Peeter Torop: Translation as Communication and Auto-communication

Peeter Torop:

Translation as Communication and Auto-communication

La traduzione come comunicazione e autocomunicazione

FRANCESCA MACCIONI

 

 

Fondazione Milano

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici

via Alex Visconti, 18   20151 MILANO

 

 

Relatore: professor Bruno Osimo

Diploma in Scienze della Mediazione Linguistica

Ottobre 2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Peeter Torop 2010

© Francesca Maccioni per l’edizione italiana 2011

 


ABSTRACT

 


Sommario

 


 


Translation as Communication and Auto-Communication

 

Peeter Torop

University of Tartu

 

IF ONE WANTS to understand translation, it is necessary to look at all its aspects from the psychological to the ideological. And it is necessary to see the process of translation, on the one hand, as a complex of interlinguistic, intralinguistic, and intersemiotic translations, and on the other hand, as a complex of linguistic, cultural, economic, and ideological activity.

Translators work at the boundaries of languages, cultures, and societies. They position themselves between the poles of specificity and adaptation in accordance with the strategies of their translational behaviour. They either preserve the otherness of the other or they transform the other into self. By the same token, they cease to be simple mediators, because in a semiotic sense they are capable of generating new languages for the description of a foreign language, text, or culture, and of renewing a culture or of having an influence on the dialogic capacity of a culture with other cultures as well as with itself. In this way, translators work not only with natural languages but also with metalanguages, languages of description. One of the missions of the translator is to increase the receptivity and dialogic capability of a culture, and through these also the internal variety of that culture. As mediators between languages, translators are important creators of new metalanguages.

 

La traduzione come comunicazione e autocomunicazione

 

Peeter Torop

Università di Tartu

 

Se si vuole comprendere in pieno la traduzione, è necessario osservare tutti i suoi aspetti, da quelli psicologici a quelli ideologici. Inoltre è necessario osservare il processo traduttivo, da un lato come complesso di traduzioni interlinguistiche, intralinguistiche e intersemiotiche, dall’altro come complesso di attività linguistiche, culturali, economiche e ideologiche.

I traduttori lavorano ai confini delle lingue, delle culture e delle società. Si pongono infatti tra i poli della specificità e dell’adattamento in conformità con le strategie previste dal loro comportamento traduttivo. I traduttori mantengono l’«altruità» dell’altro oppure trasformano l’altrui in proprio. Per la stessa ragione, non possono più essere considerati semplici mediatori, poiché, sotto l’aspetto semiotico, sono in grado di dare vita a nuovi linguaggi per descrivere una lingua, un testo o una cultura altrui e di rinnovare una cultura, o anche influenzare la capacità di dialogo di una cultura con altre culture così come con sé stessa. In questo modo lavorano non solo con le lingue naturali, ma anche con i «metalinguaggi», linguaggi descrittivi. Una delle missioni del traduttore è quella di aumentare la ricettività e la capacità dialogica di una cultura e, con queste, la varietà interna della cultura stessa. In quanto mediatori tra lingue, i traduttori sono importanti creatori di metalinguaggi.

 

The status of translation and the translator have changed from one historical era to the next, and at the beginning of the 21st century we are confronting the need for a complex understanding of them both. At the core of this complex understanding is the universality of translation. The universality of translation comes from its connections with thought processes. As Yurii Lotman affirms, “the elementary act of thinking is translation” (Lotman 2000:143). And he stresses in the same place that “the elementary mechanism of translating is dialogue” (Lotman 2000:143). The irreducibility of dialogue to mere communication in a language common to the dialogue’s participants is very important. For Lotman everything begins with the need for dialogue: “…the need for dialogue, the dialogic situation, precedes both real dialogue and even the existence of a language in which to conduct it” (Lotman 2000:143-144).

The need for dialogue can be viewed either at the level of a comprehensive theoretical understanding or at the level of the deep-seated mechanism of individual behavior. The need for dialogue is tied in a complementary way both to the needs of an audience, which can be studied in the theory of mass communication (McQuail 2000), and to various personal needs (self-understanding, enjoyment, escapism) and social needs (knowledge about the world, self-confidence, stability, self-esteem, the strengthening of connections with family and friends) in the theory of communication (Fiske 2000:20). Any form of identity also depends on the need for dialogue. At the core of personal, national, or social identity is recognition of the boundary between self and other. The boundary not only divides but also unites and thus participates in dialogic processes. To a large extent dialogue within the boundaries depends on dialogue at the boundaries.

Lo status della traduzione e la figura del traduttore sono mutati tra un’epoca e l’altra, così all’inizio del ventunesimo secolo ci ritroviamo ad affrontare il bisogno di una concezione complessa di entrambi. Al centro di questa concezione complessa si trova l’universalità della traduzione. Questa deriva dai legami della traduzione stessa con i processi di pensiero. Come afferma Jurij Lotman: «L’atto elementare di pensiero è traduzione» (Lotman 2000:143). Inoltre nello stesso punto sottolinea che «Il meccanismo elementare del tradurre è dialogo» (Lotman 2000:143). È molto importante capire che il dialogo non è riducibile a mera comunicazione in un linguaggio comune a entrambi i partecipanti al dialogo. Per Lotman tutto parte dalla necessità di dialogare: «la necessità di dialogare, una situazione dialogica, precede sia il dialogo reale sia l’esistenza di una lingua con cui condurlo» (Lotman 2000: 143-144).

La necessità di avere un dialogo può essere considerata a livello di concezione teorica globale oppure a livello di meccanismo radicato di un comportamento individuale. La necessità di avere un dialogo è legata in modo complementare alle necessità di un pubblico, che possono essere studiate all’interno della teoria della comunicazione di massa (McQuail 2000), a diverse necessità personali (comprensione di sé, piacere, evasione dalla realtà) e a necessità sociali (conoscenza del mondo, sicurezza di sé, stabilità, autostima, consolidamento dei rapporti con la famiglia e gli amici) all’interno della teoria della comunicazione (Fiske 2000:20). Qualunque forma di identità dipende inoltre dalla necessità di dialogare. Al centro dell’identità personale, nazionale o sociale si trova la consapevolezza del «confine» tra proprio e altrui. Questo confine oltre a dividere unisce, e in questo modo prende parte ai processi dialogici. In larga misura, il dialogo entro i confini dipende dal dialogo ai confini.

That’s why a contemporary understanding of translation activity presupposes not merely a complex approach – the science of translation also has a need for innovation in the methodology for understanding the translation process.

What does translation process mean from the methodological viewpoint? It is a process that takes place within a translator’s mind, but also within language, culture, and society. A cognitive, linguistic, cultural or social process can take place between minds, languages, cultures and societies, but it can also take place within a single mind, language, culture or society. Inevitably, all these processes have to be described in very different description languages (metalanguages), and it would be very difficult to create disciplinary unity in these analyses and descriptions. Therefore, the translation process has to be brought closer to its beginning and to its end. The process of translation happens between two messages or two texts. In the beginning there is the original and at the end there is the translation. The original and the translation are simultaneously both the beginning and the end of the process as well as the cause and the result of the process. (Torop 2007:353).

Focusing on the process of translation as the main object of research in a science of translation makes it possible to typologize translations as the principle means of transmission of one set of languages-texts-cultures by another. But it does not negate the necessity of also seeing other parameters in the process of translation, in the first place economic and ideological aspects of translation that are in turn associated with professional ethics or with the professional ethics of the translator. The practice of translation is even more complex, and the behaviour of the translator and the quality of his work do not depend solely on his linguistic or literary abilities.

 

Ecco perché una concezione moderna dell’attività traduttiva non presuppone semplicemente un approccio complesso: per comprendere il processo traduttivo, la scienza della traduzione ha bisogno anche di un’innovazione nella metodologia.

Cosa significa «processo traduttivo» da un punto di vista metodologico? È un processo che si svolge nella mente del traduttore, ma non solo, anche all’interno della lingua, della cultura e della società. Un processo cognitivo, linguistico, culturale o sociale può avvenire non solo tra diverse menti, lingue, culture e società, ma anche in una singola mente, lingua, cultura o società. È inevitabile che tutti questi processi debbano essere descritti in linguaggi descrittivi (metalinguaggi) molto diversi tra loro, e creare un’unità disciplinare in queste analisi e descrizioni sarebbe molto difficile. Il processo traduttivo deve essere quindi avvicinato maggiormente al suo inizio e alla sua fine. Il processo traduttivo avviene tra due messaggi o due testi. All’inizio troviamo l’originale e alla fine la traduzione. L’originale e la traduzione sono entrambi simultaneamente l’inizio e la fine del processo, così come la causa e il risultato del processo (Torop 2007:353).

Concentrandosi sul processo traduttivo come oggetto principale di ricerca all’interno della scienza della traduzione, è possibile tipologizzare le traduzioni come mezzo principale per trasmettere da un gruppo di linguaggi-testi-culture a un altro. Ma questo non nega la necessità di osservare altri parametri nel processo traduttivo, primi fra tutti gli aspetti economici e ideologici della traduzione che a loro volta sono collegati all’etica professionale in generale o all’etica professionale del traduttore. L’attività traduttiva è ancora più complessa, inoltre il comportamento del traduttore e la qualità del suo lavoro non dipendono esclusivamente dalle sue capacità linguistiche o letterarie.

The translator is simultaneously a mediator, creator, producer, manager, critic, and sometimes ideologue. All of these roles make up various aspects of cultural behaviour and can be correlated to the entire textual corpus of a culture. An actualization of the various cultural and social roles of the translator reflects the general effort of analysts toward a complex understanding of the phenomenon of translation in the processes of culture.

Each culture develops in its own way, has its own technological environment and its own traditions of analyzing culture texts. A culture’s capacity for analysis reflects its ability to describe and to understand itself. In the process of description and understanding, an important role is played by the multiplicity of texts, by the interrelatedness of communication with metacommunication.

The multiplicity of texts makes it possible to view communication processes as translation processes. But besides immediate textual transformations, the analysis of these transformations — that is, their translation into various metalanguages — has a strong significance in culture. Both in the case of textual transformations and their translations into metalanguages, an important role is performed by the addressees, their ability to recognize the nature of the text at hand, and their readiness to communicate. Just as in translation culture, there is also an infinite retranslation and variation taking place in translation studies. In order to understand different aspects of translation activity, new description languages are constantly being created in translation studies, and the same phenomena are at different times described in different metalanguages. And just as in culture, also in disciplines studying cultural phenomena, variance has its limits and at some point an invariant is needed in order to organize the variance (Sütiste, Torop 2007: 189-190).

 

Il traduttore è simultaneamente mediatore, ideatore, produttore, amministratore, critico e in certi casi ideologo. Tutti questi ruoli costituiscono diversi aspetti del comportamento culturale e possono essere correlati all’intero corpus testuale di una cultura. L’attualizzazione dei diversi ruoli culturali e sociali del traduttore rispecchia lo sforzo generale da parte degli analisti di comprendere in modo complesso il fenomeno della traduzione all’interno dei processi culturali.

Ogni cultura si sviluppa in un modo tutto suo, ha il suo ambiente tecnologico e le sue tradizioni nell’analizzare testi culturali. La capacità di analisi di una cultura rispecchia la sua capacità di descrivere e comprendere sé stessa. Nel processo descrittivo e di comprensione assume un ruolo importante la molteplicità dei testi, la correlazione della comunicazione con la «metacomunicazione».

La molteplicità dei testi permette di considerare i processi comunicativi processi traduttivi. Ma oltre a trasformazioni testuali immediate, l’analisi di queste trasformazioni (cioè la loro traduzione in metalinguaggi diversi) è particolarmente significativa all’interno della cultura. Sia nel caso di trasformazioni testuali, sia nelle loro traduzioni in metalinguaggi, i destinatari hanno una grande importanza, così come la loro capacità di riconoscere la natura del testo in questione e quanto sono pronti a comunicare. Come nella cultura traduttiva, anche nella scienza della traduzione troviamo una ritraduzione e una variazione infinita. Per comprendere i vari aspetti dell’attività traduttiva nella scienza della traduzione vengono costantemente creati nuovi linguaggi descrittivi, e gli stessi fenomeni vengono descritti in momenti diversi con metalinguaggi diversi. E come nella cultura, anche nelle discipline che si occupano dei fenomeni culturali, la varianza ha i suoi limiti e a un certo punto è necessaria un’invariante per organizzare la varianza (Sütiste, Torop 2007: 189-190).

 

 

Diversity and methodology

When the diversity of actual translation activity takes a form different from the diversity of scientific approaches to that activity, then one can speak of a methodological crisis, of the hybridization or creolization of scientific languages. A new, comprehensive approach in the science can provide one way out of the given situation. Another way is a review of the history of the discipline and a search there for the lost unity within that discipline. The works of Roman Jacobson provide such a critical point for the history of translation science. Although Jacobson wrote about translation, he was not a translation theorist. He saw translation within the framework of his understanding of the processes of communication, and without this background it is difficult to understand correctly his specific meditations on translation activity.

Jacobson first demonstrated his model of verbal communication in 1956 in his article, “Metalanguage as a linguistic problem”:

 

Diversità e metodologia

Quando la diversità dell’attività traduttiva effettiva assume una forma differente dalla diversità degli approcci scientifici riguardo all’attività stessa, si può parlare di crisi metodologica, dell’ibridazione o creolizzazione dei linguaggi scientifici. Un approccio nuovo e completo nella scienza può costituire una via d’uscita dalla situazione. Oppure si può ripassare in rassegna la storia della disciplina o ricercarvi l’unità perduta all’interno della disciplina. Le opere di Roman Jakobson offrono uno spunto nella storia della scienza della traduzione. Sebbene Jakobson abbia scritto sulla traduzione, non era un teorico della traduzione. Egli considerava la traduzione nell’ambito della sua concezione dei processi comunicativi, e senza questo contesto è difficile capire correttamente le sue riflessioni specifiche sull’attività traduttiva.

Jakobson illustrò per la prima volta il suo modello di comunicazione verbale nel 1956 nel suo articolo «Metalanguage as a linguistic problem» [Metalinguaggio come problema linguistico]:

 

 

On the one hand, the given model ties its components to various functions of language: “Language must be investigated in all the variety of its functions” (Jakobson 1956:113). On the other hand, along with the various functions of language, it is also important for Jakobson to distinguish two principle levels of language – the level of objective language and the level of metalanguage: “On these two different levels of language the same verbal stock may be used; thus we may speak in English (as metalanguage) about English (as object language) and interpret English words and sentences by means of English synonyms and circumlocutions” (Jakobson 1956:117).

The actualization of the concept of metalanguage as “an innermost linguistic problem” (Jakobson 1956:121), which emerges from Jakobson’s logic, is important for an understanding of the psychological as well as linguistic and cultural aspects of the functionality of language.

He begins from the metalinguistic aspect of the linguistic development of a child: “Metalanguage is the vital factor of any verbal development. The interpretation of one linguistic sign through other, in some respects homogeneous, signs of the same language, is a metalingual operation which plays an essential role in child language learning” (Jakobson 1956:120). But the development of a child corresponds to the development of an entire culture. For the development of a culture, it is important that the natural language of this culture satisfy all the demands for the description of foreign or of new phenomena and by the same token ensure not only the dialogic capacity but also the creativity and integrity of the culture, its cultural identity: “A constant recourse to metalanguage is indispensable both for a creative assimilation of the mother tongue and for its final mastery” (Jakobson 1956:121).

Da un lato il modello dato collega i suoi componenti a varie funzioni del linguaggio: «Il linguaggio deve essere indagato in tutta la varietà delle sue funzioni» (Jakobson 1956:113). Dall’altro però insieme alle varie funzioni del linguaggio è importante per Jakobson distinguere due livelli principali di linguaggio, ossia il «livello del linguaggio oggettivo» e il «livello del metalinguaggio»: «A questi due diversi livelli di linguaggio si userebbe lo stesso bagaglio verbale; in questo modo parleremmo in inglese (come metalinguaggio) dell’inglese (come linguaggio oggetto) e interpreteremmo le parole e le frasi inglesi per mezzo dei sinonimi e delle circonlocuzioni inglesi» (Jakobson 1956:117).

L’attualizzazione del concetto di metalinguaggio come «un problema linguistico profondissimo» (Jakobson 1956:121), che emerge dalla logica di Jakobson è importante per comprendere gli aspetti psicologici, linguistici e culturali della funzionalità della lingua.

Egli parte dall’aspetto metalinguistico dello sviluppo linguistico di un bambino: «Il metalinguaggio è il fattore vitale di ogni sviluppo verbale. L’interpretazione di un segno linguistico attraverso altri segni, che per certi versi sono omogenei, dello stesso linguaggio, è un’operazione metalinguistica che assume un ruolo essenziale nell’apprendimento linguistico di un bambino» (Jakobson 1956:120). Ma lo sviluppo di un bambino corrisponde allo sviluppo di un’intera cultura. Per quanto riguarda lo sviluppo di una cultura, è importante che la lingua naturale di questa cultura soddisfi tutte le richieste di descrizione di fenomeni estranei o nuovi e nello stesso tempo non assicuri solo la capacità dialogica, ma anche la creatività e l’integrità della cultura, la sua identità culturale: «Un ricorso costante al metalinguaggio è indispensabile sia per l’assimilazione creativa della madrelingua, sia per la padronanza» (Jakobson 1956:121).

In this way, the above-mentioned role of translators as creators of new metalanguages (languages of description and languages of dialogue) is vitally important for a culture. The very concept of metalanguage turns out to be important both at the level of scientific languages and at the level of everyday communication.

If in his 1956 article Jakobson associates the introduction of the concept of metalanguage with the name of Alfred Tarski, then in his article “On linguistic aspects of translation,” published in 1959, he introduces a new aspect and points to the name of Niels Bohr, who brought out the complementarity of an object-language and its metalanguages. From complementarity comes a more flexible approach to the translatable, since natural language manifests itself as a universal means of communication: “All cognitive experience and its classification is conveyable in any existing language” (Jakobson 1959:263). Complementarity also extends to the definition of types of translation. The concept of interpretation becomes generalized: “We distinguish three ways of interpreting a verbal sign: it may be translated into other signs of the same language, into another language, or into another nonverbal system of symbols” (Jakobson 1959:261). As a result, it is possible to speak of three types of translation: intralingual translation or rewording, interlingual translation or translation proper and intersemiotic translation or transmutation.

If the matter concerns poetic translation or translation of the untranslatable, then Jakobson applies the concept of transposition:

Only creative transposition is possible: either intralingual transposition – from one poetic shape into another, or interlingual transposition – from one language into another, or finally intersemiotic

Il sopracitato ruolo dei traduttori di ideatori di metalinguaggi (linguaggi descrittivi e linguaggi dialogici) è dunque fondamentale per una cultura. Il concetto stesso di «metalinguaggio» risulta importante sia per i linguaggi scientifici, sia per la comunicazione di tutti i giorni.

Se nel suo articolo del 1956 Jakobson associa l’introduzione del concetto di «metalinguaggio» con Alfred Tarski, nel suo articolo «On linguistic aspects of translation» [Gli aspetti linguistici della traduzione], pubblicato nel 1959, introduce un nuovo aspetto e fa riferimento a Niels Bohr, il quale portò alla luce la «complementarità» di un linguaggio oggettivo e dei suoi metalinguaggi. Dalla complementarità proviene un approccio al traducibile più flessibile, dato che il linguaggio naturale si manifesta come mezzo di comunicazione universale: «Tutta l’esperienza cognitiva e la sua classificazione sono trasferibili in ogni linguaggio esistente» (Jakobson 1959:263). La complementarità si estende inoltre alla definizione dei tipi di traduzione. Il concetto di «interpretazione» diventa generalizzato: «Distinguiamo tre modi per interpretare un segno verbale: può essere tradotto in altri segni dello stesso linguaggio, in un altro linguaggio o in un altro sistema di simboli non verbale» (Jakobson 1959:261). Di conseguenza è possibile parlare di tre tipi di traduzione: traduzione «intralinguistica» o «riformulazione», traduzione «interlinguistica» o «traduzione vera e propria» e traduzione «intersemiotica» o «transmutazione».

Se si parla di traduzione poetica o traduzione dell’intraducibile, Jakobson aggiunge il concetto di trasposizione:

È possibile solo la trasposizione creativa: la «trasposizione intralinguistica» (da una forma poetica a un’altra) o la «trasposizione interlinguistica» (da una lingua all’altra), o infine la «trasposizione intersemiotica»

 

transposition – from one system of signs into another, e.g., from verbal art into music, dance, cinema, or painting (Jakobson 1959:266).

In sum, alongside objective language and metalanguage arises the complemetary pair – interpretation and transposition. This complementarity leads to still another – the complementarity of code-units and of the message as a whole. Jakobson stresses that in inter- and intra-linguistic translation it is usually not possible to speak of a full equivalence between code-units, “while messages may serve as adequate interpretations of alien code-units or messages” (Jakobson 1959:261). The translator works simultaneously with the code-units of languages and with complete messages, with a plan of expression and content, with object- and meta-language, and the division not only into three types of translation but also into two simultaneous translation processes comes precisely from an understanding of this:

…translation from one language into another substitutes messages in one language not for separate code-units but for entire messages in some other language. Such a translation is a reported speech: the translator recodes and transmits a message received from another source. Thus translation involves two equivalent messages in two different codes. (Jakobson 1959:261-262)

 

Dominant and integration

The (chrono)logical expression of the next stage in Jakobson’s thought is the 1968 article

 

(da un sistema di segni a un altro, per esempio dall’arte verbale alla musica, alla danza, al cinema o alla pittura) (Jakobson 1959:266).

Insomma, accanto al linguaggio oggetto e al metalinguaggio si presenta la coppia complementare: interpretazione e trasposizione. Questa complementarità porta a un’altra complementarità: complementarità delle unità di codice e del messaggio nel suo insieme. Jakobson sottolinea che solitamente nella traduzione inter- e intralinguistica non è possibile parlare di piena equivalenza tra le unità di codice, «mentre i messaggi potrebbero servire come interpretazioni adeguate delle unità di codice e di messaggi estranei» (Jakobson 1959:261). Il traduttore lavora simultaneamente con le unità di codice dei linguaggi e con i messaggi completi, con un piano dell’espressione e del contenuto, con il metalinguaggio e il linguaggio oggetto. Inoltre la suddivisione non solo in tre tipi di traduzione, bensì anche in due processi traduttivi simultanei deriva precisamente da una comprensione di tutto ciò:

[…] la traduzione da una lingua all’altra sostituisce i messaggi in un linguaggio non a unità di codice distinte, ma a messaggi interi in un’altra lingua. Una traduzione di questo tipo è un discorso riferito: il traduttore ricodifica e trasmette un messaggio ricevuto da un’altra fonte. In questo modo la traduzione coinvolge due messaggi equivalenti in due codici diversi (Jakobson 1959:261-262).

Dominante e integrazione

L’espressione (crono)logica della fase successiva nel pensiero di Jakobson è l’articolo del 1968

 

 

“Language in relation to other communication systems”, two points from which we would like to distinguish in the context of the present article. One of these aspects traces back to an old talk given in 1935 and first published in 1971 – “The dominant”. The concept of the dominant is significant for the description of translation practice, since underlying various descriptions of the method of a translation or a translator is a determination of that element or level of the text considered most important by the translator. The type of textual integrity also depends on the selection of the dominant for translation, since the authorial dominant underlies the integration of elements in the entire text. Jakobson sums up the research in the following way: “The dominant may be defined as the focusing component of a work of art: it rules, determines, and transforms the remaining components. It is the dominant which guarantees the integrity of the structure” (Jakobson 1935:751).

From the point of view of contemporary translation practice and of theoretical or critical thought on this practice, the distinction underlined by Jakobson between communication and information is significant: “…we must consistently take into account the decisive difference between communication, which implies a real or alleged addresser, and  information whose source cannot be viewed as an addresser by the interpreter of the indications obtained” (Jakobson 1968:703). Thus, translations that deprive the original of authorship, age, nationality, or genre become simply information about the original. The same can be observed on the narrative level, when various points of view in the text are not distinguished, or are mixed-up or reconceptualized (for details see: Levenston, Sonnenschein 1986).

 

«Language in relation to other communication systems» [La lingua in relazione ad altri sistemi di comunicazione], due punti che vorremmo distinguere nel contesto di questo articolo. Uno di questi aspetti risale a una relazione avvenuta nel lontano 1935 e pubblicata per la prima volta nel 1971: «La dominante». Il concetto di «dominante» è significativo per descrivere la pratica traduttiva, dato che alla base di diverse descrizioni del metodo di una traduzione o di un traduttore c’è la determinazione di quell’elemento o livello del testo considerati maggiormente importanti dal traduttore. Il tipo di integrità testuale dipende inoltre dalla selezione della dominante per la traduzione, dato che la dominante autoriale sta alla base dell’integrazione degli elementi di tutto il testo. Jakobson riassume questa ricerca come segue: «La dominante può essere definita come la componente sulla quale si focalizza un’opera d’arte: comanda, determina e trasforma le altre componenti. È la dominante a garantire l’integrità della struttura» (Jakobson 1935:751).

Dal punto di vista della pratica traduttiva contemporanea e del pensiero teorico e critico di questa pratica, la distinzione tra comunicazione e informazione messa in evidenza da Jakobson è significativa: «[…] di conseguenza dobbiamo tener conto della determinante differenza tra comunicazione, che indica un mittente reale o presunto, e informazione, la cui fonte non può essere considerata un mittente da parte dell’interprete delle indicazioni ottenute» (Jakobson 1968:703). Perciò le traduzioni che privano l’originale di autorialità, età, nazionalità o genere diventano solo informazioni riguardo all’originale. La stessa cosa vale a livello narrativo, quando diversi punti di vista nel testo non vengono distinti o vengono addirittura mischiati o riconcettualizzati (per informazioni più dettagliate vedere: Levenston, Sonnenschein 1986).

 

The second aspect of the above-mentioned article flows from the first. The integrating dominant presupposes the existence of a hierarchy in the structure of the message (text). But the process of communication is also viewed hierarchically by Jakobson, so that a comprehension of his model of communication has to rest not so much on a statistical, theoretical basis as on a dynamic, empirical one. Jakobson in his article calls for a consideration of the specificity of each act of communication and correspondingly sees in the act of communication an hierarchy not only of linguistic but also of semiotic functions:

The cardinal functions of language – referential, emotive, conative, phatic, poetic, and metalingual – and their different hierarchy in the diverse types of messages have been outlined and repeatedly discussed. This pragmatic approach to language must lead mutatis mutandis to an analogous study of the other semiotic systems: with which of these or other functions are they endowed, in what combinations and in what hierarchical order? (Jakobson 1968:703).

The linguistic and semiotic aspects of communication are interrelated. An integrated science of communication in Jakobson’s opinion contains three disciplinary levels:

1) Study in communication of verbal messages = linguistics; 2) study in communication of any messages = semiotics (communication of verbal messages implied); 3) study in communication = social anthropology jointly with economics (communication of messages implied) (Jakobson 1967:666).

 

 

Il secondo aspetto dell’articolo sopracitato proviene dal primo. La dominante integrante presuppone l’esistenza di una gerarchia all’interno della struttura del messaggio (testo). Ma il processo di comunicazione viene anche considerato in modo gerarchico da Jakobson, così che una comprensione del suo modello di comunicazione deve basarsi non tanto su una base statistica e teorica, quanto su una base dinamica ed empirica. Nell’articolo Jakobson chiede di considerare la specificità di ogni atto comunicativo e di conseguenza vede nell’atto comunicativo una gerarchia di funzioni non solo linguistiche, ma anche semiotiche:

Le funzioni cardinali della lingua (referenziale, emotiva, conativa, fàtica, poetica e metalinguistica) e la loro differente gerarchia nei diversi tipi di messaggio sono state delineate e vengono ripetutamente discusse. Questo approccio pragmatico nei confronti della lingua deve portare mutatis mutandis a uno studio analogo degli altri sistemi semiotici: di quali di queste o altre funzioni sono dotati, in quali combinazioni e in quale ordine gerarchico? (Jakobson 1968:703).

 

Gli aspetti linguistici e semiotici della comunicazione sono correlati tra loro. Secondo Jakobson una scienza della comunicazione integrata comprende tre livelli disciplinari:

1)    Studio della comunicazione di messaggi verbali: linguistica;

2)    Studio della comunicazione di ogni messaggio: semiotica (compresa la comunicazione di messaggi verbali);

3)    Studio della comunicazione: antropologia sociale congiuntamente con economia (compresa la comunicazione di messaggi) (Jakobson 1967:666).

Jakobson in another article distinguishes only two sciences from a semantic point of view – a science of verbal signs or linguistics and a science of all possible signs or semiotics (Jakobson 1974:99). Against this background, it is important to remember the universality of the concept of translation. Many processes in the sphere of contiguity between linguistics and semiotics become prominent precisely in translation. We find a direct comparison in the article, “Linguistics and communication theory”: “The semiotic definition of a symbols meaning as its translation into other symbols finds an effectual application in the linguistic testing of intra- and interlingual translation” (Jakobson 1961:578). But very often Jakobson makes use of the concepts of verbalized, non-verbalized, and verbalizable, whereby verbalizable signifies translatability into verbal messages (see for example Jakobson 1967:663).

 

Models of communication and auto-communication

In respect to the last important aspect for the understanding of the concept of translation in Jakobson’s work, it is necessary to point to the interrelation of internal and external communication:

When speaking of language as a communicative tool, one must remember that its primary role, interpersonal communication, which bridges space, is supplemented by a no less important function which may be characterized as intrapersonal communication. /…/ While interpersonal communication bridges space, intrapersonal communication proves to be the chief vehicle for bridging time (Jakobson 1974:98).

Linguistically, this means that problems of interlinguistic and intralinguistic translation largely coincide; psychologically, it means that

In un altro articolo Jakobson distingue solo due discipline da un punto di vista semantico: una scienza di segni verbali o linguistica e una scienza di tutti i segni possibili o semiotica (Jakobson 1974:99). Su questo sfondo è importante ricordare l’universalità del concetto di «traduzione». Molti processi nella sfera della contiguità tra linguistica e semiotica assumono importanza proprio nella traduzione. Troviamo un confronto diretto nell’articolo, «Linguistics and communication theory» [Linguistica e teoria della comunicazione]: «La definizione semiotica del significato di un simbolo come sua traduzione in altri simboli trova applicazione efficace nel test linguistico della traduzione intra- e interlinguistica» (Jakobson 1961:578). Ma molto spesso Jakobson utilizza i concetti di «verbalizzato», «non verbalizzato» e «verbalizzabile», dove «verbalizzabile» significa traducibilità in messaggi verbali (vedi per esempio Jakobson 1967:663).

 

Modelli di comunicazione e autocomunicazione

Per quanto riguarda l’ultimo aspetto importante per comprendere il concetto di «traduzione» nell’opera di Jakobson, è necessario soffermarsi sull’interrelazione della comunicazione interna ed esterna:

Se si parla di lingua come mezzo comunicativo, bisogna ricordarsi che il suo ruolo primario, «comunicazione interpersonale», che crea un ponte tra gli spazi, è potenziato da una funzione non meno importante, che può essere classificata come «comunicazione intrapersonale». […] Mentre la comunicazione interpersonale crea un ponte tra gli spazi, la comunicazione intrapersonale dimostra di essere il maggior veicolo per creare un ponte nel tempo (Jakobson 1974:98).

Dal punto di vista linguistico, questo significa che i problemi legati alla traduzione inter- e intralinguistica perlopiù coincidono; dal punto di

the mechanisms of communication and auto-communication, or dialogue with other and dialogue with self, also largely coincide. And in the context of Jakobson it follows that we stress once again the homogeneity between internal and external in relation to the person or culture.

It is eminently logical that Jakobson’s model of communication has inspired researchers to apply it even to those fields of communication about which Jakobson himself wrote more rarely and with which social anthropologists and economists, in his opinion, should be occupied. The transformation of Jakobson’s model proposed by I. Even-Zohar appears thus (Even-Zohar 1990:31).

 

 

On the one hand, Even-Zohar was one of the first translation theorists to introduce the concept of the market into the problematic of translation. Along with the market, the publisher as the consumer or as the representative of the consumer of a translation becomes important.

 

vista psicologico significa che anche i meccanismi di comunicazione e autocomunicazione, o dialogo con altri e dialogo con sé stessi, perlopiù coincidono. Quindi nel contesto di Jakobson mettiamo in evidenza ancora una volta l’omogeneità tra interno ed esterno in relazione alla persona o alla cultura.

È quindi logico che il modello di comunicazione di Jakobson abbia ispirato gli studiosi ad applicarlo anche in quegli ambiti della comunicazione sui quali Jakobson stesso non si è soffermato molto e dei quali, secondo lui, dovrebbero occuparsi gli antropologi sociali e gli economisti. La trasformazione del modello di Jakobson proposta da I. Even-Zohar appare come segue (Even-Zohar 1990:31):

CONTESTO

ISTITUZIONE

MITTENTE

PRODUTTORE

AUTORE

DESTINATARIO

CONSUMATORE

LETTORE

MESSAGGIO

PRODOTTO

 

CONTATTO

MERCATO

CODICE

REPERTORIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da un lato, Even-Zohar è stato uno dei primi teorici della traduzione a introdurre il concetto di «mercato» nella problematica della traduzione. Insieme al mercato, assume una grande importanza l’editore come consumatore o come rappresentante del consumatore di una traduzione.

 

The translation itself from an economic point of view becomes a saleable commodity, and the price of this commodity will play a role in its consumption. But the translation as a new text for the receiving culture is often in need of advertisement, or presentation to future readers. This means that along with the new book as a verbal text, various forms of advertisement also enter the culture. In this way, the verbal text receives its visual or audio-visual image. P.A. Fuertes-Olivera and his co-authors also attempt to understand advertising communication on the basis of Jakobson’s model (Fuertes-Olivera a.o. 2001:1293):

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Both models fit Even-Zohar’s assertion that if Jakobson’s model arises from the speech event, then his own version takes as its basis the socio-semiotic (cultural) event (Even-Zohar 1997:19). Above we showed the special significance for Jakobson of the metalinguistic function.

 

La traduzione stessa da un punto di vista economico diventa un prodotto vendibile, e il prezzo di questo prodotto avrà un ruolo nel suo consumo. Ma la traduzione considerata come testo nuovo per la cultura ricevente ha spesso bisogno di pubblicità o di essere presentata ai lettori futuri. Questo significa che insieme al libro nuovo considerato come testo verbale, entrano nella cultura anche diverse forme di pubblicità. In questo modo il testo verbale riceve la sua immagine visiva e audiovisiva. Anche P. A. Fuertes-Olivera e i suoi coautori cercano di comprendere la comunicazione pubblicitaria sulla base del modello di Jakobson (Fuertes-Olivera 2001:1293):

CONTESTO

REALTÀ

PRODOTTO/SERVIZIO

MITTENTE

PUBBLICITARIO

MESSAGGIO

TESTO

PUBBLICITÀA’ NELL’AMBITO DI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

DESTINATARIO

TARGET

PUBBLICO

CONTATTO

CANALE

SCRITTO/ORALE/DIGITALE

CODICE

LINGUAGGIO PUBBLICITARIO + IMMAGINI/SUONI ecc.eccetera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Entrambi i modelli corrispondono all’affermazione di Even-Zohar per cui se il modello di Jakobson deriva dall’evento discorsuale, la sua versione ha come base l’evento sociosemiotico (Even-Zohar 1997:19). Sopra abbiamo mostrato la significatività particolare per Jakobson della funzione metalinguistica.

It’s characteristic that also for Even-Zohar the main function is tied to a code, although he has replaced metalanguage with the concept of repertoire. Repertoire depends on both the institution and the market. That’s why the concepts of addresser and addressee are conjoined in the concept of repertoire: “There may be a repertoire for being a ‘writer’, another for being a ‘reader’, and yet another for ‘behaving as one should expect from a literary agent’, and so on” (Even-Zohar 1990:40). In a revised version, the author distinguishes the concepts of active and passive repertoire: “‘Repertoire’ designates the aggregate of rules and materials which govern both the making and handling, or production and consumption, of any given product. /…/In the case of making, or producing, we can speak of an active operation of a repertoire, or, as an abbreviated term, an active repertoire. In the case of handling, or consuming, on the other hand, we can speak of a passive operation, or a passive repertoire. The terms suggested here are for convenience only; the repertoire is neither ‘active’ nor ‘passive’, but can be used in different modes in two different circumstances, as described above, namely, in an event where a person produces something, in contradistinction to an event where a person ‘deciphers’ what others produce” (Even-Zohar 1997:20).

 

Ideology, economy and translation

  In the repertoire, economic and ideological problems are conjoined, and against the background of Jakobson’s model this means that economic and ideological metalanguages can become actualized in the description of translation. In this case it’s appropriate to speak of the inter-discursivity of metalanguages.

È caratteristico il fatto che anche per Even-Zohar la funzione principale sia legata a un codice, sebbene abbia sostituito il metalinguaggio con il concetto di «repertorio». Il repertorio dipende sia dall’istituzione, sia dal mercato. È il motivo per cui i concetti di «mittente» e «destinatario» sono congiunti nel concetto di «repertorio»: «Può esserci un repertorio per essere un autore, un altro per essere un lettore, e ancora un altro per comportarsi come un altro si aspetta da un agente editoriale e così via» (Even-Zohar 1990:40). In una revisione l’autore distingue i concetti di «repertorio attivo» e «passivo»: «”Repertorio” significa l’insieme di regole e materiali che governano sia il fare che il manipolare, o la produzione e il consumo, di qualsiasi prodotto. […] Nel caso del fare, o del produrre, possiamo parlare di operazione attiva di un repertorio, o, in breve, di repertorio attivo. Nel caso del manipolare, o del consumare, possiamo parlare di operazione passiva, o repertorio passivo. I termini indicati vengono utilizzati solo per comodità; il repertorio non può essere né attivo né passivo, ma può essere utilizzato in modi diversi in due circostanze diverse, come descritto sopra, cioè in un evento in cui una persona produce qualcosa, rispetto a un evento in cui una persona “decifra” quello che producono altri» (Even-Zohar 1997:20).

 

Ideologia, economia e traduzione

All’interno del repertorio, i problemi economici e ideologici sono congiunti, e sullo sfondo del modello di Jakobson ciò significa che nella descrizione della traduzione possono essere attualizzati i metalinguaggi economici e ideologici. In questo caso è giusto parlare di inter-discorsività dei metalinguaggi.

 

From the application of this model for the description of advertising communication comes the problem of the intersemiotic nature of metalanguages, since a verbal text can enter a culture and exist there with the support of non-verbal elements of the texts.

There also exists an interesting attempt to unite these two aspects in the concepts of the exogenic and endogenic parameters of translation (les paramètres exogènes, les paramètres endogènes). Entering into the composition of exogenic parameters are economic (la paramètre économique), cultural (la paramètre culturel), and ideological (la paramètre idéologique) parameters (Guidère 2000:11-30). The composition of endogenic parameters is also three-fold: “d́abord, la différenciation du texte publicitaire au niveau scripturaire; ensuite, sa particularité sur le plan iconographique; enfin, sa spécificité proprement sémiotique” (Guidère 2000:32). The possibility of differentiating three levels of culture – lexiculture (la “lexiculture”), iconoculture, (ĺ“iconoculture”) and ideoculture (ĺ“idéoculture”) – also emerges from the given approach (Guidère 2000:267-276).

Problems of ideology and economics are difficult to view in isolation, since the concept of the market already combines in itself aspects of both the local and the global market (Apter 2001). The confluence of the economic and the ideological is especially characteristic of mass literature. For example, researchers into the translation of mass literature have introduced among other things the concepts of collective translation (team translation), standardization (of theme, language, style, size, weight), the ignoring of authorial ideosyncracies (“Commercial production ignores the so-called sacredness of the author”), commercial calculations (definite market, deadlines, no revision), selection of texts

Dall’applicazione di questo modello per descrivere la comunicazione pubblicitaria deriva il problema della natura intersemiotica dei metalinguaggi, dato che un testo verbale può entrare in una cultura e continuare a esistere in quell’ambito con il sostegno degli elementi non verbali dei testi.

Esiste inoltre un tentativo interessante di unire questi due aspetti nei concetti di «parametri traduttivi esogeni» ed «endogeni» (les paramètres exogènes, les paramètres endogènes). Entrando nella loro composizione, i parametri esogeni sono economici (la paramètre économique), culturali (la paramètre culturel) e ideologici (la paramètre idéologique) (Guidère 2000:11 -30). Anche la composizione dei parametri endogeni è triplice: «dabord, la différenciation du texte publicitaire au niveau scripturaire; ensuite, sa particularité sur le plan iconographique; enfin, sa spécificité proprement sémiotique» (Guidère 2000:32). Emerge dall’approccio descritto anche la possibilità di distinguere tre livelli di cultura, ovvero lessicultura (la «lexiculture»), iconocultura («iconoculture») e idiocultura («idéoculture»), (Guidère 2000:267-276).

I problemi legati all’ideologia e all’economia sono difficili da prendere in considerazione singolarmente, dato che il concetto di «mercato» comprende già aspetti sia del mercato locale sia del mercato globale (Apter 2001). La confluenza dell’economico e dell’ideologico caratterizza in particolare la letteratura di massa. Per esempio, gli studiosi che si occupano della traduzione della letteratura di massa hanno introdotto tra le altre cose i concetti di «traduzione collettiva» (team translation), «standardizzazione» (del tema, del linguaggio, dello stile, della grandezza, del peso), la decisione di ignorare l’idiosincrasie autoriali («La produzione commerciale ignora la cosiddetta sacralità dell’autore»), i calcoli commerciali (mercato definito, scadenze, nessuna revisione), selezione dei

(reuseability), the repeated publication of old translations (the recycling strategy), marketing strategies (special translation as a euphemism for “contains many cuts”), and pseudo-translations (Malmkjær, Milton, Smith 2000:244-247).

Along with neutralized texts in response to the pragmatic laws of mass culture, there are also ideological laws at work in culture. One example of the manifestation of such laws is the emergence within a repertoire (or market) of a particular local culture and a global (mass) culture and the attempt to establish an intermediate market and repertoire, for example, in the European community. M.Cronin associates this with the concepts of micro-cosmopolitanism and of the negentropic translational perspective:

What we would like to propose is precisely a way of thinking about translation and identity which is grounded in cultural negentropy. This negentropic translational perspective is primarily concerned with the ‘emergence of new’ cultural forms through translation practice and the way in which translation contributes to and fosters the persistence and development of diversity (Cronin 2006:129).

The ideological problems of translation activity have become important both on an empirical and on a theoretical level (compare: Pérez 2003). The introduction of an author into a culture is already ideologically and politically colored. The channels through which an author enters a culture by means of translation can be divided into two groups – the channel of authorized discourse and the channel of unauthorized discourse. I. Popa includes in authorized discourses “the exportation channel and the promoted writer, the official channel and the authorised writer, and the patrimonial channel and the canonised writer” (Popa 2006:206).

testi (riusabilità), la pubblicazione ripetuta di traduzioni vecchie (la strategia del riciclaggio), strategie di marketing (traduzione speciale come eufemismo per «contiene molti tagli»), e pseudotraduzione (Malmkjaer, Milton, Smith 2000:244-247).

Insieme a testi neutralizzati in risposta alle leggi pragmatiche della cultura di massa, ci sono inoltre leggi ideologiche che operano nella cultura. Un esempio di manifestazione di queste leggi è l’emergere all’interno del repertorio (o mercato) di una particolare cultura locale e di una cultura globale (di massa) e il tentativo di costituire un mercato e repertorio intermedi, per esempio, nella comunità europea. M. Cronin associa questo con i concetti di «microcosmopolitismo» e di «prospettiva traduttiva negentropica»:

Quello che vorremmo proporre è appunto un modo di pensare alla traduzione e all’identità che si basa sulla negentropia culturale. Questa prospettiva traduttiva negentropica si occupa principalmente dell’”emergenza di nuove” forme culturali attraverso la pratica traduttiva e il modo in cui la traduzione favorisce la persistenza e lo sviluppo della diversità e vi contribuisce (Cronin 2006:129).

I problemi ideologici dell’attività traduttiva hanno assunto importanza sia a livello empirico sia a livello teorico (Pérez 2003). L’introduzione di un autore in una cultura ha già una coloritura ideologica e politica. I canali attraverso i quali un autore entra in una cultura mediante la traduzione possono essere divisi in due gruppi: il canale del discorso autorizzato e il canale del discorso non autorizzato. Tra i discorsi autorizzati I. Popa include «il canale di esportazione e lo scrittore promosso, il canale ufficiale e lo scrittore autorizzato, e il canale patrimoniale e lo scrittore canonizzato» (Popa 2006:206).

Adjoined within unauthorized discourses are “the semi-official channel and the banned writer, the parallel channel and the clandestine writer and, finally, the direct and in transit channels and the exiled writer” (Popa 2006:206).

The image of the author has an effect not only on the audience but also on the text of the translation. And in this sense translations do not only convey the original – “translations construct or produce their originals” (Hermans 1999:95). The ideological aspect of translation activity is one of the factors that includes translation within the process of the autocommunication of a culture. T. Hermans has expanded the boundaries of the understanding of the phenomenon of translation with the help of the concept of ideology:

Paradoxically, this ideological slant is precisely what makes translation interesting as a cultural and historical phenomenon. If it were a matter of technical code-switching only, translation would be as a photocopier. Translation is of interest because it offers first-hand evidence of the prejudice of perception. Cultures, communities and groups construe their sense of self in relation to others and by regulating the channels of contact with the outside world. In other words, the normative apparatus which governs the selection, production and reception of translation, together with the way translations are conceptualized at certain moments, provides us with an index of cultural self-definition. It would be only a mild exaggeration to claim that translations tell us more about those who translate and their clients than about the corresponding source texts (Hermans 1999:95).

 

 

Nei discorsi non autorizzati troviamo «il canale semiufficiale e lo scrittore messo al bando, il canale parallelo e lo scrittore clandestino, e infine i canali diretti e in transito e lo scrittore esiliato» (Popa 2006:206).

L’immagine dell’autore ha effetti non solo sul pubblico, ma anche sul testo della traduzione. E in questo senso le traduzioni non solo esprimono l’originale: «le traduzioni costruiscono o producono i loro originali» (Hermans 1999:95). L’aspetto ideologico dell’attività traduttiva è uno dei fattori che inseriscono la traduzione all’interno del processo di autocomunicazione di una cultura. T. Hermans ha esteso i confini della comprensione e del fenomeno traduttivo con l’aiuto del concetto di «ideologia»:

Paradossalmente, il punto di vista ideologico è precisamente ciò che rende la traduzione interessante come fenomeno culturale e storico. Se fosse solo una questione tecnica di code switching, la traduzione sarebbe come una fotocopiatrice. La traduzione è interessante perché offre una prova diretta del pregiudizio della percezione. Le culture, le comunità e i gruppi costruiscono il loro senso di sé in relazione ad altri regolando i canali di contatto con il mondo esterno. In altre parole, l’apparato normativo che regola la selezione, la produzione e la ricezione della traduzione, insieme al modo in cui le traduzioni sono concettualizzate in determinati momenti, ci dà accesso a un indice di autodefinizione culturale. Non sarebbe una così grande esagerazione affermare che le traduzioni ci dicono più di coloro che traducono e dei loro clienti che dei testi originali corrispondenti (Hermans 1999:95).

 

 

 

 

Translation in conflicts

At the beginning of the present article we wrote about the needs that are satisfied in the process of communication. Translation theory has led in its development to problems of conflict, to problems not only of professional ethics but of the mission of the translator. The mentality of conflict-events for the mass-media audience also depends on translators. On the one hand, translators, like journalists, can turn out to be politically engaged, because they work for a concrete channel of the mass-media, and this also means the representative of a particular position. M. Baker affirms on this point: “Contemporary wars have to be sold to international and not just domestic audiences, and translation is a major variable influencing the circulation and legitimation of the narratives that sustain these activities” (Baker 2006:2). On the other hand, the translator, even in the service of a single channel, can have an influence on the mentality of the process of communication, and it is even possible to say that “translation and interpreting are essential for circulating and resisting the narratives that create the intellectual and moral environment for violent conflict in the first place, even though the narratives in question may not directly depict conflict or war” (Baker 2006:2). The role of the translator becomes even more responsible when he is embedded among information sources about events or among journalists who are writing about these events (Palmer 2007:15). In such a situation of translating an original, the motives and interests both of the source and of the translator come into play.

Of course, it’s possible to distinguish between “hard” and “soft” conflicts. Hard conflicts are public events and immediately attract

 

 

La traduzione nei conflitti

All’inizio di questo articolo abbiamo parlato dei bisogni che vengono soddisfatti nel processo di comunicazione. Durante il suo sviluppo la teoria traduttiva ha portato a problemi di conflitto, a problemi non solo di etica professionale ma della missione del traduttore. La mentalità che il pubblico dei mass-media si forma sugli eventi conflittuali dipende anche dai traduttori. Da un lato i traduttori, così come i giornalisti, possono rivelarsi politicamente impegnati, poiché lavorano per un canale dei mass-media, e questo significa anche essere rappresentanti di una posizione particolare. Su questo punto M. Baker afferma: «Le guerre contemporanee devono arrivare all’orecchio di un pubblico internazionale e non solo nazionale, e la traduzione è una variabile importante che influenza la circolazione e la legittimazione delle narrazioni che sostengono queste attività» (Baker 2006:2). Dall’altro lato, il traduttore, anche al servizio di un singolo canale, può esercitare un’influenza sulla mentalità del processo di comunicazione, ed è anche possibile affermare che «la traduzione e l’interpretazione sono essenziali fin dall’inizio per far circolare le narrazioni che danno vita all’ambiente intellettuale e morale intorno a un conflitto violento e resistervi, sebbene le narrazioni in questione possano non rappresentare direttamente un conflitto né una guerra» (Baker 2006:2). Il ruolo del  traduttore diventa ancora più responsabile quando è inserito tra fonti di informazione riguardanti eventi o tra giornalisti che scrivono su questi eventi (Palmer 2007:15). In una situazione del genere in cui si traduce un originale, entrano in gioco le ragioni e gli interessi sia della fonte sia del traduttore.

Naturalmente è possibile distinguere conflitti «aspri» e «tenui». I conflitti aspri sono eventi pubblici e, se solo il traduttore omette informazioni o fa errori, attraggono immediatamente

attention to themselves as a lack of information or an error by the translator. Soft conflicts are more latent and do not provoke stormy reactions in response:

In a translational context, soft conflicts often derive from cultural differences in value systems, social conventions and ways of thinking. If the target culture is dominant, then the translator will have to handle the target text carefully to minimise potential problems of miscomprehension, cultural discomfort or resistance on the part of the receiver. Notwithstanding the fact that the source text may appear to be purpose-free, the translating act and target text are purpose-bound, and any translation must fulfill specific functions. Cultural discomfort, uneasiness or misunderstandings and unnecessary hatred or enmity are to be minimized in the target version (Tang 2007:141).

In soft conflicts, an interweaving of the ideological and psychological aspects of the translation is unavoidable. For an understanding of the specifics of a translation activity, it is necessary to attempt to discriminate those ideological aspects in the text of the translation that trace back to the editorial board of a particular publication or to the editing of the mass-media. And that makes it appropriate to distinguish the method of the translation from the method of the translator. The method of the translation signifies, on the one hand, the general rules or traditions of translation for a particular type of text, the overall understanding of what makes a high-quality or low-quality translation. It includes on the other hand those social, economic, and ideological norms to which the selection of texts and authors for translation is subordinated in a given society, the editing and the publishing of translations.

l’attenzione. I conflitti tenui sono più latenti e non causano reazioni burrascose:

In un contesto traduttivo, i conflitti tenui derivano spesso da differenze culturali tra sistemi di valori, convenzioni sociali e modi di pensare. Se la cultura ricevente è dominante, il traduttore dovrà gestire il metatesto con cautela così da ridurre al minimo eventuali problemi di incomprensione, disagio culturale o resistenza da parte del ricevente. Nonostante  il testo originale possa sembrare all’inizio senza scopo, l’atto traduttivo e il metatesto hanno uno scopo di sicuro, e ogni traduzione deve adempiere a funzioni specifiche. Il disagio culturale, la preoccupazione o le incomprensioni e le ostilità e le avversioni non necessarie nel metatesto vanno ridotte al minimo (Tang 2007:141).

 

Nei conflitti tenui è inevitabile che s’intreccino gli aspetti ideologici e psicologici della traduzione. Per capire i dettagli di un’attività traduttiva, è necessario tentare di distinguere quegli aspetti ideologici nel testo della traduzione dovuti a scelte redazionali o alla direzione della testata. Questo ci porta a distinguere il metodo della traduzione dal metodo del traduttore. Il metodo della traduzione significa, da un lato, le regole o le tradizioni generali della traduzione per un particolare tipo di testo, la concezione generale di cosa migliora o peggiora la qualità della traduzione. Dall’altro lato ciò comprende quelle norme sociali, economiche e ideologiche alle quali all’interno di una certa società sottostanno la selezione dei testi e degli autori per la traduzione e la revisione e la pubblicazione delle traduzioni.

 

 

The method of the translation and the method of the translator can turn out to be in conflict, but they may also come together when the translator works above all for a customer and not for the author of the original.

For example, depending on the motives of the translator or publisher, one and the same translation text may enter into various repertoires and have various artistic or ideological dominants. D. Robinson writes, for example, about translation in a post-colonial context:

Translation plays three sequential but overlapping roles in postcolonial studies: as a channel of colonization, parallel to and connected with education and the overt or covert control of markets and institutions; as a lightning-rod for cultural inequalities continuing after the collapse of colonialism; and as a channel of decolonization. Thus tabulated, three roles mark separate stages in a utopian narrative that informs much of postcolonial studies: from a colonial past taken as harmful; through a complex and conflicted present in which nothing seems easy or clear-cut; to a decolonized future taken as beneficial (Robinson 1997:31).

In this way, the mentality of a certain historical era is realized in the translation and may depend both on the translator and on the publisher. It’s also possible that the type of publication (book jacket, preface or postscript, illustrations, etc.) is found to be in contradiction with the method of the translator, and in this case it is necessary to speak of the translator’s ambivalence.

It is necessary to speak of ambivalence as well in connection with the prestige of the translator’s profession in the contemporary world. The American view of the translator’s profession is intriguing:

 

Il metodo della traduzione e il metodo del traduttore possono risultare in conflitto, ma possono anche unirsi nel momento in cui il traduttore lavora soprattutto per il cliente e non per l’autore dell’originale.

Per esempio, in base alle ragioni del traduttore o dell’editore, uno stesso testo tradotto può entrare in repertori diversi e avere dominanti artistiche e ideologiche diverse. D. Robinson per esempio scrive sulla traduzione in un contesto postcoloniale:

La traduzione svolge tre ruoli sequenziali, ma anche sovrapposti all’interno dei postcolonial studies: un ruolo di canale della colonizzazione, parallelo e connesso all’istruzione e al controllo aperto o segreto dei mercati e delle istituzioni; un ruolo di parafulmine per disuguaglianze culturali che continuano dopo la fine del colonialismo; infine un ruolo di canale di decolonizzazione. Così catalogati, i tre ruoli segnano fasi distinte di una narrazione utopistica che sta alla base dei postcolonial studies; da un passato coloniale considerato dannoso; attraverso un presente complesso e in conflitto nel quale niente sembra semplice o chiaro; a un futuro decolonizzato considerato positivo (Robinson 1997:31).

La mentalità di una particolare età storica viene dunque realizzata nella traduzione e può dipendere sia dal traduttore sia dall’editore. È possibile anche che il tipo di pubblicazione (sovracopertina, prefazione o postfazione, illustrazioni eccetera) sia in contraddizione con il metodo del traduttore, e in questo caso si può parlare di «ambivalenza del traduttore».

Si può parlare di ambivalenza anche in connessione con il prestigio della professione del traduttore nel mondo contemporaneo. È molto interessante la concezione statunitente della professione del traduttore:

 

 

[…] translation professionals have long had an image problem. The portrait of translators derived from most reference books is not flattering – you might find that the Italians coined the catch-phrase traduttore, traditore (translator, traitor). Purchasers of language services are often unaware of the skill needed to recast text in a foreign tongue – the typical response to a translation request in many US corporations used to be: ‘Get a secretary to do it’. Translation is often thankless; ask a dozen marketing managers for their experience, and their only memories will be of translation errors. A professional translation does not enjoy praise – it merely avoids criticism (Sprung 2000:XII).

But a certain ambivalence is observable as well in attempts to define more precisely the limits of the translator’s professional ethics in the framework of translation theory. It turns out that there is no single, universal ethic comparable to the Hippocratic oath in medicine.

Professional ethics

A. Chesterman has made a very serious attempt at a transition from communication to autocommunication, from various ethical models to a unified understanding of the professional ethics and likewise moral identity of the translator. In his opinion, the concepts of the ethics of translation and the translator that exist in translation theory come down to four basic models. The first model is the ethics of representation, at the core of which lies fidelity to the original: “The ethical imperative is to represent the source text, or the source authoŕs intention, accurately, without adding, omitting or changing anything” (Chesterman 2001:139). The second model is the ethics of service. Here translation is “а commercial service, performed for a client. /…/ A prime quality of good translator-servants is thus loyalty; they are loyal above all to the client, but also to the target readers and to the original writer” (Chesterman 2001:140).

[…] i traduttori professionali hanno avuto per molto tempo un problema d’immagine. Il ritratto dei traduttori che deriva dalla maggior parte dei manuali non è lusinghiero: si scopre che gli italiani hanno coniato il motto “traduttore traditore”. I committenti di un servizio linguistico spesso non si rendono conto delle competenze necessarie per riformulare un testo in una lingua straniera: la classica risposta a una richiesta di traduzione in molte imprese statunitensi era «fallo fare a una segretaria». Spesso la traduzione è ingrata; se chiediamo a diversi dirigenti nel marketing delle loro esperienze, si ricorderanno solo degli errori di traduzione. Un traduttore professionale non riceve elogi, semplicemente evita le critiche (Sprung 2000:XII).

Ma si può osservare una particolare ambivalenza anche nei tentativi di definire in maniera più precisa i limiti dell’etica professionale del traduttore nel quadro della teoria traduttiva. Si nota che non esiste un’etica unica e universale come il Giuramento d’Ippocrate nella medicina.

Etica professionale

A. Chesterman ha fatto un tentativo molto serio di passare dalla comunicazione all’autocomunicazione, da vari modelli etici a una comprensione unica dell’etica professionale così come dell’identità morale del traduttore. Secondo lui i concetti dell’etica della traduzione e del traduttore che esistono nella teoria traduttiva sono a quattro livelli basilari. Il primo modello è l’etica della rappresentazione, al centro della quale troviamo la filologia dell’originale: «L’imperativo etico consiste nel rappresentare il prototesto o l’intenzione originale dell’autore, in modo accurato, senza aggiungere, omettere né cambiare qualcosa» (Chesterman 2001:139). Il secondo modello è l’etica del servizio. Qui la traduzione è «un servizio commerciale, svolto per un cliente. […] La qualità principale di un bravo traduttore di servizio è quindi la lealtà; è leale prima di tutto al cliente, e anche ai lettori previsti e all’autore» (Chesterman 2001:140).

Тhe third model is the ethics of communication, within the framework of which “the ethical translator is a mediator working to achieve cross-cultural understanding” (Chesterman 2001:141). The fourth model is norm-based ethics, the observation of which guarantees the acceptability of the translation. The concept of trust is important here: “…if translators behave in predictable, norm-conforming ways, it is easier to trust them – and the profession as a whole” (Chesterman 2001:142). In the author’s opinion, these models are too heterogeneous and rely too little on the qualitative indicators of translation practice.

By way of compensation, Chesterman proposes an ethics of commitment, which rests on a practical evaluation of translation activity: “It is thus also a virtue, supporting the striving for excellence, the wanting to be a good translator” (Chesterman 2001:147). An awareness of duty is very close to an oath, and Chesterman calls for us to imagine an oath for translators, or a Hieronymic oath. He first proposes nine points for this oath with the following key concepts for the comprehension of the professional ethics of translators: commitment, loyalty to the profession, understanding, truth, clarity, trustworthiness, truthfulness, justice, striving for excellence (Chesterman 2001: 153). Understandably, these keywords are not only bearers of ethical principles – the identity and the self-awareness of translators depend on them as well. Returning to the problem of the dialectical situation, it’s possible to say that the enumerated keywords are important elements of the language of the dialogue in which translators sense a need or demand, a dialogue which takes place between translators and contemporary society and without which it is difficult to find in society a common understanding on questions of the status of the translator’s profession.

Il terzo modello è l’etica della comunicazione, all’interno del cui quadro «il traduttore etico è un mediatore che lavora per ottenere una comprensione interculturale» (Chesterman 2001:141). Il quarto modello è l’etica basata sulle norme, il cui rispetto garantisce l’accettabilità della traduzione. In questo ambito è importante il concetto di «fiducia»: «[…] se i traduttori si comportano in modo prevedibile e conferme alle norme, è più facile avere fiducia in loro e nella loro professione in generale» (Chesterman 2001:142). Secondo l’autore, questi modelli sono troppo eterogenei e dipendono troppo poco dagli indicatori qualitativi della pratica traduttiva.

In compenso Chesterman propone un’etica dell’impegno, che si basa su una valutazione pratica dell’attività traduttiva: «È quindi anche una virtù fare di tutto per eccellere e voler essere un buon traduttore» (Chesterman 2001:147). Una consapevolezza del dovere è molto vicina a un giuramento, e Chesterman ci chiede di immaginare un giuramento per i traduttori, o giuramento di san Girolamo. Per prima cosa propone nove punti per questo giuramento con i seguenti concetti chiave per comprendere l’etica professionale dei traduttori: impegno, lealtà alla professione, comprensione, verità, chiarezza, affidabilità, sincerità, giustizia, mirare all’eccellenza (Chesterman 2001:153). Comprensibilmente, queste parole chiave non sono solo portatrici dei principi etici, da loro dipendono anche l’identità e la consapevolezza di sé dei traduttori. Tornando al problema della situazione dialettica, si può affermare che le parole chiave elencate sono elementi importanti della lingua e del dialogo nei quali i traduttori percepiscono un bisogno o una domanda, un dialogo che avviene tra i traduttori e la società contemporanea, senza il quale è difficile trovare nella società una base comune sulle questioni dello status della professione del traduttore.

 

Self-description and self-modelling

Research in the field of translation ethics well illustrates the efforts of one area of culture toward self-understanding and self-description. Self-description is a process of autocommunication, and its result can be a self-modelling that fixes the dominants, the principles of unification, and the generative language of self-description. Lotman defined self-modelling (aвтомодель) on the basis of a culture as a whole. “Self-modelling is a powerful means for the ‘end-regulation’ of a culture, attributing to it a systematic unity and largely defining its quality as a reservoir of information” (Лотман 1970:420). Lotman sees in culture three types of realization of self-modelling: 1) self-modellings of culture that strive toward a maximal approach to real existing culture; 2) self-modellings that are distinct from the practice of culture and are counted toward the changing of that practice; 3) self-modellings that exist as an ideal self-awareness of the culture distinct from the culture as such (Lotman 1970:420).

The movement in the direction of a Hieronymic oath is the creation of a self-modelling of the second type, counting toward the change of existing practices. But if we return to the problem, not of the translator, but of the translation, then it is possible to observe behind the dynamic of development two parallel self-modellings and correspondingly two types of metalanguage. And the mixture of these metalanguages illustrates the deep internal bond between processes of thought and metacommunicative processes in culture, and an understanding of this unity traces back to the work of Jakobson. His differentiation of interlinguistic, intralinguistic, and intersemiotic translation is an attempt at the modelling of internal speech.

 

Descrizione e automodellizzazione  

Diversi studi nell’ambito dell’etica traduttiva illustrano molto bene i tentativi di un’area della cultura verso la comprensione e la descrizione di sé. La descrizione di sé è un processo di autocomunicazione, e il suo risultato può essere un tentativo di modellizzazione che fissa le dominanti, i princìpi di unificazione e il linguaggio generativo della descrizione di sé. Lotman ha definito la modellizzazione sulla base di una cultura in generale. «La modellizzazione è un mezzo efficace per la regolazione finale di una cultura e le attribuisce un’unità sistematica e definisce soprattutto la sua qualità di bacino d’informazioni» (Lotman 1970:420). Nella cultura Lotman distingue tre tipi di realizzazione della modellizzazione :

1)    la modellizzazione della cultura che affronta una cultura esistente;

2)    la modellizzazione  che si distingue dalla pratica della cultura e che mira al cambiamento di questa pratica;

3)    la modellizzazione come consapevolezza di sé ideale di una cultura distinta dalla cultura in quanto tale (Lotman 1970:420).

Il movimento nella direzione del giuramento di san Girolamo è creazione di una modellizzazione del secondo tipo, che punta al cambiamento delle pratiche esistenti. Ma se torniamo al problema, non del traduttore, ma della traduzione, è possibile osservare dietro la dinamica dello sviluppo due tipi di modellizzazione paralleli e quindi due tipi di metalinguaggio. La mescolanza di questi metalinguaggi mostra il legame interno profondo tra i processi di pensiero e i processi metacomunicativi nella cultura, e una comprensione di questa unità è già presente nell’opera di Jakobson. La sua differenziazione tra traduzione interlinguistica, intralinguistica e intersemiotica è un tentativo di modellizzare il discorso interno.

N. Zhinkin has shown the code-transitions within internal speech and the coexistence of verbal and representational codes. He has also extended the results of the analyis of internal speech to the processes of understanding: “understanding, that is, the reception of messages, should be viewed as translation from one language into another. Moreover, a language of representation must be one of these languages, since the first, perceived step toward the knowledge of reality is made up of them” (Zhinkin 1998:161).

It’s possible to say that the formation of self-modelling of the first type – that is, maximally reflecting reality – takes place in an understanding of the mechanisms of translation. And it’s logically consistent that this model is found still in the process of formation and that translation theory only makes an approach toward this problem. The semiotics of culture clarifies the difficulty of this process, where the comparability of personality and of culture as a collective personality is important. In this way, if the three types of translation outlined by Jakobson reflect the simultaneity of three processes in the psychological process of translation, then the same simultaneous process takes place in culture. Communication is not thinkable without metacommunication, and a translation as a secondary text is only one of many possible metatexts of one and the same original (Popovič 1976). All of these metatexts can be typologized on the basis of Jakobson’s classification. And the result is that the entire culture can be conceived of as a process of translation.

The creative and mediating processes operating in culture can be treated as a communicative, metacommunicative and autocommunicative complex. Any creator, while creating his/her work, communicates both with the audience and with himself/herself.

N. Zhinkin ha mostrato le transizioni dei codici nel discorso interno e la coesistenza dei codici rappresentativi e verbali. Egli ha inoltre esteso i risultati dell’analisi del discorso interno ai processi di comprensione: «la comprensione, ossia la ricezione dei messaggi, va vista come traduzione da un linguaggio a un altro. Inoltre, il linguaggio di rappresentazione deve essere uno di questi linguaggi, dato che il primo passo verso la conoscenza della realtà è costituito da essi» (Zhinkin 1998:161).

Si può affermare che la formazione della modellizzazione del primo tipo, che riflette la realtà al massimo, avviene in una comprensione dei meccanismi della traduzione. Ed è quindi logico che questo modello sia ancora in fase di formazione e che la teoria della traduzione sia solo un approccio a questo problema. La semiotica della cultura spiega la difficoltà di questo processo, dove è importante la comparabilità della personalità, e della cultura come personalità collettiva. In questo modo, se i tre tipi di traduzione delineati da Jakobson riflettono la simultaneità dei tre processi nel processo psicologico della traduzione, lo stesso processo simultaneo avviene nella cultura. Non si può pensare alla comunicazione senza la metacomunicazione, e una traduzione come testo secondario è solo uno dei tanti possibili metatesti dell’originale (Popovič 1976). Tutti questi metatesti possono essere tipologizzati sulla base della classificazione di Jakobson. Di conseguenza tutta la cultura può essere concepita come processo di traduzione.

I processi creativi e mediativi che operano nella cultura possono essere trattati come un complesso comunicativo, metacomunicativo e autocomunicativo. Ogni ideatore, mentre realizza la sua opera, comunica sia con il pubblico sia con sé stesso.

 

The same happens with culture as a collective creator. All the texts of different cultural spheres and all the advertisements, reviews, annotations, translations, studies, screen and stage adaptations, and lectures make up culture as a whole, offering, as an integrated unity, to the society a possibility for self-control and learning, balance between mass and elite culture, but also enforcing certain official or average ways of perception and understanding.

On the one hand, understanding a text means juxtaposing this text’s all possible forms of existence in culture. The intensive growth of audiovisual and hypermedial experience of culture has created a new problem also for the analyst. The sign systems of perceptual processes influence understanding more and more, and even for understanding a novel in culture only verbal experience is not sufficient any more. A computer game, a comic strip or a film created on the basis of one text are all part of this text’s mental whole in culture, and the analyst cannot ignore this fact.

On the other hand, all the metatexts that have emerged in culture form a process of a text’s translation into culture and recognition in culture. From the point of view of culture as a whole, this process is autocommunicative, since in order to explain a phenomenon, culture searches for description languages that are suitable to it. Being autocommunicative, culture tries to increase the quantity of information in itself, to raise its quality and to change itself through this.

The association of problems of translation simultaneously with communication and metacommunication indicates both the naturalness of the complex approach to translation activity and the multi-leveled nature of communication processes in culture.

Lo stesso avviene con la cultura come ideatore collettivo. Tutti i testi di sfere culturali differenti e tutte le pubblicità, le recensioni, le annotazioni, le traduzioni, gli studi, gli adattamenti allo schermo e al palco e le lezioni costituiscono la cultura nel suo insieme, offrendo, come un’unità integrata, alla società una possibilità di autocontrollo e apprendimento, un equilibrio tra cultura di massa e d’elite, ma anche di mettere in pratica particolari modalità di percezione e comprensione ufficiali o diffuse.

Da un lato, comprendere un testo significa giustapporre tutte le forme possibili di esistenza nella cultura di questo testo. La crescita intensa dell’esperienza audiovisiva e ipermediale della cultura ha portato alla nascita di un nuovo problema anche per gli analisti. I sistemi di segni dei processi percettivi influenzano la comprensione sempre di più, e anche per comprendere un romanzo nella cultura non basta più solo l’esperienza verbale. Un gioco al computer, un fumetto o un film realizzati sulla base di uno stesso testo fanno tutti parte di questo insieme mentale del testo nella cultura, e un analista non può ignorare questo fatto.

Dall’altro lato, tutti i metatesti che sono emersi nella cultura formano il processo della traduzione di quel testo nella cultura e di riconoscimento nella cultura. Dal punto di vista della cultura in generale, questo processo è autocomunicativo, dato che, per spiegare un fenomeno, la cultura cerca linguaggi descrittivi adeguati. Essendo autocomunicativa, la cultura cerca di aumentare la quantità delle informazioni, per aumentare la sua qualità e per cambiarsi.

Il fatto che i problemi traduttivi siano sia comunicativi sia autocomunicativi indica sia la naturalezza dell’approccio complesso nei confronti dell’attività traduttiva, sia la natura a più livelli dei processi comunicativi nella cultura.

That which on one level of culture manifests itself as a process of communication and a dialogue between addresser and addressee can be seen on a deeper level as the autocommunication of culture and a dialogue of the culture with itself. It is very important axiologically to see both levels, since autocommunicative processes increase the coherence of a culture, support its identity, and do this with the help of self-modellings. The wealth of a culture is not only in the diversity of texts and events, but also in the diversity of self-modellings of various types in various parts of the culture.

If one wants to understand translation, it is necessary to look at all its aspects from the psychological to the ideological. And it is necessary to see the process of translation, on the one hand, as a complex of interlinguistic, intralinguistic, and intersemiotic translations, and on the other hand, as a complex of linguistic, cultural, economic, and ideological activity. Then it is also easier to approach the translator, perhaps the most important cultural figure of our time. In the logic of the development of translation theory from the concept of fidelity to the original, equivalence, and adequacy, through the concept of acceptability and useability, toward various overarching theories, a communicative understanding of translation has been realized. The analysis of the activity of the translator along with communicative activity and autocommunicative activity opens a new perspective for the understanding of the phenomenon of translation and compels us to study more seriously the axiological and moral problems of translation.

This research was supported by the European Union through the European Regional Development Fund (Center of Excellence CECT) and Estonian Science Foundation (grant 7594).

Il fatto che a un livello la cultura si mostri come processo di comunicazione e di dialogo tra mittente e destinatario può essere visto a un livello più profondo come autocomunicazione della cultura e dialogo della cultura con sé stessa. Assiologicamente è molto importante osservare entrambi i livelli, dato che i processi autocomunicativi aumentano la coerenza di una cultura, sostengono la sua identità, e lo fanno grazie alla modellizzazione. La ricchezza di una cultura non consiste esclusivamente nella diversità dei testi e degli eventi, ma anche nella diversità della modellizzazione di diversi tipi in diverse parti della cultura.

Se si vuole comprendere in pieno la traduzione, è necessario osservare tutti i suoi aspetti, da quelli psicologici a quelli ideologici. Inoltre è necessario osservare il processo traduttivo, da un lato come complesso di traduzioni interlinguistiche, intralinguistiche e intersemiotiche, dall’altro come complesso di attività linguistiche, culturali, economiche e ideologiche. Così è anche più facile affrontare la figura del traduttore, forse la figura culturale più importante dei nostri tempi. Nella logica dello sviluppo della teoria traduttiva dai concetti di fedeltà all’originale, di equivalenza, di adeguatezza, attraverso i concetti di accettabilità e usabilità, verso diverse teorie generali, è stata raggiunta una comprensione comunicativa della traduzione. L’analisi dell’attività del traduttore, insieme all’attività comunicativa e autocomunicativa, dà accesso a una nuova prospettiva per la comprensione del fenomeno della traduzione e ci costringe a studiare più seriamente i problemi assiologici e morali della traduzione.

 

 

 

References

 

Apter, Emily 2001. «On Translation in a Global Market». Public culture 13:1, 1-12.

Baker, Mona 2006. Translation and Conflict. A Narrative Account. London, New York: Routledge.

Chesterman, Andrew 2001. «Proposal for a Hieronymic Oath». The Translator 7:2, 139-154.

Cronin, Michael 2006. Translation and Identity. London, New York: Routledge.

Even-Zohar, Itamar 1997. «Factors and Dependencies in Culture: A Revised Outline for Polysystem Culture Research». Canadian Review Of Comparative Literature, XXIV:1, pp. 15-34.

Even-Zohar, Itamar 1990. «Polysystem Studies». Poetics Today, 11:1.

Fuertes-Olivera, Pedro A.; Velasco-Sacristán, Marisol; Arribas-Baño, Ascensión; Samaniego-Fernández, Eva 2001. «Persuasion and advertising English: Metadiscourse in slogans and headlines». Journal of Pragmatics, 33:8, 1291-1307.

Fiske, John 2000. Introduction to Communication Studies. London, New York: Routledge.

Guidère, Mathieu 2000. Publicité et traduction. Paris, Montréal: Harmattan.

 

Riferimenti bibliografici

 

Apter, Emily 2001. «On Translation in a Global Market». Public culture 13:1, 1-12.

Baker, Mona 2006. Translation and Conflict. A Narrative Account. London, New York: Routledge.

Chesterman, Andrew 2001. «Proposal for a Hieronymic Oath». The Translator 7:2, 139-154.

Cronin, Michael 2006. Translation and Identity. London, New York: Routledge.

Even-Zohar, Itamar 1997. «Factors and Dependencies in Culture: A Revised Outline for Polysystem Culture Research». Canadian Review Of Comparative Literature, XXIV:1, 15-34.

Even-Zohar, Itamar 1990. «Polysystem Studies». Poetics Today, 11:1.

Fuertes-Olivera, Pedro A.; Velasco-Sacristán, Marisol; Arribas-Baño, Ascensión; Samaniego-Fernández, Eva 2001. «Persuasion and advertising English: Metadiscourse in slogans and headlines». Journal of Pragmatics, 33:8, 1291-1307.

Fiske, John 2000. Introduction to Communication Studies. London, New York: Routledge.

Guidère, Mathieu 2000. Publicité et traduction. Paris, Montréal: Harmattan.

 

Hermans, Theo 1999. Translation in Systems: Descriptive and Systemic Approaches Explained. Manchester: St. Jerome Publishing.

Jakobson, Roman 1935. «The Dominant». Roman Jakobson. Selected Writings. III. Poetry of Grammar and Grammar of Poetry. Ed. By S.Rudy. The Hague, Paris, New York: Mouton Publishers, 1981, 751-756.

Jakobson, Roman 1956. «Metalanguage as a Linguistic Problem». Roman Jakobson. Selected Writings. VII. Contributions to Comparative Mythology. Studies in Linguistics and Philology, 1972-1982. Ed. By Stephen Rudy. Berlin, New York, Amsterdam: Mouton Publishers, 1985, 113-121.

Jakobson, Roman 1959. «On Linguistics Aspects of Translation». Roman Jakobson. Selected Writings. II. Word and Language. The Hague, Paris: Mouton, 1971, 260-266.

Jakobson, Roman 1967. «Linguistics in Relation to Other Sciences». Roman Jakobson. Selected Writings. II. Word and Language. The Hague, Paris: Mouton, 1971, 655-695.

Jakobson, Roman 1968. «Language in Relation to other Communication Systems». Roman Jakobson. Selected Writings. II. Word and Language. The Hague, Paris: Mouton, 1971, 697-708.

Jakobson, Roman 1974. «Communication and Society». Roman Jakobson. Selected Writings. VII. Contributions to Comparative Mythology. Studies in Linguistics and Philology, 1972-1982. Ed. By Stephen Rudy. Berlin, New York, Amsterdam: Mouton Publishers, 1985, 98-100.

Lotman, Yuri M. 2000. «Universe of the Mind». A Semiotic Theory of Culture. Bloomington, Indianapolis: Indiana University Press.

Hermans, Theo 1999. Translation in Systems: Descriptive and Systemic Approaches Explained. Manchester: St. Jerome Publishing.

Jakobson, Roman 1935. «The Dominant». Roman Jakobson. Selected Writings. III. Poetry of Grammar and Grammar of Poetry. A cura di S.Rudy. The Hague, Paris, New York: Mouton Publishers, 1981, 751-756.

Jakobson, Roman 1956. «Metalanguage as a Linguistic Problem». Roman Jakobson. Selected Writings. VII. Contributions to Comparative Mythology. Studies in Linguistics and Philology, 1972-1982. A cura di Stephen Rudy. Berlin, New York, Amsterdam: Mouton Publishers, 1985, 113-121.

Jakobson, Roman 1959. «On Linguistics Aspects of Translation». Roman Jakobson. Selected Writings. II. Word and Language. The Hague, Paris: Mouton, 1971, 260-266.

Jakobson, Roman 1967. «Linguistics in Relation to Other Sciences». Roman Jakobson. Selected Writings. II. Word and Language. The Hague, Paris: Mouton, 1971, 655-695.

Jakobson, Roman 1968. «Language in Relation to other Communication Systems». Roman Jakobson. Selected Writings. II. Word and Language. The Hague, Paris: Mouton, 1971, 697-708.

Jakobson, Roman 1974. «Communication and Society». Roman Jakobson. Selected Writings. VII. Contributions to Comparative Mythology. Studies in Linguistics and Philology, 1972-1982. A cura di Stephen Rudy. Berlin, New York, Amsterdam: Mouton Publishers, 1985, 98-100.

Lotman, Yuri M. 2000. «Universe of the Mind». A Semiotic Theory of Culture. Bloomington, Indianapolis: Indiana University Press.

Лотман, Юрий 1970. Проблема “обучения культуре” как типологическая характеристика. Юрий Лотман. Семиосфера. Санкт-Петербург: Искусство-СПБ, 417-425.

Malmkjær, Kirsten; Milton, John; Smith, Veronica 2000. «Translation and Mass Culture». Andrew Chesterman, Natividad Gallardo San salvador, Yves Gambier (eds). Translation in Context. Amsterdam, Philadelphia: John Benjamins Publishing, 241-259.

McQuail, Denis 2000. McQuaiĺs Mass Communication Theory. London, Thousand Oaks, New Delhi: Sage Publications.

Palmer, Jerry 2007. «Interpreting and Translation for Western Media in Iraq». Myriam Salama-Carr (ed.). Translating and Interpreting Conflict. Amsterdam, New York: Rodopi, 13-27.

Pérez, María Calzada (ed). 2003. Apropos of Ideology: Translation Studies on Ideology – Ideologies in Translation Studies. Manchester, Northampton: St. Jerome Publishing.

Popa, Iona 2006. «Translation Channels: A Primer on Politicized Literary Transfer». Target 18:2, 205-228.

Popovič, Anton 1976. «Aspects of Metatext». Canadian Review of Comparative Literature 3, 225-235.

Robinson, Douglas 1997. Translation and Empire: Postcolonial Theories Explained. Manchester: St. Jerome Publishing.

 

 

 

Лотман, Юрий 1970. Проблема “обучения культуре” как типологическая характеристика. Юрий Лотман. Семиосфера. Санкт-Петербург: Искусство-СПБ, 417-425.

Malmkjær, Kirsten; Milton, John; Smith, Veronica 2000. «Translation and Mass Culture». A cura di Andrew Chesterman, Natividad Gallardo San salvador, Yves Gambier. Translation in Context. Amsterdam, Philadelphia: John Benjamins Publishing, 241-259.

McQuail, Denis 2000. McQuaiĺs Mass Communication Theory. London, Thousand Oaks, New Delhi: Sage Publications.

Palmer, Jerry 2007. «Interpreting and Translation for Western Media in Iraq». A cura di Myriam Salama-Carr. Translating and Interpreting Conflict. Amsterdam, New York: Rodopi, 13-27.

A cura di Pérez, María Calzada. 2003. Apropos of Ideology: Translation Studies on Ideology – Ideologies in Translation Studies. Manchester, Northampton: St. Jerome Publishing.

Popa, Iona 2006. «Translation Channels: A Primer on Politicized Literary Transfer». Target 18:2, 205-228.

Popovič, Anton 1976. «Aspects of Metatext». Canadian Review of Comparative Literature 3, 225-235.

Robinson, Douglas 1997. Translation and Empire: Postcolonial Theories Explained. Manchester: St. Jerome Publishing.

 

 

 

Sprung, Robert C. 2000. «Introduction». Robert C. Sprung (ed.). Translating Into Success. Cutting-Edge Strategies for Going Multilingual in a Global Age. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, IX-XXI.

Sütiste, Elin; Torop, Peeter 2007. «Processual boundaries of translation: Semiotics and translation studies». Semiotica, 163:1/4, 187-207.

Tang, Jun 2007. «Encounters with Cross-Cultural Conflicts in Translation». Myriam Salama-Carr (ed.). Translating and Interpreting Conflict. Amsterdam, New York: Rodopi, 135-147.

Torop, Peeter 2007. «Methodological remarks on the study of translation and translating». Semiotica, 163:1/4, 347-364.

Жинкин, Николай 1998. О кодовых переходах во внутренней речи. Николай Жинкин. Язык – речь – творчество. Москва: Лабиринт, 146–162.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sprung, Robert C. 2000. «Introduction». A cura di Robert C. Sprung. Translating Into Success. Cutting-Edge Strategies for Going Multilingual in a Global Age. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, IX-XXI.

Sütiste, Elin; Torop, Peeter 2007. «Processual boundaries of translation: Semiotics and translation studies». Semiotica, 163:1/4, 187-207.

Tang, Jun 2007. «Encounters with Cross-Cultural Conflicts in Translation». A cura di Myriam Salama-Carr. Translating and Interpreting Conflict. Amsterdam, New York: Rodopi, 135-147.

Torop, Peeter 2007. «Methodological remarks on the study of translation and translating». Semiotica, 163:1/4, 347-364.

Жинкин, Николай 1998. О кодовых переходах во внутренней речи. Николай Жинкин. Язык – речь – творчество. Москва: Лабиринт, 146–162.

 

 

Leave a Reply