trad.it, il sito di Bruno Osimo

la mia attività: scritture, letture, interviste, traduzioni, poesia, scienza della traduzione, semiotica orcid.org/0000-0002-9204-024X Scopus Author ID: 41661864200 ISNI: 0000000040670907
  • poesia
  • saggistica (libri sulla traduzione)
  • scrittore
  • il mio omaggio a mio padre
  • recensioni scritte da me
  • convegni, conferenze
  • progetti di ricerca
  • link utili
  • traduzioni (libri pubblicati)
  • articoli sulla traduzione
  • dicono di me
  • attività
  • tesi
  • traduzione
  • scienza della traduzione
  • tesi
  • semiotica
  • poesia
  • corsi
  • Civica Scuola per Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
  • libri
  • recensioni
  • dicono di me
  • Aleksandr LÛDSKANOV
  • Angela Catrani
  • aspetti mentali della traduzione
  • Čechov
  • Civica Scuola per Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
  • corsi
  • dicono di me
  • Dinda L. Gorlée
  • ebook
  • interviste
  • James S Holmes
  • Jurij Lotman
  • le mie autopubblicazioni
  • libri
  • Lotman
  • mémoire
  • METAFORA
  • nuove traduzioni
  • Peeter Torop
  • Peirce
  • Philip Roth
  • poesia
  • poetwit
  • racconti
  • recensioni
  • Roman Jakobson
  • romanzi
  • scienza della traduzione
  • semiotica
  • sottotitoli
  • tesi
  • traduzione
  • valutrad
  • Vygotskij
  • Zuzana Jettmarová
  • L’Altiero
  • L’Altiero
  • tesi
  • traduzione
  • valutrad
  • Vygotskij
  • L’Altiero

tema: una persona che conosce anche la maestra

 dicono di me  Add comments
Feb 112012
 

tema: una persona che conosce anche la maestra

 Posted by Bruno Osimo at 9:55 am

 Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

  tutte le recensioni, le interviste, i pareri sul mio primo romanzo, “Dizionario affettivo della lingua ebraica”

Recent Posts

  • Protected: Osimo a Vilnius 15 16 17 aprile 2019
  • Metaesistenza, metafarina, metalinguaggio
  • La memoria della cultura: traduzione e tradizione in Lotman
  • La memoria della cultura: traduzione e tradizione in Lotman
  • Trubeckój: il bogatyr e il duràk nella fiaba. Tesi di Alessia Gigli

Recent Comments

    Archives

    • February 2019
    • December 2018
    • October 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • April 2018
    • February 2018
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • November 2016
    • July 2016
    • May 2016
    • April 2016
    • March 2016
    • February 2016
    • December 2015
    • October 2015
    • September 2015
    • August 2015
    • July 2015
    • June 2015
    • May 2015
    • April 2015
    • February 2015
    • August 2014
    • July 2014
    • June 2014
    • February 2014
    • January 2014
    • December 2013
    • November 2013
    • April 2013
    • March 2013
    • December 2012
    • April 2012
    • February 2012

    poesia

    • Aleksandr LÛDSKANOV
    • Altiero Spinelli
    • Angela Catrani
    • aspetti mentali della traduzione
    • autobiografie
    • Bobi Bazlen
    • Čechov
    • Civica Scuola per Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
    • contesto
    • corsi
    • creatività e follia
    • cultura
    • Damiano Rebecchini
    • dicono di me
    • Dinda L. Gorlée
    • ebook
    • editoria
    • ILI Istituto Linguistico Internazionale
    • interviste
    • Jurij Lotman
    • Karl Popper
    • L'Altiero
    • le mie autopubblicazioni
    • libri
    • Lotman
    • Marcos y Marcos
    • mediazione linguoculturale
    • mémoire
    • METAFORA
    • metalinguaggio
    • mostrare
    • nuove traduzioni
    • Peeter Torop
    • Peirce
    • Philip Roth
    • poesia
    • poetwit
    • pošlost'
    • Primo Levi
    • racconti
    • recensioni
    • Roman Jakobson
    • romanzi
    • scienza
    • scienza della traduzione
    • semiotica
    • semiotica della cultura
    • Shoah
    • show
    • sottotitoli
    • suggerire
    • tesi
    • tradurre
    • traduzione
    • valutrad
    • volgarità
    • Vygotskij
    • Zuzana Jettmarová

    Meta

    • Log in
    • Entries RSS
    • Comments RSS
    • WordPress.org
    © 2012 Trad.it, il sito di Bruno Osimo Suffusion theme by Sayontan Sinha