Relatore: professor Bruno Osimo
Diploma in Mediazione linguistica
Ottobre 2013
trad.it, il sito di Bruno Osimo
la mia attività: scritture, letture, interviste, traduzioni, poesia, scienza della traduzione, semiotica orcid.org/0000-0002-9204-024X Scopus Author ID: 41661864200 ISNI: 0000000040670907
Relatore: professor Bruno Osimo
Diploma in Mediazione linguistica
Ottobre 2013
© V. S. Vinogradov: «Vvedenie v perevodovedenie (obŝie i leksičeskie voprosy)» 2001
© Giulia Adejumo per l’edizione italiana 2013
La traslitterazione dal russo è stata eseguita in conformità alla norma ISO/R 9: 1995.
Vinogradov: conoscenze contestuali e informazioni implicite
Abstract in italiano
La presente tesi propone la traduzione dei capitoli Conoscenze contestuali e informazioni implicite e Informazioni contestuali a breve e lungo termine del manuale Vvedenie v perevodovedenie (obŝie i leksičeskie voprosy) di Vinogradov. Nella prefazione vengono brevemente introdotti il manuale e la struttura dell’opera e si esaminano alcune scelte traduttive. Il testo tradotto affronta il concetto di «conoscenze contestuali» relativamente alla scienza della traduzione. Nel primo capitolo tradotto viene data una definizione di «conoscenze e informazioni contestuali» e si propone una suddivisione di queste conoscenze in base alla loro diffusione. Nel capitolo sono inoltre affrontati i concetti di «thesaurus», «realia», «lessico senza traducenti», «parole connotative», «informazioni implicite» e «sottotesto». Il secondo capitolo tradotto propone una suddivisione delle informazioni contestuali in informazioni contestuali «a breve termine» e «a lungo termine» e tratta delle difficoltà che possono sorgere durante il processo traduttivo di fronte alle informazioni contestuali a breve temine.
English abstract
This work presents the translation of the chapters Background knowledge and Implicit Information and Long- and short-term background information from Vinogradov’s manual on translation Vvedenie v perevodovedenie (obŝie i leksičeskie voprosy). The foreword provides a brief overview of the textbook’s content and structure and examines some choices made during the translation. The translated text tackles the concept of «background knowledge» as it applies to translation. In the first translated chapter the author gives a definition of «background knowledge and information» and proposes a classification of this knowledge on the basis of its distribution. The chapter also deals with the concepts of «thesaurus», «realia», «lexicon with no equivalents», «connotative words», «implicit information» and «subtext». The second translated chapter proposes a classification of background information into «long-term» and «short-term», and touches some of the problems that may arise during the translation process when the translator is faced with short-term background information.
Резюме на русском языке
В настоящей работе представлен перевод глав Фоновые знания и имплицитная информация и Долговременная и кратковременная фоновая информация из учебника Введение в переводоведение (общие и лексические вопросы) учёного В. С. Виноградова. В введении даётся общее представление о содержании и структуре учебника, а также выборочные примеры переводов некоторых слов и выражений, используемых в оригинальном тексте. В переведённом тексте рассматриваются понятия «фоновых знаний» в переводоведении. В первой главе определяется понятие «фоновых знаний и имплицитной информации» и предлагается классификация на основе их распространенности. Кроме того, в главе рассматриваются понятия «тезауруса», «реалии», «безэквивалентной лексикой», «коннотативных слов», «имплицитной информации» и «подтекста». Во второй главе предлагается деление фоновой информации на долговременную и кратковременную, а также рассматриваются трудности, которые могут возникать, когда переводчик сталкивается с кратковременной информацией.
1 PREFAZIONE 5
1.1 Introduzione al testo Vvedenie v perevodovedenie 5
1.2 Presentazione del capitolo Fonovye znaniâ i implicitnaâ informaciâ 5
1.3 La tematica dell’implicito in traduzione 6
1.4 Presentazione del capitolo Dolgovremennaâ i kratkovremennaâ fonovaâ informaciâ 10
1.5 Dominante e lettore modello 10
1.6 Analisi di alcune scelte traduttive 10
2 TRADUZIONE 12
Vinogradov: conoscenze contestuali e informazioni implicite 12
2.1 conoscenze contestuali e informazioni implicite 12
2.2 Informazioni contestuali a breve e lungo termine 28
3 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 34
1 PREFAZIONE
1.1 Introduzione al testo Vvedenie v perevodovedenie
La presente tesi ha come oggetto la traduzione del sesto e del settimo capitolo del manuale di traduzione Vvedenie v perevodovedenie (obŝie i leksičeskie voprosy) dell’autore Vinogradov, pubblicato nel 2001 presso la Rossijskaâ akademiâ obrazovaniâ (RAO).
Il manuale affronta vari concetti relativi alla scienza della traduzione indispensabili per la formazione del traduttore, elenca i problemi più comuni in cui un traduttore può incorrere durante il processo traduttivo e le possibili risoluzioni di tali problemi.
Il manuale è diviso in due parti: nella prima vengono affrontati i concetti di «traduzione» e «scienza della traduzione» (переводоведение), la questione della classificazione dei testi, il problema dell’equivalenza, i modelli del processo traduttivo, la percezione e la ricostruzione del testo come tappe del processo di traduzione, e le conoscenze e le informazioni contestuali; nella seconda parte l’autore cerca di dare una definizione di «parola» (слово) nel contesto della teoria della traduzione, analizza il concetto di «informazioni extralinguistiche e intralinguistiche» facendone una classificazione, la regolarità delle corrispondenze lessicali traduttive, e il concetto di «equivalenti» e di «realia»; inoltre analizza i problemi legati alla traduzione di realia, neologismi, arcaismi, nomi propri, fraseologismi e giochi di parole.
1.2 Presentazione del capitolo Fonovye znaniâ i implicitnaâ informaciâ
Il capitolo sesto del manuale, intitolato Fonovye znaniâ i implicitnaâ informaciâ introduce il concetto di conoscenze e informazioni contestuali (background information) e analizza e classifica queste conoscenze.
I primi ad esaminare approfonditamente la questione delle conoscenze contestuali sono stati Vereŝagin e Grigor’evič, che le hanno definite come «conoscenze basilari per i partecipanti all’atto comunicativo» (Vinogradov 2001:34).
Vinogradov propone una terminologia alternativa a quella di Vereŝagin e Grigor’evič legata all’informatica. L’autore utilizza il termine «thesaurus» per indicare l’insieme di dati riguardanti una certa sfera del sapere, che permette di orientarvisi correttamente. Vinogradov prosegue con una classificazione di questi insiemi di dati, facendo una suddivisione tra thesaurus globale, thesaurus internazionale, thesaurus nazionale, thesaurus di gruppo e thesaurus individuale.
Nel capitolo sono analizzati i modi in cui la cultura si riflette nella lingua: si affronta il concetto di «realia», parole che denotano cose materiali culturospecifiche, e dello «sciame di associazioni» che circonda determinate parole («parole connotative»). In particolare Vinogradov cita l’esempio del romanzo Luna verde dello scrittore panamense Joaquín Beleño, tradotto letteralmente in russo come Zelënaâ luna. Questo titolo non suscita nel lettore russo le impressioni che suscita in un lettore panamense, o in generale in un lettore latinoamericano. Infatti per molti latinoamericani (e anche nella cultura italiana) il colore verde è simbolo di speranza e gioia di vivere, mentre la luna è spesso associata alla condizione spirituale dell’uomo o al suo stato d’animo. Nella traduzione russa queste associazioni vengono perse, perché per il lettore russo l’immagine di una «luna verde» suscita solo perplessità o può portare ad associazioni erronee.