Tradurre significa non dover mai dire mi dispiace? Se siete in cerca di una raccolta di frasi fatte sulla traduzione, questo illuminante libro di Daniele Petruccioli non fa proprio per voi. Non fa per voi nemmeno se vi aspettate un testo scritto in “critichese”, il linguaggio dei critici letterari, acrobati dell’idioletto, funamboli dell’esibizionismo accademico. Perché… Continua a leggere Eh sì, anche l’autore è traduttore: Daniele Petruccioli, «Le pagine nere»
Categoria: recensioni
Altiero Spinelli visto da se stesso: l’autobiografia
Tutti sanno che Altiero Spinelli ha fondato nel 1943 il Movimento Federalista Europeo, poi il Club del coccodrillo nel 1981, risultando determinante per la creazione di un progetto di trattato istitutivo di un’Unione Europea con marcate caratteristiche federali che venne adottato dal Parlamento europeo nel 1984. Quello che non tutti sanno è che il personaggio… Continua a leggere Altiero Spinelli visto da se stesso: l’autobiografia
Michael Zadoorian, Il cercatore di divertimento
Nella nostra cultura si pensa che la parola «vecchio» sia da evitare, e si preferisce la parola «anziano». E ciò è profondamente volgare. Mi fa venire in mente quella maestra di mia figlia che, quando scoprì che dei compagni le davano dell’ebrea per insultarla, anziché spiegare loro che “ebreo” non è un insulto, disse loro:… Continua a leggere Michael Zadoorian, Il cercatore di divertimento
Amava bambini, aranci (come se il mondo avesse bisogno di portieri d’albergo)
Amava bambini, aranci (come se il mondo avesse bisogno di portieri d’albergo) «Per lui l’occidente era roba da ragionieri». La prima difficoltà che ha dovuto affrontare Cristina Battocletti per scrivere questa meravigliosa, ricchissima biografia di Bazlen è stata quella di trovarsi di fronte a un problema d’intraducibilità. Cosa più del materiale disponibile per ricostruire questa… Continua a leggere Amava bambini, aranci (come se il mondo avesse bisogno di portieri d’albergo)
«È di vetro quest’aria», intervista a Monica Pareschi, autrice di un libro bellissimo edito da Italic Pequod
Monica Pareschi È di vetro quest’aria. editore: Italic Pequod, 2014, isbn 9788898505326, 120 pagine. prima domanda. Se distinguiamo nella letteratura due filoni, quello del raccontare avvincente in cui il lettore viene travolto dagli avvenimenti e vuole vedere “come va a finire”, e quello del raccontare artistico in cui il lettore è affascinato dal modo di raccontare, dallo… Continua a leggere «È di vetro quest’aria», intervista a Monica Pareschi, autrice di un libro bellissimo edito da Italic Pequod
A Guerini, A Palma – recensione ad «Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva». «Cadernos de Tradução», 2009
PopoviÄ (1933 – 1984) pode ser considerado, junto com Holmes e outros, um dos precursores do nascimento da disciplina ciência da tradução. Conhecido também como teórico eslovaco da literatura e da tradução, neste livro segue o filão aberto por Jakobson sobre a concepção semiótica da tradução, seguido mais tarde por Torop com a Tradução Total… Continua a leggere A Guerini, A Palma – recensione ad «Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva». «Cadernos de Tradução», 2009
Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva, trs. Bruno Osimo and Daniela Laudani. Milano: Editore Ulrico Hoepli, 2006. xx + 194 pp. ISBN 88-203-3511-5. 19 €. [Original: Teória umeleckého prekladu. Bratislava: Tatran, 1975.] Reviewed by Ubaldo Stecconi (Brussels)
On May 1, 2004 ten new countries joined the EU and the division of the continent into Western and Eastern blocs symbolically came to an end. According to many commentators, the division had always been artificial: Europeans on opposite sides had always shared more than their governments did. This is how Prof. Peter Liba —… Continua a leggere Anton Popovič. La scienza della traduzione. Aspetti metodologici. La comunicazione traduttiva, trs. Bruno Osimo and Daniela Laudani. Milano: Editore Ulrico Hoepli, 2006. xx + 194 pp. ISBN 88-203-3511-5. 19 €. [Original: Teória umeleckého prekladu. Bratislava: Tatran, 1975.] Reviewed by Ubaldo Stecconi (Brussels)
Disperato erotico fox: intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo sul suo romanzo del 2014
DISPERATO EROTICO FOX: Intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo Lilie: La scena di Arturo che si avviluppa ad Alberta con l’angoscia di essere scaricato è di stile molto diverso dal carattere di Adàm Goldstein, il protagonista del tuo romanzo precedente, Bar Atlantic. Che ti è successo?Bruno: Ha ha ha! Hai ragione Lilie, sono… Continua a leggere Disperato erotico fox: intervista di Lilie Haha Fantomatique a Bruno Osimo sul suo romanzo del 2014
Historia de la traducción. Reflexiones en torno del lenguaje traductivo desde la antigüedad hasta los contemporáneos, 2012, de Bruno Osimo, traducción del italiano de M. Cristina Secci, Paidós, México, 349 pp. ISBN 978-607-9202-31-6.
Historia de la traducción. Reflexiones en torno del lenguaje traductivo desde la antigüedad hasta los contemporáneos, 2012, de Bruno Osimo,Paidós, México, 349 pp. ISBN 978-607-9202-31-6.http://www.pueblosyfronteras.unam.mx/v09n17/art11.html Fausto Bolom Ton fbolom@unam.mx PROIMMSE-IIA-UNAM Empecemos con una adivinanza ¿En qué se parecen Aristóteles, Sigmund Freud y Miguel de Cervantes? Si respondemos que los tres son personajes que han revolucionado… Continua a leggere Historia de la traducción. Reflexiones en torno del lenguaje traductivo desde la antigüedad hasta los contemporáneos, 2012, de Bruno Osimo, traducción del italiano de M. Cristina Secci, Paidós, México, 349 pp. ISBN 978-607-9202-31-6.
Intervista di Lilie Ha-Ha Fantomatique a Bruno Osimo sulla poesia «Le smagliature del tuo seno»
Le smagliature del tuo seno le smagliature del tuo seno così bene posso capire solo io dalla scollatura della maglietta a V verde militare troppo giovane per te le venature delle tue gambe le costellazioni di capillari scoppiati chi meglio di me che le ha viste nascere chi meglio di me che le… Continua a leggere Intervista di Lilie Ha-Ha Fantomatique a Bruno Osimo sulla poesia «Le smagliature del tuo seno»