Brian Harris, the father of translatology

Interview with Brian Harris, by Bruno Osimo In the 1940s, you attended a grammar school where you had your first translation experiences. What do you think of grammar schools as an institution from the point of view of translation culture? A: The grammar school was crucial for my education because the syllabus emphasized languages. Some… Continua a leggere Brian Harris, the father of translatology

Sara Alfonso, Analisi comparativa prototesto-metatesto del romanzo Le rane di Mo Yan

Analisi comparativa prototesto – metatesto del romanzo Le rane  di Mo Yan     SARA ALFONSO Fondazione Milano Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli» Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Francesco Carchidio 2 – 20144 Milano         Relatrice: professoressa Chin Xiao Ming Correlatore: professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione linguistica estate… Continua a leggere Sara Alfonso, Analisi comparativa prototesto-metatesto del romanzo Le rane di Mo Yan

tesi di Josephine Capanna, Riformulare il dibattito su follia e creatività: la natura del costrutto creativo, di Emilie Glazer

Rephrasing the madness and creativity debate: what is the nature of the creativity construct?   JOSEPHINE CAPANNA Fondazione Milano Civica Scuola Interpreti e Traduttori «Altiero Spinelli» Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Francesco Carchidio 2 – 20144 Milano Relatore: professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione linguistica estate 2018 © Emilie Glazer: «Rephrasing the madness and… Continua a leggere tesi di Josephine Capanna, Riformulare il dibattito su follia e creatività: la natura del costrutto creativo, di Emilie Glazer

Interpretazione consecutiva: un’analisi semiotica, Silvia Moro

Interpretazione consecutiva: un’analisi semiotica SILVIA MORO Fondazione Milano Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Francesco Carchidio 2 – 20144 Milano Relatore: Professor Bruno Osimo Diploma in Mediazione linguistica Aprile 2018 Questa tesi è conforme alla norma UNI ISO 7144:1997 Copyright © Silvia Moro A Susanna Silvia Moro Interpretazione… Continua a leggere Interpretazione consecutiva: un’analisi semiotica, Silvia Moro

Eh sì, anche l’autore è traduttore: Daniele Petruccioli, «Le pagine nere»

Tradurre significa non dover mai dire mi dispiace? Se siete in cerca di una raccolta di frasi fatte sulla traduzione, questo illuminante libro di Daniele Petruccioli non fa proprio per voi. Non fa per voi nemmeno se vi aspettate un testo scritto in “critichese”, il linguaggio dei critici letterari, acrobati dell’idioletto, funamboli dell’esibizionismo accademico. Perché… Continua a leggere Eh sì, anche l’autore è traduttore: Daniele Petruccioli, «Le pagine nere»

Dire quasi la stessa cosa: Bruno Osimo e Antón Pàvlovič Čehov

 https://giacomoverri.wordpress.com/2016/12/16/dire-quasi-la-stessa-cosa-bruno-osimo-e-anton-pavlovic-cehov/ «Io parto», disse. «Ivàn Andréič rimanga pure, ma io parto». «Dove andate»? «In Russia». «Ma là di che cosa vivrete? Voi non avete nulla». «Farò traduzioni oppure… oppure aprirò una bibliotechina…» Le scadenze di consegna dei cinque oscar Mondadori dedicati ai racconti di Čehov – organizzati in stretto ordine cronologico – si snodavano tra… Continua a leggere Dire quasi la stessa cosa: Bruno Osimo e Antón Pàvlovič Čehov

Vado ad Harvard o ad Sapienza? Forse meglio ad Spinelli!

articolo pubblicato su L’Altiero Stando alla versione ‘inglese’ del sito del governo italiano, per poche ore nel 2001 un ministro appena entrato in carica è risultato laureato alla ‘Mouthfuls University’. Non conoscete questa università? Ma sì, è a Milano, e ospita la più nota facoltà di economia. Normalmente la chiamano Bocconi, ma chi aveva predisposto… Continua a leggere Vado ad Harvard o ad Sapienza? Forse meglio ad Spinelli!

Certo, certissimo, anzi… probabile (scienza o fede del mediatore)

17 maggio 2017 pubblicato su L’Altiero Traducendo, anche i più distratti si accorgono delle differenze culturali tra diverse popolazioni e nazioni. E qualcuno si accorge anche che il nostro modo di mediare fra culture può perseguire uno di questi due scopi: confermare le certezze del lettore nostrano, fondate o infondate che siano, oppure metterle pericolosamente… Continua a leggere Certo, certissimo, anzi… probabile (scienza o fede del mediatore)

Pòver purscèl (nel senso del maiale)

È impressionante come possiamo “cambiare idea” a seconda che ci sia con noi il nostro fidanzato o un collega, nostra moglie o una passante, la nostra gattina o un coniglio composto nel polistirolo. Entrando a far parte di sistemi via via diversi, a seconda delle ore del giorno, tendiamo a occupare di volta in volta… Continua a leggere Pòver purscèl (nel senso del maiale)

Intervista al traduttologo Bruno Osimo: “Nella cultura italiana manca la categoria culturale della traduzione.”

http://www.informalingua.com/index.php/item/719-intervista-al-traduttologo-bruno-osimo-nella-cultura-italiana-manca-la-categoria-culturale-della-traduzione Intervista al traduttologo Bruno Osimo: “Nella cultura italiana manca la categoria culturale della traduzione.” Martedì, 08 Novembre 2016 16:54 Scritto da  Informalingua Bruno Osimo è coordinatore del corso di Mediazione Linguistica alla Civica scuola interpreti e traduttori «Altiero Spinelli» di Milano.Bruno Osimo Qual è il ruolo della traduzione nella cultura italiana? Perché nella nostra cultura… Continua a leggere Intervista al traduttologo Bruno Osimo: “Nella cultura italiana manca la categoria culturale della traduzione.”