rappresentano una risorsa preziosa per giungere agli esatti traducenti italiani.
Inoltre, mi sembra importante sottolineare che nel prototesto ricorre più volte la parola «semiotranslation», termine coniato dalla stessa autrice e introdotto poi nel gergo scientifico. E’ necessario che il traduttore compi delle ricerche appropriate riguardo alle opere e al pensiero di Gorlée per conoscere il giusto traducente di tale neologismo. Nel secondo capitolo di On Translating Signs, Exploring Text and Semio-Translation, è l’autrice stessa che definisce «semiotranslation» come «un processo unidirezionale, orientato al futuro, cumulativo ed irreversibile, una rete crescente che non deve essere dipinta come un’unica linea proveniente da un prototesto indirizzata verso un metatesto designato. Dobbiamo invece considerare tutte quelle linee traduttive che si irradiano in tutte le direzioni, da uno stato iniziale a stati finali di valore variabile. La “semiotranslation” avanza, in e per circostanze diverse, verso una maggiore razionalità, complessità, coerenza, chiarezza e determinatezza, armonizzando progressivamente le traduzioni caotiche, disorganizzate e problematiche (gli elementi e/o gli aspetti delle traduzioni) e neutralizzando quelle dubbiose, depistanti e false.»
Nel paragrafo del prototesto dedicato all’eureka, Gorlée fa riferimento, mediante l’utilizzo dell’avverbio «playfully», all’idea della traduzione come gioco. La comprensione del vero significato dell’avverbio può creare problemi di traducibilità se non si conosce la teoria che vi sta alla base. E’ necessario innanzitutto premettere che in matematica esiste una teoria, detta «teoria dei giochi» che rientra in quella disciplina perché prevede la formalizzazione dei passaggi logici che avvengono durante il gioco. I giochi vengono classificati da un punto di vista logico a seconda che prevedano determinati tipi di informazione (perfetta/imperfetta, completa/incompleta). Fino al 1966 a nessuno era venuto in mente che questo ramo della matematica e della logica potesse avere qualcosa a che vedere con la scienza della traduzione, anche perché tradizionalmente la traduzione, in quanto considerata sottoinsieme della linguistica, era annoverata tra le discipline umanistiche, che spesso tendono ancora oggi a essere divise da quelle cosiddette “scientifiche”. Secondo questa teoria, la traduzione è considerata un insieme di mosse in un gioco, ossia situazioni consecutive che costringono il traduttore a scegliere tra un certo numero, solitamente ben definibile, di alternative. Considerando, per esempio, la scelta del traducente di una singola parola del prototesto, il traduttore presumibilmente passa in rassegna i traducenti possibili prima di decidere quale soluzione adottare. Per questi motivi, dal punto di vista della teoria matematica dei giochi, la traduzione è un gioco a informazione completa: «ogni mossa successiva è influenzata dalla conoscenza delle decisioni precedenti e dalla situazione che ne è derivata». Per fare un esempio pratico – che è lo stesso a cui fa riferimento anche Gorlée nel prototesto – la traduzione somiglia a una partita a scacchi. Nella realtà della traduzione, infatti, il traduttore deve scegliere spesso tra un numero elevato di alternative. Una delle possibilità consisterebbe – almeno in teoria – nel tenere conto di tutte le decisioni derivanti da una certa scelta, e quindi, basandosi sulla poetica del testo da tradurre, cercare di stabilire un ordine gerarchico degli elementi per importanza, ossia una sorta di gerarchia di dominante e sottodominanti. Ognuna delle scelte e delle decisioni che ne derivano dà luogo a una «partita» diversa, che nel campo traduttivo si chiama «versione». Levý vede il processo traduttivo come il susseguirsi di istruzioni definizionali e istruzioni selettive. L’istruzione definizionale produce un paradigma di scelte possibili, quella selettiva comporta la scelta all’interno del paradigma.

3.2 Lettore modello

Dall’analisi del prototesto si ricava un’informazione essenziale: il destinatario, il lettore modello del metatesto. L’individuazione del profilo del lettore modello del prototesto è essenziale alla strategia traduttiva.
Il traduttore infatti, nell’elaborare la propria strategia traduttiva, proietta il prototesto su un lettore modello, o meglio sull’idea che il traduttore si fa di quello che potrà essere il lettore tipo del metatesto.
Nel nostro caso, il lettore modello potrebbe essere un tecnico del settore, un ricercatore o uno studente avanzato. La settorialità del prototesto presuppone che il lettore abbia una conoscenza teorica pregressa sull’argomento, ossia sulle teorie peirceane e sulla semiotica in senso lato. Ma non solo. Il testo da tradurre è ricco di rimandi e riferimenti ad altre discipline, tra cui la psicologia, e quindi il lettore deve possedere anche delle conoscenze multidisciplinari che gli permettano una corretta fruizione del testo.
Il lettore modello è una persona colta, in grado di comprendere la sintassi a tratti complessa e il linguaggio utilizzato dall’autrice del prototesto e quindi dal traduttore/autore del metatesto.
La conoscenza del settore in questione porta, da parte del destinatario, a dare per scontati e per impliciti determinati aspetti dell’argomento trattato. Il traduttore deve tener presente che l’efficacia della comunicazione si basa, infatti, su un giusto equilibrio tra comunicazione ridondante e comunicazione incompleta.

3.3 Dominante

L’individuazione della dominante del prototesto (e quindi anche del metatesto) è un passo fondamentale per pianificare la strategia traduttiva più adatta affinché il messaggio che l’autrice del prototesto vuole trasmettere giunga il più possibile integro al lettore del metatesto.
Il prototesto in questione è tratto da un saggio ed ha pertanto una funzione eminentemente informativa: Gorlée, attraverso quest’opera, intende diffondere un sapere. Mi è sembrato corretto cercare di creare un metatesto in grado di esplicare la medesima funzione.
Per questo motivo, la finalità principale della presente traduzione è quella di rendere in modo chiaro il contenuto, il pensiero e le intuizioni dell’autrice del prototesto. Durante il processo traduttivo ho prestato particolare attenzione a non travisare il significato del testo da tradurre, sia nella sua globalità che nelle singole parti, parafrasando, ove necessario, a scapito dello stile dell’autrice.
Alla luce di quanto affermato finora, si può dire che la dominante della traduzione interlinguistica presa in esame è il contenuto semantico puro, mentre la sottodominante risulta lo stile di Gorlée, che è stato parzialmente sacrificato alla suddetta finalità primaria della traduzione.
Nelle decisioni traduttive, ho scelto di dare priorità alla terminologia che, nel prototesto e quindi anche nel metatesto, risulta estremamente importante per garantire la specificità e l’univocità dell’informazione.
Nel caso in cui il prototesto presenti un livello di specializzazione abbastanza elevato, i termini specifici, generalmente, hanno un solo traducente nelle lingue riceventi; ma, grazie al fenomeno dei prestiti intersettoriali, può accadere che in una certa lingua il termine di un settore sia preso in prestito da un altro. «Insight» è un esempio di termine che è entrato a far parte del vocabolario nel settore della psicologia, ma che può trovare applicazione anche in ambito traduttologico, come dimostra il prototesto in esame.

3.4 Strategia traduttiva

La strategia traduttiva deve assolutamente tener conto della tipologia testuale a cui appartiene il prototesto (e quindi il metatesto) e del lettore modello che si è scelto. Essa viene inoltre elaborata in funzione della dominante che si è individuata.
Solitamente la strategia traduttiva più utilizzata è quella dell’esplicitazione, molto utile nel caso in cui il traduttore non riesca a trovare un traducente «azzeccato» per una possibile parola oppure nel caso in cui risulti problematica la traduzione di una determinata porzione di testo nella lingua ricevente.
Un esempio di applicazione di tale strategia nel metatesto in esame è la traduzione della seguente parte di prototesto: « […] it focuses on the role of a translator, who is involved in a mental activity closely linked with abduction, in a doing-and-making by more than trial and error.» Qualsiasi traduttore, nel caso specifico, capirebbe perfettamente il senso che le parole del prototesto vogliono trasmettere. Purtroppo però questo non risulterebbe altrettanto chiaro al lettore del metatesto qualora si decidesse di lasciare inalterata in particolare la struttura dell’ultima parte della frase. Allora, ho deciso di esplicitarne il senso parafrasando come segue: « […] si concentra sul ruolo del traduttore che è coinvolto in un’attività mentale strettamente correlata all’abduzione e che procede sia in senso astratto che in senso concreto non solo per prove ed errori.» La strategia esplicativa assolve così l’importante compito che la traduzione deve assolvere, ossia quello di trasmettere in modo chiaro il significato del prototesto.
Un altro esempio di applicazione della strategia dell’esplicitazione è la traduzione della porzione di prototesto qui di seguito riportata: «He considered the belief that knowledge may be private and independent from any previous knowledge as the basis of Cartesianism in all its guises and disguises.» Procedere con una traduzione letterale dell’ultima parte della frase era impensabile; pertanto, anche in questo caso, ho deciso di esplicitarne il significato come segue: «Considerava che la convinzione che la conoscenza possa essere privata e indipendente da qualsiasi conoscenza pregressa fosse la base del cartesianismo in tutte le sue forme esplicite ed implicite.» Ancora una volta, ho deciso di parafrasare al fine di rendere chiaro, al lettore del metatesto, il significato della frase.
In alcuni casi, in fase di traduzione del prototesto ho scelto di conservare nella lingua originale una determinata parola che presentava particolari problemi di traduzione. Un esempio è «at-homeness», termine che è stato trasferito senza alcuna modifica dal prototesto al metatesto. Tra i vari traducenti possibili, vi era il termine «accasamento» derivante da un tentativo di traduzione il più possibile letterale della parola inglese. Tale termine nella lingua ricevente significa però «l’accasare, l’accasarsi», ossia «mettere su casa, sposarsi». Appare ovvio che se avessi optato per una traduzione di questo tipo, avrei commesso un errore di senso. La soluzione migliore che ho scelto di adottare in ultima istanza è stata pertanto quella di conservare il termine inglese, che di certo crea un residuo, ma che indubbiamente rende meglio l’idea che l’autrice intendeva esprimere nel prototesto.

3.5 Residuo traduttivo

Il processo traduttivo che è stato posto in essere è quello della traduzione verbale interlinguistica. Il prototesto è in un codice naturale, la lingua inglese, e la sua trasformazione in metatesto è di carattere testuale in quanto sia prototesto che metatesto si presentano sottoforma di testi verbali. Il processo traduttivo non può non tener conto del fatto che ogni atto comunicativo comporta un residuo e che tale residuo serve in parte a completare il suddetto processo.
Dopo aver individuato qual è la dominante del metatesto e qual è il lettore modello a cui questo testo si rivolge, ho elaborato e attuato una strategia traduttiva (descritta nel paragrafo precedente) che ha lo scopo di trasformare nuovamente in parole il messaggio contenuto nel prototesto. E’ in questa fase di riverbalizzazione che si crea residuo, ossia quella parte di prototesto che ho deciso di tradurre in modo metatestuale, sottoforma di apparato critico, note, etc.
A questo punto occorre puntualizzare che, in caso di residuo, il traduttore deve predisporre due metatesti: il primo è il testo tradotto, mentre il secondo è l’insieme dei testi di accompagnamento della traduzione vera e propria. Colui che si accosta alla traduzione deve fare il possibile per esprimere nel (secondo) metatesto tutto ciò che non è traducibile in modo diretto nel testo tradotto. Nell’ultima fase del processo traduttivo questi due metatesti si uniscono e il metatesto diventa uno solo, ossia la coesione di entrambi i testi (traduzione adeguata + apparati ed extra testi).
Il presente paragrafo ospita l’analisi di quelle parti del messaggio che non sono state convogliate in modo immediato e ne spiega la ragione. Quello seguente procederà con la descrizione delle soluzioni adottate e delle tecniche utilizzate per la gestione di tale residuo traduttivo.
Qui di seguito è riportato un elenco di esempi di termini ed espressioni che hanno creato residuo:

– il termine «insight», che ricorre più volte all’interno del prototesto, ha creato problemi di traducibilità.
L’«insight» è un concetto di difficile definizione, certamente non nuovo alla psicologia. Deve le sue origini principalmente alle teorie della Gestalt. Secondo gli esponenti di questa corrente l’«insight» si riferisce all’«improvvisa consapevolezza di una nuova soluzione di un nuovo problema» (Darley,1998) e una delle caratteristiche più significative sarebbe rappresentata dalla sua imprevedibilità. Il termine è stato poi ripreso dalla psicologia clinica, per assumere nuove sfaccettature di significato. Un utilizzo molto interessante è quello che ritroviamo all’interno della psicoanalisi dove, avendo comunque mantenuto la sua accezione originaria di «lampo improvviso», di soluzione inaspettata e folgorante, ha assunto una serie di connotazioni di volta in volta vicine alla comprensione emotiva, o alla comprensione intellettiva, contribuendo così alla vaghezza del termine (Sacerdoti, Spacal, 1985).
Nel lessico psichiatrico, l’«insight» definisce il grado di consapevolezza della malattia, anche se non vi è tuttora una completa univocità sulla sua definizione. Storicamente questo termine fa la prima comparsa in ambito psichiatrico nel 1836, nel Lehrbuch der Psichiatrie di Krafft-Ebing, come «einsichtslos» (ossia «privo di comprensione») proprio per indicare la incapacità del paziente di riconoscere la sua condizione delirante. Uno dei primi autori ad andare alla ricerca di una definizione del termine nella psicosi è Aubrey Lewis nel 1934. In un articolo pubblicato sul British Journal of Medical Psychology, Lewis riesce a dare una visione moderna dell’«insight», che definisce come «il corretto atteggiamento nei confronti dei cambiamenti patologici in se stesso e, inoltre, il rendersi conto che la malattia è mentale». Questo concetto può dunque, al di là di una sua univoca definizione, costituire un ponte, un legame tra psicologia e psichiatria.
Il dizionario della lingua italiana indica che «insight» è un termine settoriale, utilizzato in psicologia per definire «la capacità di comprendere i processi mentali propri o di altre persone» oppure «la percezione immediata del significato di un evento o di un’azione». A mio parere, Gorlée, mediante l’utilizzo di questa parola nel prototesto, intende trasmettere un significato che è più vicino a quest’ultima definizione.
D’altro canto, alla luce di quanto affermato finora, sarebbe un errore azzardare una traduzione nella lingua ricevente. Tra i possibili traducenti troviamo, infatti, «comprensione», «intuizione», «percezione»: tutti termini che ridurrebbero di molto (anzi troppo) il campo semantico di «insight».

– «musement» è apparso fin da subito un termine dalla traduzione non certo semplice.
Va innanzitutto puntualizzato che tale sostantivo non trova posto nel dizionario della lingua inglese. Potrebbe derivare dal verbo «to muse» che significa «meditare», «ponderare», «riflettere», ma non c’è nulla che ci fa supporre la veridicità di tale congettura. Appare pertanto essenziale considerare il co-testo nel quale tale termine è inserito, così da comprenderne meglio il significato.
Nel prototesto, alla prima comparsa della parola «musement» fa seguito una definizione molto chiara: «[it] stands for a felicitous concatenation of internal forces, including genetic ones, that affect the inquirer, as well as a favorable coincidence of external factors. None of these cannot be fully controlled or determined by the inquirer’s will: they are partly conscious and partly unconscious.» E ancora, più avanti nel testo, troviamo: «To achieve the hypnotic state of mind in which the unconscious (the imagination, in the etymological sense of the word) is both unblocked and stimulated, what is needed is a temporary suspension of voluntary action and conscious mental activity, and an equally temporary indifference toward logical routines and mental prejudices (which make the inquirer blind to valid, true, and/or relevant elements outside his own presuppositions). Only in this state of lassitude and reverie – Peirce’s musement – can the translator’s skilled mind relax, submit itself unselfishly to the problem, and dissolve his “I” into it.»
Secondo Peirce, la primissima fase del ragionamento abduttivo è una forma di puro gioco che egli stesso definisce «musement». Per comprendere il concetto di «musement», bisogna partire da quello di puro «gioco». Il gioco è «l’esercizio intenso delle proprie facoltà» e il puro gioco non è governato da regole o leggi, «fatta eccezione per la legge della libertà». Nel gioco mentale, lasciamo che la nostra mente giochi liberamente con le idee. Il gioco mentale può assumere, ad esempio, la forma della contemplazione estetica, della costruzione di castelli in aria oppure della considerazione di una qualche meraviglia di uno dei tre universi dell’esperienza, con speculazione riguardo alla causa degli universi e delle loro connessioni. Quando esso prende quest’ultima forma, Peirce lo definisce «musement». Dato che il «musement» è un tipo di gioco che non ha regole, eccetto quella della libertà, non si può prevedere la forma esatta che esso assumerà in ogni circostanza e con ogni persona.
Il pensiero abduttivo e congetturale, all’inizio, è puro gioco, non governato dalla ragione critica. Il pensiero congetturale è connesso a «una certa piacevole occupazione della mente» che Peirce chiama reverie o «musement». L’abduzione è «l’idea di mettere assieme ciò che prima non si era mai immaginato di accostare (un’idea) che fa brillare la nuova suggestione prima della nostra contemplazione.»

– «bias» in inglese può essere sia verbo che sostantivo. Tra i vari significati di «bias» (come nome) forniti dal dizionario, quelli che più si avvicinano all’uso che ne fa Gorlée nel prototesto sono «an inclination of temperament or outlook, especially a personal and sometimes unreasonable judgment» oppure «an instance of such prejudice». E tra i sinonimi troviamo «prejudice» e «predilection». Quindi «bias» significa «pregiudizio», «prevenzione», «preconcetto» oppure «tendenza», «distorsione». Tuttavia non è stato così semplice risalire al corrispondente italiano.
Quando l’autrice nel prototesto parla di «biased translation» specifica fra parentesi che intende «manipolata», ma il termine sta ad indicare qualcosa di più, ossia una specie di traduzione «deformata» e qualora si optasse per l’utilizzo di uno solo dei traducenti sopraccitati in sostituzione dell’inglese «biased», si rischierebbe di ridurre troppo il campo semantico.

– Sempre trattando l’argomento dell’abduzione, Gorlée cita la «mozione ermeneutica» a quattro fasi di Steiner, dove la prima somiglia all’abduzione di Peirce e contempla ciò che egli stesso definisce una «initiative trust». Nel contesto nel quale è inserito, l’aggettivo «initiative» significa sia «initial», ossia «iniziale», sia «initiatory», ossia «iniziatico, relativo all’iniziazione». Purtroppo però nella lingua ricevente non esiste un traducente che voglia dire entrambe le cose e quindi, in fase di traduzione, è necessario compiere una scelta che privilegi l’uno o l’altro significato, a scapito ovviamente di trasmettere la globalità di senso espressa dall’aggettivo inglese.

– «catch-as-catch-can» è uno degli esempi più rappresentativi di residuo traduttivo. Nel prototesto, l’espressione viene usata come aggettivo, ma può anche essere un avverbio.
Tradotto letteralmente, l’aggettivo significa «in any manner possible», «using any available means or method». «Catch-as-catch-can» è «an idiomatic phrase in English describing a situation in which an ad hoc solution must be improvised due to the lack of ideal conditions.»
Il processo traduttivo non è stato semplice. Una traduzione troppo letterale nella lingua ricevente, quale ad esempio «colgo ciò che si può cogliere» non rendeva bene l’idea e neppure mantenere l’espressione inglese nel metatesto, inserendo poi una nota esplicativa, appariva la soluzione migliore soprattutto perché avrebbe provocato un senso di straniamento nell’ipotetico lettore del metatesto.

3.6 Gestione del residuo traduttivo

Il paragrafo precedente si conclude con un elenco di quei termini ed espressioni che hanno creato residuo. A questo punto, è necessario concentrarsi sul recupero di tale residuo traduttivo, ossia sulla resa metatestuale, che non trova spazio all’interno del testo tradotto, bensì nell’apparato critico paratestuale.
Tali elementi paratestuali possono essere: una nota del traduttore, una postfazione, una cronologia, una didascalia, una bibliografia, un glossario, ecc.
Nel caso della traduzione in esame, avrei potuto predisporre un glossario di quei termini e/o espressioni che creano residuo, con relativa spiegazione. Se avessi optato per questa scelta, avrei dovuto creare delle note a piè di pagina con la funzione di rimando al glossario.
In fase di traduzione, ho deciso invece di creare, dove necessario, delle note del traduttore. Una scelta di questo tipo fa parte della tendenza all’esplicitazione del contenuto del testo tradotto. Le note del traduttore sono sia esplicitanti che compensative perché sono nate sia con lo scopo di esplicitare qualcosa che può essere di difficile comprensione per il lettore del metatesto, sia perché nascono dal bisogno di compensare le deficienze comunicative del testo tradotto.
Nel concreto, ho deciso in alcuni casi di lasciare i termini nella lingua originale per vari motivi: perché la parola è ormai entrata a far parte del dizionario della lingua italiana (es. «insight») oppure perché il termine esprime un concetto ben preciso e perché non esiste un traducente adeguato nella lingua ricevente (es. «musement») o ancora perché l’uso di uno dei possibili traducenti ridurrebbe in modo eccessivo il campo semantico del corrispettivo inglese (es. «bias»).
Come già detto nel paragrafo precedente, anche l’aggettivo «iniziative» ha creato problemi di traducibilità in quanto può voler dire sia «iniziale» che «iniziatico». Alla fine ho optato per il primo traducente, a scapito ovviamente del significato espresso dal secondo. Ho pertanto inserito una nota del traduttore con lo scopo di colmare la lacuna informativa venutasi a creare nel processo di riverbalizzazione.
La traduzione dell’espressione «catch-as-catch-can» è forse l’esempio più caratteristico di residuo nel metatesto in esame. In ultima analisi ho deciso di utilizzare il traducente italiano «approssimativo», che significa «imperfetto, impreciso, generico, poco esauriente» . L’aggettivo italiano “appiattisce” molto la frase e il lettore del metatesto perde tutta l’espressività che trasmette invece l’espressione inglese nel prototesto. Non avendo trovato altra soluzione, nella nota ho riportato e spiegato la frase idiomatica inglese.

TRADUZIONE

Abduction: Intuition vs. Instinct

Early on, Peirce strongly rejected the notion of intuition in its philosophical meaning of immediate cognition «not determined by a previous cognition of the same subject, and therefore so determined by something out of consciousness» (CP: 5.213 = W 2: 193, 1868). He considered the belief that knowledge may be private and independent from any previous knowledge as the basis of cartesianism in all its guises and disguises . Instead of such epistemological solipsism (which has been espoused by the vast majority of major philosophers since Descartes), Peirce taught that all cognition is in signs, mediated by the inferential process, and hence shared and open to scientific verification. «We have no power of thinking without signs,» he stated (CP: 5.265 = W 2: 213, 1868); and «life is but a series of inferences or a train of though» (CP: 7.583 = W 1: 494, 1868). Inferences, or thought-signs reflect the different ways in which we make sense of phenomena we observe; and any premises may form the conclusion of a previous demonstration. This is reflected in Peirce’s theory of instinct as it develops towards reason, and is embodied in the buildup of his three modes of reasoning.

This means that, for Peirce, there is a sharp divide between two terms – intuition and instinct – which otherwise, in a non-technical sense, are used almost interchangeably to designate the quality or ability of direct perception of a truth, fact, and so on, or having quick insight into, or natural talent for something . Not coincidentally, this capacity, though overshadowed by logical reason, is particularly highlighted in abduction, the pivotal Peircean concept which he «invented» as early as 1866 (W 2: 108, 1867). Peirce thereby expanded the traditional dichotomy (deduction and induction) to a trichotomy in which abduction plays a preliminary but vital part. Abduction seeks to explain satisfactory and make sense of any external fact which is surprising and anomalous to an observer or inquirer, thereby challenging his or her ingenuity. The abductive process consists in the search,

framing, choice, and tentative retention of an hypothesis that is strong enough on which to build further argumentation.

Within the abduction-induction-deduction trichotomy, the abductive inference has essentially a weak truth value. In and by itself, instinctive reasoning can therefore lay no justifiable claim to absolute certainty, the truth value which we aspire to reach. Abductive conclusions are not based on an identifiable cause or constraint which ensures that the pattern we choose to observe will also occur elsewhere. Abduction is an explanatory method to create a simple and attractive hypothesis which accounts for the external experience under investigation. Though this means that the hypothesis cannot be accepted as providing proof or demonstration until it is tested further, abduction is far more than gratuitous guesswork and mere speculation. The quality of the intuitionistic judgment cannot be guaranteed, yet «it has seldom been necessary to try more than two or three hypothesis made by clear genius before the right one was found» (CP: 7.220, 1901). Abduction is also the creative force that introduces new and original ideas into what would otherwise be a «reasonable» (CP: 5.174, 1903) but utterly rationalistic and, thus, lifeless procedure. Without the ideas generated through abductive inference in a trained mind guided by, as Peirce said, «il lume naturale, which lit the footsteps of Galileo» (CP: 1.630, 1898) , the logical procedures would not only be badly lacking in inventiveness and initiative, and therefore remain incomplete; but more seriously, they would tend to be self-serving, self-actualizing, and, thereby, self-validating, and could go no further.

Abduction is concerned with making relevant, clever guesses involving fresh, new connections between question and solution trough a flash of understanding; this crucial experience is the eureka act . Truly brilliant insights – that is, development leading to scientific progress – are not won by pure deduction: they are reached by metaphor – drawing an analogy from something observed to something unobserved. In Peirce’s words,

to do is «to find out, from the consideration of what we already know, something else we do not know» (CP: 5: 2 = W 3: 244, 1877). Knowledge, therefore, is not some entity existing in the outer world, waiting for an observer or inquirer to discover it and, perhaps, to manipulate it according to his or her wishes and fashions. Rather knowledge is created and/or invented in the inquirer’s inner world in order to account for a particular piece of experience. Such creative ideas are typically won at key moments of abductive insight, requiring a trained mind capable of entering the desired meditative state of mind. This is Peirce’s suggestive notion of «musement» (see further CP: 6.452-6.465, 1908), which stands for a felicitous concatenation of internal forces, including genetic ones, that affect the inquirer, as well as a favourable coincidence of external factors. None of these cannot be fully or determined by the inquirer’s will: they are partly conscious and partly unconscious.

Abductive ideation is a special reasoning power which deserves a better fate than to be granted secondary status. Cognitive psychology regards feeling and emotion as secondary to thinking . Abduction may only be a half conscious, and hence a false and undeveloped – in Peirce’s terminology, a degenerate – problem-solving method, the «mystery that overhangs this singular guessing instinct» (CP: 7.46, c.1907). But that certainly does not mean abduction is all instinct and no reason, nor that it is resistant to being successfully applied outside the syllogistic framework of pure logic. Indeed, abductive heuristics is essential to all interpretative acts – that is, acts requiring inspired discovery of all kinds and in all fields of research and inquiry, scientific as well as praxical .

The fragmentary but signifying steps of abductive activities, are encountered in the present investigation of interlingual translation. The investigation seeks the possible (yet simple, plausible and fugitive) hypotheses that have the most explanatory power. The abductive approach to translation, at the interface of

nature and culture, shows the shift from (biologically determined) instinct to (culturally determined) method, while at the same time eschewing Peirce’s problematic reliance on a vague and «mystic» instinct and other metaphysical (as opposed to empirical) beliefs.

Translation: Justification vs. Discovery

That abduction, as the logic of creative or genetic discovery is relevant to translation, has so far been little acknowledged by translators, translation theorists, and translation didacticians. Concerning translation as a process, there are occasional references to non-inductive and non-deductive creativity (Wilss 1988: 111). Perhaps counterintuitively, one finds the notion of explanatory hypothesis, and hence of discovery, in descriptive translation studies concentrating on translation as a product or result of the translation process, and particularly in the thought of Toury.

In Descriptive Translation Studies and Beyond (1995), Toury reaffirms his target-oriented paradigm – his emphasis is on the translated text and its constituents – as the primary object of investigation: its form, its usage of the target language, its role and functionality in the target culture, and its genesis. In contradistinction to the translated (source) text, and a fortiori the translation process, which are non-observable entities and need (re)construction before they can be studied, the object at hand is usually not the text-to-be-translated, but rather the translated text (Toury 1995: 36). That the latter is really a translation, is an assumption, the first result of an entire set of intuition-based inquirers yielding explanatory hypotheses which will have to undergo systematic justification if they are to be accepted as valid explanations.

For Toury, this means the following: A translation at the outset can only be tentatively marked as such by the investigator, because it might still turn out to be, say, a pseudotranslation (Peirce’s chance) or a biased (i.e., manipulated) translation (mentioned above).

Peirce’s architectonic argued from chance to law to the tendency to take habits (CP: 6.32, 1891, cf. CP: 1.407-1.409 and W: 6: 207-208, 1887-1888). In this development from irregularity toward regularity, «an element of pure chance survives» (CP: 6.33, 1891) – Firstness, Peirce’s sign meaning puzzle and paradox . The positioning of the (assumed) translation in the target language and culture is, until further notice, equally an explanatory hypothesis rather than a real fact. Finally, there is the transfer postulate. This postulate assumes that certain similarities and/or relationships exist which justify regarding the (assumed) translation as being translationally derived from another text that pertains to a different culture and is written in the language belonging to that culture. As illustration, we can point to the journeys through different times, places and languages in The Thousand and One Nights, discussed above in the section on «Image, Model, Metaphor.»

It should be evident that Toury’s argumentation follows, albeit implicitly (not explicitly), the course of Peirce’s scientific method, while giving what Peirce called abduction the weight it deserves. Those equivalent translated signs (interpretants) that original signs give rise to in the minds or quasi-minds of interpreters may follow from these primary signs hypothetically (abductively), inductively, or deductively, so that conclusions are those interpretants which are especially singled out from other possible interpretants. This happens theoretically within a process of inquiry that starts out with an abductive hypothesis being «entertained interrogatively» (CP: 6.524, c. 1901) and that proceeds to justify itself inductively before reaching, deductively, the definitive conclusion intended to give truth. Although among induction, deduction and abduction the latter kind of hypothesis is endowed with the lowest coefficient of objective truth, it is the engine of reason, the primus motor toward the deductive conclusion, at which stage all weaknesses and contradictions should have been eliminated from the system. This also holds for pragmatical translation, both as process and as product.

The process of translation deals with complex utterances in some language, about which partial, transcoded interpretants are generated on three levels, which are then combined and made to meaningfully interact in a new whole. If one views the interpretants composing the translation as partly grammar-generated solutions, then meaning is the result of an exhaustive search, in which partly new ideas or chance discoveries (in Peirce’s sense) arise. The latter are a plausible, if not perfect, solution to the problems encountered. The abductive solution is found without examining all of a (possibly enormous) mass of relevant information, but instead results from intuitive shortcuts that characterize decision-making. The emergence of such solutions, translational and otherwise, «is never either a quantum leap to a state of affairs totally unrelated to a previous state of affairs or a continuous transition from one state to another. Both factors are always involved in discovery» (Tursman 1987: 22). Although «Peirce gives more weight to continuity than to abruptness» (Tursman 1987: 22), translation should not be equated with rule-bound step-by-step behavior; it is only determined to a point by the linguistic codes of the translated text. What remains is open to free and speculative discovery, guided by unpredictable clues about cultural context.

When Toury describes the actual discovery-plus-justification procedure, still with reference to descriptive translation studies, his account sounds genuinely semiotic, yet once again without using overtly semiotic terms in reference to that procedure. In tandem with his schematic representation of discovery procedures and their corresponding counterpart, justification procedures, Toury places emphasis on their non-linear nature:

Rather, in every phase, from the very start, explanatory hypotheses will be formulated, which will then reflect backwards and affect subsequent discovery procedures. The normal progression of a study is thus helical, then, rather than linear: there will always remain something to go back to and discover, with the concomitant need for more (or more elaborated) explanations. (Toury 1995: 38)

This passage is crucial, because it places each new semiosis on a higher meaning, in accordance with Peirce’s view of semiosis as a helical (or pyramidal) motion . According to this view, semiotranslation begins with an unsystematic search in a certain direction, the unfocused essence of abductive discovery, which is gradually but rhapsodically integrated into the course of action by controlling it – that is, by experimenting with it and rationalizing it. Toury’s account shows that Peirce’s logico-semiotic method is wholly applicable to the identification, description, and analysis of translation as a meaning-generating thought experiment in which an abductively generated hypothesis is tested in various ways.

Semiotranslation Revisited

Two terms run throughout my notion of semiotranslation. First, we should consider seriously the logical implications of Peirce’s semiosis as a paradigm for (sign) translation, of which interlingual translation is only one ramification. Second, translation in turn exemplifies semiosis, translation being understood here in its manifold varieties, but especially focusing on Jakobson’s language-based distinction, with particular emphasis on interlingual translation. In the sign relation, the sign is wholly determined by the object, while the interpretant (or translation) is determined by the sign only up to a point. The sign’s meaning is thus, on the one hand, bound to remain, at least partly, indeterminate; on the other hand, and thanks to this indeterminacy, the threefold sign-relation becomes a process of inquiry and discovery that focuses on the shifting scope of precisely the «space between» the interpretant (translation) and the object (real state of affairs).

Semiotranslation is, as indicated before, a semiotic web that resembles a «growing tree» (MS 283: 98, 1905) that will lead to a «developed tree» in Peirce’s friend, William James’s (1890) Principles of Psychology (1910: 222) . James coined the influential metaphor «stream of consciousness» to refer to the fluid symbols in the unbroken flow of thought (Abrams 1981: 186-187). Beyond known, public syntax and semantics

the interpreter reaches out to respond to the verbal suffusion of his or her unknown, inward feelings:

It is the overtone, halo, or fringe or the word in an understood sentence. It is never absent; no word in an understood sentence comes to consciousness as a mere noise. We feel its meaning as it passes; and although our object differs from one moment to another as to its verbal kernel or nucleus, yet it is similar throughout the entire segment of the stream. (James 1910: 281)

The semiotically «equivalent» ideas arising from the aspiring tree, while rooted in a common trunk, shoot out like new braches and subbranches in different directions. The branches and subbranches progressively harmonize chaotic, unorganised, and problematic interpretations in the original translations, as well as elements and/or aspects of translation and mistranslation. Through steadily integration of new pieces of information about the dynamical object, an interpretive and translational order is created out of chaos. At the same time, the new translations tend to neutralize dubious, misleading, and false ones. The varieties of sign-translations make the real meaning of new branches ever more complete, detailed, and continuous. Yet there will always remain informational lacunae in any translation.

«Ah how fleeting, ah, how empty» aptly characterizes how a translation – that is, the rule of translation between sign and object as it happens to crystallize itself – is never finished and never perfect. A translation is, eventually, a temporary guide pointing towards itself and towards other translations. Abduction is the first phase of the entwined life-forms of translating. It involves, firstly, the rapid glance of the translator’s mind at the text to be translated to sense its possible translatability and untranslatability of that text. A rapid glance means a brief and largely unconscious perception or sensation, without thoughtful observation by the would-be translator. It is fleeting feeling, like a shiver of delight that runs down the spine of the translator, without yet coming to express any further belief or conviction regarding into

old (translatable) and new (translated) areas. The old text is scanned with a gaze of discovery, without the riveted attention that would lead to a detailed and fixed certainty of knowing, but only a wondering gaze of curiosity or even surprise. The translator toasts his bittersweet victory (or defeat).

The view of the possible translator remains abductive at the primary level. At this stage occurs the vigilance of glimpsing gaps between the panoramic abstraction of general translatability, and a still future possibility of concrete attentive action; and between the knowledge of the translatable text, the knowledge of the translator’s mind, and the knowledge of the future audience – including lack of knowledge regarding untranslatability. Abductive translation is a visual fallacy, misfallacy, and fallacious disorder; it is an error inherent in the human condition .

Let us take a practical issue in translation theory for which a solution could be found by placing it into (or better, outside) the framework of Peirce’s abduction. We have argued that the brain perceives by anticipation, that is to say, by sensation before action. It formulates perceptional hypotheses about the degree of (un)translatability. In translation studies the abductive phase (under a non-semiotic name) does not engage issues of translatability, but rather those of readability, and it considers transferability factors of different alphabet-like systems, text systems, writing systems, and the like. Since the translation process is a mental process not open to direct scrutiny (the so-called black box), it might be argued that translation can only be explained by a public action that follows from a secret, abductive motion. This means that, after surviving abduction as translatability, the a priori act filters out of the translation process, as argued in actual translation theory.

In translation studies, the translation procedure in itself has been commonly but arguably «hypothesized» as a chronological sequence involving variously three or four stages. The first translatability phase has been assured. In a highly praxis-oriented spirit, Koller distinguishes between three translational phases, consisting of the draft, or «shortlived,» translation; the working,

or «middle-lived,» translation; and the print-ready, or «longlived,» translation: «The draft translation may be further developed into a working translation, thereby improving its quality; and the working translation can again become the point of departure for a print-ready translation» (1992: 203; my translation).

Koller’s linguistic criteria here are qualitative and correspond to a mounting scale of grammatical, lexical, stylistic, and other factors contributing to «accuracy, correctness, and adequacy» (Koller 1992: 204; my translation). As explained by Koller, the first phase produces a draft translation of limited scope and usage. Its focus on accuracy means that there must be identity in terms of content, but violations against morphological, syntactic, phraseological, lexical, stylistic, etc. rules are still accepted at this stage. In a second-phase translation, accuracy as well as correctness are required; it may contain no grammatical, lexical or stylistic errors. Finally, Koller’s print-ready translation is characterized by the triad of accuracy, correctness, and adequacy. A product of solid research and serious reflection, it aims to satisfy the most rigorous norms and expectations.

It must be noted, however, that the progression from, roughly, fidelity to source-fact, agreement with target-code, and finally accordance with text-type between source-text and target-text, sets singularly relative priorities. The three steps advanced by Koller to describe the quality of the translator’s performance can only be defined in relation to one another. External criteria of assessment are absent here. This greatly reduces the usefulness of Koller’s three-step process outside pure translation practice and pedagogy. Yet it is tempting to view Koller’s first product, the rough draft, as a product of abduction, since the rough draft, like abduction, is impromptu in nature, originates in speculation, and has only provisional value.

It should also be remembered that in a Peircean paradigm, too, a translation is evaluated in terms of quality. Yet, in contradistinction to Koller’s exclusive focus on translation in terms of its practical usefulness

as judged by the intended target receiver(s), for Peirce quality meant truth-value in reference to some purpose of beauty (Firstness), usefulness (Secondness) or insight (Thirdness). The strong point of abduction lies, of course, in proposing beauty. Such aesthetic qualities are de-emphasized, if not ignored, by Koller.

With some necessary «theoretical speculation,» Toury proposes a four-stage schematic representation of translation:

(1) an indispensable decomposition of the initial entity up to a certain, varying level, and assigning its constituents at this level the status of «features»;
(2) a selection of features to be retained, that is, the assignment of relevance to some part of the initial entity’s features, from one point of view or another;
(3) the transfer of the selected, relevant features over (one or more than one) more or less defined semiotic border;
(4) the (re)composition of a resultant entity around the transferred features, while assigning to them the same or another extent of relevancy. (Toury 1986: 1114)

In contradistinction to Koller’s practical proposal describing the quality of the end-product, Toury’s program here is highly theoretical and process-oriented. A prerequisite for it is that the text ab quo can be divided into discrete units, some of which may then be considered as relevant «from one point of view or another» (as semiotic signs) and others as irrelevant (as non-signs). Only the former are then transcoded, while the fate of the latter, evidently disposable, units remains rather unclear in Toury’s proposal.

Responding to this, it seems to me that no parts of a source text may be concealed by camouflage without some form of erosion taking place, whereby the semiotic substance can only be thinned in the successive semioses it undergoes, instead of becoming progressively richer in content, and growing toward truth, as Peirce would wish. The notion of relevance

brandished by Toury is really a dangerous and indiscriminate weapon. It may have an intuitive basis (which makes the operation an abductive one), but it may also have an ideological bias (in which case we are rather facing a deductive procedure). Toury’s scenario here seems more tailored to suit rhetorical needs than to lead to the truth in the way Peirce saw it.

In After Babel, Steiner proposes for the translation process a fourfold «hermeneutic motion» (1975: 296), which in his description really consists of three stages and an illusory fourth. In the first stage, which resembles Peirce’s abduction , there is «initiative trust» in the meaningfulness of the «”other” as yet untried, unmapped alterity of statement» in the text-to-be-translated (Steiner 1975: 296). This trust «will ordinarily be instantaneous and unexamined, but it has a complex base» (Steiner 1975: 296). After what looks like a description of Peirce’s Firstness, Steiner proceeds to the second stage of translation, where the initial trust is put to the test of confrontation, and the «manoeuvre of comprehension [becomes] explicitly invasive and exhaustive» (1975: 298). The text is now attacked, as it were, in its «otherness,» in an act of aggression in which we «”break” [its] code … leaving the shell smashed and the vital layers stripped« (Steiner 1975: 298). This is remarkably similar to Peirce’s Secondness. «The third movement», Steiner continues, «is incorporative, in the strong sense of the word … embodiment … [W]e come to incarnate alternative energies and resources of feeling » (1975: 298-299). This last process, of «comprehensive appropriation,» may result in a «complete domestication, an at-homeness» of the translation in its new situation; or the translation may have acquired a «permanent strangeness and marginality» in it (Steiner 1975: 298). The fact that a translation may work either as «sacramental intake» or as its opposite, an «infection» (Steiner 1975: 299), means that it still lacks

… its fourth stage, the piston-stroke, as it were, which completes the cycle. The a-prioristic movement of trust puts us off balance. We

«lean towards» the confronting text … We encircle and invade cognitively. We come home laden, thus again off-balance, having caused disequilibrium throughout the system by taking away from «the other» and by adding, though possibly with ambiguous consequence, to our own. The system is now off-tilt. The hermeneutic act must compensate. If it is to be authentic, it must mediate into exchange and restored parity. (Steiner 1975: 300)

By reaching a new state of synthesis, Steiner’s model has reached an idealized level unattainable in actual real-life translation. Steiner’s step-wise scenario has an important virtue when recontextualized within semiotics: it resembles semiosis and is interestingly reminiscent of Peirce’s succession of three interpretive moments as manifested in the First (immediate/emotional), Second (dynamical/energetic), and Third (final/logical) interpretants – the latter in tern subdivided in a non-ultimate and an ultimate logical interpretant (Short 1986: 115). These perhaps partly overlapping, inferentially reached developmental stages show an increasing degree of «hardness» or solidity of belief, and reflect Peirce’s «three grades of clearness» in the solution of mental problems (CP: 3.456ff., 1897), of which problem-solving in translation is one, equally norm-governed, example. Particularly the «radical generosity» of Steiner’s translator, which «will, ordinarily, be instantaneous and unexamined» but has «a complex base,» sounds remarkably like instinctive reasoning à la Peirce, primarily because it focuses on the role of a translator, who is involved in a mental activity closely linked with abduction, in a doing-and-making by more than trial and error.

Abduction and Translational Creativity

By now it should have become clear that the human translator commonly arrives at the translational answer, choice, and/or decision, however provisional,

by a much more catch-as-catch-can method than by analysis and transcoding of words, sentences, paragraphs, etc., which is the case in computer translation. Anderson (1987) distinguishes scientific creativity, which Peirce dealt with explicitly, from artistic creativity, which must largely be extrapolated from Peirce’s work. While both hinge on abduction, scientific creativity leads to discovery and builds on analogy, whereas artistic creativity leads to creation and builds on metaphor. Taking as his point of departure Peirce’s division of iconic signs in images, or First Firstness; diagrams, or Second Firstness; and metaphors, or Third Firstness (CP: 2.277, c.1902), Anderson (1987: 68) argues that the goal of scientific discovery is a hypothesis which is analogous (diagrammatical) to the existent world; in contrast, the goal of artistic creativity is the presentation of a new quality of feeling, which is metaphorical in nature.

Since a translation, in order to be considered as one, must parallel, both as a whole and in its parts, the qualitative structure of some pre-existent text-sign, it is an index whose iconicity is dominant. Language, together with linguistic codes involved, places both translated and translatable texts under the aegis of symbolicity; that is, involving in turn both iconic and/or indexical elements. In one respect, this univocal likeness makes translation a case of analogous thought, i.e., of scientific discovery. On the other hand, if the translator freely indulges his artistic skills, he is bound to create not an analogy but rather a metaphor, i.e., something new, by building on an equivalent likeness between two things whose qualitative structures are essentially dissimilar but are considered similar for the purpose of the argument. This makes metaphor a symbol in which iconicity plays a dominant role .

The distinction between both modes, which like every concept in Peirce’s thought are not mutually exclusive but must be placed on a continuum, corresponds to what is commonly referred to as literal

vs. free translation; this distinction is often used with special reference to informative text on the one hand and poetic texts on the other. In a Peircean paradigm, this traditional dichotomy, which is reflected in most text typologies, is replaced by a sliding scale, so that the transition between text types is never sharp, but always fluid .

The initial stages of translator, when a first logical interpretant Iis generated, consist in serendipitous yet serious guesswork by the translator; but also in the course of later semioses, whenever the translator/inquirer seems to have manoeuvred himself into an impasse where new impulses are needed, the abductive fire may be rekindled to help spark hopeful suggestions and thus inform the elaboration, verification, and consolidation of the translation (including falsification and deleting of the translation). Indeed, to Peirce, pragmatism is «the logic of abduction» (CP: 5.195 and following paragraphs, 1903); and in Peirce’s pragmatic parlance, abduction is Peirce’s «rock bottom» of inquiry. Abductive translation takes central stage in the primary, hardening process of soft translation habits.

Despite his keen interest in abduction, Peirce, the anti-psychologist logician, never described a logical step-by-step process of how a creative individual generates hypotheses. His logic of discovery focuses chiefly on the methodology of inquiry and problem-solving (Peirce’s methodeutic, also called speculative rhetoric) at the expense of speculative critique and speculative grammar. Peirce’s emphasis on developing «a method of discovering methods» (CP: 2.108, 1902) and its exemplification in his project of the economy of research implied that the logic of discovery is the abductive process. Peirce had outlined this originary logic, which «addresses itself to the question of how new ideas or hypotheses arise in the mind and of what kinds these may be» (Tursman 1987: 14), as a philosophical pursuit rather than a practical manual, without providing a full account of the question of the eureka act and the quality of the ideas. The conditions and/or the criteria for a successful hypothesis are, as can be expected in a Peircean paradigm, three in number. They are judged in reference to some purpose of beauty, usefulness (experimental testing) and/or insight (explanatory power). The forte of the abductively generated interpretant is, of course, beauty –
in the broad Peircean sense of simplicity, uniqueness, drama, initiative, and other ramifications of Firstness, all of them affectively colored.

The Translator’s Eureka Experience

What induces the translator to find sudden and successful solutions to the linguistic problems facing him? Once again, the preconditions are three in number. First and foremost, what is needed are genius and study. Great stress must be laid on the primary development of special skills – in this case, the complete mastery of the rules of (at least) two languages and the cultures in which they are embedded, as well as the manifold interfaces between them. This implies that the professional translator must have learned and internalized a vast number of associations and combinations with reference to individual languages (intralingual translation), language pairs (interlingual translation), and the interactions between language and non-verbal sign systems (intersemiotic translation) .

It should be obvious that no one individual, however trained and intelligent, can possess the unlimited resources needed to know fully the range of such processes within all universes of discourse, including the ability to anticipate and plan the future behavior of all possible intersemioses within both the arts and the sciences. Yet, for a complex yet unitary idea to emerge effortlessly, it needs the intuitive power of a disciplined and fertile mind; in fact, any such mind, not a particular mind belonging to a particular individual. Peirce was quite clear on this point .

Unless we are spontaneously at home in these cognitive fields and have acquired experiential expertise in areas in which they may and actually do occur, there is no basis for inspired discovery, only for discovery as a mere accident. Intelligence and professional skills are thus the first requisite for abductive ideation. The second requisite involves the translator’s mood and attitude. To achieve the hypnotic state of mind in which the unconscious (the imagination, in the etymological sense of the word) is both unblocked and stimulated, what is needed is a temporary suspension
of voluntary action and conscious mental activity, and an equally temporary indifference toward logical routines and mental prejudices (which make the inquirer blind to valid, true, and/or relevant elements outside his own presuppositions). Only in this state of lassitude and reverie – Peirce’s musement (CP: 6.452ff., 1908) – can the translator’s skilled mind relax, submit itself unselfishly to the problem (which may be a word, word combination, sentence, paragraph, etc.), and dissolve his “I” into it. He will look at the problem, view it in different lights, and freely explore it all over, that is, he will feel and listen for each meaning of an element of the problem, smell and touch it, as it were, with the tentacles of the mind and the heart. This is the first step in the abductive technique of translation.

Next, abduction proceeds to its second stage. With an eye to «hitting on» a solution which fits the textual «image,» the source element and its target version are brought together in the mind to see how they fit. This enables the translator to «make exact experiments upon diagrams, and look out for unintended changes thereby brought about in the relations of different parts of the diagram to one another» (MS 292: 3, c.1906). What is looked for here, playfully and absentmindedly yet «[w]ith your eyes open, awake to what is about or within you» (CP: 6.461, 1908), is a synthesis of different elements, a meaningful solution where a neat combination is made and a new pattern set, like pieces of a jig-saw puzzle .

Now, most translator’s heads are bent over their papers with absorbed attention, or they have their eyes fixed on the screen of their monitor. Yet what they actually see there is a chunk of text which they have already memorized at first glance. Their visual concentration is thus unnecessary, even counterproductive. By concentrating, mentally and physically, on the printed letters on paper or on the screen, they are unable to let their thoughts drift and freely associate or engage in some other «playful» occupation of the mind. Consequently, they literally manipulate scattered fragments, thereby blocking access to the kinds of synthetic solutions which are generated abductively.

Instead of the above procedure, after a quick glance at the piece of text to be translated, translators should be encouraged to lean back their chairs and look at the ceiling, out of a window, or (better still) no particular place at all; they should close their eyes, stare into empty space, and focus their attention «inwards,» oblivious to the world and absorbed into the process of translation. From «out there» the problem space should be moved inside the mind, be perceived by the inner eye, and be manipulated thus: the sequentially-ordered linguistic signs (which the translator is required to transpose into a different linguistic mode or code) must first be transformed into image-ideas, that is, into mental icons conveying all purported information immediately and simultaneously . Such word-images serve as a visionary, nonverbal interlingua between the problem as a unitary whole and its abductive solution; and this transitional phase permits the abductor to go beyond the given material signs, to transcend the surface structure of the text-to-be-translated, and not merely to choose from a set of pre-given (dictionary) alternatives . Surely, there is an important task here for translation didactics.

As the third and last requisite come the external circumstances experienced by the creative individual in search of a eureka. As the moment of translational «truth» approaches, his musings are easily disturbed and frustrated by noise of all kinds: not only acoustic noise, but also visual noise, physiological noise, psychological noise, social noise, documentary noise, and so on, all of them random and unwanted. Alas, only idealized situations are noiseless; in real life noise is usually avoidable. It causes a degree of disorder which distracts the translator from his work, which is unconscious and invisible yet intense. And once interfered with, musement can hardly be re-introduced by any specific voluntary action.

When the situation seems al last to be ripe for discovery, one chance action, event, or thought suffices to trigger the eureka: the (hopefully) lucky guess emerges suddenly and spontaneously as a flash of brilliance. This is the third and last stage of abduction, itself the primary logic of sign interpretation, and hence also of interlingual translation.

Here, the gap between the universe of the source text and the evolving universe of the target text is bridged abductively by an explosion of likeness. The translator, thrilled, may react to the ecstatic moment by acting out his exhilaration: he may laugh, jump to his feet, throw his arms into the air, clap his hands, or otherwise break his trance-like spell and express his joy in jerky body movements and/or expansive gestures .

For the harmonious evolvement of the translation qua sign, the imagic-verbal hypothesis further needs to be further translated into future action. This necessity to go beyond abduction is one implication of the pragmatic maxim about «effects that might conceivably have practical bearings» (CP: 5.402 = W 3: 266, 1878). In our case, the effects of translation must be connected to the «real world,» where they manifest themselves as actions. The meaning-potentiality carried by the source text is actualized and developed through controlled sign-action in the future. Peirce’s empiricism therefore allows for veification. In 1905, Peirce reworded his pragmatic maxim in semiotic language, thus:

The entire intellectual purport of any symbol consists in the total of alla general modes of rational conduct which, conditionally upon all the possible different circumstances and desires, would ensue upon the acceptance of the symbol. (CP: 5.438, 1905)

Applied to the translation situation, this means that the translation is intended to reproduce and translate itself into forms of rule-creating behavior. This behavior consists in a series of interpretants, each of which is a (still partial) realization of its full meaning. Directed, in a conditional way, toward some future time, and guided by the principle of «fixation of belief,» the translator will eventually achieve its point of fulfilment, at which time all information, explicit and implicit, conveyed by the source text is supposed to have re-materialized in the target text, bringing relaxation to the translator’s task. The ultimate (or, more realistically, still non-ultimate) logical interpretant is produced at the moment suprême when final performance (or delivery) is due, the orgasmic moment

when all meanings must be realized and all purposes attained. Once all obligations have been satisfied and all tasks performed, the summum bonum of law and generality has been achieved. At the same time, however, through the final «execution» of the translation, which marks both its completion and its death, an Edenic situation is restored: pretranslational, pristine, unburdened, free and, if so desired, ready to assume new tasks and assignments.

Abduzione: intuito versus istinto

Quasi da subito, Peirce respinse vigorosamente il concetto di intuizione nel suo significato filosofico di cognizione immediata «non determinata da una cognizione precedente del medesimo oggetto e pertanto determinata da qualcosa al di fuori della coscienza» (CP: 5.213 = W 2: 193, 1868). Considerava che la convinzione che la conoscenza possa essere privata e indipendente da qualsiasi conoscenza pregressa fosse la base del cartesianismo in tutte le sue forme esplicite ed implicite . Al posto di tale solipsismo epistemologico (abbracciato dalla stragrande maggioranza dei principali filosofi a partire da Cartesio), Peirce mostrò che tutta la cognizione sta nei segni, mediati dal processo inferenziale, ed è quindi condivisa e aperta alla verifica scientifica. «Senza i segni non abbiamo la facoltà di pensiero,» affermava (CP: 5.265 = W 2: 213, 1868); e «la vita non è altro che una serie di inferenze, o una sequenza di pensieri» (CP: 7.583 = W 1: 494, 1868). Le inferenze, o pensieri-segni, riflettono i diversi modi in cui noi diamo un senso ai fenomeni che osserviamo; e qualsiasi premessa può rappresentare la conclusione di una precedente dimostrazione. Ciò è riportato nella teoria peirceiana dell’istinto dove questo si sviluppa attraverso la ragione e si manifesta nell’accostamento di tre metodi di ragionamento.

Ciò significa che per Peirce esiste una netta differenza fra i due termini – intuito e istinto – che invece, in un’accezione non tecnica, vengono utilizzati quasi intercambiabilmente per designare la qualità o la capacità di percezione diretta di una verità, di un fatto e così via, per avere un insight veloce o un talento naturale per qualcosa . Non a caso questa capacità, sebbene offuscata dalla ragione logica, viene particolarmente accentuata nell’abduzione, il concetto cruciale «inventato» da Peirce già nel 1866 (W 2: 108, 1867). Con ciò Peirce ha ampliato la dicotomia tradizionale (deduzione e induzione) in una tricotomia nella quale l’abduzione gioca un ruolo preliminare e vitale. L’abduzione cerca di spiegare in maniera soddisfacente e di dare un senso a qualsiasi fatto esterno che è sorprendente o anomalo agli occhi di un osservatore o ricercatore, stimolando il suo ingegno. Il processo abduttivo consiste nella ricerca, nell’inquadramento, nella scelta e nel mantenimento in via provvisoria di un’ipotesi che sia sufficientemente solida da costruirci sopra ulteriori argomentazioni.

All’interno della tricotomia abduzione-induzione-deduzione, l’inferenza abduttiva ha sostanzialmente un valore di verità debole. Di per sé, il ragionamento istintivo non può quindi portare a una pretesa giustificabile di assoluta certezza, il valore di verità al quale noi aspiriamo. Le conclusioni raggiunte per abduzione non si basano su una causa o una restrizione riconoscibili che assicurino che gli schemi che scegliamo di osservare ricorreranno anche altrove. L’abduzione è un metodo esplorativo atto a creare un’ipotesi semplice e allettante che spieghi l’esperienza esteriore indagata. Sebbene ciò significhi che l’ipotesi non può essere accettata come qualcosa in grado di fornire prova o dimostrazione finché essa non viene ulteriormente verificata, l’abduzione è molto più che una congettura arbitraria e molto più che semplice speculazione. La qualità del giudizio intuizionistico non può essere garantita, tuttavia «raramente è stato necessario provare più di due o tre ipotesi frutto di chiaro genio prima di trovare quella giusta» (CP: 7.220, 1901). L’abduzione è anche la forza creativa che introduce idee nuove e originali in quella che altrimenti sarebbe una procedura «ragionevole» (CP: 5.174, 1903) ma del tutto razionalistica e quindi senza vita. Senza le idee generate per inferenza abduttiva in una mente preparata e guidata da, come diceva Peirce, «il lume naturale , che illuminò i passi di Galileo» (CP: 1.630, 1898) , le procedure logiche non solo sarebbero fortemente povere di inventiva e iniziativa, e quindi rimarrebbero incomplete; ma, quel che è più grave, avrebbero la tendenza ad essere utili solo a se stesse, ad attualizzarsi in modo autonomo e quindi ad auto-validarsi, e non riuscirebbero ad andare oltre.

L’abduzione consiste nel fare delle congetture pertinenti ed intelligenti che implichino collegamenti freschi e nuovi tra quesito e soluzione attraverso un’illuminazione; questa cruciale esperienza è l’Eureka . Insight davvero brillanti – ossia lo sviluppo che porta al progresso scientifico – non si ottengono dalla pura deduzione: si raggiungono con la metafora – tracciando un’analogia da qualcosa che si è osservato a qualcosa di inosservato. Nelle parole di Peirce, fare è «trovare, partendo dalla considerazione di ciò che già conosciamo, qualcos’altro che non conosciamo» (CP: 5:2 = W: 3: 244, 1877). La conoscenza dunque non è un’entità esistente nel mondo esterno che aspetta che un osservatore o ricercatore la scopra e che forse la manipoli secondo i suoi desideri e le sue abitudini. La conoscenza, invece, viene creata e/o inventata nel mondo interiore del ricercatore allo scopo di spiegare una particolare esperienza. Normalmente queste idee creative si hanno in momenti chiave dell’insignt abduttivo e richiedono una mente preparata, capace di entrare nello stato d’animo meditativo richiesto. Questo è il suggestivo concetto peirceiano di «musement» (vedi anche CP: 6.452-6.465, 1908) che sta per una precisa concatenazione di forze interiori, incluse quelle genetiche, che influiscono sul ricercatore, insieme ad una coincidenza favorevole di fattori esterni. Nessuno di questi può essere completamente controllato o determinato dal volere del ricercatore: essi sono in parte consci e in parte inconsci.

L’ideazione abduttiva è una speciale facoltà di ragionamento che merita un destino migliore di quello che le garantisce uno status secondario. La psicologia cognitiva considera sensazione ed emozione come secondarie al pensiero . L’abduzione può considerarsi solo un metodo semi-conscio e quindi un metodo falso e non sviluppato – nella terminologia peirceiana, corrotto – di risoluzione dei problemi, il «mistero che sovrasta questo singolare istinto per l’intuizione» (CP: 7.46, c.1907). Di certo solo istinto senza ragione non è abduzione, e non lo è neppure ciò che si oppone ad essere impiegato con successo al di fuori della struttura sillogistica della logica pura. Anzi, l’euristica abduttiva è essenziale a tutti gli atti interpretativi – a quegli atti cioè che richiedono una scoperta ispirata di tutti i tipi e in tutti i campi della ricerca e dell’indagine, scientifica così come prussica .

I passi frammentari ma significativi delle attività abduttive vengono affrontati nella presente indagine sulla traduzione interlinguistica. L’indagine cerca le ipotesi possibili (ma semplici, plausibili ed effimere) che possiedono il maggior potere esplicativo. L’approccio abduttivo alla traduzione, nell’interfaccia di natura e cultura, mostra lo spostamento dall’istinto (determinato biologicamente) al metodo (determinato culturalmente), evitando allo stesso tempo la dipendenza problematica di Peirce da un istinto vago e «mistico» e da altre credenze metafisiche (in contrapposizione a quelle empiriche).

Traduzione: giustificazione versus scoperta

Che l’abduzione, in quanto logica della scoperta creativa o genetica, sia rilevante per la traduzione, finora è stato poco riconosciuto da traduttori, teorici e studiosi di didattica della traduzione. Riguardo alla traduzione come processo, ci sono dei riferimenti sporadici alla creatività non induttiva e non deduttiva (Wilss 1988: 111). Forse controintuitivamente, si trova il concetto di ipotesi esplicativa, e quindi di scoperta, negli studi sulla traduzione descrittivi che si concentrano sulla traduzione come prodotto o risultato del processo traduttivo e in maniera particolare nel pensiero di Toury.

In Descriptive Translation Studies and Beyond (1995) Toury ribadisce il paradigma orientato al metatesto – l’enfasi da lui posta sul testo tradotto e sulle sue componenti – come oggetto primario d’indagine: la sua forma, l’uso della lingua ricevente, il suo ruolo e la sua funzionalità nella cultura ricevente, e la sua genesi. In contrapposizione al metatesto, e a fortiori al processo traduttivo, che sono entità non osservabili e necessitano di una (ri)costruzione prima di poter essere studiate, l’oggetto vicino solitamente non è il testo-da-tradurre, ma piuttosto il metatesto (Toury 1995: 36). Che quest’ultimo sia realmente una traduzione è una supposizione, il primo risultato di un’intera serie di indagini condotte sulla base dell’intuizione e che hanno come risultato delle ipotesi esplicative che dovranno essere sottoposte a giustificazione sistematica per essere accattate come spiegazioni valide.

Per Toury ciò significa quanto segue: all’inizio una traduzione può solo essere classificata in maniera provvisoria come tale dal ricercatore perché potrebbe trasformarsi in una, diciamo, pseudotraduzione (il caso in Peirce) oppure in una (sopraccitata) traduzione biased (ossia manipolata).
L’argomentazione di Peirce procedeva dal caso alla legge alla tendenza a prendere abitudini (CP: 6.32, 1891, cf. CP: 1.407-1.409 e W: 6: 207-208, 1887-1888). In questa evoluzione dall’irregolarità alla regolarità, «sopravvive un elemento di puro caso» (CP: 6.33, 1891) − Firstness, il segno che per Peirce significa enigma e paradosso . Il posizionamento della (presunta) traduzione nella lingua e nella cultura ricevente rappresenta, fino a nuovo avviso, parimenti un’ipotesi esplicativa anziché un fatto reale. Infine c’è il postulato del trasferimento. Questo postulato presuppone l’esistenza di alcune similitudini e/o relazioni che giustifichino, rispetto alla (presunta) traduzione, il fatto di derivare tramite la traduzione, da un altro testo che appartiene a una cultura diversa e che è scritto nella lingua appartenente a tale cultura. A titolo esplicativo, possiamo fare riferimento ai viaggi attraverso il tempo, i luoghi e le lingue in Le mille e una notte, discusse sopra nella sezione su «Immagine, modello, metafora.»

Dovrebbe apparire evidente che l’argomentazione di Toury segue, benché implicitamente (non esplicitamente), l’andamento del metodo scientifico di Peirce, dando a ciò che Peirce definì abduzione il peso che si merita. Quei segni equivalenti tradotti (interpretanti) che i segni originali fanno nascere nelle menti o quasi menti degli interpreti , possono derivare da tali segni primari in maniera ipotetica (abduttiva), induttiva, o deduttiva, così che le conclusioni sono costituite da quegli interpretanti che sono stati scelti con cura tra altri possibili interpretanti. Teoreticamente ciò accade all’interno di un processo d’indagine che comincia con un’ipotesi abduttiva «presa in considerazione in maniera provvisoria» (CP: 6.524, c. 1901) e che procede giustificando tale ipotesi in maniera induttiva prima di raggiungere, deduttivamente, la conclusione definitiva intesa a fornire la verità. Benché tra induzione, deduzione e abduzione l’ultimo tipo di ipotesi sia dotato del più basso coefficiente di verità oggettiva, esso rappresenta il motore della ragione, il primus motor verso la conclusione deduttiva, al cui stadio dovrebbero essere state eliminate dal sistema tutte le debolezze e le contraddizioni. Questo vale anche per la traduzione pragmatica, sia come processo che come prodotto.

Il processo della traduzione si occupa di espressioni complesse in una certa lingua, sulle quali si generano, sui tre livelli, degli interpretanti parziali e transcodificati, che vengono poi uniti e posti in modo da interagire sensatamente in un nuovo insieme. Se si considerano gli interpretanti che compongono la traduzione come delle soluzioni generate in parte dalla grammatica, allora il significato è il risultato di una ricerca esaustiva, nella quale nascono idee in parte nuove o scoperte casuali (in accezione peirceiana). Le ultime sono una soluzione plausibile, seppur non perfetta, ai problemi affrontati. La soluzione raggiunta per abduzione si trova senza esaminare tutta una quantità (probabilmente enorme) di informazioni pertinenti, ma deriva invece da scorciatoie intuitive che caratterizzano la presa di decisioni. La nascita di soluzioni di questo tipo, traduttivo o altro, «non è mai né un salto quantistico a uno stato di cose del tutto indipendente rispetto ad uno precedente né un passaggio continuo da uno stato ad un altro. Nella scoperta sono sempre implicati entrambi i fattori» (Tursman 1987: 22). Benché «Peirce dia più peso alla continuità che alla repentinità» (Tursman 1987: 22), la traduzione non dovrebbe essere equiparata ad un modo di procedere graduale e soggetto a regole; essa è determinata soltanto fino a un certo punto dai codici linguistici del metatesto. Ciò che rimane è aperto alla scoperta libera e speculativa, guidata da indizi imprevedibili sul contesto culturale.

Quando Toury descrive la reale procedura scoperta-più-giustificazione, sempre in riferimento agli studi di traduzione descrittivi, la sua relazione suona come autenticamente semiotica, eppure, ancora una volta, si riferisce a tale procedura, senza ricorrere apertamente all’utilizzo di termini semiotici. Insieme alla rappresentazione schematica delle procedure di scoperta e dell’omologo, le procedure di giustificazione, Toury pone l’accento sulla loro natura non lineare:

Anzi, in ogni fase, sin dall’inizio, verranno formulate ipotesi esplicative che si rifletteranno poi all’indietro e influenzeranno le procedure di scoperta successive. La normale progressione di uno studio è quindi elicoidale e non lineare: rimarrà sempre qualcosa a cui tornare indietro da scoprire, con il simultaneo bisogno di ulteriori (o più elaborate) spiegazioni. (Toury 1995: 38)
Questo passo è cruciale perché conferisce ad ogni nuova semiosi un significato superiore conformemente alla concezione peirceiana di semiosi quale movimento elicoidale (o piramidale) . Secondo tale concezione, la semiotraduzione inizia con una ricerca non sistematica in una certa direzione, l’essenza non focalizzata della scoperta abduttiva, che viene integrata gradualmente ma in maniera discontinua nel corso dell’azione tramite il controllo − ossia attraverso la sperimentazione e la razionalizzazione. La considerazione di Toury mostra che il metodo logico-semiotico di Peirce è completamente applicabile all’identificazione, descrizione e analisi della traduzione quale esperimento di pensiero che genera significato, nel quale un’ipotesi generata per abduzione viene testata in diversi modi.

La semiotraduzione rivisitata

Sono due i temi che ruotano attorno alla mia idea di semiotraduzione. Primo, dovremmo considerare seriamente le implicazioni logiche della semiosi di Peirce come paradigma per la traduzione (dei segni), della quale la traduzione interlinguistica è solo una ramificazione. Secondo, la traduzione di contro esemplifica la semiosi, traduzione che qui è da intendersi nella sua multiforme diversità, ma che si concentra in maniera particolare sulla distinzione di Jacobson basata sulla lingua, ponendo particolare enfasi sulla traduzione interlinguistica. Nella relazione segnica, il segno è totalmente determinato dall’oggetto, mentre l’interpretante (o la traduzione) è determinato dal segno solo fino a un certo punto. Il significato del segno, perciò, è da un lato destinato a rimanere, almeno in parte, indeterminato; dall’altro, e grazie alla sua indeterminatezza, la triplice relazione tra segni diventa un processo di indagine e scoperta che si concentra precisamente sul campo d’azione variabile dello «spazio tra» l’interpretante (traduzione) e l’oggetto (reale stato delle cose).

Come sopraccitato, la semiotraduzione è una rete semiotica che somiglia a un «albero che sta crescendo» (MS 283: 98, 1905) che diventerà un «albero sviluppato» in Principles of Psychology (1910: 222) di William James (1890), amico di Peirce . James ha coniato la famosa metafora dello «stream of consciousness» in riferimento ai simboli variabili del flusso continuo di pensiero (Abrams 1981: 186-187). Oltre alla sintassi e alla semantica pubbliche e conosciute, l’interprete si prodiga per rispondere all’espressione verbale dei suoi sentimenti intimi e sconosciuti:

E’ la sfumatura, l’alone, la frangia o la parola in una frase compresa. Non è mai assente; nessuna parola di una frase che si è compresa viene alla mente come un semplice rumore. Noi percepiamo il suo significato non appena passa; e nonostante il nostro oggetto differisca da un momento all’altro per nocciolo o nucleo verbale, è tuttavia simile durante l’intero segmento del flusso. (James 1910: 281)

Le idee «equivalenti» da un punto di vista semiotico derivanti dall’aspirante albero, radicato in un normale tronco, vengono fuori come nuovi rami e ramificazioni in diverse direzioni. Rami e ramificazioni armonizzano progressivamente le interpretazioni che nelle traduzioni originarie sono caotiche, disorganizzate, e problematiche, così come gli elementi e/o gli aspetti della traduzione o della traduzione erronea. Attraverso l’integrazione costante di nuove informazioni riguardo all’oggetto dinamico, si crea dal caos un ordine interpretativo e traduttivo. Allo stesso tempo, le nuove traduzioni tendono a neutralizzare quelle dubbiose, depistanti e quelle false. Le varietà di traduzioni segniche rendono sempre più completo, dettagliato e continuo il vero significato dei nuovi rami. Tuttavia, in ogni traduzione, rimarranno sempre delle lacune informative.

«Ah quanto è fugace, ah, quanto è vuota» caratterizza opportunamente come una traduzione − ossia la regola della traduzione tra segno e oggetto quando capita che essa si cristallizzi − non è mai finita e mai perfetta. Una traduzione, alla fine, è una guida temporanea orientata verso se stessa e verso le altre traduzioni. L’abduzione è la prima fase delle forme di vita intrecciate della traduzione. Implica, per prima cosa, uno sguardo rapido al testo da tradurre da parte della mente del traduttore per coglierne la possibile traducibilità e intraducibilità. Uno sguardo rapido significa una breve e assolutamente inconscia percezione o sensazione, senza alcuna osservazione profonda da parte dell’aspirante traduttore. E’ una sensazione fugace, come un brivido di piacere che corre lungo la spina dorsale del traduttore, senza però riuscire ad esprimere nessuna credenza o convinzione riguardo alle aree vecchie (traducibili) e nuove (tradotte). Il vecchio testo viene scandito con uno sguardo intenso di scoperta, senza focalizzare l’attenzione, che porterebbe a una certezza di sapere dettagliata e stabilita, ma solo con uno sguardo meravigliato di curiosità e persino di sorpresa. Il traduttore brinda alla sua dolceamara vittoria (o sconfitta).

La percezione visiva del possibile traduttore rimane abduttiva al livello preliminare. In questa fase si manifesta la cautela nello scorgere i divari tra l’astrazione panoramica della traducibilità generale e una possibilità ancora futura d’azione attenta e concreta; e tra la conoscenza del testo traducibile, la conoscenza della mente del traduttore e la conoscenza del pubblico futuro − inclusa la mancanza di conoscenza riguardo all’intraducibilità. La traduzione abduttiva è un inganno visivo, un disinganno, un disordine fallace; è un errore insito nella condizione umana .

Prendiamo un problema pratico della teoria della traduzione per il quale si potrebbe trovare una soluzione ponendolo all’interno (o meglio al di fuori) del modello dell’abduzione di Peirce. Si è affermato che il cervello percepisce per anticipazione, vale a dire, per sensazione prima che per azione. Esso formula delle ipotesi percettive sul grado di (in)traducibilità. Negli studi traduttologici la fase abduttiva (sotto nome non semiotico) non si occupa di questioni di traducibilità, ma piuttosto di quelle di leggibilità, e prende in considerazione i fattori di trasferibilità dei diversi sistemi alfabetici, dei sistemi di testo, di scrittura e simili. Dato che il processo traduttivo è un processo mentale non aperto a verifica diretta (la cosiddetta scatola nera), si potrebbe asserire che la traduzione può essere spiegata solo da un’azione pubblica che deriva da un movimento segreto e abduttivo. Ciò significa che, dopo la sopravvivenza dell’abduzione come traducibilità, l’atto a priori filtra dal processo traduttivo, come sostenuto nella teoria della traduzione.

Negli studi sulla traduzione la prassi traduttiva di per sé è stata comunemente ma discutibilmente «ipotizzata» come una sequenza cronologica che implica tre o quattro fasi. Si è garantita la prima fase di traducibilità. Con uno spirito fortemente orientato alla prassi, Koller distingue tre fasi traduttive, che consistono nella prima stesura, o traduzione «con vita breve»; quella di lavoro, o traduzione «con vita media»; e quella pronta per la stampa, o traduzione «con vita lunga». «La prima stesura della traduzione può essere ulteriormente sviluppata in una traduzione di lavoro migliorandone la qualità; e la traduzione di lavoro può diventare a sua volta il punto di partenza per una traduzione pronta per la stampa» (1992: 203; traduzione dell’autrice).

I criteri linguistici di Koller qui esposti sono qualitativi e corrispondono ad una scala crescente di fattori grammaticali, lessicali e stilistici e di altri fattori che contribuiscono «all’accuratezza, alla correttezza e all’adeguatezza» (Koller 1992: 204, traduzione dell’autrice). Come spiegato da Koller, la prima fase produce una prima stesura della traduzione a scopo ed uso limitati. L’enfasi da lui posta sull’accuratezza significa che ci deve essere uguaglianza in termini di contenuto, ma in questa fase si accettano ancora violazioni delle regole morfologiche, sintattiche, fraseologiche, lessicali, stilistiche e così via. Nella seconda fase di una traduzione vengono richieste accuratezza e correttezza; essa non deve contenere errori grammaticali, lessicali o stilistici. Infine, la traduzione che per Koller è pronta per la stampa è quella caratterizzata dalla triade di accuratezza, correttezza e adeguatezza. Un prodotto di seria ricerca e riflessione mira a soddisfare le norme e le aspettavate più rigorose.

Va comunque puntualizzato che il passaggio da un’approssimativa fedeltà al fatto-fonte, la concordanza con il codice ricevente ed infine la conformità con il tipo di testo tra prototesto e metatesto, pone delle priorità singolarmente relative. I tre passi compiuti da Koller per descrivere la qualità della performance del traduttore possono essere definiti solo uno in relazione all’altro. Qui sono assenti i criteri esterni di valutazione. Ciò riduce notevolmente l’utilità del processo tripartito di Koller al di fuori della pura pratica e pedagogia traduttive. É tuttavia allettante considerare il primo prodotto di Koller, la versione appena abbozzata, come prodotto dell’abduzione dato che tale versione, come l’abduzione, è di natura estemporanea, ha origine nella speculazione e ha solo un valore provvisorio.

Bisognerebbe inoltre ricordare che, anche in un paradigma di Peirce, si valuta la traduzione in termini qualitativi. Tuttavia, in contrapposizione all’enfasi esclusiva che Koller pone sulla traduzione in termini della sua utilità pratica come giudicata dal ricevente/i designato/i, per Peirce qualità significava valore di verità in riferimento ad alcuni scopi di bellezza (Firstness), utilità (Secondness) e insight (Thirdness). Il punto forte dell’abduzione sta certamente nel proporre la bellezza. Simili qualità estetiche sono de-enfatizzate, se non ignorate, da Koller.

Con la dovuta «speculazione teorica», Toury propone una rappresentazione schematica della traduzione in quattro fasi:

(1) una scomposizione indispensabile dell’entità iniziale fino ad un certo livello, mutevole e, a tale livello, assegnazione alle parti costituenti lo status di «caratteristiche»;
(2) una selezione di caratteristiche da conservare, e cioè l’assegnazione, da un punto di vista o un altro, di una pertinenza ad alcune parti delle caratteristiche dell’entità iniziale;
(3) il trasferimento delle caratteristiche selezionate e pertinenti al di là di un (o più di uno) più o meno definito confine semiotico;
(4) la (ri)composizione di un’entità risultante attorno alle caratteristiche trasferite, assegnando loro la stessa o un’altra estensione di pertinenza. (Toury 1986: 1114)

In contrapposizione alla proposta pratica di Koller che descrive la qualità del prodotto finito, il programma di Toury qui descritto è altamente teorico e orientato al processo. Un prerequisito è che il testo ab quo possa essere suddiviso in unità separate, alcune delle quali possono poi essere considerate pertinenti «da un punto di vista o da un altro» (come segni semiotici) e altre non pertinenti (in quanto non-segni). Soltanto i primi vengono poi transcodificati, mentre il destino delle ultime unità, di cui evidentemente si può fare a meno, rimane piuttosto incomprensibile nella proposta di Toury.

In risposta a ciò, mi pare che nessuna parte del prototesto possa essere camuffata senza che si ponga in essere una qualche forma di erosione, mediante la quale la sostanza semiotica può solo assottigliarsi nelle semiosi successive, invece di diventare progressivamente più ricca nel contenuto e crescere verso la verità, come avrebbe voluto Peirce. L’idea di pertinenza espressa da Toury è davvero un’arma pericolosa e indiscriminata. Può avere una base intuitiva (che rende abduttiva l’operazione), ma può anche avere un bias ideologico (nel cui caso ci si trova di fronte piuttosto ad una procedura deduttiva). Lo scenario di Toury sembra costruito più per soddisfare bisogni retorici che per portare alla verità nel modo in cui la concepiva Peirce.

In After Babel, Steiner propone per il processo traduttivo una «mozione ermeneutica» (1975: 296) a quattro fasi che in realtà, nella descrizione, consiste in tre fasi e in una quarta illusoria. Nella prima fase, che somiglia all’abduzione di Peirce, vi è una «fiducia iniziale » nella significatività «dell’altro in quanto affermazione alternativa non ancora provata e non ancora mappata» nel testo da tradurre (Steiner 1975: 296). Tale fiducia «sarà di norma istantanea e incontrollata, eppure possiede una base complessa» (Steiner 1975: 296). Dopo quella che sembra una descrizione della Firstness di Peirce, Steiner procede con la seconda fase della traduzione, nella quale la fiducia iniziale è sottoposta a verifica tramite un confronto, e la «manovra di comprensione [diventa] esplicitamente invasiva ed esauriente» (1975: 298). Il testo viene attaccato, per così dire, nella sua «alterità» con un atto di aggressione nel quale «rompiamo il [suo] codice … lasciando il guscio distrutto e gli strati vitali scorticati» (Steiner 1975: 298). Ciò è straordinariamente simile alla Secondness di Peirce. «Il terzo passaggio», continua Steiner, «è incorporativo, nel vero senso della parola … incarnazione … [Noi] incarniamo le energie alternative e le risorse del sentimento» (1975: 298-299). Quest’ultimo processo, di «appropriazione completa», può determinare «un completo addomesticamento, un at-homeness» della traduzione nella sua nuova situazione; oppure la traduzione può aver acquisito in essa «una stranezza e una marginalità permanenti» (Steiner 1975: 298). Il fatto che una traduzione possa funzionare come «assunzione sacramentale» o come il suo opposto, «un’infezione» (Steiner 1975: 299), significa che manca ancora

… la quarta fase, il colpo del pistone, per così dire, che completa il ciclo. Il movimento aprioristico della fiducia ci pone in disequilibrio. Noi «propendiamo verso» il testo da affrontare … Lo accerchiamo e lo invadiamo cognitivamente. Torniamo a casa carichi, cioè ancora sbilanciati, avendo causato disequilibrio in tutto il sistema togliendo «dall’altro» e aggiungendo , benché forse con conseguenze ambigue, al nostro. Il sistema adesso è squilibrato. L’atto ermeneutico deve compensare. Se vuole essere autentico, deve mediare ricorrendo allo scambio e al ripristino della parità. (Steiner 1975: 300)

Nel giungere ad un nuovo stato di sintesi, il modello di Steiner ha raggiunto un livello idealizzato irraggiungibile nella traduzione della vita reale. Lo scenario graduale di Steiner possiede una virtù importante se ricontestualizzato all’interno della semiotica: somiglia alla semiosi e richiama alla mente in modo interessante la successione peirceiana dei tre momenti interpretativi che si manifestano nell’interpretante Primo (immediato/emotivo), Secondo (dinamico/energetico) e Terzo (finale/logico) − quest’ultimo a sua volta suddiviso in un interpretante non definitivo e in un interpretante logico definitivo (Short 1986: 115). Queste fasi evolutive, forse in parte sovrapposte e raggiunte per inferenza, mostrano un crescente grado di «rigore» o solidità di pensiero e riflettono «i tre gradi di chiarezza» di Peirce nella soluzione dei problemi mentali (CP: 3.456ff., 1897), dei quali la risoluzione dei problemi traduttivi ne rappresenta un esempio parimenti orientato al processo e governato da regole. In particolare la «generosità radicale» del traduttore di Steiner, che «sarà di norma istantanea e incontrollata» ma che tuttavia ha «una base complessa», suona sorprendentemente come un ragionamento istintivo à la Peirce, principalmente perché si concentra sul ruolo del traduttore che è coinvolto in un’attività mentale strettamente correlata all’abduzione e che procede sia in senso astratto che in senso concreto non solo per prove ed errori.

Abduzione e creatività traduttiva

A questo punto dovrebbe essere chiaro che il traduttore umano di norma giunge alla risposta, alla scelta e/o alla decisione traduttiva, seppur provvisoria, più attraverso un metodo approssimativo che non attraverso l’analisi e la transcodifica(zione) di parole, frasi, paragrafi,ecc., che è il caso invece della traduzione fatta dal computer. Anderson (1987) distingue la creatività scientifica, trattata esplicitamente da Peirce, da quella artistica, che deve essere estrapolata per gran parte dall’opera di Peirce. Se entrambe dipendono dall’abduzione, la creatività scientifica porta alla scoperta e si basa sull’analogia, mentre quella artistica porta alla creazione e si basa sulla metafora. Prendendo come punto di partenza la divisione di Peirce dei segni iconici in immagini, o First Firstness; diagrammi, o Second Firstness; e metafore, o Third Firstness (CP: 2.277, c.1902), Anderson (1987: 68) asserisce che lo scopo della scoperta scientifica è un’ipotesi che è analoga (diagrammatica) al mondo esistente; al contrario, lo scopo della creatività artistica è la presentazione di una nuova qualità del sentimento, di natura metaforica.

Dato che una traduzione, per definirsi tale, deve uguagliare, sia nel complesso che nelle singole parti, la struttura qualitativa di un dato testo-segno preesistente, essa rappresenta un indice, la cui iconicità è dominante. La lingua, insieme ai codici linguistici coinvolti, pone il testo tradotto e quello traducibile sotto l’egida della simbolicità; ossia, coinvolge via via sia gli elementi iconici che quelli indicali. Da un lato questa somiglianza univoca fa della traduzione un caso di pensiero analogo, un caso cioè di scoperta scientifica. Dall’altro lato, se il traduttore si abbandona liberamente alle sue abilità artistiche, è destinato a creare non un’analogia, ma piuttosto una metafora, cioè qualcosa di nuovo, costruito su una somiglianza equivalente tra due cose le cui strutture qualitative sono sostanzialmente dissimili, ma considerate simili dal punto di vista di questa argomentazione. Ciò rende la metafora un simbolo nel quale l’iconicità svolge un ruolo dominante .

La distinzione tra le due modalità che, come in ogni concetto del pensiero di Peirce, non sono vicendevolmente esclusive ma devono essere poste in un continuum, corrisponde a ciò che comunemente si definisce traduzione letterale versus libera; spesso si utilizza tale distinzione quando ci si riferisce in maniera particolare a testi informativi da un lato e poetici dall’altro. In un paradigma peirceiano tale dicotomia tradizionale, che si riflette in molti tipi di testo, è sostituita da una scala progressiva, così che il passaggio tra i tipi di testo non è mai brusco, ma sempre fluido.

Le fasi iniziali della traduzione, quando si crea un primo interpretante logico, consistono in una congettura fortuita ma seria da parte del traduttore; ma, anche nel corso di semiosi successive, ogni volta che il traduttore/ricercatore sembra essersi spinto in un vicolo cieco dove sono necessari nuovi impulsi, il fuoco abduttivo può essere rialimentato al fine di aiutare la scintilla delle proposte promettenti e prende così forma l’elaborazione, la verifica e la consolidazione della traduzione (comprese falsificazioni e cancellature). A dire il vero, per Peirce, il pragmatismo è «la logica dell’abduzione» (CP: 5.195 e paragrafi seguenti, 1903); e nel linguaggio di Peirce, l’abduzione è «il punto più profondo» dell’indagine. La traduzione abduttiva ha il suo fulcro nel processo primario di consolidamento delle abitudini traduttive instabili.

Nonostante lo spiccato interesse per l’abduzione, Peirce, logico anti-psicologo, non ha mai descritto un processo logico graduale su come un individuo creativo genera ipotesi. La sua logica della scoperta si concentra principalmente sulla metodologia di indagine e di risoluzione dei problemi (la metodeutica di Peirce, chiamata anche «retorica speculativa») a scapito della critica e della grammatica speculative. L’enfasi che Peirce pone sullo sviluppo di «un metodo di scoperta di metodi» (CP: 2.108, 1902) e la sua esemplificazione nel progetto di economia di ricerca implicava che la logica della scoperta fosse un processo abduttivo. Peirce aveva delineato tale logica originaria, che «affronta la questione riguardo a come nascono nella mente nuove idee o ipotesi e di quale tipo possono essere» (Tursman 1987: 14), più come una ricerca filosofica piuttosto che un manuale pratico, senza fornire un resoconto completo della questione dell’eureka e della qualità delle idee. Le condizioni e/o i criteri per delle ipotesi di successo, come ci si può facilmente aspettare da un paradigma peirceiano, sono tre. Vengono giudicate in riferimento ad un certo scopo di bellezza, utilità (test sperimentale) e/o insight (potere esplicativo). Il punto cardine di un interpretante creato per abduzione è certamente la bellezza − nell’ampio senso peirceiano di semplicità, unicità, dramma, iniziativa, e altre ramificazioni di Firstness, tutte affettivamente connotate.

L’esperienza Eureka del traduttore

Cosa induce il traduttore a trovare soluzioni immediate e di successo ai problemi linguistici a cui si trova di fronte? Ancora una volta, i prerequisiti sono tre. Prima di tutto, sono necessari genio e studio. Bisogna dare molta importanza allo sviluppo primario di capacità speciali − in questo caso, la completa padronanza delle regole di (almeno) due lingue e delle culture nelle quali tali lingue sono radicate, così come delle molteplici interfacce tra loro. Ciò implica che il traduttore professionale deve aver imparato ed interiorizzato un ampio numero di associazioni e combinazioni in riferimento alle singole lingue (traduzione intralinguistica), coppie linguistiche (traduzione interlinguistica) e alle interazioni tra la lingua e i sistemi di segni non verbali (traduzione intersemiotica) .

Dovrebbe apparire ovvio che nessun individuo, sebbene qualificato ed intelligente, può possedere risorse illimitate necessarie a conoscere completamente la gamma di processi che avvengono in tutti gli universi del discorso, inclusa la capacità di prevedere e pianificare il comportamento futuro di tutte le intersemiosi possibili nelle arti così come nelle scienze. Tuttavia perché un’idea complessa ma unitaria possa emergere senza eccessivi sforzi, è necessario il potere intuitivo di una mente disciplinata e fertile; ossia di una qualsiasi, non di una mente in particolare che appartenga ad un individuo in particolare. Peirce è stato abbastanza chiaro su questo punto .

A meno che non ci sentiamo istintivamente a nostro agio in tali campi cognitivi e abbiamo acquisito competenze esperienziali in aree nelle quali queste possono – e in realtà lo fanno − verificarsi, non esistono basi per la scoperta ispirata, ma solo per la scoperta come semplice caso. Intelligenza e capacità professionali rappresentano perciò il primo requisito per l’ideazione abduttiva. Il secondo coinvolge lo stato d’animo e l’atteggiamento del traduttore. Per giungere allo stato d’animo ipnotico nel quale l’inconscio (nel senso etimologico del termine, l’immaginazione) si sblocca e viene stimolato, è necessaria una sospensione temporanea dell’azione volontaria e dell’attività mentale conscia, e un’indifferenza, parimenti temporanea, nei confronti della routine logica e dei pregiudizi mentali (che, al di fuori delle sue presupposizioni, rendono cieco il ricercatore di fronte ad elementi validi, veri e/o pertinenti). Solo in questo stato di abbandono e rêverie − il musement di Peirce (CP: 6.452ff., 1908) − la mente esperta del traduttore può rilassarsi, sottoporsi in maniera disinteressata al problema (che può essere una parola, una combinazione di parole, una frase, un paragrafo, ecc.) e ivi dissolvere il suo Io. Egli guarderà al problema, lo vedrà sotto diversa luce e lo esplorerà in ogni sua parte, in altre parole, percepirà e tenderà l’orecchio ad ogni significato di ciascun elemento del problema, ne sentirà l’odore e lo toccherà, per così dire, con i tentacoli della mente e del cuore. Questa è la prima fase della tecnica abduttiva della traduzione.

Poi l’abduzione entra nella sua seconda fase. Con un occhio rivolto ad «escogitare» una soluzione che si adatti «all’immagine» testuale, l’elemento del prototesto e la sua versione nel metatesto vengono accostati nella mente del traduttore per vedere se stanno bene insieme. Ciò permette al traduttore di «compiere degli esperimenti esatti sui diagrammi e di prestare attenzione ai cambiamenti involontari determinati nelle relazioni tra le varie parti del diagramma» (MS 292: 3, c.1906). Ciò che si cerca qui, giocosamente e distrattamente ma con «i tuoi occhi aperti, conscio di quello che sta succedendo o che sta avvenendo dentro di te» (CP: 6.461, 1908) è una sintesi di diversi elementi, una soluzione significativa nella quale si costruisce una netta combinazione e si costituisce un nuovo modello, come i pezzi di un puzzle .

Ora, la maggior parte dei traduttori hanno la testa curva sui fogli con attenzione assorta, oppure hanno gli occhi fissi sullo schermo del computer. Eppure ciò che in realtà vedono è un chunk di testo che hanno già memorizzato al primo sguardo. La loro concentrazione visiva non è perciò necessaria ed è anzi controproducente. Concentrandosi, mentalmente e fisicamente, sulla carta o sullo schermo, i traduttori non riescono a lasciar fluttuare i propri pensieri e ad associarli liberamente oppure a dedicarsi ad una qualche altra occupazione «giocosa» della mente. Di conseguenza, manipolano letteralmente dei frammenti sparsi bloccando l’accesso a tipi di soluzioni sintetiche che si vengono a creare tramite il processo abduttivo.
Invece della procedura sopradescritta, dopo un breve sguardo alla parte di testo da tradurre, i traduttori dovrebbero essere incoraggiati ad appoggiarsi allo schienale della sedia e a guardare il soffitto, fuori dalla finestra o (meglio ancora) in nessun posto in particolare; dovrebbero chiudere i loro occhi, fissare uno spazio vuoto e focalizzare l’attenzione «al loro interno», inconsapevoli del mondo e assorti nel processo traduttivo. Dalla «realtà», lo spazio problematico dovrebbe essere trasferito all’interno della mente, essere percepito dall’occhio interno e manipolato: i segni linguistici ordinati in maniera sequenziale (che il traduttore deve trasporre in un diverso modo e codice linguistico) devono essere prima trasformati in idee-immagini, cioè, in icone mentali che forniscono immediatamente e simultaneamente tutte le informazioni necessarie. Tali parole-immagini servono come interlingua visionaria, non verbale tra il problema considerato come un tutto unitario e la sua soluzione abduttiva; e questa fase transizionale permette all’abduttore di andare oltre i segni materiali dati, per trascendere la struttura di superficie del prototesto, e non semplicemente per scegliere tra una serie di alternative pre-fornite (dizionario) . Senza dubbio si delinea un compito importante per la didattica della traduzione.

Quale terzo e ultimo requisito vi sono le circostanze esterne vissute dall’individuo creativo in cerca dell’eureka. Quando si avvicina il momento della «verità» nella traduzione, le meditazioni del traduttore possono essere facilmente disturbate e frustrate da un rumore di qualsiasi tipo: non solo acustico, ma anche visivo, fisiologico, psicologico, sociale, documentario e così via, tutti accidentali e indesiderati. Purtroppo solo nelle situazioni idealizzate non c’è rumore; nella vita reale il rumore solitamente è inevitabile. Esso causa un grado di disordine, inconscio e invisibile ma intenso, che distrae il traduttore dal suo lavoro. E una volta ostacolato, il musement solo di rado può essere nuovamente indotto da una qualsiasi azione volontaria.

Quando la situazione sembra finalmente pronta per la scoperta, basta un’azione, un evento o un pensiero fortuito per innescare l’eureka: la congettura fortunata (si spera) emerge improvvisamente e spontaneamente come un’illuminazione. Questa è la terza e ultima fase dell’abduzione, di per sé la logica primaria dell’interpretazione dei segni, e perciò anche della traduzione interlinguistica. Ecco che il divario tra l’universo del prototesto e l’universo che si evolve del metatesto viene superato per abduzione da un’esplosione di somiglianza. Il traduttore, soddisfatto, può reagire al momento di estasi manifestando la sua euforia: può ridere, saltare sui propri piedi, gettare le braccia in aria, battere le mani, o invece rompere l’incantesimo che somiglia a trance ed esprimere la propria gioia con movimenti spasmodici del corpo e/o con ampi gesti .

Per lo sviluppo armonioso della traduzione qua segno, l’ipotesi immagino-verbale ha bisogno di essere ulteriormente tradotta in azione futura. Tale necessità di andare oltre l’abduzione è un’implicazione della massima pragmatica sugli «effetti che potrebbero concepibilmente avere conseguenze pratiche» (CP: 5.402 = W 3: 266, 1878). Nel nostro caso, gli effetti della traduzione devono essere collegati al «mondo reale», dove si manifestano come azioni. Il potenziale di senso di cui è portatore il prototesto viene attualizzato e dispiegato attraverso l’azione segnica controllata nel futuro. L’empirismo di Peirce include perciò la verifica. Nel 1905 Peirce riformulò la sua massima pragmatica in linguaggio semiotico, vale a dire:

L’intero significato intellettuale di ciascun simbolo consiste nel totale di tutti i modi generali di condotta razionale che, a seconda di tutte le possibili diverse circostanze e desideri, scaturirebbero dall’accettazione del simbolo. (CP: 5.438, 1905)

Applicato alla situazione traduttiva, ciò significa che la traduzione intende riprodurre e tradursi in forme di comportamento normante. Tale comportamento consiste in una serie di interpretanti, ognuno dei quali è una realizzazione (ancora parziale) del suo pieno significato. Indirizzata, in modo condizionato, verso un certo tempo futuro, e guidata dal principio del «fissarsi della credenza», la traduzione infine raggiungerà il suo punto di realizzazione, il momento in cui si suppone che tutte le informazioni, esplicite ed implicite, fornite dal prototesto si siano ri-materializzate nel metatesto concedendo al traduttore un attimo di relax. L’interpretante logico definitivo (o più realisticamente ancora non-definitivo) viene prodotto nel moment suprême quando è in arrivo la performance finale (o resa), il momento orgasmico nel quale tutti i significati devono essere colti e tutti gli obiettivi realizzati. Una volta che tutti gli obblighi vengono adempiuti e tutti i compiti eseguiti, si è raggiunto il summum bonum della legge e della generalità. Allo stesso tempo, comunque, attraverso l’«esecuzione» finale della traduzione, che segna sia il suo completamento che la sua morte, si viene a ristabilire una situazione edenica: pre-traduttiva, intatta, alleggerita, libera e, se lo si desidera, pronta ad assumere nuovi compiti e nuove mansioni.

BIBLIOGRAPHY

Abrams, M.H. A Glossary of Literary Terms. 4th ed. New York and Chicago: Holt, Rinehart and Winston.

Anderson, Douglas R. 1987. Creativity and the Philosophy of C.S. Peirce (Martinus Nijhoff Philosophy Library 27). Dordrecht, Boston, and Lancaster: Martinus Nijhoff.

Ayim, Maryann. 1974. «Retroduction: The rational instinct» in Transactions of the Charles S. Peirce Society 10-1: 34-43.

Colapietro, Vincent M. 1985. «Peirce’s attempts to define semiosis» in Deely, John (ed.) Semiotics 1985. Lanham, NY and London: University Press of America. 479-486

Eco, Umberto. 1984. Semiotics and the Philosophy of Language. London and Basingstoke:MacMillan.

Esposito, Joseph L. 1990. Evolutionary Metaphysics: The Development of Peirce’s Theory of Categories. Athens, OH: Ohio University Press.

Gorlée, Dinda L. 1993. «Evolving through time: Peirce’s pragmatic maxims» in Semiosis 71/72-3/4: 3-13.

——— 1994. Semiotics and the Problem of Translation: With Special Reference to the Semiotics of Charles S. Peirce (Approaches to Translation Studies 12). Amsterdam and Atlanta, GA: Rodopi.

——— 1995. «Contours of a Peircean text semiotics» in Cruzeiro Semiótica. (Special issue: Essays in Honor of Thomas A. Sebeok) 22/26: 119-128.

Jakobson, Roman. 1959. «On linguistic aspects of translation» in Brower, Reuben A. (ed.) On Translation (Harvard Studies in Comparative Literature 23). Cambridge, MA: Harvard University Press: 232-239.

James, William. 1910. The Principles of Psychology. Vol. I. London: MacMillan and Co., Ltd. and St. Martin’s Street.
Johansen, Jørgen Dines. 1996. «Iconicity in literature» in Semiotica 110-1/2: 37-55.

Jones, Royce. 1976. «Is Peirce’s theory of instinct consistently non-Cartesian?» in Transactions of the Charles S. Peirce Society 12-4: 348-366.

Koller, Werner. 1992. Einführung in die Übersetzungswissenschaft (Uni-Taschenbücher 819). 4th, fully revised ed. Heidelberg and Wiesbaden: Quelle & Meyer.

Nida, Eugene A. 1964. Toward a science of Translating: With Special Reference to Principles and Procedures Involved in Bible Translating. Leiden: Brill.

Rescher, Nicholas. 1978. Peirce’s Philosophy of Science: Critical Studies in His Theory of Induction and Scientific Method. Notre Dame, IN and London: University of Notre Dame Press.

Scheffcyzyk, A. 1986. «Noise» in Sebeok, Thomas A. (gen. ed.) Encyclopedic Dictionary of Semiotics (Approaches to Semiotics 73). 3 vols. Berlin: Mouton de Gruyter. 1: 607-609.

Short, Thomas L. 1981. «What they said in Amsterdam: Peirce’s semiotic today» in Semiotica 60-1/2: 103-128.

Spinks, Jr, C.W. 1991. Semiosis, Marginal Signs and Trickster: A Dagger of the Mind. Houndmills and London: MacMillan.

Steiner, George. 1975. After Babel: Aspects of Language and Translation. Oxford and London: Oxford University Press.

Toury, Gideon. 1986. «Translation: A cultural-semiotic perspective» in Sebeok, Thomas A. (gen. ed.) Encyclopedic Dictionary of Semiotics (Approaches to Semiotics 73). 3 vols. Berlin: Mouton de Gruyter. 2: 1111-1124.

——— 1995. Descriptive Translation Studies and Beyond (Benjamins Translation Library 4). Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.

Tursman, Richard. 1987. Peirce’s Theory of Scientific Discovery: A System of Logic Conceived as Semiotic (Peirce Studies 3). Bloomington and Indianapolis, IN: Indiana University Press.

Wilss, Wolfram. 1988. Kognition und Übersetzen: Zu Theorie und Praxis der menschlichen und der maschinellen Übersetzung (Konzepte der Sprach- und Literaturwissenschaft 41). Tübingen: Max Niemeyer.

Zajong, R.B. 1980. «Feeling and Thinking: Preferences need no inferences» in American Psychologist 35(2): 151-175.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

BARI ALESSANDRO, «Un’interpretazione della psicoanalisi freudiana alla luce della semiotica di C. S. Peirce», capitolo II, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, 2003
http://www.filosofia.unimi.it/peirce/Studi/AltriPensatori/Studi_AltriPensatori_FreudII.htm

BRENT JOSEPH, «Pursuing Peirce», s.i.l., dicembre 1997, in Arisbe: the Peirce Gateway, http://www.members.door.net/arisbe/menu/library/aboutcsp/brent/pursuing.htm

CORBELLI LAURA, «Un ponte tra consapevolezza e prevenzione. Il ruolo dell’insight nella psicosi», Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Psicologia, Seminario Laureandi, novembre 2000, http://www.uniurb.it/psicologia/laureandi/Corbelli.htm

KESSLER GARY E., «A Neglected Argument», California State University, Bakersfield, febbraio 2000, in The Paideia Project on line – Twentieth World Congress of Philosophy, Boston, Massachusetts USA, 10-15 August 1998 http://www.bu.edu/wcp/Papers/Reli/Relikess.htm

MADDALENA G., «Peirce S. Charles, Pragmatismo e oltre. Scritti dal 1907 al 1913.», Bompiani, Milano, 2000, in Swif – Sito Web Italiano per la Filosofia, Recensione di Salvatore Stefanelli, Università degli Studi di Bari, 24 ottobre 2002, http://www.swif.uniba.it/lei/recensioni/crono/2003-04/peirce.htm

MERRIAM WEBSTER, Collegiate Dictionary, 11ª ed., Springfield, Massachusetts, 2003, ISBN 0-87779-809-5

NARDI IVO, «Charles Sanders Peirce», s.i.l., luglio 2000, in Riflessioni.it, 2000, http://www.riflessioni.it/enciclopedia/peirce

OSIMO BRUNO, Corso di traduzione on line, Logos Group, Modena, 1987, http://www.logos.it/pls/dictionary/linguistic_resources.traduzione?lang=it

OSIMO BRUNO, Storia della traduzione. Riflessioni sul linguaggio traduttivo dall’antichità ai contemporanei, Milano, Hoepli, 2002

OSIMO BRUNO, Propedeutica della traduzione. Corso introduttivo con tavole sinottiche, Milano, Hoepli, 2001

PINI STEFANO, BANDETTINI DI POGGIO ADOLFO, «L’insight», capitolo 25, tratto da Repertorio delle scale di valutazione in psichiatria, a cura di Luciano Conti, See Editore, Firenze, agosto 2005, in Psychiatry on line Italia – The Italian on line psychiatric magazine, Genova, 1995-2005,
http://www.pol-it.org/ital/scale/cap25-1.htm

BIBLIOGRAFIA

The Peirce Edition Project, Indiana University – Purdue University Indianapolis,
2002, http://www.iupui.edu/~peirce/web/index.htm

Charles S. Peirce, http://www.peirce.org

BURGESS PAUL, «A Critical Comparison of the Semiotics of Religious Experience in the General Theory of Signs of Charles Morris, the Semiotic of Charles Sanders Peirce and the Philosophy of Symbolic Forms of Ernst Cassirer», in Evan’s Experientalism, 1999, http://www.evans-experientalism.freewebspace.com/unspeakable_flux.htm

FABBRICHESI LEO ROSSELLA, «L’abduzione come profezia retrospettiva», Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, Centro Studi Peirce, 2003, http://www.filosofia.unimi.it/peirce/Studi/Logica/Studi_Logica_Abduzione.htm

VIRGILI ADRIANO, «Charles S. Peirce», Il Diogene – Pagine Enciclopediche, in Il Diogene – Il portale dei siti di qualità, http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Peirce.htm

WIRTH UWE, «Abduction, Wit, Stupidity – From Peirce to Freud», Johann Wolfgang Goethe Universität Frankfurt, in Digital Enciclopedia of Charles S. Peirce, http://www.digitalpeirce.fee.unicamp.br/p-witwir.htm