https://giacomoverri.wordpress.com/2016/12/16/dire-quasi-la-stessa-cosa-bruno-osimo-e-anton-pavlovic-cehov/ «Io parto», disse. «Ivàn Andréič rimanga pure, ma io parto». «Dove andate»? «In Russia». «Ma là di che cosa vivrete? Voi non avete nulla». «Farò traduzioni oppure… oppure aprirò una bibliotechina…» Le scadenze di consegna dei cinque oscar Mondadori dedicati ai racconti di Čehov – organizzati in stretto ordine cronologico – si snodavano tra… Continua a leggere Dire quasi la stessa cosa: Bruno Osimo e Antón Pàvlovič Čehov
Categoria: racconti
«È di vetro quest’aria», intervista a Monica Pareschi, autrice di un libro bellissimo edito da Italic Pequod
Monica Pareschi È di vetro quest’aria. editore: Italic Pequod, 2014, isbn 9788898505326, 120 pagine. prima domanda. Se distinguiamo nella letteratura due filoni, quello del raccontare avvincente in cui il lettore viene travolto dagli avvenimenti e vuole vedere “come va a finire”, e quello del raccontare artistico in cui il lettore è affascinato dal modo di raccontare, dallo… Continua a leggere «È di vetro quest’aria», intervista a Monica Pareschi, autrice di un libro bellissimo edito da Italic Pequod
Dove non si parla d’amore Opera recensita: Nina Berbérova, Dove non si parla d’amore, traduzione dal russo di Margherita Crepax, p. 222, L. 26.000 del settembre 1997
Nina Berbérova, Dove non si parla d’amore, traduzione dal russo di Margherita Crepax, p. 222, L. 26.000 La notorietà di Nina Berbérova (1901-1993) in Italia risale agli ultimi anni della sua vita, quando la scrittrice viveva negli Stati Uniti. È però stato l’editore francese Actes Sud a ripubblicarne l’opera e a proporla all’estero. Inizialmente… Continua a leggere Dove non si parla d’amore Opera recensita: Nina Berbérova, Dove non si parla d’amore, traduzione dal russo di Margherita Crepax, p. 222, L. 26.000 del settembre 1997
Caro diario. Piccola città e piccola gente in una grande storia di Nikolàj Leskóv Opera recensita: I preti della cattedrale, di Nikolàj Leskóv, Frassinelli, 1998, p. 438, 24.000 lire. Pubblicato su Diario della settimana del 16 settembre 1998, p. 64.
Nikolàj Semënovič Leskóv I preti della cattedrale Traduzione di Luigi Vittorio Nadai Classici Frassinelli, p. 438, 24.000 lire Leskóv è tra i classici russi dell’Ottocento uno dei meno noti in Italia. «Amico tra i nemici e nemico tra gli amici» (efficace definizione di Nadai in postfazione presa in prestito da Mihalkóv), è stato boicottato dalla… Continua a leggere Caro diario. Piccola città e piccola gente in una grande storia di Nikolàj Leskóv Opera recensita: I preti della cattedrale, di Nikolàj Leskóv, Frassinelli, 1998, p. 438, 24.000 lire. Pubblicato su Diario della settimana del 16 settembre 1998, p. 64.
Michele Valcarenghi, Magda Talamini, Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo
Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo MICHELE VALCARENGHI Fondazione Milano Milano Lingue Scuola Superiore per Mediatori Linguistici via Alex Visconti, 18 20151 MILANO Relatrice: professoressa MAGDA TALAMINI Diploma in Mediazione Linguistica Estate 2014 © Hoepli, Milano, 2001 per i testi citati © Marcos y Marcos, Milano, 2011… Continua a leggere Michele Valcarenghi, Magda Talamini, Herinneringen aan mijn jeugd: fragmenten uit Dizionario affettivo della lingua ebraica van Bruno Osimo
«È di vetro quest’aria», intervista a Monica Pareschi, autrice di un libro bellissimo edito da Italic Pequod
Monica Pareschi È di vetro quest’aria. editore: Italic Pequod, 2014, isbn 9788898505326, 120 pagine. prima domanda. Se distinguiamo nella letteratura due filoni, quello del raccontare avvincente in cui il lettore viene travolto dagli avvenimenti e vuole vedere “come va a finire”, e quello del raccontare artistico in cui il lettore è affascinato dal modo di raccontare, dallo… Continua a leggere «È di vetro quest’aria», intervista a Monica Pareschi, autrice di un libro bellissimo edito da Italic Pequod