Interpretazione consecutiva: un’analisi semiotica SILVIA MORO Fondazione Milano Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Francesco Carchidio 2 – 20144 Milano Relatore: Professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione linguistica Aprile 2018 Questa tesi è conforme alla norma UNI ISO 7144:1997 Copyright © Silvia Moro A Susanna Silvia Moro Interpretazione… Continua a leggere Interpretazione consecutiva: un’analisi semiotica, Silvia Moro
Categoria: Jurij Lotman
Pòver purscèl (nel senso del maiale)
È impressionante come possiamo “cambiare idea” a seconda che ci sia con noi il nostro fidanzato o un collega, nostra moglie o una passante, la nostra gattina o un coniglio composto nel polistirolo. Entrando a far parte di sistemi via via diversi, a seconda delle ore del giorno, tendiamo a occupare di volta in volta… Continua a leggere Pòver purscèl (nel senso del maiale)
La volgarità del consueto
La “volgarità” del consueto La realtà che percepiamo – che i più ingenui tra noi chiamano «oggettiva» – è filtrata dalla presenza e dalla genericità delle categorie che il nostro sistema culturale ha deciso di creare per noi. Si tende a non vedere ciò che non è previsto e a vedere ciò che è previsto.… Continua a leggere La volgarità del consueto
Entrevista com Bruno Osimo. Anna Palma, Andréia Guerini «Cadernos de Tradução», 2008, ISSN 2175-7968, Florianópolis, Brasil. Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»
INTERVISTA A BRUNO OSIMO 1. Com’è nato il suo interesse per la traduzione? Nonostante il lavoro fatto su di me per capirlo, non posso dire di essere arrivato a una soluzione precisa. Da un lato credo che abbia avuto un ruolo l’educazione materna, dopo la quale ho avuto modo di attribuire estrema importanza alla precisione… Continua a leggere Entrevista com Bruno Osimo. Anna Palma, Andréia Guerini «Cadernos de Tradução», 2008, ISSN 2175-7968, Florianópolis, Brasil. Civica Scuola Interpreti Traduttori «Altiero Spinelli»