INTERVISTA A BRUNO OSIMO 1. Com’è nato il suo interesse per la traduzione? Nonostante il lavoro fatto su di me per capirlo, non posso dire di essere arrivato a una soluzione precisa. Da un lato credo che abbia avuto un ruolo l’educazione materna, dopo la quale ho avuto modo di attribuire estrema importanza alla precisione… Continua a leggere Entrevista com Bruno Osimo. Anna Palma, Andréia Guerini «Cadernos de Tradução», 2008, ISSN 2175-7968, Florianópolis, Brasil. Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»
Categoria: dicono di me
Angela Catrani intervista Bruno Osimo sul tema della traduzione Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»
http://www.aracne-rivista.it/I%20ponti%20necessari.pdf Angela Catrani, Bruno Osimo I ponti linguistici necessari Dal momento in cui l’uomo ha iniziato a interrogarsi su se stesso, il problema delle diverse lingue che si parlano nel mondo ha incuriosito, affascinato, preoccupato, tanto che una delle prime “storie” raccontate nella Bibbia, e declinate in varie forme artistiche e culturali, è la storia… Continua a leggere Angela Catrani intervista Bruno Osimo sul tema della traduzione Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»
Alessandro de Lachenal, LA SCUOLA DI NITRA (E MOLTO ALTRO)
Riporto qui la pagina https://metagrafo.wordpress.com/2015/10/08/la-scuola-di-nitra-e-molto-altro/ del molto interessante blog di Alessandro de Lachenal LA SCUOLA DI NITRA (E MOLTO ALTRO) Posted on 8 ottobre 2015 by Alessandro de Lachenal under convegni, persone, storia, T tradotti,traduzioni Cominciò con una domanda, apparentemente generica, su una lista di discussione. In realtà risultò ben mirata, perché mi fece rendere conto quasi subito di non saper trovare assolutamente nulla sull’argomento Nitra… Continua a leggere Alessandro de Lachenal, LA SCUOLA DI NITRA (E MOLTO ALTRO)
Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva, trs. Bruno Osimo and Daniela Laudani. Milano: Editore Ulrico Hoepli, 2006. xx + 194 pp. ISBN 88-203-3511-5. 19 €. [Original: Teória umeleckého prekladu. Bratislava: Tatran, 1975.] Reviewed by Ubaldo Stecconi (Brussels)
On May 1, 2004 ten new countries joined the EU and the division of the continent into Western and Eastern blocs symbolically came to an end. According to many commentators, the division had always been artificial: Europeans on opposite sides had always shared more than their governments did. This is how Prof. Peter Liba —… Continua a leggere Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva, trs. Bruno Osimo and Daniela Laudani. Milano: Editore Ulrico Hoepli, 2006. xx + 194 pp. ISBN 88-203-3511-5. 19 €. [Original: Teória umeleckého prekladu. Bratislava: Tatran, 1975.] Reviewed by Ubaldo Stecconi (Brussels)
Disperato erotico fox: intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo sul suo romanzo del 2014
DISPERATO EROTICO FOX: Intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo Lilie: La scena di Arturo che si avviluppa ad Alberta con l’angoscia di essere scaricato è di stile molto diverso dal carattere di Adàm Goldstein, il protagonista del tuo romanzo precedente, Bar Atlantic. Che ti è successo? Bruno: Ha ha ha! Hai ragione Lilie,… Continua a leggere Disperato erotico fox: intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo sul suo romanzo del 2014
Historia de la traducción. Reflexiones en torno del lenguaje traductivo desde la antigüedad hasta los contemporáneos, 2012, de Bruno Osimo, traducción del italiano de M. Cristina Secci, Paidós, México, 349 pp. ISBN 978-607-9202-31-6.
Historia de la traducción. Reflexiones en torno del lenguaje traductivo desde la antigüedad hasta los contemporáneos, 2012, de Bruno Osimo,Paidós, México, 349 pp. ISBN 978-607-9202-31-6. http://www.pueblosyfronteras.unam.mx/v09n17/art11.html Fausto Bolom Ton fbolom@unam.mx PROIMMSE-IIA-UNAM Empecemos con una adivinanza ¿En qué se parecen Aristóteles, Sigmund Freud y Miguel de Cervantes? Si respondemos que los tres son personajes que han… Continua a leggere Historia de la traducción. Reflexiones en torno del lenguaje traductivo desde la antigüedad hasta los contemporáneos, 2012, de Bruno Osimo, traducción del italiano de M. Cristina Secci, Paidós, México, 349 pp. ISBN 978-607-9202-31-6.
Michele Valcarenghi, Magda Talamini, Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo
Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo MICHELE VALCARENGHI Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatrice: professoressa MAGDA TALAMINI Diploma in Mediazione Linguistica Estate 2014 © Hoepli, Milano, 2001 per i testi citati © Marcos y Marcos, Milano, 2011… Continua a leggere Michele Valcarenghi, Magda Talamini, Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo
tutte le recensioni, le interviste, i pareri sul mio secondo romanzo, “Bar Atlantic”
Nel 2012 ho pubblicato il mio secondo romanzo, “Bar Atlantic”, con Marcos y Marcos. Chi volesse leggere recensioni, pareri, interviste può collegarsi al seguente link: http://www.marcosymarcos.com/Bar_Atlantic/Bar_Atlantic.html
tutte le recensioni, le interviste, i pareri sul mio primo romanzo, “Dizionario affettivo della lingua ebraica”
Nel 2011 ho pubblicato il mio primo romanzo, “Dizionario affettivo della lingua ebraica”, con Marcos y Marcos. Chi volesse leggere recensioni, pareri, interviste può collegarsi al seguente link: http://www.marcosymarcos.com/Dizionario_affettivo_della_lingua_ebraica/Dizionario.html
tema: una persona che conosce anche la maestra
tema: una persona che conosce anche la maestra