Vygotskij, Pensiero e parolaČechov, Zio VanjaGogol’, Memorie di un pazzoGogol’, La fiera di SoročincyMandel’štam, PietraAchmatova, SeraBlok, CittàBlok, Poesie sulla bellissima damaOsimo, Esercizi di stile traduttivoMandel’štam, TristiaMandel’štam, PietraCvetaeva, VersteCvetaeva, È ora di spegner la lanternaLeskov, L’ebreo in RussiaOsimo, Handbook of translation studiesLevý, La creatività artistica e letteraria del traduttoreLevý, Stile letterario e stile traduttivo. Il tradutteseTorop, Sugli inizi della semiotica della cultura alla luce delle tesi della scuola di Tartu-MoscaCampana, Tutte le poesieBlok, Ante LucemOsimo, Semiotics for BeginnersSolženicyn, La donna in lagerTolstoj, Contro la pena di morteVlahov Florin, The Translation of RealiaPopovič, La scienza della traduzioneAchmatova, Poesie apocrifeOsimo, Teoria della mediazione linguisticaYanov, Le origini dell’autocraziaOsimo, On psychological aspects of translationČechov, Il gabbianoGiovagnoli, SpartacoTolstoj, Sonata KreutzerČechov, A proposito dell’amoreTolstoj, Il Vangelo spiegato ai bambiniTolstoj, Il parassitismoTolstoj, Su ciò che viene chiamato arteRybakov, Gli anni del grande terroreOsimo, Semiotica per principiantiOsimo, Semiotica sempliceMajakovskij, Tutte le poesieAchmatova, Tutte le poesieDistorsione traduttiva, cognitiva, poeticaTraduzione come metafora, traduttore come antropologoMemoria della cultura in LotmanOsimo, Traduzione e nuove tecnologieČechov, L’arciereoSivko-Burko. Fiaba popolare russaRevzin Rozencvejg, Semiotica della traduzioneČechov, Il duelloVolkov, Pietroburgo, storia culturaleBulgakov, Comune operaia n. 13Čechov, La dacia nuovaVlahov Florin, La traduzione dei realiaČechov, L’isola di SachalinTolstoj, Il desiderio sessualeOsimo, Traduzione letteraria e precisione terminologicaČechov, Per affari di servizioTolstoj, Perché non mangio la carneČechov, Alle feste di NataleČechov, Dama con cagnolinoČechov, KaštankaČechov, L’amareneto/Giardino dei ciliegiČechov, Tre anniČechov, La sposaOsimo, Traduzione della culturaDostoevskij, Memorie dal sottosuoloLeskov Pellegrino incantato MancinoČechov, RagazziLotman, il modello della struttura bilingueTolstoj, Religione e moraleOsimo, Dizionario di psicoanalisiOsimo, Traduzione e qualitàOsimo, La traduzione totale di Peeter ToropI cambiamenti prototesto-metatestoBulgakov, Il mago neroOsimo, Bolle d’accompagnazioneCantico dei canticiOsimo, Ce l’hai scarico da un pezzoOsimo, A SilvaOsimo, Per tenerti la mano tra coyote e cinghialeOsimo, Proposta sibillinaOsimo, la scoiattola d’autunnoOsimo, Sei un vaso di fiori di campoLotman, Il testo nel testoColonna, Memorie
I podcast a cui sono stato invitato
Radio Giano e Catia Simone ci hanno invitato a parlare di Anna Achmatova: Sia «Tutte le poesie» sia «Poesie apocrife di Anna Achmatova» a cura di Bruno Osimo
Radio Giano e Catia Simone mi hanno invitato a parlare di «Semiotica per principianti», «Ce l’hai scarico da un pezzo» e varie altre attività